Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 giugno 2024

La potente difesa del programma

La teleriunione di martedì sera è iniziata con un breve report della conferenza tenuta a La Spezia lo scorso sabato 1° giugno. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva, sia perché ci siamo incontrati tra compagni di diverse località, sia perché abbiamo avuto modo di presentare la rivista.

Si è passati poi a commentare "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", facente parte delle Tesi del dopoguerra, una potente difesa del programma comunista. È sempre utile rileggere i testi della Sinistra perché si prestano a molteplici collegamenti con il presente e il futuro. Se nel testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica", analizzato la scorsa settimana, si tratta maggiormente l'aspetto materiale dello sviluppo del capitalismo, in questo viene esaminato l'aspetto politico-organizzativo del dominio di classe della borghesia.

Lo scontro armato che portò alla vittoria della classe borghese su quella feudale fu anche battaglia di idee e teorie. Le classi feudali costruivano la loro sovrastruttura dottrinale su categorie immutabili, come ad esempio la religione; la nascente borghesia mette in discussione tutte le concezioni tradizionali e proclama, contro il dominio dell'autorità, quello della ragione umana. La borghesia impone una nuova impalcatura ideologica che si basa su libertà, eguaglianza e fraternità.

Nel filo del tempo "Fiorite primavere del Capitale" viene affrontato il tema dei motori, degli attori, dei militi e degli stili delle rivoluzioni. Gli utensili vivi che combattono per la vittoria della rivoluzione borghese non sono coloro che ne beneficiano direttamente. I grandi commercianti e le classi privilegiate non lottano sul campo per la propria rivoluzione, mentre la lotta materiale viene portata avanti dalla massa composta da "garzoni di bottega, lavoratori delle prime manifatture, modesti artigiani, soldati senza ingaggio", ecc.

Una volta consolidato il dominio di classe, la borghesia afferma che grazie al sistema parlamentare tutti gli strati sociali, tutti i partiti politici, possono pacificamente competere per giungere al potere, visto che sussiste l'uguaglianza giuridica e politica tra i cittadini. La nostra critica tende a smascherare questa gigantesca menzogna, perché dimostra che il proletariato è "libero" solo di vendere la propria forza lavoro. La cosiddetta libertà politica e giuridica è tale solo nei proclami, dato che nei fatti la maggior parte della società è schiava della necessità. Se non si scardina il sistema del lavoro salariato, non è possibile alcuna emancipazione sociale.

Nel testo "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia" vi è anche una critica all'"educazionismo" e al "culturismo democratico", ossia alla concezione borghese di emancipare gli individui attraverso la cultura e la scuola, così che essi possano formarsi una libera opinione politica. La corrente cui facciamo riferimento, fin dalla polemica con Angelo Tasca, ha ribadito che l'uomo per pensare deve prima mangiare. Prima vi è la lotta contro la classe nemica per strappare migliori condizioni di vita e solo poi vi è la conoscenza (non individuale ma collettiva). Il problema non è che gli operai siano poco acculturati, ma che abbiano assorbito troppa cultura borghese (democrazia, parlamentarismo e individualismo).

Nell'ultima parte del testo si parla dello sviluppo della forza produttiva nella fase successiva a quella del consolidamento del dominio della borghesia. La fase coloniale, accompagnata da violenze e massacri, porta il capitalismo ovunque nel mondo. Nell'Imperialismo Lenin affronta l'evoluzione della prassi economica che da liberista si trasforma in interventista e vira verso un metodo di governo totalitario. Tale nuovo indirizzo politico è un riflesso dei progressi della scienza e della tecnica, che negano l'autonomia dell'iniziativa isolata del singolo capitalista, padrone della propria azienda, e portano alla concentrazione delle attività economiche in grandi gruppi, in monopoli e trust. Il capitalismo si coordina nella produzione e nella distribuzione delle merci, nella gestione dei servizi collettivi e nella ricerca scientifica.

