Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 febbraio 2023

Un anno di guerra in Europa

La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

In questa guerra, in cui la propaganda è importante quanto le armi, ogni notizia dev'essere attentamente calibrata. Gli Ucraini, e quindi la parte occidentale, dicono di aver respinto diverse offensive e costretto i Russi a indietreggiare. Al contrario, è più plausibile che quest'ultimi abbiano scelto di attestarsi sulla difensiva, la miglior strategia almeno dal tempo di von Clausewitz. Truppe e mezzi russi si sono attestati su posizioni sicure (basti vedere le piantine pubblicate dall'Economist) e, dopo la blitzkrieg russa alle porte di Kiev, adesso si combatte in un'enorme trincea lunga centinaia di km. Negli articoli sul wargame avevamo prospettato un passaggio dalle armi della Seconda Guerra Mondiale a nuove forme di armamento e invece sembra si sia rimasti all'utilizzo di carri armati e portaerei. Ma è ancora presto per tirare le somme.

Gli USA, come al solito, giocano fuori casa, si palesano contro i Russi in vari continenti, ma non schierano sul campo i loro uomini e fanno ampio uso di partigianerie. In Bielorussia un gruppo di dissidenti ha colpito un aereo militare sulla pista di un aeroporto vicino a Minsk. In Moldavia, invece, migliaia di manifestanti filorussi hanno tentato di entrare nel parlamento. La Federazione Russa ha annunciato di aver subito una serie di incursioni di droni sul proprio territorio, probabilmente per mano dell'Ucraina.

Tutto si tiene: la guerra classica, combattuta con cannoni e carrarmati, va di pari passo con la guerra elettronica e con la cyberwar combattuta su Internet. La guerra elettronica si divide in due comparti: guerra delle onde elettromagnetiche (radar) e guerra dei bit. La prima si basa sulla trasmissione/ricezione nell'aria di informazioni, la seconda si svolge per il tramite del software. In questi ultimi mesi in Europa sono stati colpiti siti governativi, ma anche infrastrutture e grandi aziende. Nella guerra moderna, chi attacca ha bisogno di sapere dove sono gli obiettivi dei nemici, quali saranno le reazioni, ecc. Se chi si difende può evitare di emettere informazioni, chi colpisce è costretto ad emetterne molte. Il software, con il quale si cercava di superare la simmetria tipica delle guerre moderne, è diventato di uso comune e vi ricorrono tanto gli stati quanto anonimi gruppi. L'onda radio risolve il problema della comunicazione a distanza, il software serve invece ad a elaborare quello che arriva via onde elettromagnetiche.

È di questi giorni la notizia che vede TikTok, noto social network cinese utilizzato molto dai giovani, al centro di dure prese di posizione: prima l'amministrazione Biden, poi la Commissione Europea, hanno vietato l'installazione dell'app sui dispositivi dei dipendenti pubblici, accusando apertamente TikTok di spiare i suoi utenti.

Gli attacchi hacker possono avere ricadute enormi a livello globale e molte volte sono organizzati da gruppi che non sono direttamente collegati agli stati, ma sono anche privati e si vendono al miglior offerente. Gli analisti militari fanno notare che piccoli gruppi di "criminali informatici" dotati di attrezzature costose possono piegare un paese. Nell'editoriale del numero 51 della rivista ("La guerra che viene") è analizzata la teoria della hybrid warfare, elaborata dal generale russo Valerij Gerasimov. Secondo il militare, la guerra d'oggi è ibrida e vede l'utilizzo di armi classiche, come succede in Ucraina, ma anche la destabilizzazione di stati nemici per mezzo di agenti di influenza, attacchi informatici, economici (gas e petrolio) e il massiccio coinvolgimento delle popolazioni. Il confine tra pace e guerra sta svanendo, e infatti quanto sta accadendo non può essere ridotto ad un conflitto tra Russia e Ucraina, ma evidentemente nasce dai mutati equilibri interimperialistici, che hanno portato la Russia a scendere in campo perché non considera più l'egemonia americana come tale. Gli USA sono ancora il paese guida dell'imperialismo, lo sbirro mondiale, al tempo stesso faticano ad esercitare questo ruolo: una situazione senza via d'uscita che può manifestarsi solo attraverso la guerra, che ad oggi non ha ancora dispiegato tutta la sua potenza distruttiva.

Al momento attuale i proletari si massacrano sul fronte di guerra russo-ucraino: senza uno sconvolgimento generale dei rapporti di forza e il diffondersi di un programma rivoluzionario, i senza riserve rischiano di diventare carne da cannone per le opposte fazioni. Non conosciamo bene lo stato del fronte interno dei due paesi, anche perché c'è una pesante opera di disinformazione. Il fronte interno USA è l'ago della bilancia, può cambiare non solo l'andamento della guerra in Europa ma quello generale del capitalismo mondiale. I redattori di Limes, che dell'analisi geopolitica hanno fatto un lavoro, hanno aperto una rubrica sul sito, "Fiamme americane", e dichiarano: "Il nostro obiettivo è studiare e condividere con i lettori le convulsioni interne all'America e come queste si scaricano sulla sua politica estera e sul resto del pianeta".

