Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 maggio 2021

Gli scenari prossimi futuri

Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo espresso alcune considerazioni riguardo l'importanza della previsione per i comunisti. Il tema è stato proposto in conclusione del precedente incontro e riguarda nello specifico la possibilità di poter individuare i paesi e le aree geografiche maggiormente esposte ad esplosioni di carattere sociale.

La previsione è indispensabile per elaborare e portare a compimento azioni di qualsiasi genere e dimensione, all'interno di piccoli o grandi sistemi; e la sua scientificità non è inficiata dal fatto che essa venga confermata o meno da quanto avviene in seguito. Per esempio, negli anni '50 la nostra corrente criticò l'approccio della borghesia alla questione spaziale, sostenendo che in quella maniera l'uomo non sarebbe riuscito ad andare sulla Luna. Quando invece questo avvenne, alcuni cascarono nell'errore di considerare errata la validità delle osservazioni fatte: quanto previsto non era sbagliato ma non si realizzò perché nel frattempo qualcosa era cambiato, cioè erano intervenute delle modifiche che permisero la cosiddetta conquista dello spazio. Riguardo all'argomento abbiamo pubblicato il volume Scienza e rivoluzione, a cui rimandiamo per l'approfondimento.

Per il rivoluzionario la previsione è fondamentale perché egli non può permettersi di non cogliere in anticipo il verificarsi di eventi cruciali. Questo è sempre stato l'approccio della Sinistra Comunista "italiana", e parimenti è il nostro: partiamo dall'analisi delle condizioni massime per arrivare a quella delle condizioni minime, e non adottiamo criteri continui graduali per il cambiamento sociale. Nel nostro lavoro cerchiamo di evitare i luoghi comuni e le parole del vocabolario dell'ultima rivoluzione, perché sono elementi di una rivoluzione sì grandiosa (e per questo motivo ha influito pesantemente sul linguaggio) ma fallita. La langue de bois terzinternazionalista non rappresenta più nulla e spesso viene usata per celare l'insipienza dal punto di vista della teoria.

Durante la scorsa teleriunione è stata posta la seguente domanda: "Si sta determinando una modificazione profonda del capitale globale sia di tipo quantitativo che qualitativo con un'accelerazione della concentrazione e della centralizzazione del capitale e un aumento dello sfruttamento, con aree geografiche che prevalgono e altre che vengono sconfitte. Bisognerebbe quindi cercare di prevedere gli scenari prossimi futuri distinguendo le aree geografiche. Ad esempio: l'Italia e l'Europa del sud entreranno in declino rispetto a Germania e Cina? In quali aree industrializzate dobbiamo aspettarci una crisi economica e quindi sociale ancora più profonda?"

E' corretto parlare di aumento dello sfruttamento? Sì, perché in effetti oggi la giornata lavorativa media di un salariato vede la parte di plusvalore enormemente maggiore rispetto a quella dedicata al lavoro necessario. La forza lavoro mette in moto sempre più capitale, e ciò determina una situazione paradossale nella quale all'aumento dell'efficienza produttiva corrisponde una caduta repentina del saggio di profitto. Il capitalista, giunto a questo punto, non riesce più a limitare i danni e finisce per accontentarsi della massa di plusvalore in luogo del saggio di profitto. E' proprio questo processo intrinseco al modo di produzione capitalista che porta Marx ad affermare la morte potenziale del sistema capitalistico. Successivamente, tale concetto verrà ripreso dalla nostra corrente nel testo Scienza economica marxista come programma rivoluzionario.

Quindi storicamente lo sfruttamento aumenta, ma per i capitalisti è sempre più difficile realizzare il profitto. Come scritto in Proprietà e Capitale, siamo arrivati al punto in cui il capitale fa a meno dei capitalisti e quest'ultimi fanno a meno del capitale, utilizzando tutte le leve finanziarie e creditizie possibili e imparando a fare affari senza avere proprietà. Si aprono fabbriche automatizzate, nelle quali spiccano l'assenza della forza lavoro e la presenza preponderante del capitale costante.

Per rispondere alla domanda riportata sopra dobbiamo quindi considerare che l'aumento dello sfruttamento è soggetto ad una freccia del tempo, ma anche che il capitalismo ha uno sviluppo differenziato. Facciamo un esempio. Il mercato estero cinese registra punte di rendimento che i paesi di "vecchia generazione" come l'Inghilterra faticano a raggiungere. L'approccio della Cina nei confronti delle aree limitrofe o lontane su cui esercita influenza è diverso rispetto ai paesi a vecchio capitalismo. In questo periodo di crisi sistemica, ulteriormente aggravata dalla pandemia, mentre il resto del pianeta calcola i punti di percentuale persi sul Pil per decidere il da farsi, la Cina registra una crescita a fine 2020 del 6,5%, e del 18,3% nel primo trimestre del 2021. Nel capitalismo esistono quindi aree di sviluppo differenziato e, dal punto di vista materialistico, il potenziale dirompente per quanto riguarda l'assetto sociale di un paese è legato al grado di maturità raggiunto dal capitalismo, e in ultima istanza dal saggio di profitto.

