Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 maggio 2020

Disastri sincronizzati

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 30 compagni, è iniziata dalla segnalazione di alcune notizie sulla situazione economica e sociale globale.

Negli Usa il tasso di disoccupazione potrebbe salire dall'attuale 14,7%, il livello più elevato mai visto dal secondo dopoguerra, ad oltre il 20%, pari ad una quota di disoccupati registrata soltanto durante la Grande Depressione seguita alla crisi del 1929. In Italia, l'Istat segnala un crollo senza precedenti della produzione industriale, solo a marzo il calo ha raggiunto il 28,4%. La maggior parte degli enti di ricerca impegnati nello studio dell'andamento del Pil italiano, prospetta scenari da incubo per il Belpaese: Confindustria ha calcolato un -6%, la Commissione Europea -9,5, e Standard & Poor's -9. Ma queste previsioni non tengono conto della possibilità dello scoppio di rivolte sociali, di nuovi lockdown oppure di crisi finanziarie. Governanti ed economisti sperano in una crisi a forma di V nella quale al crollo seguirebbe la risalita; ciò che li terrorizza è invece quella a L: crollo e nessuna ripresa.

Anche sul fronte Coronavirus le notizie non sono positive: il numero dei contagi è tornato a crescere in Germania e in Corea del Sud (dove il nuovo focolaio sembra sia partito da una discoteca dove una sola persona ne ha contagiate un'ottantina); in Cina si teme l'arrivo di una seconda ondata; in Russia si contano 10mila nuovi casi al giorno; in Brasile, India, e Stati Uniti (dove si registrano quasi 1,4 milioni di malati e oltre 80mila morti), la curva del contagio continua a salire. Nel frattempo, i media mainstream minimizzano, facendo credere che il virus non sia più un problema. In realtà, la situazione è tutt'altro che sotto controllo e vede i vari stati procedere in ordine sparso, ognuno adottando misure a carattere locale, benché si trovino di fronte ad una pandemia, causata da un virus che di certo non conosce confini regionali o nazionali. La nostra specie, già oggi, ha i mezzi e le strutture per affrontare a livello sistemico catastrofi come queste ma, politicamente, brancola nel buio: la classe dominante, pur di continuare a pompare plusvalore e fregandosene delle evidenze scientifiche, riapre fabbriche e uffici, ben sapendo che ciò comporterà un determinato numero di malati e morti.

Da segnalare le proteste in corso in Bolivia, dove masse di persone che non hanno di che vivere scendono in piazza scontrandosi con l'esercito e la polizia. Rivolte per il pane sono in atto anche in vari paesi africani, tra cui Guinea, Nigeria, Burkina Faso, Uganda, Mali, Kenya. Il Libano è sull'orlo del precipizio economico e le manifestazioni di piazza proseguono; dopo l'ingresso nella fase 2, i contagi nel paese hanno ripreso a salire e il governo ha fatto marcia indietro riattivando la fase 1: all'emergenza economica e sociale si assomma ora quella sanitaria. La caduta dei vari Pil nazionali, la miseria crescente, il crollo dei sistemi sanitari, il rischio della rottura della catena logistica internazionale - una serie di disastri che sembrano trovare sempre maggiore sincronia - danno l'idea di cosa riservi il futuro prossimo.

La borghesia è in balia di sé stessa: non sa più cosa fare e dice tutto e il suo contrario. In Italia, il giornalista Angelo Panebianco scrive un articolo ("Un dilemma sul futuro", Corriere della Sera) in critica al governo per l'aperta ostilità verso il capitalismo e la volontà di "ricreare lo Stato padrone, con tanto di Iri e tutto il resto". Dal canto suo, Gianni Riotta, su La Stampa, afferma che il capitalismo tradizionale sta morendo e solo l'intervento dello Stato lo può salvare. Il nuovo capo di Confindustria, Carlo Bonomi, propone che vengano sospesi i contratti nazionali di lavoro e si proceda ad una rinegoziazione totale dei diritti su base aziendale. In India, cinque stati federali, incuranti della particolare situazione sanitaria, hanno sospeso le regole sul diritto del lavoro per attirare gli investimenti dall'estero, creando zone franche in cui le paghe saranno più basse e le misure di sicurezza sul lavoro più morbide. Si sta aprendo a livello mondiale uno scontro tra capitale e lavoro mai visto prima, altro che fine della storia come sosteneva Fukuyama. Da mesi a Baghdad, piazza Tahrir è occupata dai manifestanti, e recentemente è nato un gruppo di lavoratori e disoccupati, "workers against sectarianism", che ha fatto circolare in Rete video e foto di manifestazioni e scontri con la polizia. Come ad Hong Kong e prima ancora a Zuccotti Park, nella piazza irachena si è messa in moto una struttura operativa per il mutuo soccorso, atta all'assistenza medica, alla distribuzione di cibo, al collegamento con il mondo intero attraverso pagine Facebook e Twitter, il tutto all'insegna dell'auto-organizzazione.

