Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 ottobre 2024

Caos deterministico

La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dalle ultime notizie dal Medioriente.

In seguito al massiccio attacco sferrato da Israele contro le postazioni di Hezbollah in Libano, durante il quale è stato ucciso Hassan Nasrallah, segretario generale dell'organizzazione, l'Iran ha lanciato circa 200 missili in direzione di Tel Aviv.

Sono le determinazioni materiali a costringere gli stati a muoversi, e tutti lo fanno all'interno di una complessa rete di condizionamenti. In un'intervista, reperibile su YouTube ("E' ancora possibile evitare la terza guerra mondiale?"), il generale Fabio Mini afferma che la situazione mondiale non è tanto complicata quanto complessa, poichè gli attori in campo sono molti ma comunque tutti ben individuabili. L'annientamento di Hamas e Hezbollah ad opera di Israele non può essere portato a termine e ciò innesca un'escalation bellica. Rispetto al passato, ad azione non corrisponde una reazione proporzionata, bensì una risposta "randomica", caotica e di difficile previsione.

La parola d'ordine "lottare contro la guerra, lottare contro il capitalismo" per noi rimane sempre valida, ma è necessario che un movimento di massa dia essa sostanza, e questo non lo si può "creare". Disfattismo significa, come afferma Lenin, scagliarsi innanzitutto contro la propria borghesia, in pace come in guerra. Il partigianesimo, invece, punta ad un'alleanza tra proletariato e settori della borghesia. Per i luogocomunisti l'antimperialismo si riduce ad una politica di fronte unico antiamericano, una concezione che si pone al di sotto di quella di Kaustky. Il capitale si è completamente autonomizzato, gli stati e i governi contano poco e ancor meno i gruppi di attivisti incapaci, come dice Bordiga, persino di caricare la sveglia.

La corrente a cui facciamo riferimento è sempre stata anti-indifferentista e analizzava con attenzione i movimenti di liberazione nazionale e il loro impatto sulle dinamiche inter-imperialistiche. In "Pressione "razziale" del contadiname, pressione classista dei popoli colorati" (1953) si nota come già negli ultimi movimenti anticoloniali fosse determinante l'impronta di classe del proletariato. Conclusa la fase delle rivoluzioni multiple, non è più valida la parola d'ordine dell'appoggio dei comunisti ai moti democratici e indipendentistici. In Medioriente abbiamo un coacervo di popolazioni inquadrate all'interno di confini tracciati dalle potenze occidentali dopo la Prima Guerra Mondiale; le borghesie arabe sono storicamente divise, hanno storie e interessi differenti, e non ci sarà mai alcuna unione. Israele, con il patto di Abramo, vuole riscrivere i rapporti tra stati nel Medioriente, ponendosi come punto di riferimento politico-militare dell'area.

In questi ultimi mesi capita sovente di sentire che le formazioni armate palestinesi, libanesi o irachene sono antimperialiste perché sparano contro gli Americani o gli Israeliani. Le partigianerie sono particolarmente pericolose oggi per il proletariato, perché la guerra classica è stata sostituita da quella ibrida: il conflitto moderno è un confronto tra software e intelligence e, al tempo stesso, coinvolge tutta la società, dalla logistica all'informazione.

Lo scontro bellico, anche se iniziato dagli eserciti, colpisce soprattutto i civili, come a Gaza o in Libano. Non c'è più una separazione netta tra guerra e politica, tra soldati e civili, ed è diventato fondamentale eliminare una popolazione ritenuta ostile (dottrina Dahiya).

La complessità del mondo capitalistico è il risultato di leggi semplici, una su tutte quella della caduta tendenziale del saggio di profitto ("Transizione di fase. Prove generali di guerra" - rivista n. 55). Partendo da quanto scritto da Marx, sappiamo che il capitalismo affronta problemi di valorizzazione che lo portano a negarsi come specifico modo di produzione. I grandi fondi d'investimento, ad esempio, che controllano decine di migliaia di miliardi di dollari, rappresentano l'ultimo sviluppo possibile della proprietà capitalistica, che è passata da tempo dalla concentrazione alla centralizzazione. La sovrapproduzione di merci è sempre sovrapproduzione di capitali, i quali si dirigono verso la sfera della circolazione ingigantendo le bolle finanziarie.

