Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 maggio 2021

Vecchi paradigmi duri a morire

Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 22 compagni, abbiamo commentato la newsletter numero 243, uscita lo scorso 7 maggio, ed in particolare il trafiletto "Grazie, stato".

In un documento del SI Cobas dell'11 febbraio 2021, la prefettura di Piacenza viene ringraziata per la disponibilità dimostrata durante lo svolgimento della vertenza Tnt/FedEx: "[... Teniamo] a trarre un bilancio da sottoporre alla città di Piacenza al termine della dura vertenza FedEx-Tnt [...]. Prima di tutto, vogliamo ringraziare pubblicamente la Prefettura di Piacenza, segnatamente nelle persone della prefetta Dott.ssa Daniela Lupo e della capa di gabinetto Dott.ssa Patrizia Savarese, per la grande disponibilità e comprensione dimostrate durante tutto l'arco dello svolgimento della vertenza. Sappiamo che mediare nei conflitti di lavoro non rientra nelle prerogative ordinarie della prefettura, e per questo a maggior ragione ribadiamo il nostro ringraziamento [...] Piacenza è un territorio attraversato ormai da dieci anni da forti mobilitazioni degli operai della logistica, non possiamo che registrare con favore il crescente interesse e la crescente cura, pur nel rispetto dei rispettivi ruoli, verso questo ampio segmento di popolazione e di lavoratori piacentini [...]"

In seguito, per contrastare la chiusura dell'hub della multinazionale della logistica che rischia di lasciare sul lastrico 300 lavoratori, i sindacalisti di base hanno chiesto l'apertura di un tavolo interministeriale in sede istituzionale tra azienda e organizzazioni sindacali.

Non abbiamo particolari preferenze per questo o quel sindacato: oggi tutte le organizzazioni sindacali si muovono all'interno di un quadro corporativo che prevede la collaborazione con lo Stato. Sono dunque significative non tanto le prone dichiarazioni del sindacatino di turno, quanto il silenzio generale del milieu terzinternazionalista, soprattutto di coloro che rivendicano l'esperienza storica della Sinistra Comunista "italiana". Il nostro "detector" (come dicevano i vecchi compagni) registra, ancora una volta, una profonda omologazione dei militanti e dei gruppi "marxisti" entro questa società, e il trionfo di un paradigma che intende gli scioperi come un'arma di pressione per aprire la trattativa con la controparte, con tanto di ringraziamenti allo Stato e ai suoi servitori quando si riceve l'atteso riconoscimento.

Sarebbe quasi da augurarsi la scomparsa di tutti i sindacati fotocopia, che dividono gli operai secondo le ideologie invece di unirli secondo le loro esigenze, e la permanenza di un unico grande sindacato. Almeno, lo schieramento di classe sarebbe più evidente, così come la direzione verso cui orientare le pedate della storia. Insomma, meglio un sindacatone in cui organizzare una corrente classista che non tanti sindacati divisi, litigiosi ed inconcludenti. Nei primi anni Venti, con le piazze piene di operai in rivolta, la nostra corrente riusciva a portare l'USI, organizzazione di ispirazione anarco-sindacalista, nell'Internazionale Sindacale Rossa lanciando la parola d'ordine del fronte unico proletario. Poi, nel dopoguerra, il sindacato in Italia si divideva in tre tronconi per seguire gli interessi delle varie fazioni politiche (DC, PCI, PSI) e depotenziare la lotta operaia.

In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951), sono descritte le tre condizioni fondamentali, tutt'ora necessarie, perché possa emergere un movimento di classe con un chiaro indirizzo anticapitalista:

"Al di sopra del problema contingente in questo o quel paese di partecipare al lavoro in dati tipi di sindacato ovvero di tenersene fuori da parte del partito comunista rivoluzionario, gli elementi della questione fin qui riassunta conducono alla conclusione che in ogni prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale non possono non essere presenti questi fondamentali fattori: 1) un ampio e numeroso proletario di puri salariati; 2) un grande movimento di associazioni a contenuto economico che comprenda una imponente parte del proletariato; 3) un forte partito di classe, rivoluzionario, nel quale militi una minoranza dei lavoratori, ma al quale lo svolgimento della lotta abbia consentito di contrapporre validamente ed estesamente la propria influenza nel movimento sindacale a quella della classe e del potere borghese."

Le scissioni sindacali servono solo ai vertici che le organizzano, e non fanno altro che riprodurre in piccolo tutte le pratiche deleterie del bonzume confederale. Detto questo, il paradigma rivendicativo è fuori tempo massimo, specie quando milioni di proletari, soprattutto giovani, vivono in condizioni di estrema precarietà, con la prospettiva di non riuscire mai a trovare un impiego stabile.

