Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 ottobre 2022

La degradazione del sistema

La teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata commentando l'aumento dei casi di covid e l'annuncio del possibile utilizzo dell'atomica tattica da parte della Russia.

Per gli esperti il coronavirus è diventato un mix di varianti con un alto potenziale evolutivo, molto difficile da affrontare. Entro fine mese, in Italia, si prevede un boom di casi (e decessi). Tutti i diagrammi non danno prospettive positive, la borghesia ancora non ha risolto a livello mondiale questo disastro e si conferma una classe non più all'altezza della sua stessa storia. Senza contare la possibilità di nuovi virus (vedi aviaria).

Per quanto riguarda l'atomica tattica, non ci sono grandi novità ammenoché non si siano fatti progressi con le armi sperimentali. Nel caso di impiego di nucleare tattico da parte della Russia, David Petraeus, ex capo della Cia, minaccia una risposta durissima e immediata degli Usa: "Solo per darvi un'ipotesi, risponderemmo guidando uno sforzo della Nato - un sforzo collettivo - che eliminerebbe ogni forza convenzionale russa che possiamo vedere e identificare sul campo di battaglia in Ucraina e anche in Crimea e ogni nave nel Mar Nero". Nella guerra moderna non c'è bisogno di utilizzare le armi nucleari, sono essenziali i nuovi armamenti (informatica, elettronica). La domanda frequente è se questa escalation può far superare la soglia critica per cui la guerra si espande sul territorio e nell'impiego di mezzi. Esiste in effetti una difficoltà oggettiva ad inquadrare l'evoluzione dei fatti, ma fermandosi all'osservazione dei dati sul campo è arduo ipotizzare che possa rientrare tutto con un accordo come suggerisce, ad esempio, Mattarella. Basti pensare al recente sabotaggio dei gasdotti: il Nord stream è rimasto chiuso a lungo con i giornali allarmati per l'avvicinarsi dell'inverno ed il panico sociale che inizia ad avere delle conseguenze.

In un ipotetico wargame, allo "scoppio" di una guerra, qualunque soluzione contempla coalizioni di paesi per la conquista o la difesa di un territorio. E dalle città tutti si tengono ben alla larga consapevoli del fatto che, almeno da Stalingrado in poi, sono delle trappole mortali. Gli approvvigionamenti risultano più importanti della guerra stessa anche perché nel frattempo il mondo ha seminato grani e cereali ibridi sterili. Se non si riesce ad ottenere un raccolto l'umanità soffre la fame a livelli mai visti prima. Il fatto che il grano non possa essere piantato a causa della sterilità dei semi è un fatto reale, più disastroso per la nostra specie della bomba atomica tattica.

La crisi a venire (anzi già in atto), militare, energetica, sociale, ha risvolti catastrofici e vedremo in autunno come i rincari andranno ad impattare su una situazione ormai pesante con disoccupazione alle stelle, carovita imperante e industria in forte difficoltà.

Sul fronte della crisi è in ballo il futuro della distribuzione del gas e dei combustibili, che riguarda la legge della rendita. La rete dei gasdotti e oleodotti è importantissima: se vengono colpiti certi snodi, si possono provocare effetti a cascata anche per la Russia. In tutto questo l'Europa si riconferma un'entità astratta, con i vari paesi che cercano di salvarsi a scapito l'uno dell'altro. Il gas "italiano" che arriva dalla Russia pare si stia fermando in Austria, e le manovre economiche della Germania per sostenere famiglie e imprese vanno contro la fantomatica solidarietà europea.

E' stato segnalato un articolo di Federico Rampini, "Dopo l'inflazione sarà recessione? I segnali negativi arrivano dal mondo delle navi", che descrive quali saranno le conseguenze sul commercio mondiale a causa dell'aumento del prezzo di gas e materie prime:

"Tutti gli armatori del pianeta stanno rivedendo i piani per l’autunno-inverno e le cancellazioni di viaggi si susseguono su molte rotte. Tra la West Coast Usa e l'Asia si contano già 40 viaggi cancellati per mancanza di clienti, 21 quelli tra la East Coast e l'Asia. Già a settembre c’era stato un calo di attività del 13%, l'equivalente di 20 navi da 8.000 container «sparite» dai mari perché non avevano carico sufficiente da trasportare".

