Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 ottobre 2023

Chi controlla la guerra?

Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese.

The Economist ha pubblicato un paio di articoli sulla situazione nell'area: "Why urban warfare in Gaza will be bloodier than in Iraq", nel quale si elencano le problematiche cui dovrà far fronte Israele qualora decidesse di intraprendere una guerra urbana a Gaza; e "American power: indispensable or ineffective?", dove si fa un parallelo tra il potere di deterrenza di Israele nel Medio Oriente e quello globale degli USA. In questi giorni la Marina americana ha inviato due portaerei in supporto ad Israele per lanciare un segnale chiaro agli attori ostili (a cominciare dall'Iran); il destino dei due paesi è strettamente connesso, dato che questa guerra definirà non solo il ruolo di Israele in Medio Oriente, ma anche quello dell'America nel resto del mondo. Secondo il settimanale inglese, sono tre le minacce per gli USA: i fronti mediorientali (gli Iraniani sono presenti in Siria, Libano, Iraq e Yemen) e ucraino, che consumano risorse politiche, finanziarie e militari; il fatto che una serie di paesi comincia a muoversi autonomamente per ricavare spazi di manovra (India, Arabia Saudita, ecc.); la questione Taiwan, ovvero il controllo dell'Indo-Pacifico.

Gli Houthi, al potere in una parte dello Yemen e sostenuti dall'Iran, hanno lanciato droni e missili contro Israele (intercettati e abbattuti dalle navi americane); l'Iran esporta petrolio in Cina e fornisce droni alla Russia che, a sua volta, ha accolto un alto rappresentante di Hamas dopo il 7 ottobre. L'apertura di un nuovo fronte di guerra per gli americani non è di certo cosa sgradita a Putin, che ha colto l'occasione per sottolineare la perdita di energia da parte del gendarme mondiale e la fine della "pax americana".

Sembra che all'interno del Partito Repubblicano americano ci sia chi voglia interrompere o quantomeno rallentare la fornitura di armi e finanziamenti all'Ucraina. L'America resta una superpotenza globale (produce un quarto del PIL mondiale con un ventesimo della popolazione mondiale), ma fatica sempre più ad esercitare la propria egemonia al suo interno così come all'esterno. Ciò è dovuto ad una crisi generale del capitalismo che colpisce, in diversa misura, tutti gli Stati.

Per quanto riguarda il modo di condurre la guerra, uno degli obiettivi dell'esercito israeliano è di isolare e stanare i miliziani di Hamas. Il sottosuolo di Gaza è attraversato da una vasta rete di tunnel, che non sarà facile distruggere. Ad ogni modo, prima di giungere ad un tale risultato, la guerra si farà cruenta e ciò avverrà in una delle aree più densamente abitate al mondo.

Israele sta utilizzando l'intelligenza artificiale per ricostruire i movimenti dei miliziani e trovare le postazioni di lancio dei missili. Da qualche giorno è iniziata la terza fase della guerra, i reparti motorizzati sono entrati nella periferia di Gaza seguiti dai riservisti; l'obiettivo immediato è quello di tagliare i rifornimenti e la logistica del nemico e dividere in due la Striscia. In base all'analisi delle immagini satellitari, l'Economist stima che oltre un decimo delle abitazioni di Gaza sono state distrutte e più di 280.000 persone sono rimaste senza casa. Nella Striscia scarseggiano acqua, energia elettrica e benzina, gli ospedali sono al collasso, migliaia sono i morti e i feriti tra i civili.