Nel 1913, nell'articolo "Un programma: l'ambiente" pubblicato su L'Avanguardia, i giovani socialisti napoletani, in rotta di collisione con la direzione riformista del PSI, sostenevano la necessità di tagliare i ponti che univano gli operai alla società borghese. Oggi, invece, quelli che si definiscono "autorganizzati" si affannano a costruire collegamenti tra le classi.

Nel passato l'autorganizzazione in campo sindacale ha dato vita ad esperienze importanti, ad esempio i CUB e i COBAS, che si presentavano come radicale critica alla situazione esistente. Assemblee di lavoratori producevano documenti che da una parte mostravano una combattività notevole, e dall'altra "suggerivano" ai sindacati come fare il loro lavoro, ovvero difendere le condizioni di vita dei lavoratori. I CUB delle origini non si ponevano l'obiettivo di costituire un nuovo sindacato, ma di sviluppare un coordinamento di base, di tutti i tesserati e dei senza tessere, per avere voce in capitolo in materia sindacale, senza precludersi la possibilità di intraprendere azioni autonome. E' utile fare un confronto tra quello che erano questi organismi all'inizio e ciò che sono diventati oggi.

La lotta di classe non è una questione di forme di organizzazione ma di forza e, quando vi sono delle polarizzazioni sociali, nascono nuove strutture che prima nessuno si immaginava.

Nel 2013, in Turchia, una grande rivolta è partita dall'occupazione di Piazza Taksim. In maniera molto rapida si è formata una struttura organizzativa centralizzata chiamata "Solidarity Taksim": si trattava di un'aggregazione democratica e frontista, ovviamente interclassista, composta da 116 organismi diversi che andavano dai partiti tradizionali d'opposizione ai gruppi calcistici di ultras normalmente nemici, dai sindacati ai gruppi anarchici o "marxisti". Quelle forze sociali, per quanto eterogenee, si erano polarizzate con velocità incredibile, fornendo coordinamento e centralizzazione tramite l'ormai consueta rete dei social network (newsletter numero 199, 20 giugno 2013).

Come abbiamo scritto nell'articolo "Una vita senza senso", le vecchie strutture di controllo sociale come la famiglia, le parrocchie, i partiti e i sindacati, stanno perdendo energia, dato che la loro funzione storica è ormai esaurita. Il movimento di classe prossimo venturo si darà nuove strutture e la Rete svolgerà sicuramente un ruolo organizzativo fondamentale. E sarà di fondamentale importanza avere le idee chiare sul "che fare", se non altro perché gli agenti della borghesia cercheranno di influenzare qualsiasi movimento di massa che appaia sulla scena (vedi articolo "L'agente di influenza" della rivista italiana di Intelligence Gnosis).

La situazione attuale è diversa da quella che ha visto nascere i CUB perchè, da allora, è cambiata l'industria e quindi tutta la società. A fine anni Sessanta la Pirelli in Italia impiegava 65 mila addetti. Oggi, in Occidente, tali concentrazioni operaie non esistono più, la struttura produttiva si è distribuita sul territorio, anche attraverso la crescita della logistica, e si è ingrandita la componente di forza lavoro mondiale che non entrerà mai nel ciclo produttivo, ma rimarrà precaria, intermittente e senza riserve. Una forza enorme che, adeguatamente organizzata, può ottenere tutto ciò che vuole.

In chiusura di teleconferenza abbiamo accennato alle notizie provenienti dalla Colombia, che descrivono scenari di guerra civile con decine di morti, centinaia di feriti e di desaparecidos. La polizia e l'esercito utilizzano mortai ed armi da fuoco contro la popolazione e diverse città sono in stato d'assedio. L'innesco della protesta è stato l'annuncio di una riforma fiscale che avrebbe colpito i redditi medio-bassi, già provati dalla situazione economica disastrosa del paese (anche a causa della pandemia). La rivolta colombiana ricorda quanto accaduto a fine 2019 in Cile, dove masse di senza riserve riempirono le piazze per manifestare contro l'aumento del costo del biglietto della metropolitana; e si inserisce in un contesto generale che vede l'intero Sudamerica in subbuglio. Basti pensare ad Haiti, completamente fuori controllo, o alle operazioni terroristiche dello stato brasiliano nelle favelas. La guerra alla povertà si è trasformata in guerra ai poveri.

Articoli correlati (da tag)

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email