Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 luglio 2022

Rendita, dissipazione e rivolte

La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata partendo con alcune precisazioni sulla questione energetica.

Sui media mainstream si parla con apprensione della possibile chiusura dei gasdotti che dalla Russia portano il gas in Occidente. Secondo The Economist ("Europe's winter of discontent"), l'Europa rischia un inverno al freddo e già adesso la situazione risulta estremamente critica. La domanda di gas è stagionale, quindi è fondamentale accumulare riserve in primavera e in estate. Solitamente, in Europa i serbatoi di gas a giugno sono pieni per metà e a novembre raggiungono l'80%, il necessario per superare l'inverno. Complessivamente l'Unione Europea importa il 60% degli idrocarburi dalla Russia. L'Italia consuma circa 70 miliardi di metri cubi di gas all'anno e ne produce circa il 5%. Coloro che parlano di autarchia per l'approvvigionamento energetico, lo fanno senza aver chiaro di cosa si tratta.

A causa del conflitto in corso in Ucraina sono mancati gli approvvigionamenti che normalmente avvengono nella stagione estiva, e questo allarma le borghesie europee. Il settimanale liberista inglese mette in guardia dalla possibilità di uno shock economico tra pochi mesi. Secondo la banca UBS, uno stop ai flussi di gas russo nell'intera zona euro potrebbe abbassare la crescita del PIL di 3,4 punti percentuali, e aumentare l'inflazione di 2,7. In Germania, data la grande dipendenza dal gas russo, il danno sarebbe ancora peggiore (gli Usa attraverso le sanzioni alla Russia hanno in realtà colpito l'Europa, che è il loro maggior concorrente). I debiti dei governi sono più alti che mai, e il default di un paese europeo come l'Italia minaccerebbe l'intera zona euro. Ci sono investitori che scommettono sul fallimento di alcune grandi aziende, magari per accaparrarsele a prezzi stracciati, mettendo a repentaglio la stabilità del sistema. Guerra, pandemia, siccità, carenza energetica sono fattori di accelerazione della crisi storica del capitale.

Il capitalismo è il sistema più energivoro mai esistito nella storia. Cibo per le macchine, fame per gli esseri umani, affermava la nostra corrente. Non è pensabile un capitalismo green: o si abbassa la temperatura del sistema produttivo o si alza quella del pianeta Terra. Nell'articolo "La grande dissipazione energetica come transizione di fase" abbiamo approfondito i temi della sciupio energetico quale elemento distruttore dei vecchi rapporti sociali. Difatti, è lo stesso capitalismo, per le sue leggi interne, a preparare una grande rottura rivoluzionaria. Si può uscire da questa "crisi" energetica solo superando le barriere nazionali, gli interessi particolari, privati. Ci arriva pure The Economist, che sostiene che più il sistema è integrato, più è resiliente. Sarebbe quindi necessario un meccanismo di sicurezza energetica coerente a livello continentale. Ma, evidentemente, l'anarchia del mercato impedisce una vera Unione Europea.

L'attuale crisi della produzione di valore è cominciata quantomeno negli anni '70 del secolo scorso. Il capitale non riesce a far leva sulla struttura della rendita, al massimo agisce sulla distribuzione della stessa. Chi deve produrre ha bisogno di energia a basso costo, ma il prezzo di petrolio e gas (come quello del grano) viene stabilito nei centri finanziari di poche metropoli, è deciso dai meccanismi impersonali del mercato. Data la difficoltà crescente a produrre nuovo plusvalore, il sovrapprofitto da dirigere verso la rendita crea grossi problemi agli industriali. Nell'attuale modo di produzione l'energia è una merce particolare legata alla proprietà del sottosuolo. Anche la rendita è una forma, immane, di sciupio capitalistico. A tal proposito è stato segnalato il filo del tempo "L'imperatrice delle acque purgative": la legge della rendita vale anche nell'utilizzo da parte delle grandi imprese delle concessioni statali.

Non si possono analizzare i fatti contingenti, particolari, senza inquadrarli all'interno di una teoria in grado di spiegare lo sviluppo dell'attuale modo di produzione. Entropia e dissipazione energetica condannano scientificamente l'attuale società e mostrano la necessità di una forma sociale con un rendimento sociale superiore.

Per mantenere la loro supremazia a livello mondiale gli Usa hanno bisogno di sfruttare i proletari di altri paesi, ma anche i propri, e difatti la nostra corrente afferma che nell'ultimo colonialismo i bianchi colonizzano i bianchi ("Imprese economiche di Pantalone"). La working class americana negli ultimi decenni è stata pesantemente sfruttata ed impoverita, e lo stato è dovuto intervenire per distribuire valore. Negli Usa milioni di persone sono state gettate sul lastrico e non è un caso che sia nato un movimento che diceva di rappresentare il "99%". Il Campidoglio non è stato occupato da un qualche pazzo, ma da un malessere profondo che va accumulandosi.

Nella newsletter "Rivolta contro la legge del valore" (2019), abbiamo visto che la miseria crescente, l'aumento del prezzo dei beni alimentari ed energetici, producevano e produrranno sommosse nel mondo. Previsione corretta alla luce di quanto sta succedendo. Invece, gli analisti della borghesia ragionano come se la catastrofe fosse un'opzione tra le tante, mentre non si accorgono che è già in atto. Nei fatti è in corso una rivolta mondiale, che varia da paese a paese per intensità e tipologia. Non c'è paese che non sia interessato da marasma sociale e instabilità politica.

L'eclissi della società capitalistica porta con sé una serie di dissoluzioni a catena, dall'illusione democratica a quella parlamentare ("Necessarie dissoluzioni"). Anche i vecchi linguaggi non spiegano più niente. Questa dissoluzione sarà un banco di prova per le forze che si orientano verso il futuro: chi non è adatto si estingue. Le campagne di denuncia di leniniana memoria sui misfatti del sistema le fanno gli stessi borghesi, ciò che fa la differenza oggi è una teoria del cambiamento, un collegamento al futuro di specie ("Proprietà e Capitale").

Il domino del lavoro morto sul lavoro vivo fa crescere il numero dei proletari, ma diminuisce quello degli occupati ed aumenta a dismisura l'esercito dei senza riserve, coloro che non saranno mai impiegati nella produzione, una parte consistente della popolazione che risulta inoccupabile. Si tratta di un processo irreversibile. La stessa borghesia si sta dissolvendo perché oggi esistono capitale senza capitalisti e capitalisti senza capitale. Da una parte vi è un capitale autonomizzato e dall'altra una stragrande maggioranza di esseri umani superflui (la piccola borghesia e le mezze classi rovinate tendono a sprofondare nel girone infernale dei senza riserve). Come diceva la Sinistra, nella fase discendente del capitalismo aumenta, ma troppo lentamente, o staziona il capitale-salari totale; seguita a crescere il numero dei proletari; diminuisce quello degli operai occupati; si forma e si allarga l'eccesso relativo di popolazione operaia o esercito di riserva ("Precisazioni su marxismo e miseria e lotta di classe e offensive padronali").

Da questo punto di vista la lotta di classe è più viva che mai e tende a semplificarsi. Le masse di senza riserve sono costrette a ribellarsi contro lo stato di cose presenti, mettendo da parte la dimensione rivendicativa tanto cara a politici e sindacalisti, e assumendo un profilo sempre più chiaramente anticapitalistico.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email