L'eliminazione del tempo di lavoro determinato dall'aumentata composizione organica del Capitale fa sì che miliardi di esseri umani abbiano come unica prospettiva quella di precipitare nell'esercito dei senza riserve. La legge del valore nega sé stessa, e ciò porta alla disgregazione delle vecchie sovrastrutture, in primis lo Stato. Lenin nell'Imperialismo fa notare che il capitalismo è diventato un involucro che non corrisponde più al suo contenuto... comunistico. In "Traiettoria e catastrofe" (1957) la nostra corrente ricorda che la teoria dell'automazione non riguarda tanto l'aspetto sindacale, ma il divenire comunistico della società, e quella che oggi va sotto il nome di disoccupazione sarà un domani trasformazione di tempo di lavoro in tempo di vita. La conclusione del ragionamento è semplice: se il Capitale fa sempre più fatica a valorizzare sé stesso vuol dire che non ha più ragion d'essere.

Anche in relazione alla crisi determinata dal Coronavirus, aumentano le situazioni in cui lo Stato deve intervenire nell'economia per salvarla. Il quantitative easing ha raggiunto livelli estremi (non c'è più alcun nesso tra la produzione di valore e l'iniezione di droga monetaria o la quantità di derivati in circolazione) ma, nonostante ciò, nel mese di aprile, migliaia di aziende americane hanno dichiarato il fallimento o ci sono andate molto vicine:

"Stando all'ultimo report di Bank of America, solo nel mese di aprile i defaults aziendali negli USA hanno toccato un controvalore di 17 miliardi di dollari. Ma non basta, perché debito per altri 27 miliardi è entrato nella default watchlist della banca." ("Buffett svela il bluff della Fed e United Airlines cancella un'emissione da 2,2 miliardi", Business Insider, 10.05.20)

Il debito americano ha raggiunto livelli record già prima dell'esplosione della pandemia e, secondo le proiezioni di Bank of America, la sua gestione andrà completamente fuori controllo a partire dal 2040. Per far fonte ad una situazione mondiale sempre più complicata, ci vorrebbe un "super-imperialismo", così come sostenuto da un nostro corrispondente qualche anno fa. Effettivamente un trust fra nazioni, sosteneva Lenin in polemica con Kautsky, sarebbe possibile da un punto di vista teorico, ma molto prima della sua costituzione succederebbe qualcosa di grosso a livello sociale. Sappiamo che lo stato borghese perde energia e non funziona più, ciò ha delle conseguenze: quando si parla di debito pubblico e privato (in fin dei conti è tutto valore), bisogna aver chiaro che chiunque emetta uno strumento finanziario è un debitore che chiede denaro al sistema del credito. Dalla raccolta di piccoli capitali che diventavano grandi e servivano all'investimento nella produzione, nel corso dei decenni siamo passati alla situazione asfittica attuale in cui il debito generale serve sì a raccogliere piccoli capitali, ma per indirizzarli alla speculazione finanziaria. La funzione riparatrice del debito si sta trasformando nella funzione dissolutiva del debito stesso. Siamo da tempo arrivati ad un Capitale senza capitalisti e a capitalisti senza Capitale ("Proprietà e Capitale", 1948). Ma esiste un limite temporale a questa situazione. Gli Stati Uniti, ad esempio, devono gestire, oltre al debito pubblico, quello dei 53 stati federati, dell'industria e infine dei privati, i quali ne detengono una quantità pari all'intero PIL del paese. Insomma, non è possibile stampare denaro in eterno senza un corrispettivo in termini di valore, senza il passaggio da D (denaro) a D' (+ denaro) per il tramite fondamentale di P (produzione).

In chiusura di teleconferenza, abbiamo accennato alle leggi di simmetria che regolano il divenire umano, lo storico arco millenario che lega il comunismo originario a quello futuro per mezzo delle società di classe. Se non si adotta una visione "filotempista" (ieri-oggi-domani), non si può comprendere cosa ci sarà dopo il crollo dell'attuale modo di produzione, e cioè un metabolismo sociale che non prevede l'esistenza di Stato, denaro, merce e di tutte le altre categorie capitalistiche.

Articoli correlati (da tag)

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

  • L'Imperialismo al tempo del collasso degli Stati

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati in chiusura di quella scorsa, ovvero la struttura imperialistica mondiale alla luce della crisi degli stati. Nell'articolo "Super-imperialismo?" (2001), scrivevamo:

    "Non può, nel mondo delle borghesie nazionali, esistere un organismo borghese sovranazionale che abbia capacità politica esecutiva, potenza militare sufficiente, indipendenza e funzionamento democratico. Può solo esistere una forza che sia di segno maggiore a tutte le altre e si incarichi dell'ordine. In questo caso gli Stati Uniti. Logicamente essi fanno i propri interessi, ma è anche vero che in generale sono gli interessi del capitalismo e quindi delle nazioni capitalistiche subordinate."

    Gli Stati Uniti difendono i propri interessi specifici, che si estendono su scala globale, come la protezione dei punti strategici per il transito delle merci. L'imperialismo delle portaerei è basato sulla proiezione di potenza ed il controllo degli oceani ma, come affermava il geografo inglese Halford Mackinder (Heartland), resta fondamentale controllare quanto accade sulla terraferma.

    Haiti, situata a breve distanza dale coste statunitensi, è da tempo in mano a bande e milizie, gli Americani non riescono a ristabilire una parvenza di ordine. In Birmania, dove la Cina ha forti interessi, Pechino potrebbe inviare, per la prima volta, proprie truppe. Nel Mar Rosso, anche a causa dei continui attacchi condotti dagli Houthi, il traffico è diminuito dell'80%.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email