Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 settembre 2021

"Il comunismo si sta realizzando"

La teleconferenza di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata prendendo spunto da quanto scritto da Maurizio Ferraris nel suo ultimo libro Documanità. Filosofia del mondo nuovo (ed. Laterza, 2021), recensito dal quotidiano Il Foglio nell'articolo intitolato "Il comunismo si sta realizzando" (16.09.21).

Lo studioso torinese, che abbiamo citato nell'articolo "Marx 1818-2018" (rivista n. 44) e a cui abbiamo dedicato un trafiletto nella newsletter n. 202, è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino, e fa parte della corrente di pensiero denominata il nuovo realismo. In Documanità afferma che il comunismo non è morto come ritiene la maggior parte delle persone, ma al contrario esso è più vivo che mai. Ciò è sostenuto nel capitoletto "Il comunismo realizzato":

"Se il comunismo è la realizzazione del principio «da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni», siamo nelle condizioni migliori per attuarlo; e per paradossale che possa apparire proprio la seconda parte dell'auspicio, quella più tradizionalmente difficile da realizzare, risulta ora, se non a portata di mano, almeno in linea di principio raggiungibile. Il mancato riconoscimento di questa circostanza costituisce oggi la più grave paralisi delle coscienze e delle idee che il nostro tempo abbia conosciuto, dunque anche il più grave inciampo alla comprensione e alla trasformazione del presente. Per farlo bisogna abbandonare, guardando alla realtà effettuale, la convinzione, infondata, che il comunismo sia morto, mentre è evoluto, facendo sì che la nostra sia l'epoca più vicina al comunismo realizzato di ogni precedente età del mondo: più che nelle rivolte di Thomas Müntzer, nei programmi di Lenin, nella Grande Guerra patriottica, nelle istituzioni del Patto di Varsavia."

Se addirittura i borghesi affermano che il comunismo si sta realizzando, vuol dire che nella società qualcosa di grosso sta emergendo. Certo, questi accademici non riescono a liberarsi dai retaggi del capitalismo e non ce la fanno proprio a delineare i caratteri di una società post-capitalista. Al massimo, descrivono la società comunista come una specie di grande cooperativa, in linea con la concezione di Bucharin e Preobraženskij presente ne L'ABC del comunismo (1919). Tuttavia, la transizione di fase in corso li spinge ad esprimersi in un certo modo e ad abbandonare paradigmi inadeguati, come quello della società fondata sul lavoro.

Ferraris fa alcuni esempi per sostenere la sua tesi: gli stati hanno sempre avuto il controllo sulle monete, mentre oggi con la diffusione di quelle elettroniche "chiunque" può farsi la sua. Lo stesso discorso vale per il servizio postale, anch'esso storicamente controllato dalle istituzioni ed oggi sostituito dalle e-mail; o l'esercito nazionale, rimpiazzato da contractor al servizio di chi paga di più. Le vecchie categorie vanno dissolvendosi in tempi brevi, e le prerogative dello Stato potrebbero essere assunte dalle piattaforme. Lo proponeva già qualche anno fa il libertariano Tim O'Reilly nel documento "Government as a platform", che prevedeva la formazione di governi 2.0 dove intelligenza artificiale e biologica collaborano nella organizzazione di complesse comunità autopoietiche.

Anche i partiti politici, sostiene lo studioso, non svolgono più la funzione di un tempo: da decenni senza alcun programma, inseguono le opinioni che viaggiano sui social network, e questa è un'ulteriore dimostrazione dell'avvenuta dittatura del proletariato. In tutti i paesi, tranne in Cina (definita comunista!), lo Stato non controlla le piattaforme Web. Ovviamente, nel testo di Ferraris non manca una buona dose di riformismo, e infatti la soluzione per la disoccupazione di massa sarebbe lo sviluppo di un "webfare capace di ridistribuire il plusvalore creando le condizioni per una umanità cosmopolitica, redenta dalla maledizione di Adamo e capace di far qualcosa di meglio che imitare le macchine per scopi produttivi o distributivi". Questo nuovo welfare sarebbe possibile grazie ad una tassazione delle grandi piattaforme che prosperano grazie al lavoro gratuito di milioni di utenti e ricavano i famosi big data, che vengono venduti e servono ad anticipare le future tendenze di mercato. Da tanto tempo si sente parlare di Tobin Tax, la tassazione dei grandi patrimoni finanziari, al fine di riequilibrare il capitalismo, ma la miseria non ha fatto che crescere ai quattro angoli del mondo. Giusta Marx: più accumulazione, minor numero di borghesi; più ricchezza borghese, più miseria proletaria.

