Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 giugno 2023

Le conseguenze della guerra

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 20 compagni, è iniziata analizzando i fatti russi, in particolare la "marcia per la giustizia" della compagnia militare privata Wagner verso Mosca, che ha catalizzato l'attenzione del mondo intero.

Il quadro generale da cui partire per non essere risucchiati dal vortice dell'attualismo è il seguente: il fine della guerra in corso è il mantenimento dell'egemonia americana, e tale spinta non può che produrre una reazione contraria da parte del resto del mondo. L'unipolarismo a stelle e strisce è messo in discussione da sempre più attori statali.

Il contesto globale è contraddistinto da una crisi dell'ordine internazionale, per il semplice motivo che un passaggio di consegne nella catena imperialistica non si vede. La causa profonda del marasma sociale e della guerra in atto è riconducibile alla crisi della legge del valore, tema che abbiamo approfondito in diversi articoli della rivista.

La stampa occidentale presenta i recenti accadimenti russi o come conseguenza dell'aumento del caos dovuto alla pessima conduzione della guerra o come un mancato colpo di stato. Questa lettura risulta però superficiale e poco convincente.

Appaltare la guerra può essere vantaggioso per gli Stati ("L'outsourcing globale") e per le varie lobbies, ma può condurre anche a inconvenienti di percorso. Sembra che il motivo scatenante dell'azione di Prigožin sia stato l'annuncio dell'annessione delle compagnie militari private sotto il controllo del Ministero della Difesa a partire dal prossimo 1° luglio. La Wagner, cresciuta d'importanza a livello internazionale per l'impegno nelle varie operazioni militari all'estero, avrebbe voluto ritagliarsi uno spazio autonomo nella gestione dei territori scenario di guerre (materie prime, ad esempio). In questi anni diversi oligarchi russi si sono fatti la propria milizia privata (vedi Potok e Fakel per Gazprom) e, evidentemente, Mosca ha sentito l'esigenza di mettere un po' d'ordine.

Ma cosa potevano fare qualche migliaio di mercenari nella capitale russa? Conquistare il Cremlino? E poi? Un colpo di stato è la sostituzione di un apparato con un altro, capace di rimpiazzare il primo in tutte le funzioni. A prima vista la marcia della Wagner appare come un bluff, a meno che dietro non ci siano altre forze, magari interne all'esercito. Questo, al momento, non è dato sapere.

Dopo che la Wagner ha occupato la città di Rostov sul Don e si è diretta in colonna verso Mosca, le autorità russe hanno introdotto un regime di controllo antiterrorismo su tutta la regione di Mosca e quella di Voronezh. Si è verificato un cortocircuito: prima i mercenari di Prigožin sono stati definiti dal governo terroristi e traditori, poi nell'ultimo discorso di Putin sono assurti a patrioti. Il presidente bielorusso Lukashenko si è offerto di trovare soluzioni per mantenere il gruppo Wagner all'interno di una giurisdizione legale, e sembra che sia in costruzione un campo a Osipovichi, nella regione di Mogilev, per 8.000 combattenti della milizia "ribelle".

Al momento sono due i fronti aperti: quello ucraino, in cui la Wagner opera insieme alle Forze Armate Russe, e quello internazionale, in cui opera autonomamente ma sempre in difesa degli interessi russi (Libia, Eritrea, Sudan, Algeria, Mali, Burkina Faso, Camerun, Sud Sudan, Guinea equatoriale, Repubblica Centrafricana, Madagascar, Mozambico e Zimbabwe). La compagnia privata guidata da Prigožin è un'emanazione dello stato russo che però, acquisendo capacità economiche e di intelligence, ha cominciato ad avere voce in capitolo sulla conduzione della guerra.

Interessante il richiamo alla rivoluzione del 1917 sia da parte di Prigožin che di Putin, evidentemente l'Ottobre Rosso è restato bene impresso nelle menti dei borghesi e continua a fare paura. Il problema del "fronte interno" non è solo russo: pensiamo all'assalto delle milizie filo-trumpiste a Capitol Hill, oppure all'attacco al Congresso a Brasilia da parte dei sostenitori di Bolsonaro.

La controffensiva ucraina inziata a primavera si sta rivelando un fallimento (Fabio Mini: "Ucraina, la controffensiva si è già impantanata"). Dopo un anno e mezzo di guerra, in Ucraina scarseggiano non solo le armi ma anche la "carne da cannone" da spedire al fronte. I territori occupati dalle Forze Armate Russe sono stati trincerati e difficilmente verranno riconquistati anche perché, come dice von Clausewitz, la difesa è più forte dell'attacco. Se la controffensiva si prolungasse senza ottenere risultati ci sarebbero nuovi problemi non solo per Kiev ma anche per la NATO, dato che si renderebbe necessario un maggiore coinvolgimento dei paesi occidentali, probabilmente anche con l'invio di truppe.

