Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 aprile 2022

La guerra non può che essere dinamica

La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 20 compagni, è iniziata dal commento della video-presentazione del nuovo numero di Limes intitolato "La fine della pace" (3/22).

Nel corso dell'analisi, il direttore Lucio Caracciolo afferma che la guerra in Ucraina chiude irreversibilmente la fase cosiddetta pacifica che si è avuta in Occidente dopo la Seconda guerra mondiale, e apre allo scontro tra due grandi paesi: la Russia, che combatte sul terreno ucraino, e l'America, che utilizza forze altrui sul campo di battaglia. Tra le conseguenze del conflitto la possibile disgregazione della Federazione Russa, che porterebbe ad uno scenario pericolosissimo per l'intera area centro-asiatica data la presenza sul territorio russo di migliaia di testate nucleari.

A nessuno conviene una balcanizzazione della Russia, anche perché essa potrebbe scatenare il caos all'interno del paese e non solo. Va ricordato che, nonostante gli ultimi eventi, Russia e Usa continuano la collaborazione bellica in Siria e i negoziati sull'Iran. I due paesi non sono diretti concorrenti e, dal punto di vista della possibile interruzione dell'importazione del gas, a soffrirne sarebbero maggiormente gli stati europei. Questa è una guerra al cuore dell'Europa, non dell'Ucraina, e chi la sta combattendo sono in primis gli Usa.

Nel quadro appena descritto si nota come la stabilità strutturale degli stati è messa a dura prova. Il conflitto in Ucraina è un episodio di una guerra ben più ampia, perché non è la Russia a cambiare il mondo, come ha scritto Limes nello scorso numero (2/22), ma la guerra stessa. La Guerra fredda ha prodotto decine di milioni di morti, stragi di stato, proxy war, partigianerie che si scannavano per conto terzi; tuttavia, aveva mantenuto un certo equilibrio tra le potenze imperialiste. Secondo Caracciolo, gli equilibri determinatesi in 75 anni di "pace" ora stanno saltando e assisteremo a grandi trasformazioni geopolitiche, ad un cambio d'epoca. Il primo ministro della Finlandia ha annunciato che chiederà l'adesione del suo paese alla Nato, e lo stesso farà anche la Svezia. Ci saranno conseguenze, l'escalation è già iniziata.

Le guerre moderne si sviluppano in maniera automatica, non solo per il fatto che gli uomini obbediscono alle macchine, ma anche perché il Capitale si è autonomizzato rispetto agli stati. Come abbiamo scritto nel numero 11 della rivista, "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", la guerra contemporanea è infinita, non è più una parentesi tra momenti di pace. Gli Usa hanno sviluppato e applicato teorie belliche funzionali alla salvaguardia della loro posizione monopolistica, e con le loro 800 basi militari dislocate in tutto il pianeta controllano il mondo occupando snodi territoriali nevralgici. Come ricorda la nostra corrente, essi sono anche colonizzatori di sé stessi, agendo come alieni verso le popolazioni occupate e pure verso la propria. La dottrina statunitense è una dottrina di guerra basata sulla proiezione di potenza, caratteristica di un "imperialismo delle portaerei". Ma il fronte interno non è da sottovalutare, come sa bene la classe dominante. Anche se i borghesi cercano di negarlo, la storia è fatta di lotte di classe e, soprattutto, di scontro tra modi di produzione.

Non è finita la storia, come affermava Francis Fukuyama nel suo celebre saggio politico, ma ne è cominciata un'altra.

Le dottrine militari servono a prevedere cosa può succedere nel futuro, ma non arrivano a stabilire il momento in cui emergono grandi movimenti sociali. La guerra è un atto di forza. E la forza della volontà umana, dice von Clausewitz, non trae mai origine da sottigliezze cerebrali, e l'azione bellica non si manifesta mai sul campo riproducendo alla perfezione i progetti dei generali. Ovviamente, la guerra non è il prodotto di capi autoritari o despoti assassini, essa non è un atto isolato, non nasce dal nulla, non è slegata dalla vita antecedente degli stati coinvolti. Le decisioni non vengono prese una volta per tutte, ma dipendono dalla dinamica di fatti che interagiscono in un continuum spazio-temporale. Il risultato della guerra dipende dalla situazione politica precedente, precisamente quella che ha scatenato lo scontro armato. Ma lo stesso andamento della guerra influisce a sua volta sul risultato futuro, che potrebbe non essere quello previsto o voluto dagli stati maggiori degli eserciti.

Gli Stati Uniti non sono affatto contenti di distribuire armi in giro per il mondo, magari a coloro che in un prossimo futuro potrebbero trasformarsi in nemici. Nel 2021 un paese importante come la Turchia ha iniziato in modo indipendente, senza la partecipazione degli Usa, l'ammodernamento del software per i suoi caccia F-16 (di fornitura statunitense): nella guerra moderna il programma informatico per far funzionare gli armamenti è fondamentale e senza di esso l'hardware è ferraglia inutile. La guerra infinita degli Stati Uniti al mondo si svolge soprattutto attraverso la compellence, che vuol dire obbligare l'avversario a compiere atti funzionali alla propria strategia.

I costi della guerra d'oggi toccano cifre da capogiro: un missile terra-aria stinger (quello utilizzato dai mujaheddin per contrastare l'intervento militare dell'Unione Sovietica in Afghanistan) costa circa 40 mila dollari, un carrarmato di ultima generazione 40 milioni di dollari, un drone low cost come quelli utilizzati in Ucraina circa 5 milioni di dollari. La guerra moderna è dispendiosa, non tutti possono permettersela e non tutti hanno le chance per vincerla. Il riferimento all'armamento atomico è molto d'attualità: in qualsiasi wargame il suo utilizzo porta al rischio di una mutua distruzione e ciò dovrebbe fungere da deterrente. Dovrebbe, perchè gli stati borghesi hanno costruito decine di migliaia di missili nucleari, e nessuno ha la certezza assoluta che non verranno mai usati. Ma una cosa è sicura: la guerra atomica porterebbe la nostra specie vicina all'estinzione.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email