Gli stati devono fare i conti con una popolazione eccedente rispetto alle esigenze del Capitale, e per questo i capitalisti e i loro tirapiedi (politici, filosofi e sociologi) sfornano le teorie più strampalate sul come risolvere il problema. Ma la massa di disoccupati non è più l'esercito industriale di riserva di otto-novecentesca memoria, che entrava nel ciclo produttivo nei periodi di boom e veniva sbattuto fuori in quelli di crisi; è sovrappopolazione assoluta, forza lavoro inoccupabile che in qualche modo deve essere foraggiata. Quindi gli stati da una parte sono obbligati ad erogare redditi di cittadinanza o di base, dall'altra vorrebbero invece abolire tali misure di intervento perché si rendono conto che non può funzionare una società che invece di sfruttare i propri schiavi è costretta a mantenerli.

Il capitalismo perde energia e con esso gli apparati statali: le strutture della società borghese, dalle poste alla scuola, dalle parrocchie fino ai sindacati vanno sgretolandosi e, simmetricamente, emergono potenzialità completamente nuove.

Uno dei capisaldi della nostra corrente è sempre stato quello di avversare la concezione secondo cui il comunismo è qualcosa da edificare. Il comunismo non si costruisce, è un movimento distruttivo, già esistente all'interno della società capitalista. Su Prometeo, rivista teorica del PCInt., si parlava di capitale senza capitalisti e capitalisti senza capitale dando risalto ai saggi di organizzazione futura comunistica (Proprietà e Capitale, cap. XV, 1948): gli esempi che i compagni del tempo facevano erano quelli del servizio gratuito di ascolto delle radio non nazionali, e il lavoro volontario delle segnalazioni dei radioamatori in casi di pericoli o naufragi. In tali attività veniva superata la "equazione mercantile" tra lavoro speso e valore prodotto. Oggi, i sintomi di società futura sono molto più evidenti: le merci non contengono più lavoro umano sufficiente per giustificare l'esistenza del capitalismo, il quale fatica sempre più a valorizzarsi.

In Cina, fabbrica del mondo capitalistico e colosso da 1,3 miliardi di abitanti, hanno costruito città intere per sfogare l'esuberanza produttiva e fissare così gli investimenti nel mattone. Queste città però sono rimaste vuote e disabitate. La crisi Evergrande non è che manifestazione e conseguenza di tale situazione: speculazione finanziaria sull'immobiliare. E il problema non riguarda solo il gigante del mattone ma è ben più grave perché, se la bolla scoppiasse, il settore, che ammonta a circa il 15% del Pil cinese, potrebbe tirarsi dietro tutta l'economia. Evergrande costruisce case a debito, contando di ripagare i prestiti con i soldi delle vendite delle abitazioni; di fronte alla crisi Pechino ha posto restrizioni sull'immobiliare e sulla leva finanziaria, ma è come se avesse chiuso la stalla quando i buoi erano già scappati per di più rischiando che la corsa al mattone rallenti fino a fermarsi.

La grande società cinese è indebitata per una cifra che ammonta a circa 300 miliardi di dollari verso 180 istituti bancari e decine di altri istituti non bancari. A breve la situazione si chiarificherà perché nei prossimi giorni dovrebbe rientrare con una parte dei debiti e solo allora si capirà cosa intende fare il governo cinese. La cifra non è enorme, soprattutto se confrontata con quella degli Usa durante la crisi del 2008 quando solo il primo intervento del Tesoro fu di circa 750 miliardi di dollari (vedi il film Too Big to Fail - Il crollo dei giganti). Evergrande non è responsabile dell'emissione di titoli tossici dentro pacchetti strutturati, ma le sue partecipazioni vanno dal settore ospedaliero ai videogiochi: piccoli risparmiatori, dipendenti ed enti locali hanno acquistato prodotti finanziari ad essa collegati, e da questo punto di vista il default del gruppo potrebbe avere ricadute interne molto pesanti. Lo stato cinese potrebbe decidere di far fallire l'azienda per spaventare e redarguire gli altri grandi gruppi, ma è difficile che accetti un tale rischio senza intervenire minimamente. Detto questo, è chiaro che il capitalismo cinese si sta americanizzando (vedi finanziarizzazione dell'economia). La sincronizzazione delle economie in un mondo globalizzato è un fatto inevitabile.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email