Tutti gli stati, da Israele all'Iran all'America, hanno il problema della tenuta del fronte interno, e il dilagare della guerra può rappresentare un ulteriore fattore di instabilità sociale. Gli attori statali coinvolti nel conflitto in Medioriente non sono coesi al loro interno, ad esempio l'Iraq, dove agiscono milizie filoiraniane, o la Siria, divisa in varie aree, o ancora il Libano, dove un governo centrale è affiancato da un'entità non statale come Hezbollah. Anche Israele ha al suo interno (Cisgiordania) o confina con aree (Striscia di Gaza) controllate da organizzazioni armate ostili, che svolgono funzione di welfare state. Qualunque indagine sulla macchina da guerra mondiale dovrà tenere conto del fatto che nei due focolai al momento accesi (Medioriente e Ucraina) lo Stato tende a disgregarsi.

Chi si fa portatore di progetti come il multipolarismo, inteso come fase intermedia al socialismo, è un agente camuffato del capitalismo. Esiste certamente una terra di confine tra il capitalismo in coma e la società futura, ma questa non è da confondere come una terza via tra capitalismo e comunismo. Come abbiamo scritto nella doppia direzione pubblicata nell'ultimo numero della rivista, il programma immediato della rivoluzione non ammette mediazioni. Scambiare "socializzazione" per "rivoluzione" è un errore madornale, che è già stato compiuto negli anni Venti del secolo scorso.

Negli USA è in corso uno sciopero che riguarda i porti della costa orientale. Il cuore del capitalismo vede una situazione interna in via di polarizzazione: scioperi nelle grandi industrie automobilistiche, dei lavoratori di Hollywood, dei lavoratori della Boeing. Anche Pechino è alle prese con difficolta economiche, tanti indici (produzione industriale, mercato immobiliare, disoccupazione, ecc.) mostrano la senescenza del capitalismo cinese. Anche lì, in seguito al peggioramento delle condizioni di vita dei proletari, partiranno scioperi di massa.

Nel 1917, l'armata golpista di Kornilov fu conquistata dall'armata rossa. Quando a scendere in piazza sono milioni di persone, anche le forze armate possono cambiare di schieramento; gli eserciti sono stati uno strumento primario di tutte le rivoluzioni. Israele è un osservatorio fondamentale: nel paese ci sono stati scontri anche all'interno delle forze armate, manifestazioni di piazza contro il governo Netanyahu, gruppi di riservisti che si opponevano alla chiamata di servizio. Con l'attacco del 7 ottobre questi dissidi sono passati in secondo piano ma non sono scomparsi del tutto.

Dalle lotte di classe che sorgeranno nel mondo emergerà un organismo con un programma politico antitetico a quelli in circolazione, rappresentante il futuro della specie. L'umanità ha perso la capacità di sintonizzarsi con l'omeostasi planetaria, non controlla le macchine che essa stessa ha costruito. Infatti, la guerra tra sistemi di macchine rischia di prendere il sopravvento, relegando l'uomo ad elemento secondario. Della necessità di ristabilire un'omeostasi ne parlano gli stessi scienziati borghesi. In "Rivoluzione anti-entropica" abbiamo citato diversi autori (Capra, Maturana, Varela, Bateson, Margulis, Lovelock, ecc.), ai quali manca però un programma politico conseguente, non avendo rotto con il capitalismo e le sue logiche.

Il capitalismo cerca di recuperare le istanze che arrivano dalla società (economia green, ideologia woke, ecc.), ma il riformismo ha sempre meno energia. Predomina il caos, allo stesso tempo al suo interno possiamo intravedere un ordine. Dalla fibrillazione caotica degli atomi sociali sorgeranno nuove strutture, come descritto nello schema di rovesciamento della prassi della Sinistra ("Teoria e azione nella dottrina marxista", 1951).

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email