In questa nuova situazione la "politica" della classe dominante si evolve verso forme sempre più strette di centralizzazione, dal moderno liberalismo democratico al fascismo. Per la Sinistra, il fascismo ha perso militarmente la guerra ma ha vinto politicamente: dai processi di accentramento politico e direzione unitaria del fatto economico non si torna indietro. Il fascismo, dal punto di vista sociale, è un tentativo della borghesia di darsi una coscienza collettiva di classe, contrapponendo le proprie strutture alle forze della classe nemica, quella proletaria. Infine, dal punto di vista ideologico, il fascismo non ha un programma alternativo rispetto alla fase precedente e non rinuncia ai valori universali su cui si era basata la rivoluzione borghese ("Il programma fascista", 1921). La borghesia ha bisogno di centrali politiche al di sopra dei singoli stati. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, vediamo sorgere grandi organismi sovranazionali (FMI, ONU, ecc.), ovviamente influenzati dallo Stato che la guerra l'ha vinta, ovvero gli Stati Uniti.

Gli USA, dopo il secondo conflitto mondiale, per trovare uno sbocco alle proprie merci e ai propri capitali e per rinsaldare il dominio sui paesi vinti, varano il Piano Marshall. L'Italia si comporta in maniera atipica: Luigi Einaudi sente odore di fregatura negli "aiuti" americani (che aiutano più l'America che altro), riduce al minimo l'accesso ai dollari (l'Italia chiese in tutto solo l'11% dell'intero ammontare del piano Marshall), e avvia la ricostruzione con una feroce politica di sfruttamento del proletariato interno, destinando buona parte della valuta americana a riserva monetaria dello Stato. Bisogna ricordare che il piano Marshall, nel suo complesso, comportò un movimento di circa 14 miliardi di dollari, cifre che oggi fanno sorridere.

"Socializzazione" è un termine usato dalla socialdemocrazia tedesca per identificare un modello composto da capitalismo e moderne forme di cooperazione. Viene ripreso nel Manifesto di Verona (1943), atto fondativo della Repubblica Sociale Italiana. Nel lavoro sulla dottrina sociale della Chiesa abbiamo accennato alla figura di Amintore Fanfani, anello di congiunzione tra il fascismo e la Democrazia Cristiana, che nei suoi scritti giovanili si dimostra un fervente seguace del corporativismo catto-fascista. Con la fondazione della DC, egli assume un ruolo di primo piano, fa parte dell'Assemblea costituente e contribuisce alla stesura della Costituzione italiana che, guarda caso, nel primo articolo riporta: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro", un tributo al programma politico esposto nella Carta del Lavoro (1927).

La grande socializzazione trionfa con la sussunzione reale del lavoro sotto il capitale (estrazione sistematica di plusvalore relativo): negli anni '70 si assiste al boom dell'informatica, poi è la volta di Internet. Oggi la Rete collega tutto, uomini e oggetti. Siamo arrivati ad un capitalismo che nega sé stesso al punto di doversi misurare con le rivendicazioni storiche del movimento operaio, a cominciare dalla riduzione della giornata lavorativa. Ovviamente, non tutti i capitalisti sono d'accordo, ma il problema comincia a porsi a livello generale. Ridurre per legge la settimana lavorativa a quattro giorni sarebbe un passo in avanti, ma comunque poca cosa rispetto al risparmio di lavoro umano ottenuto dall'eliminazione di attività economiche dissipative e antiumane. La rivendicazione della drastica riduzione del tempo di lavoro va di pari passo con quella del salario ai disoccupati, che sta assumendo varie forme: ogni paese va avanti per conto proprio, l'Italia ad esempio ha sperimentato il reddito di cittadinanza.

Serpeggia nella società, soprattutto tra i giovani, un crescente rifiuto del lavoro. Il fenomeno "Tang Ping" (stare sdraiati), emerso nel 2021 in Cina, è il prodotto di una situazione materiale di disagio dovuta alla feroce competizione tra i lavoratori, per cui ad un certo punto alcuni staccano la spina e "decidono" di adottare uno stile di vita minimalista, limitando i consumi per lavorare meno. Pechino deve fare i conti con milioni di studenti che escono dalle università senza la possibilità di trovare un lavoro. Anche negli USA è nato un qualcosa di simile, ovvero la tendenza "Anti Work" (vedi recensione al saggio Le grandi dimissioni di Francesca Coin).