La Reuters afferma che questo inverno potrebbe accadere l'impensabile, ovvero dei blackout generalizzati per effetto dell'interruzione della corrente elettrica. In Bangladesh, uno dei paesi più poveri e tra i più densamente abitati al mondo, c'è stato un blackout che ha riguardato tutto il paese, lasciando 140 milioni di persone senza elettricità. Il paese asiatico sta sperimentando per tutti gli altri delle anticipazioni del prossimo futuro. A Cuba, l'uragano Ian ha causato morti e distruzione, oltre all'interruzione per ore dell'erogazione di gas, energia elettrica e servizi internet. Queste avvisaglie di situazioni apocalittiche non ci stupiscono: anche prima della pandemia erano ritenuti impensabili i lockdown generalizzati o gli assalti ai supermercati. L'anno scorso, l'ostruzione del canale di Suez, causato dall'incagliamento della Evergiven, ha provocato per giorni grossi problemi al commercio globale. Pensiamo alle conseguenze di una catena di blackout su scala planetaria.

In Italia con il nuovo governo si fa strada la vecchia solfa delle diatribe tra partiti, con il solito mercato delle vacche per le poltrone. Ovviamente, i politici non decidono un bel nulla, mentre deterministicamente sarà il Capitale ad imporre la sua politica. Tutte le beghe che una volta impegnavano gli analisti di "cose politiche", passano in secondo piano rispetto ai movimenti all'orizzonte. Basti pensare a quanto accade in Iran, scosso da parecchi giorni di rivolte. Per chi sia sintonizzato sul cambio di paradigma è evidente che si sta aprendo un nuovo scenario internazionale. Solo apparentemente la situazione di paesi come l'Italia, la Francia o la Germania, sembra più controllata rispetto all'Iran, al Libano, ecc. In un clima di accelerazione di contraddizioni così esasperate anche nella vecchia Europa potrebbero innescarsi gli stessi fenomeni distruttivi, senza lunghi preavvisi.

Anche in America ci sono problemi per l'aumento dei prezzi ed un sesto delle famiglie è moroso con i pagamenti delle bollette. Nella relazione sui fronti interni tenuta durante l'ultimo incontro redazionale (24-25 settembre), abbiamo visto come l'ossessione di tutti i paesi sia ormai la tenuta sociale, il rischio è che anche in Occidente si presentino situazioni tipo Nord Africa. Il capitalismo è giunto ad un livello di socializzazione, di automazione, di perdita di energia mai visto prima, cosa altro può inventarsi la borghesia per regolare il proprio sistema?

Quello che sta succedendo è molto simile allo scenario delineato da Roberto Vacca in "Medioevo prossimo venturo". Un sistema che non funziona dal punto di vista dei suoi aggiustamenti interni, cioè progettato male, va inevitabilmente in tilt. Il capitale autonomizzato se ne infischia delle condizioni di vita della specie. Le megalopoli con 20 o 30 milioni di abitanti continuano a crescere a dismisura, nonostante gli appelli all'ecosostenibilità.

In "Teoria e azione nella dottrina marxista", si auspica la formazione del partito resa possibile da tutta una serie di situazioni che si presenteranno quando le molecole prima disordinate si polarizzeranno fino a formare delle strutture che avviano processi autocatalitici. In continuità con la Sinistra non possiamo fare altro che cercare di difendere e mantenere vivo un programma fondamentale per il futuro, che ci dà gli strumenti per capire cosa stia succedendo. La forma capitalistica è già crollata da un pezzo. Il capitalismo è morto già dall'epoca di Marx e ne viene confermata la forma cadaverica da parte della Sinistra comunista ("Il cadavere ancora cammina").

In chiusura un compagno ha segnalato l'intervento di Elon Musk, uno dei massimi esponenti del capitalismo, in cui sconfessa la linea ufficiale della Nato, invitandola a lasciare l'Ucraina alla Russia e il suo annuncio di voler acquistare Twitter. Musk non fa mai dichiarazioni lanciate a caso. Nel caso di Twitter, vuole che diventi una "app per fare ogni cosa". Ricordiamo che Twitter funziona come una macchina di Turing dotata di semplici ma efficacissime istruzioni: get, post, delete: "Twitter è un social network nato per comunicare. Si è evoluto filtrando, aggiungendo ed eliminando informazione a seconda delle esigenze di chi lo adopera. Noi possiamo polarizzare il network con tre semplici comandi: preleva informazione dalla rete, immettine, oppure cancellane". Anche Musk dimostra di essere un prodotto di quello che sta succedendo nell'industria, nella logistica e nel mondo intero.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email