Gli Americani sono convinti di essere il paese più importante del mondo, in quanto hanno la missione di democratizzare e civilizzare il resto del Pianeta, ma vivono pesanti contraddizioni interne che si sono manifestate con la crisi dei mutui subprime, la nascita di Occupy Wall Street e di Black Lives Matter, e l'assalto a Capitol Hill. Da qualche anno a questa parte, il loro fronte interno non è così compatto come può sembrare. Sono nati movimenti che vengono considerati reazionari, ma che portano alla destabilizzazione dello status quo. Non sono forze che si presentano come anticapitaliste né tantomeno rivoluzionarie, possono essere definite populiste e sono interne al sistema, ma si rivoltano conto il sistema stesso (il peggior nemico del capitalismo è il capitalismo stesso!). Nell'articolo "Wargame. Parte seconda" abbiamo analizzato il movimento delle mezze classi, le loro istanze e la possibile evoluzione delle loro manifestazioni:

"Stranamente, l'economia non si occupa dei manifestanti che sfilano, eppure è chiaro che gridano slogan non corrispondenti al motivo delle manifestazioni. Ieri era un governo o qualcosa che non funzionava nel tran-tran dello sfruttamento quotidiano. Oggi sono alla ribalta la libertà, la tessera verde, le vaccinazioni, i complotti e lo Stato Padrone. Si capisce che i motivi non c'entrano, al di là di quanto possa credere il singolo, si capisce che la 'pancia del popolo' brontola per qualcosa di non espresso, che fatica a essere comunicato, riconosciuto, adoperato, capito."

Se si muove la cosiddetta "maggioranza silenziosa", vuol dire che il sistema perde una colonna portante. Qualche anno fa a causa del rincaro dei prezzi della benzina si erano mossi in Italia i Forconi, in Francia per mesi hanno manifestato i gilet gialli, domani nasceranno sicuramente movimenti analoghi e anche più radicali.

L'esecutivo italiano, con l'eliminazione del Superbonus 110 e degli sconti in fattura, rischia di dare un colpo di grazia al settore edilizio e a quelli ad esso collegati. Questi incentivi costano troppo per lo Stato, dicono. Lo stesso discorso vale per l'abolizione del reddito di cittadinanza che consente a milioni di famiglie di sopravvivere. Il governo in carica decide dunque, consapevolmente o meno, di aprire le porte alla catastrofe. Se i provvedimenti sopra elencati avevano lo scopo di assicurare la tenuta sociale, ovvero di rilanciare i consumi e tenere a bada milioni di senza riserve, vuol dire che adesso potrebbero verificarsi dei moti sociali.

Articoli correlati (da tag)

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicinamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Cresce la tensione ovunque

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione di guerra in Medioriente.

    Recentemente, le forze di difesa israeliane hanno preso di mira le basi UNIFIL presenti nel sud del Libano, lungo la "linea blu", con il chiaro intento di farle evacuare. Nell'attacco sono state distrutte le telecamere e le torrette di osservazione, e ci sono stati alcuni feriti tra i caschi blu. I ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia e Regno Unito hanno manifestato il loro disappunto, mentre Israele ha dichiarato di aver precedentemente invitato il comando UNIFIL a ritirarsi. Le truppe dell'ONU sono presenti in Libano dagli inizi degli anni '80 in quanto "forza militare di interposizione", ma evidentemente il tempo della mediazione è finito per lasciare spazio a quello della guerra aperta.

    Hezbollah è riuscito a penetrare in profondità nel territorio israeliano attaccando, con alcuni droni, un campo di addestramento della Brigata Golani, poco fuori la città di Haifa. I sistemi di difesa nemici non sono riusciti ad intercettare i velivoli e pare che uno di questi abbia colpito una mensa, uccidendo quattro soldati israeliani e provocando diversi feriti. Nonostante la decapitazione delle leadership di Hamas e di Hezbollah, le ramificazioni dei miliziani sono tutt'altro che smantellate. Alcuni analisti fanno notare che, al di là delle figure di spicco, l'organizzazione islamista ha una struttura a rete. Dato che i leader vengono periodicamente uccisi, Hamas si è posta il problema di rigenerare continuamente i propri quadri. La struttura è difficilmente eliminabile anche perché svolge una funziona di welfare state ed è radicata nella popolazione. Hezbollah, in Libano, è un partito politico che siede in Parlamento, esprime sindaci e ministri, e con la sua rete di assistenza dà sostegno ad un'ampia fetta di popolazione sciita. In entrambi i casi si tratta di strutture che riescono ad auto-rigenerarsi anche dopo aver subito duri colpi.

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email