In chiusura di teleriunione si è discusso della situazione sul campo in Ucraina e nella Striscia di Gaza.

Diversi articoli di giornale si concentrano sull'attacco condotto dall'Ucraina con missili Himars americani in territorio russo. È da tempo che in Ucraina sono presenti addestratori e tecnici occidentali in supporto all'esercito ucraino, ma adesso è stato annunciato un aiuto maggiore da parte dell'Occidente. Negli ultimi mesi c'è stata un'evoluzione verso uno scontro sempre più aperto tra Russia e blocco NATO. Migliaia di giovani ucraini cercano di scappare dal paese per non morire in guerra. La polizia e l'esercito circondano interi villaggi e sequestrano chiunque possa essere spedito al fronte. Da parte sua, la Russia silenzia ogni voce di "dissenso", dichiarando fuorilegge persino l'associazione delle madri, mogli e figlie dei soldati russi che chiede il ritorno dei cari dal fronte.

Passando al Medioriente, si susseguono voci sull'intenzione di Israele di colpire in profondità Hezbollah entro la fine di giugno con un'invasione del Libano. L'attacco del 7 ottobre ad opera di Hamas ha provocato una catena di azioni e reazioni che non sembra fermarsi attirando sempre più paesi nel vortice della guerra. La condizione in cui versa la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza suscita rabbia (soprattutto tra gli studenti che occupano le università), ma non dovrebbe portare i comunisti ad appoggiare lotte di liberazione nazionale fuori tempo massimo, cadendo nelle partigianerie. La fase delle rivoluzioni nazionali borghesi si è chiusa da tempo (Congo, Algeria, Angola, Mozambico), e pertanto la lotta dei palestinesi è uno dei classici casi risolvibili solo nella prospettiva rivoluzionaria internazionale. In merito alla cosiddetta questione palestinese, abbiamo scritto "Il vicolo cieco palestinese", "L'eterna questione palestinese", "Palestina: scontro fra borghesie vendute", materiali utili per orientarsi nel marasma sociale in corso.

Articoli correlati (da tag)

  • Cresce la tensione ovunque

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione di guerra in Medioriente.

    Recentemente, le forze di difesa israeliane hanno preso di mira le basi UNIFIL presenti nel sud del Libano, lungo la "linea blu", con il chiaro intento di farle evacuare. Nell'attacco sono state distrutte le telecamere e le torrette di osservazione, e ci sono stati alcuni feriti tra i caschi blu. I ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia e Regno Unito hanno manifestato il loro disappunto, mentre Israele ha dichiarato di aver precedentemente invitato il comando UNIFIL a ritirarsi. Le truppe dell'ONU sono presenti in Libano dagli inizi degli anni '80 in quanto "forza militare di interposizione", ma evidentemente il tempo della mediazione è finito per lasciare spazio a quello della guerra aperta.

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

  • Caos deterministico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dalle ultime notizie dal Medioriente.

    In seguito al massiccio attacco sferrato da Israele contro le postazioni di Hezbollah in Libano, durante il quale è stato ucciso Hassan Nasrallah, segretario generale dell'organizzazione, l'Iran ha lanciato circa 200 missili in direzione di Tel Aviv.

    Sono le determinazioni materiali a costringere gli stati a muoversi, e tutti lo fanno all'interno di una complessa rete di condizionamenti. In un'intervista, reperibile su YouTube ("E' ancora possibile evitare la terza guerra mondiale?"), il generale Fabio Mini afferma che la situazione mondiale non è tanto complicata quanto complessa, poichè gli attori in campo sono molti ma comunque tutti ben individuabili. L'annientamento di Hamas e Hezbollah ad opera di Israele non può essere portato a termine e ciò innesca un'escalation bellica. Rispetto al passato, ad azione non corrisponde una reazione proporzionata, bensì una risposta "randomica", caotica e di difficile previsione.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email