Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 settembre 2022

Non si torna indietro

La teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata con il commento del risultato delle recenti elezioni politiche in Italia.

In Europa, ma anche oltreoceano, stanno riscuotendo successo i raggruppamenti populisti riconducibili alla galassia di destra. Ciò dipende dal crescente livello di instabilità sociale dovuta a crisi, miseria, pandemia e guerra. L'Italia, al solito, fa da laboratorio per il resto del mondo. Analizzando la tornata elettorale, il dato su cui soffermarsi è quello che riguarda la rinuncia al voto: quasi il 40% degli aventi diritto non si è recato alle urne, mentre il 26% dei votanti ha dato fiducia ad una forza che stando all'opposizione ha cavalcato il malessere sociale. In un articolo di domenica 25 settembre l'Avvenire riporta un grafico significativo sulla disaffezione dei cittadini verso la politica a partire dal secondo dopoguerra, che mostra una progressione sempre più marcata dell'astensionismo. Le vecchie strutture politiche, i partiti e persino i sindacati perdono iscritti. La volatilità del voto, che tende a premiare i partiti populisti, con le fiammate prima della Lega, poi del Movimento 5 Stelle, e adesso di Fratelli d'Italia, è la logica conseguenza del mancato radicamento dei partiti nella società e della fluidità della situazione.

In mancanza di briciole da distribuire, in pochi continuano a credere alle promesse dei partiti. Il riformismo storico va dissolvendosi, come dimostra la parabola percorsa dal Partito Democratico. Chiunque andrà al governo dovrà fare i conti con una crisi di natura non congiunturale, e sappiamo che nessuna forza politica è in grado di far tornare indietro la ruota della storia. Nella lettera ai compagni "Il 18 brumaio del partito che non c'è" (1992) abbiamo messo in evidenza, parlando della situazione italiana, alcuni temi generali che la Sinistra Comunista ha elaborato a proposito del capitalismo giunto alla sua fase suprema, e quindi senile. In uno di questi si afferma che la sovrastruttura politica più adatta sarebbe quella di una democrazia "snella", cioè un esecutivo non troppo intralciato da chiacchiere parlamentari e "disfunzioni" varie. Recentemente The Economist è uscito con un articolo ("How afraid should Europe be of Giorgia Meloni?") in cui si chiede se l'Europa dovrebbe preoccuparsi per la vittoria di Giorgia Meloni: il problema, per il settimanale inglese, non è l'avvento dei nuovi fascisti, ma la loro incompetenza.

L'ondata di indignazione dei sinistri per i risultati elettorali e l'allarme lanciato per il pericolo fascista sono fuori luogo, anche perché il fascismo è il modo di governare il fatto economico e sociale almeno dagli anni '20 del secolo scorso ("La socializzazione fascista e il comunismo"). Questa forma di governo non ci ha mai abbandonato, ed è quindi ancora valido quanto affermava la nostra corrente ovvero che il più disgraziato e pernicioso prodotto del fascismo è l'antifascismo ("Marxismo contro fascismo e antifascismo").

Diverse testate giornalistiche prefigurano un vertiginoso aumento del costo delle bollette di gas ed energia elettrica (tra il 60 e il 100%) nei prossimi mesi. Se è vero che il fronte interno russo comincia ad avere qualche problema di compattezza, anche il fronte interno dei paesi occidentali inizia a scricchiolare. In Inghilterra c'è stata un'ondata di scioperi che non si vedeva da decenni, e la questione del caro energia sta facendo infiammare le piazze di mezzo mondo, a cominciare da Iran, Tunisia e Libano. Non è da escludere che fenomeni del genere maturino a breve anche in Europa.

FdI si è più volte dichiarato per l'abolizione del reddito di cittadinanza, ma qualora questa misura venisse cancellata, rimarrebbe il fatto che milioni di proletari faticano a mettere insieme il pranzo con la cena, nel Sud Italia, e nelle città del Nord (fra tutte Torino).

Leggendo i programmi delle varie forze politiche non si trovano ricette idonee a risolvere i problemi che attanagliano il sistema. C'è chi pensa che attraverso delle manovre politiche si possa invertire la direzione di sviluppo del capitalismo ma, in realtà, nessun governo lo può ringiovanire. Nel suo programma, FdI propone misure di sostegno alle aziende ad alta intensità occupazionale e un rafforzamento delle politiche attive per il lavoro, per fare in modo che i giovani usciti dalla scuola vengano instradati verso un'occupazione. Ma il lavoro non lo si crea, e l'epoca delle grandi opere di rooseveltiana o mussoliniana memoria è finito. Da qualsiasi punto guardiamo la cosiddetta questione sociale, che sia la disoccupazione o il caro energia, che sia l'impatto della pandemia o della guerra, l'andamento è di tipo catastrofico. La Cina, ad esempio, crescerà meno del resto dell'Asia per la prima volta in trent'anni, e questo avrà delle conseguenze.

