Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 giugno 2024

La potente difesa del programma

La teleriunione di martedì sera è iniziata con un breve report della conferenza tenuta a La Spezia lo scorso sabato 1° giugno. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva, sia perché ci siamo incontrati tra compagni di diverse località, sia perché abbiamo avuto modo di presentare la rivista.

Si è passati poi a commentare "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", facente parte delle Tesi del dopoguerra, una potente difesa del programma comunista. È sempre utile rileggere i testi della Sinistra perché si prestano a molteplici collegamenti con il presente e il futuro. Se nel testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica", analizzato la scorsa settimana, si tratta maggiormente l'aspetto materiale dello sviluppo del capitalismo, in questo viene esaminato l'aspetto politico-organizzativo del dominio di classe della borghesia.

Lo scontro armato che portò alla vittoria della classe borghese su quella feudale fu anche battaglia di idee e teorie. Le classi feudali costruivano la loro sovrastruttura dottrinale su categorie immutabili, come ad esempio la religione; la nascente borghesia mette in discussione tutte le concezioni tradizionali e proclama, contro il dominio dell'autorità, quello della ragione umana. La borghesia impone una nuova impalcatura ideologica che si basa su libertà, eguaglianza e fraternità.

Nel filo del tempo "Fiorite primavere del Capitale" viene affrontato il tema dei motori, degli attori, dei militi e degli stili delle rivoluzioni. Gli utensili vivi che combattono per la vittoria della rivoluzione borghese non sono coloro che ne beneficiano direttamente. I grandi commercianti e le classi privilegiate non lottano sul campo per la propria rivoluzione, mentre la lotta materiale viene portata avanti dalla massa composta da "garzoni di bottega, lavoratori delle prime manifatture, modesti artigiani, soldati senza ingaggio", ecc.

Una volta consolidato il dominio di classe, la borghesia afferma che grazie al sistema parlamentare tutti gli strati sociali, tutti i partiti politici, possono pacificamente competere per giungere al potere, visto che sussiste l'uguaglianza giuridica e politica tra i cittadini. La nostra critica tende a smascherare questa gigantesca menzogna, perché dimostra che il proletariato è "libero" solo di vendere la propria forza lavoro. La cosiddetta libertà politica e giuridica è tale solo nei proclami, dato che nei fatti la maggior parte della società è schiava della necessità. Se non si scardina il sistema del lavoro salariato, non è possibile alcuna emancipazione sociale.

Nel testo "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia" vi è anche una critica all'"educazionismo" e al "culturismo democratico", ossia alla concezione borghese di emancipare gli individui attraverso la cultura e la scuola, così che essi possano formarsi una libera opinione politica. La corrente cui facciamo riferimento, fin dalla polemica con Angelo Tasca, ha ribadito che l'uomo per pensare deve prima mangiare. Prima vi è la lotta contro la classe nemica per strappare migliori condizioni di vita e solo poi vi è la conoscenza (non individuale ma collettiva). Il problema non è che gli operai siano poco acculturati, ma che abbiano assorbito troppa cultura borghese (democrazia, parlamentarismo e individualismo).

Nell'ultima parte del testo si parla dello sviluppo della forza produttiva nella fase successiva a quella del consolidamento del dominio della borghesia. La fase coloniale, accompagnata da violenze e massacri, porta il capitalismo ovunque nel mondo. Nell'Imperialismo Lenin affronta l'evoluzione della prassi economica che da liberista si trasforma in interventista e vira verso un metodo di governo totalitario. Tale nuovo indirizzo politico è un riflesso dei progressi della scienza e della tecnica, che negano l'autonomia dell'iniziativa isolata del singolo capitalista, padrone della propria azienda, e portano alla concentrazione delle attività economiche in grandi gruppi, in monopoli e trust. Il capitalismo si coordina nella produzione e nella distribuzione delle merci, nella gestione dei servizi collettivi e nella ricerca scientifica.

In questa nuova situazione la "politica" della classe dominante si evolve verso forme sempre più strette di centralizzazione, dal moderno liberalismo democratico al fascismo. Per la Sinistra, il fascismo ha perso militarmente la guerra ma ha vinto politicamente: dai processi di accentramento politico e direzione unitaria del fatto economico non si torna indietro. Il fascismo, dal punto di vista sociale, è un tentativo della borghesia di darsi una coscienza collettiva di classe, contrapponendo le proprie strutture alle forze della classe nemica, quella proletaria. Infine, dal punto di vista ideologico, il fascismo non ha un programma alternativo rispetto alla fase precedente e non rinuncia ai valori universali su cui si era basata la rivoluzione borghese ("Il programma fascista", 1921). La borghesia ha bisogno di centrali politiche al di sopra dei singoli stati. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, vediamo sorgere grandi organismi sovranazionali (FMI, ONU, ecc.), ovviamente influenzati dallo Stato che la guerra l'ha vinta, ovvero gli Stati Uniti.