A che punto si trova il mondo nel suo complesso? Nel nostro testo La crisi storica del capitalismo senile del 1984 si compie un'indagine sul grado di maturità del capitalismo, che conferma quanto sostenuto da Marx e poi dalla Sinistra Comunista riguardo la fine dell'attuale modo di produzione. Al di là della scala di riferimento e della velocità della dinamica, tutte le curve ottenute dai diagrammi di sviluppo dei paesi industriali e del capitalismo nel suo complesso presentano la forma a sigmoide, e cioè un tracciato che individua dapprima una crescita esponenziale, poi un punto di flesso e infine un cambio di direzione e lo stabilirsi di una crescita asintotica. Questo tipo di curva si manifesta in tutti gli organismi viventi, i quali seguono un percorso di nascita, sviluppo e morte (auxologia). E' un processo irreversibile e significa che non ci sono più primavere possibili per il Capitale.

Tornando alla nostra domanda, possiamo quindi dire che oltre all'aumento dello sfruttamento, condizionato così come abbiamo detto, abbiamo un capitalismo con saggi decrescenti di sviluppo. Per reagire a questa situazione, il sistema mette in atto delle controtendenze che però non fanno altro che spostare in avanti nel tempo i problemi, per giunta innalzandoli ad un livello superiore. Un esempio è rappresentato dalla Germania del 1989, che in seguito alla caduta del muro di Berlino inglobò nelle proprie fila un'enorme quantità di manodopera a basso prezzo. A quel tempo, i cantieri del paese, contrariamente a ciò che si poteva vedere per esempio in Italia, brulicavano di operai. Ma l'effetto di questa sorta di downgrade del capitalismo tedesco, che per un certo periodo riuscì ad abbattere le proprie potenzialità storiche, durò poco e in Germania, così come altrove, si presentò il problema dell'aumento relativo della miseria del proletariato.

All'inizio degli anni '70 del secolo scorso ha inizio una profonda crisi che porta ad importanti trasformazioni nei rapporti capitalistici. Il sistema reagisce alle difficoltà di valorizzazione sviluppando capitale fittizio, "finanziarizzando" l'economia. Nel 2008 il sistema va in crash. Intervengono quindi dei fattori molto importanti nella valutazione del futuro, che ci dicono che le maggiori tensioni sociali dovrebbero scoppiare laddove sussistono le maggiori difficoltà nella produzione e nella realizzazione del valore. Negli ultimi decenni la Cina ha messo in campo 800 milioni di nuovi proletari, mentre l'Europa ne ha persi 35 (le cifre sono approssimative, ma vista l'entità non è importante). E' oramai un luogo comune affermare che sono spariti gli operai, le tute blu, ma tra India e Cina sono stati creati almeno un miliardo di nuovi proletari. E non è un caso che proprio quest'ultima abbia visto un numero crescente di rivolte (secondo l'agenzia di stampa AsiaNews, decine di migliaia negli ultimi anni).

Siamo dunque giunti a delineare la base necessaria per fare una previsione. Qualcosa stride con la "normale" concezione dei processi rivoluzionari. Spesso si dice che una rivoluzione comincia quando la popolazione non ce la fa più a vivere, quando è stressata, quando viene schiavizzata, ma questo metro di misura è sbagliato perché l'umanità ha dimostrato di poter sopportare grandissime sofferenze senza far nulla per cambiare le cose. In "Fiorite primavere del Capitale" (1953) si dice che se guardiamo alle rivoluzioni del passato, troveremo una significativa differenza tra la storiografia e ciò che è realmente successo in quei momenti storici. La rivoluzione non è un fatto automatico che avviene quando si superano determinati parametri (povertà, disoccupazione, ecc.), essa potrebbe partire da un centro dove il malessere sociale è limitato e le popolazioni beneficiano dello sfruttamento di altre popolazioni.

La prova l'abbiamo avuta nel 2011 quando, sull'onda della Primavera araba e delle "acampadas" in Spagna, negli Stati Uniti è nato il movimento Occupy Wall Street. I cartelli innalzati dai manifestanti americani apparivano diversi da quelli visti in altre parti del mondo. Abbiamo dato importanza a quel movimento perché esso non esprimeva rivendicazioni sindacali o politiche, e rifuggiva i tavoli delle trattative e la prassi rivendicativa. Migliaia di persone sono scese in piazza rompendo gli schemi a cui eravamo abituati, infrangendo le abitudini ricorrenti in questo tipo di contesti, e affermando che un altro mondo è possibile, qui e ora.

Il pianeta è sempre più piccolo, ingabbiato da un Capitale che cerca di intervenire a tutti i livelli per valorizzarsi facendo ampio uso di robot e computer al posto degli umani, e che è giunto al punto, nei paesi a capitalismo avanzato, di dover mantenere le popolazioni immiserite per evitare rivolte e sostenerne i consumi.

Abbiamo concluso la teleconferenza accennando alla crisi dei semiconduttori, al ritorno in piazza della folla in Myanmar, allo scoppio della rivolta in Colombia, e alle frequenti violazioni del coprifuoco in Italia.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email