Negli USA l'ondata di scioperi è in corso da mesi, portata avanti da ferrovieri, insegnanti, infermieri e metalmeccanici. Anche lì, al pari della Gran Bretagna, i sindacati cominciano a muoversi sollecitati dalla base. Fino a quando non scoppiano movimenti di massa, i bonzi cercano di tenere a bada i lavoratori, ma è inevitabile che siano costretti a fare qualcosa quando la temperatura sociale aumenta. Oltre alla bancarotta politica dei riformisti, assistiamo anche a quella degli attivisti. Per decenni si sono susseguite assemblee, riunioni e scioperi organizzati da sindacatini e movimenti vari per stimolare la "ripresa della lotta di classe", e non si è ottenuto nulla. Al contrario, con l'inceppamento dei meccanismi di accumulazione e la conseguente destabilizzazione degli equilibri interimperialistici, in breve tempo si è determinata una situazione da "tempesta perfetta". Evidentemente, non sono i sindacalisti o i leader movimentisti a produrre nuove situazioni, ma sono queste a spingere le masse in piazza. In questi casi, chi sa cosa fare e ha le idee chiare sul futuro può guidare i processi sociali, il resto viene travolto. Quando la storia si polarizza, anche sparute minoranze possono fare la differenza.

Un compagno ha chiesto quanto a lungo può resistere il sistema a fronte di un debito pubblico globale così grande. Il mondo capitalistico ha generato un debito immenso che nessuno è in grado di ripagare. Si può andare avanti in leasing all'infinito se c'è un'entrata solida, ma nessuno sa cosa potrebbe succedere a questa massa di carta, o meglio, di bit il giorno in cui l'entrata viene meno. È vero che l'inflazione a due cifre smorza il debito, ma fa scendere anche i redditi.

Essendo passato in primo piano l'effetto inflazionistico delle sanzioni alla Russia, della guerra in Ucraina se ne parla poco, nonostante possa essere potenzialmente devastante per l'assetto geopolitico dell'Europa e del mondo (scontro diretto Mosca-Washington). Basti pensare alle dichiarazioni dei vari leader mondiali su di un possibile utilizzo delle armi nucleari. Putin e Medvedev ne parlano apertamente e la NATO ha paventato una risposta diretta in caso di utilizzo di tale arma da parte di Mosca. La Quarta Guerra Mondiale non è poi così lontana: si sta preparando nelle industrie belliche e negli stati maggiori dei principali paesi. Non è la prima volta che l'umanità si lancia in una guerra di sterminio reciproco, in certi frangenti scattano automatismi che nessuno più controlla.

Alcune condutture dei gasdotti Nord Stream sono state danneggiate nel Mar Baltico. "Le vaste perdite dal tratto dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 vicino all'isola danese di Bornholm, nel Mar Baltico, sono dovute ad 'atti deliberati' e non a un incidente", ha affermato la premier danese, Mette Frederiksen, in conferenza stampa. Complicato, almeno per adesso, capire cosa sia successo; siamo costretti a lavorare con i dati che ci forniscono i media ufficiali, che sono conditi con propaganda e disinformazione.

L'inverno è alle porte: i Russi sono attrezzati, l'Europa no. Anche se ci fosse una mal partita per la Russia, è difficile immaginare che essa possa accettare una sconfitta senza colpo ferire. D'altra parte, è difficile immaginare anche che gli Americani continuino a restare defilati come hanno fatto fino ad ora. Dal punto di vista della teoria dei giochi, l'escalation è già in atto. La guerra tende all'assoluto, e ciò vuol dire, almeno fin dal tempo di Von Clausewitz, che si punta a sopraffare l'avversario. Una via d'uscita potrebbe essere il volgersi della Russia verso est, quell'area che aveva costituito lo Heartland, e non ad ovest, dove non ha sbocchi. Nel frattempo, il Cremlino ha mobilitato 300mila riservisti, molti dei quali sono scappati rifugiandosi nei paesi vicini. Nella regione russa del Daghestan migliaia di manifestanti sono scesi in piazza contro la mobilitazione parziale annunciata da Putin e si sono scontrati con la polizia. Il marasma sociale e la guerra si stanno generalizzando a livello mondiale, non riguardano più solo l'Ucraina. Il wargame è globale e coinvolge tutti.

Articoli correlati (da tag)

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

    Il fatto che un periodico come l'Economist, rappresentante del capitalismo liberale, arrivi a parlare di un ordine economico prossimo al collasso è da annoverare tra quelle che la Sinistra definisce "capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo". L'infrastruttura politica a guida americana che faceva funzionare le relazioni tra gli stati è andata in frantumi. Organismi nati per risolvere le controversie mondiali, ad esempio il WTO, non riescono a promuovere il commercio internazionale, che negli ultimi anni ha registrato una frenata, e a far ripartire un ciclo virtuoso di accumulazione. Secondo il settimanale inglese, i sussidi e gli aiuti all'economia nazionale, e i dazi e le sanzioni agli stati concorrenti, anche a causa della guerra (secondo il gruppo di ricerca Global Sanctions Database, i governi di tutto il mondo stanno imponendo sanzioni con una frequenza quattro volte superiore a quella degli anni '90), rappresentano una minaccia all'economia di mercato rendendo più difficile la ripresa globale. Negli ultimi anni hanno smesso di crescere gli investimenti transfrontalieri, anche in conseguenza alle misure protettive adottate dagli stati; si sono sviluppate forme di pagamento che bypassano i circuiti standard; si sta combattendo una guerra che non produce ufficialmente vittime, ma che è alla base dello sconvolgimento in corso: la guerra per detronizzare il dollaro.

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email