Israele è stato messo con le spalle al muro dall'attacco del 7 ottobre e non ha potuto fare altro che accettare tale condizione di compellence (l'azione volta a far fare all'avversario scelte che lo portano alla rovina). Deve dimostrare di essere ancora quella temuta macchina da guerra che era un tempo, anche a costo di incendiare il Medio Oriente. Gli Americani, forti delle loro esperienze in conflitti urbani, consigliano prudenza all'alleato ma non potranno tirarsi indietro qualora fosse attaccato. E comunque, anche se Israele riuscisse a conquistare la Striscia di Gaza e ad eliminare l'infrastruttura militare di Hamas, rimarrebbe il problema della gestione della situazione sul campo. Potrebbe esserci un progetto di evacuazione degli abitanti della regione: le autorità israeliane hanno comunicato l'esistenza di un piano per spostare i residenti di Gaza nel deserto del Sinai, ma il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi si è detto contrario. Un terzo degli abitanti della Striscia ha deciso di rimanere nel nord, pur sapendo che i bombardamenti continueranno; quelli che si sono riversati al sud (quasi un milione) che fine faranno? I conflitti prolungati provocano migliaia di morti, non solo per le bombe.

Non è da escludere che la guerra si allarghi a tutta l'area. Le diplomazie sono attive e cercano di contenere il conflitto, ma sappiamo che la volontà degli Stati conta relativamente poco. Le regole del wargame sono di tipo cibernetico (se/allora), e nessuno può sfuggire a questo rigido determinismo. Hamas ha colpito per primo provocando un effetto domino che nessuno ha il potere di far tornare indietro. Quando vengono superate delle soglie critiche, l'ordine instabile ai margini del caos (Stuart Kauffman) può trasformarsi da un momento all'altro in caos. Missili partono dal Libano, dalla Siria e dallo Yemen verso Israele, e quest'ultimo potrebbe decidere di alzare il tiro, forte della copertura militare americana.

Le conseguenze economiche della guerra cominciano a farsi sentire all'interno di Israele. In seguito all'azione armata di Hamas, il turismo è crollato, il timore di nuovi attacchi ha causato un arresto della vita economica e commerciale, l'afflusso di riservisti all'esercito (360mila) ha svuotato le aziende e gli uffici. Lo shekel ha subito un crollo, così come gli investimenti esteri, fondamentali per un paese moderno che basa la propria crescita sullo sviluppo del settore hi-tech. Il governo dovrebbe prendere in considerazione il vecchio piano di Moshe Dayan, il più razionale, ovvero il ritiro unilaterale dalla Striscia di Gaza e dalla Cisgiordania. Ci sarebbe anche la possibilità di un intervento dell'Autorità Nazionale Palestinese e di alcuni paesi arabi per gestire una transizione post-Hamas, ma l'ANP è corrotta e ha sempre meno seguito.

Ma qual'è il piano di Hamas? Non si può capire l'attacco dell'organizzazione islamista senza tenere presente il complesso scacchiere mediorientale. Se si adotta un approccio sistemico allo studio della società non si può separare una parte dal tutto. L'azione del 7 ottobre ha posto tutti in una condizione di compellence, spingendoli a prendere posizione. Per esempio l'Iran, sostenitore di Hamas, ha ottenuto l'interruzione degli accordi di Abramo, che stavano portando buona parte del mondo arabo sotto il cappello d'Israele e dell'America.

In chiusura di teleriunione si è accennato al fenomeno dei furti che dilaga negli USA. A causa degli espropri di massa, intere catene di distribuzione, soprattutto in California, sono andate in crisi; la "pratica" si è estesa anche all'Inghilterra. Federico Rampini, difensore di law & order, afferma sulle pagine del Corriere della Sera che l'America non può permettersi il diffondersi di questi eventi ("Le razzie impunite nei supermercati e il grande disagio americano"), perché confermerebbe ai suoi nemici la fase declinante del paese.

La classe dominante americana ha grossi problemi da risolvere: crisi politica, guerra, declino del reclutamento nelle forze armate, rifiuto del lavoro, scioperi, grandi dimissioni e, per ultimo, il fenomeno degli espropri. Tutte dimostrazioni di una struttura economico-sociale che sta cadendo a pezzi. E' in atto uno scollamento di porzioni di società dallo Stato e dal sistema dei partiti e, cosa più importante, si tratta di reazioni spontanee, non ideologiche.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email