Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 settembre 2024

La percezione della singolarità

La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulle ultime corrispondenze con lettori e simpatizzanti.

Negli ultimi mesi è stato pubblicato materiale di n+1 su siti e blog altrui; chi l'ha fatto, evidentemente, sente in qualche modo "proprio" il lavoro che portiamo avanti. In particolare, i resoconti settimanali sono stati tradotti in inglese, spagnolo e altre lingue da compagni del Sud America e dell'Est Europa. Ciò va letto alla luce di quanto scritto in testi come "Principii di organizzazione": i legami forti sono fondamentali per mantenere uniti i moduli, i legami deboli per rendere possibili ponti a lunga distanza che permettono ai sistemi, come quelli biologici e sociali, di darsi struttura e stabilità. La plasticità delle reti è permessa, dunque, dall'esistenza sia di legami forti che deboli.

È da sottolineare l'aspetto autopoietico: il fatto che altri traducano i materiali presenti sul sito quinterna.org, li pubblichino in Rete, ne organizzino delle presentazioni, conferma quanto affermiamo su n+1: non è un gruppo, è un lavoro. Se qualcuno, in cerca di risposte, trova interessante i testi presenti sulla rivista e li diffonde, diventa a suo modo un hub, un nodo della rete, un militante della rivoluzione. A volte, i contatti virtuali si trasformano in contatti fisici e i legami deboli diventano forti ("In senso lato e in senso stretto"). Gli insiemi sono sfumati e non è sempre facile definire il livello di partecipazione al lavoro comune e a quello collettivo. Il rinnovato interesse per la Sinistra Comunista "italiana" probabilmente deriva dalla percezione dell'approssimarsi di una singolarità storica (guerra, crisi, miseria crescente, ingovernabilità, vita senza senso, ecc.), e dal fatto che questa corrente ha saputo descrivere in anticipo tale situazione, fornendo gli strumenti teorici per comprenderla e per agire di conseguenza.

In termini di autorganizzazione sociale, ne è un esempio l'esperienza del movimento Occupy Wall Street che aveva il suo hub principale, quello che esercitava maggiore influenza, a New York. Da quel meme-nodo presero forma autonomamente Occupy Oakland, Los Angeles, Denver, Portland e altre occupazioni anche al di fuori degli Stati Uniti, come Occupy Hong Kong, Gezi Park, London, Tahrir, ecc. Ogni accampamento aveva le sue peculiarità, ma tutti erano legati da un comune sentire: "Siamo il 99% e non abbiamo niente, mentre l'altro 1% ha tutto."

La teleriunione è proseguita con alcune considerazioni riguardo il caos politico-governativo in Germania, dove il partito populista AFD (Alternative für Deutschland) ha vinto le elezioni in Turingia ed è arrivato secondo in Sassonia, subito dietro la CDU. Come afferma l'Economist ("The hard right takes Germany into dangerous territory"), sarà difficile trovare la quadra in termini di governabilità. La Germania è in recessione, le esportazioni verso la Cina sono diminuite, e la recente notizia della possibile chiusura di uno stabilimento della Volkswagen, il primo datore di lavoro industriale del paese, conferma le difficoltà della struttura produttiva e prefigura le conseguenti ricadute sociali. I sindacati tedeschi hanno un ruolo attivo nella cogestione delle aziende, nel soffocare preventivamente qualsiasi movimento operaio anti-forma, ma se gli stabilimenti cominciassero a chiudere il patto corporativo potrebbe saltare. Berlino è legata a livello produttivo con Roma, e insieme a Parigi rappresenta la spina dorsale del continente europeo. Se già l'Unione Europea non esisteva come entità politica, ora con l'avanzata di partiti e movimenti apertamente antieuropei molti iniziano a interrogarsi sul suo futuro. I giornali, soprattutto quelli di sinistra, sono preoccupati per il ritorno del fascismo, che, però, non se n'è mai andato. A partire dagli anni '20 del secolo scorso, la struttura del capitalismo è quella ereditata dal fascismo, che ha sì perso militarmente la guerra, ma l'ha vinta dal punto di vista economico e sociale ("La socializzazione fascista e il comunismo").

In Francia, dopo quasi otto settimane dal voto legislativo, non si è ancora trovato un nuovo primo ministro. Nessun blocco politico, né il Nuovo Fronte Popolare (NFP) di sinistra, né i centristi di Macron, nè l'estrema destra di Le Pen, ha ottenuto la maggioranza nell'Assemblea nazionale composta da 577 seggi. Parigi affronta una situazione senza precedenti dato che non riesce a mettere insieme forze che abbiano un comune programma politico. La sinistra di Mélenchon ritiene che l'attuale presidente abbia disatteso il risultato delle consultazioni elettorali, mentre il centro è indebolito; l'unico partito che capitalizzerà il malcontento sarà il Front National. Anche in Inghilterra la situazione politica e sociale è critica: i riots di questa estate contro gli immigrati, l'insicurezza che pervade ampi strati della popolazione, il malessere diffuso che trova sfogo nelle forme più disparate riflettono un clima di crescente tensione.

Alla base delle crisi che abbiamo elencato sussiste un problema di accumulazione del capitale. In un mondo finito non può esserci una crescita infinita, non tutti i paesi possono inondare di proprie merci i mercati altrui. La crescita degli ultimi anni è stata trainata dalla produzione di sistemi di macchine, dagli investimenti in intelligenza artificiale, software e microchip, tutti settori il cui sviluppo porta all'eliminazione di forza lavoro dal ciclo produttivo. Il capitalismo non ce la fa a riprodursi in quanto rapporto sociale e la conseguenza è l'aumento del marasma sociale e della guerra.