Gli USA, dopo il secondo conflitto mondiale, per trovare uno sbocco alle proprie merci e ai propri capitali e per rinsaldare il dominio sui paesi vinti, varano il Piano Marshall. L'Italia si comporta in maniera atipica: Luigi Einaudi sente odore di fregatura negli "aiuti" americani (che aiutano più l'America che altro), riduce al minimo l'accesso ai dollari (l'Italia chiese in tutto solo l'11% dell'intero ammontare del piano Marshall), e avvia la ricostruzione con una feroce politica di sfruttamento del proletariato interno, destinando buona parte della valuta americana a riserva monetaria dello Stato. Bisogna ricordare che il piano Marshall, nel suo complesso, comportò un movimento di circa 14 miliardi di dollari, cifre che oggi fanno sorridere.

"Socializzazione" è un termine usato dalla socialdemocrazia tedesca per identificare un modello composto da capitalismo e moderne forme di cooperazione. Viene ripreso nel Manifesto di Verona (1943), atto fondativo della Repubblica Sociale Italiana. Nel lavoro sulla dottrina sociale della Chiesa abbiamo accennato alla figura di Amintore Fanfani, anello di congiunzione tra il fascismo e la Democrazia Cristiana, che nei suoi scritti giovanili si dimostra un fervente seguace del corporativismo catto-fascista. Con la fondazione della DC, egli assume un ruolo di primo piano, fa parte dell'Assemblea costituente e contribuisce alla stesura della Costituzione italiana che, guarda caso, nel primo articolo riporta: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro", un tributo al programma politico esposto nella Carta del Lavoro (1927).

La grande socializzazione trionfa con la sussunzione reale del lavoro sotto il capitale (estrazione sistematica di plusvalore relativo): negli anni '70 si assiste al boom dell'informatica, poi è la volta di Internet. Oggi la Rete collega tutto, uomini e oggetti. Siamo arrivati ad un capitalismo che nega sé stesso al punto di doversi misurare con le rivendicazioni storiche del movimento operaio, a cominciare dalla riduzione della giornata lavorativa. Ovviamente, non tutti i capitalisti sono d'accordo, ma il problema comincia a porsi a livello generale. Ridurre per legge la settimana lavorativa a quattro giorni sarebbe un passo in avanti, ma comunque poca cosa rispetto al risparmio di lavoro umano ottenuto dall'eliminazione di attività economiche dissipative e antiumane. La rivendicazione della drastica riduzione del tempo di lavoro va di pari passo con quella del salario ai disoccupati, che sta assumendo varie forme: ogni paese va avanti per conto proprio, l'Italia ad esempio ha sperimentato il reddito di cittadinanza.

Serpeggia nella società, soprattutto tra i giovani, un crescente rifiuto del lavoro. Il fenomeno "Tang Ping" (stare sdraiati), emerso nel 2021 in Cina, è il prodotto di una situazione materiale di disagio dovuta alla feroce competizione tra i lavoratori, per cui ad un certo punto alcuni staccano la spina e "decidono" di adottare uno stile di vita minimalista, limitando i consumi per lavorare meno. Pechino deve fare i conti con milioni di studenti che escono dalle università senza la possibilità di trovare un lavoro. Anche negli USA è nato un qualcosa di simile, ovvero la tendenza "Anti Work" (vedi recensione al saggio Le grandi dimissioni di Francesca Coin).

In chiusura di teleriunione si è discusso della situazione sul campo in Ucraina e nella Striscia di Gaza.

Diversi articoli di giornale si concentrano sull'attacco condotto dall'Ucraina con missili Himars americani in territorio russo. È da tempo che in Ucraina sono presenti addestratori e tecnici occidentali in supporto all'esercito ucraino, ma adesso è stato annunciato un aiuto maggiore da parte dell'Occidente. Negli ultimi mesi c'è stata un'evoluzione verso uno scontro sempre più aperto tra Russia e blocco NATO. Migliaia di giovani ucraini cercano di scappare dal paese per non morire in guerra. La polizia e l'esercito circondano interi villaggi e sequestrano chiunque possa essere spedito al fronte. Da parte sua, la Russia silenzia ogni voce di "dissenso", dichiarando fuorilegge persino l'associazione delle madri, mogli e figlie dei soldati russi che chiede il ritorno dei cari dal fronte.

Passando al Medioriente, si susseguono voci sull'intenzione di Israele di colpire in profondità Hezbollah entro la fine di giugno con un'invasione del Libano. L'attacco del 7 ottobre ad opera di Hamas ha provocato una catena di azioni e reazioni che non sembra fermarsi attirando sempre più paesi nel vortice della guerra. La condizione in cui versa la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza suscita rabbia (soprattutto tra gli studenti che occupano le università), ma non dovrebbe portare i comunisti ad appoggiare lotte di liberazione nazionale fuori tempo massimo, cadendo nelle partigianerie. La fase delle rivoluzioni nazionali borghesi si è chiusa da tempo (Congo, Algeria, Angola, Mozambico), e pertanto la lotta dei palestinesi è uno dei classici casi risolvibili solo nella prospettiva rivoluzionaria internazionale. In merito alla cosiddetta questione palestinese, abbiamo scritto "Il vicolo cieco palestinese", "L'eterna questione palestinese", "Palestina: scontro fra borghesie vendute", materiali utili per orientarsi nel marasma sociale in corso.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email