C'è poi la questione dell'intelligenza artificiale, che impensierisce un po' tutti, come dimostra il convegno organizzato dal Centro Studi Esercito lo scorso 8 giugno, dal titolo "Intelligenza Artificiale in ambito militare: spunti di riflessione sul futuro". Oggi le nuove tecnologie si sviluppano prima in ambito civile mentre gli eserciti vanno a rimorchio, il contrario di com'era in passato. La vecchia propaganda, caratteristica di ogni guerra, ha fatto un salto di qualità con l'avvento delle deepfake (tecnica per la sintesi dell'immagine umana basata sull'IA, usata per combinare e sovrapporre immagini e video esistenti con video o immagini originali), giungendo alla costruzione della realtà attraverso sistemi di apprendimento automatico.

Lucio Caracciolo, direttore di Limes, si chiede: la Russia è entrata in Caoslandia? In realtà è tutto il mondo, a diversi gradi di intensità, ad essere sprofondato nel marasma sociale e nella guerra.

Ricapitolando quanto scritto nell'editoriale dell'ultimo numero di n+1 ("La guerra rispecchia la società"), da parte russa c'è stata un'iniziale blitzkrieg che è arrivata alle porte di Kiev; in seguito c'è stata la ritirata e la stabilizzazione dei territori conquistati (Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson) e poi una fortificazione degli stessi (trincee, fosse anticarro, denti di drago, ecc.). È stata costruita una nuova Linea Maginot? Il confine tra la Russia e l'Ucraina ha una lunghezza di circa 1.500 km, e quando i soldati ucraini saggiano il terreno per preparare le incursioni, emettono dei segnali rivelando la loro posizione e dando ulteriori informazioni al nemico. L'obiettivo della guerra elettronica non è tanto distruggere i mezzi militari del nemico quanto prenderne il controllo. La superiorità russa in questo ambito ha permesso di neutralizzare buona parte dei droni ucraini.

Se prendiamo per buone le motivazioni per cui è iniziata "l'operazione militare speciale", la Russia ha vinto la guerra. Difatti, "i piani della Russia non includono l'occupazione dell'Ucraina", ma il contrasto ad "un ulteriore allargamento della Nato ad est" (discorso di Vladimir Putin). La guerra in corso spinge tutti al riarmo. C'è una rincorsa tra corazza e proiettile (Engels), e questo vuol dire che c'è un'escalation. Adesso è stata stabilita una testa di ponte russa in territorio ucraino, una lancia puntata verso l'Ovest, sfida lanciata al blocco della NATO. La vera domanda da porsi è quindi: questa guerra dove sta andando? A proposito di escalation: tra USA ed Europa si sta discutendo dell'invio di caccia F16 all'Ucraina.

Ragionando in termine di Wargame, cosa succederebbe se si verificasse una penetrazione militare occidentale in Russia? Putin ha dichiarato che qualora la Federazione Russa fosse attaccata sarebbe pronta ad usare l'arma atomica. Gli USA, dal canto loro, non possono accettare una sconfitta totale dell'Ucraina, poichè ne andrebbe del loro status. Rimane da chiedersi come si muoverà la Cina rispetto agli scenari che potrebbero aprirsi.

Per capire l'evoluzione della situazione bellica torna utile la Teoria dei giochi. Questa disciplina studia il comportamento di individui o gruppi in scenari di conflitto e ne rivela quello ottimale di fronte a decisioni in grado di cambiare radicalmente l'andamento del gioco. Non contempla il piano delle opinioni personali o del dibattito politico, attività invece molto in voga sui media mainstream e non solo.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Capitale di capitale

    La teleriunione di martedì 21 gennaio è iniziata prendendo spunto dall'articolo di Limes (12/2024) "BlackRock e Co. Motori immobili d'America", a firma Marco D'Eramo.

    L'articolo presenta una serie di dati che dimostrano come i principali fondi d'investimento siano strettamente interconnessi attraverso partecipazioni reciproche, formando una rete di interessi inestricabile. Abbiamo affrontato questi temi durante il 95° incontro redazionale, nel settembre 2024, con la relazione "Chi sono i padroni del mondo?". I tre maggiori fondi d'investimento, Black Rock, Vanguard e State Street, non soltanto detengono partecipazioni incrociate tra di loro, ma controllano anche le maggiori società mondiali come Exxon, Lockheed Martin, Boeing, Coca-Cola, General Motors, Apple, Amazon, Microsoft, Nvidia, Alphabet (Google), Intel, McDonald's, Tesla. Scrive Marco D'Eramo:

    "Il capitale si rapporta alla proprietà come nella Metafisica (XII, 7) il dio di Aristotele si rapporta al pensiero: dio 'pensa sé stesso e il suo pensiero è pensiero di pensiero'. Il capitale possiede sé stesso: è capitale di capitale. I singoli capitalisti, i 'padroni', passano in secondo piano rispetto alla struttura intrecciata, alle relazioni reciproche e ai nodi incrociati di partecipazioni e controlli."

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email