Se i grandi paesi europei sono in difficoltà, altri sono letteralmente collassati: è il caso dell'Ucraina, di Gaza o, peggio ancora, del Sudan, a cui l'Economist dedica un lungo articolo ("Why Sudan's catastrophic war is the world's problem"). Il paese africano, che conta circa 47 milioni di abitanti, è alle prese con una carestia che potrebbe causare 2,5 milioni di morti entro la fine dell'anno. Secondo le organizzazioni non governative, 28 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria, in 6,5 milioni sono sfollati, mentre altri 2 milioni hanno cercato rifugio nei paesi vicini. In Sudan si affrontano due gruppi: dall'inizio del conflitto, nel 2023, la milizia paramilitare Rapid support forces (Rsf) si contrappone alle Sudan armed forces (Saf). Si tratta di uno scontro tra signori della guerra, che si combattono per il controllo del territorio e delle risorse economiche. Dietro tali forze ci sono gli Emirati Arabi Uniti, l'Iran, l'Egitto, la Russia, l'Arabia saudita, il Qatar, oltre ovviamente a USA e Cina. L'Africa ha già conosciuto una guerra devastante in Congo che ha prodotto milioni i morti; ma il caos in cui versa il Sudan potrebbe riverberarsi su tutta l'area limitrofa (Ciad, Egitto, Etiopia, Libia, Sud Sudan), coinvolgendo paesi già attraversati da flussi di profughi in fuga verso l'Europa. E' da ricordare che il paese africano ha circa 800 km di costa sul Mar Rosso: la sua implosione minaccia il Canale di Suez, corridoio fondamentale del commercio globale.

La disgregazione degli stati è un fenomeno generale che avanza a velocità ed intensità diverse. Dalla periferia procede verso il cuore dell'impero. Questo processo di dissoluzione si manifesta in forme e gradi differenti ma rientra in un unico processo di perdita di energia del capitalismo ("Il secondo principio"). Le architetture statali non corrispondo più ad un capitalismo trans-nazionale e anonimo, che compie le sue scorribande fregandosene delle borghesie nazionali o di quanto resta di esse ("Lo Stato nell'era della globalizzazione").

A proposito di globalizzazione del capitale, è stato ricordato l'arresto del CEO di Telegram, Pavel Durov, accusato di diversi capi d'accusa e fermato in Francia. Di questi giorni è anche la notizia del blocco di X in Brasile (l'ex Twitter ora di proprietà di Elon Musk), dopo che la Corte Suprema brasiliana ne ha ordinato la sospensione in tutto il paese (circa 24 milioni di profili su X) nell'ambito di un'indagine sulla diffusione di messaggi d'odio partiti da diversi account. In entrambi i casi, gli stati si scagliano contro i media sociali, che hanno un'influenza globale e sovente se ne infischiano delle richieste dei governi nazionali. Telegram è anonimo, si rifiuta di fornire dati ed informazioni riguardanti i propri account ed è anche utilizzato dall'esercito russo per veicolare informazioni: anche i social diventano parte integrante della guerra globale ("Informazione e potere").

In Israele sono riprese le manifestazioni contro il governo. I parenti degli ostaggi hanno assediato la residenza di Netanyahu e sono stati caricati dalla polizia. È iniziato uno sciopero generale che ha bloccato porti, aeroporti e fabbriche; il tribunale del lavoro è intervenuto ordinando di porre fine alla mobilitazione. In piena guerra, manifestazioni così imponenti sono indicative di un malessere profondo, che coinvolge diversi strati sociali. Gli USA spingono per il cessate il fuoco, l'Inghilterra annuncia di non voler inviare più alcuni materiali bellici a Tel Aviv. Al di là delle motivazioni politiche che hanno portato allo sciopero (accordo con Hamas per il rilascio dei rapiti), ciò che monta in Israele è un disagio dovuto alla "vita senza senso". Il fronte aperto nella Striscia di Gaza, quello a nord con Hezbollah, la situazione esplosiva in Cisgiordania, la tensione con l'Iran, il fatto che decine di migliaia di riservisti, stando al fronte, non lavorano, tutto questo determina una situazione economica sempre più critica. Il paese è in guerra da quasi undici mesi e non si vede una via d'uscita.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Scollamento dal sistema

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le recenti manifestazioni degli agricoltori, in Germania e altrove, che con i loro trattori stanno bloccando il traffico su diverse arterie stradali.

    Quando masse di uomini scendono in strada non si può rimanere indifferenti, non bisogna però analizzare il fenomeno limitandosi alle parole d'ordine, alle bandiere o agli slogan, bensì tentare di individuare le cause materiali che hanno prodotto il movimento. Nell'articolo "L'uomo e il lavoro del sole" abbiamo scritto che nei paesi di vecchia industrializzazione il settore agricolo, dal Secondo Dopoguerra in poi, è praticamente sovvenzionato dallo Stato dato che, se fosse stato lasciato alle leggi del mercato, le popolazioni rischierebbero di patire la fame:

    "Il bilancio di uno Stato moderno rivela l'insostituibile funzione della ripartizione del plusvalore all'interno della società al fine di stabilizzare il 'corso forzoso' dell'agricoltura in questa fase di massimo sviluppo capitalistico. Più il peso specifico dell'agricoltura si fa insignificante nel complesso dell'economia reale, cioè nella produzione di valore, più i sussidi statali a suo sostegno si accrescono. Il tasso di crescita delle sovvenzioni è infatti assai più elevato dell'incremento dello sviluppo agricolo, ma, nonostante ciò, l'agricoltura non potrà mai più essere abbandonata all'investimento del singolo capitale e meno che mai al mercato."

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email