Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 settembre 2024

Difendono l'economia, preparano la guerra

La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento della newsletter di Federico Rampini pubblicata sul Corriere della Sera e intitolata "L'Italia è in pericolo, ma non vuole difendersi".

Da buon patriota con l'elmetto in testa, Rampini vuole un'Italia pronta a contrastare le minacce belliche e con una popolazione preparata all'ideologia di guerra. L'Europa non ha una difesa unitaria, dipende da altri per l'acquisto di armamenti, non ha una chiara strategia militare. Il giornalista sprona l'Occidente ad attrezzarsi per la guerra ibrida, quella in cui forze con pochi mezzi a disposizione riescono a tenere in scacco nemici molto più potenti. Come gli Houthi, ad esempio, che stanno dando del filo da torcere alle navi commerciali (e non solo) che passano dallo Stretto di Bab al-Mandab. O come l'Iran, che nell'attacco ad Israele dello scorso aprile con missili e droni, a prima vista fallimentare perchè efficacemente contrastato dal sistema antimissile Iron Dome e dalla coalizione che sostiene Israele (USA, Inghilterra, Giordania, Arabia Saudita), ha affrontato una spesa di 100 milioni di dollari contro i 2 miliardi di dollari sostenuti dalla difesa isareliana.

La guerra ibrida è anche quella combattuta sui social network, come dimostrano i recenti casi giudiziari che hanno coinvolto piattaforme come X e Telegram, e in Rete attraverso attacchi informatici diretti a infrastrutture e sistemi di trasporto. Secondo Rampini, bisogna rispondere a questo insieme di sfide con un'alleanza tra imprese private, forze armate e intelligence: un nuovo corporativismo all'avanguardia tecnologica. Il giornalista auspica anche il rilancio della leva obbligatoria perché "il mondo di oggi ci sta dimostrando che le guerre non si vincono con i soli eserciti professionali". Dice questo proprio mentre in Ucraina migliaia di uomini scappano o si nascondono per non essere spediti al fronte. La tenuta del fronte interno è il grande problema con cui devono fare i conti le classi dominanti. Il blocco NATO può mandare armi e consiglieri militari a Kiev, ma se non ci sono i fanti che vanno a sacrificarsi in trincea manca la materia prima.

Anche Mario Draghi è preoccupato per le sorti dell'Europa e ha lanciato un appello: "Se non riesce a diventare più produttiva" l'UE sarà costretta "a scegliere e ridimensionare alcune, se non tutte, le ambizioni". Ha quindi proposto, in controtendenza alla logica europea dell'austerity, un doppio piano Marshall: 800 miliardi l'anno da investire in competitività e sicurezza con l'emissione di debito comune. "Senza questi investimenti, il nostro benessere, la nostra società e persino la nostra libertà saranno a rischio". Il piano di Draghi è, in qualche modo, collegato alle recenti dichiarazioni dell'ex presidente del Consiglio Enrico Letta, secondo il quale è necessario mantenere in Europa l'enorme quantità di risparmi che se ne vanno negli USA a rafforzare le imprese altrui. Gli USA vivono grazie al rastrellamento del valore prodotto dal resto del mondo, e faranno in modo che i loro sudditi non si facciano venire strane idee.

L'egemonia del biglietto verde è resa possibile dalla potenza militare americana, ma questa è messa in discussione dai mutati equilibri imperialistici mondiali. Ogni attore statale cerca di cavalcare la nuova situazione secondo i propri interessi. La Cina sta puntando sul continente africano, si veda il recente Forum sulla cooperazione Cina-Africa. La Turchia ha chiesto di entrare nei BRICS e, seppur membro della NATO, ha rilasciato dichiarazioni fortemente critiche nei confronti di Israele: Ankara si sta ritagliando un ruolo imperialista importante in un'area geopolitica strategica (Turkestan).

Quando la coperta è corta, ognuno cerca di tirarla dalla sua parte, ma inevitabilmente qualcuno rimane con i piedi scoperti. Disoccupazione, rivolte, marasma sociale e guerra, tutto sta a dimostrare che questo modo di produzione si sta avvitando su sé stesso. Inoltre, sta gonfiando un'enorme bolla finanziaria destinata a scoppiare non appena verrà meno la fiducia del mondo verso il sistema del dollaro. Il debito pubblico degli Stati Uniti ha raggiunto i 35 mila miliardi di dollari, oltre il 130% del PIL, mentre il deficit di bilancio nel 2024 supererà il 6,7% del PIL.

La borghesia sta investendo massicciamente nella produzione di chip, nell'intelligenza artificiale e in armi ultratecnologiche, tutti settori che richiedono un'alta composizione organica del capitale e relativamente poca forza lavoro. Ma come può funzionare il sistema del lavoro salariato se di questo ce n'è sempre meno? Ogni tanto qualche "gigacapitalista" (Elon Musk, Sam Altman) lancia l'allarme sulla crescita della "disoccupazione tecnologica", proponendo l'erogazione di un reddito di base universale sganciato dalla prestazione lavorativa. Nei Grundrisse Marx sostiene che, superata una certa soglia, la ricchezza non è più quella misurata con il lavoro umano (legge del valore):

"Nella stessa misura in cui il tempo di lavoro - la mera quantità di lavoro - è posto dal capitale come unico elemento determinante, il lavoro immediato e la sua quantità scompaiono come principio determinante della produzione - della creazione di valori d'uso - e vengono ridotti sia quantitativamente a una proporzione esigua, sia qualitativamente a momento certamente indispensabile, ma subalterno, rispetto al lavoro scientifico generale, all'applicazione tecnologica della scienze naturali da un lato, e rispetto alla produttività generale derivante dall'articolazione sociale nella produzione complessiva dall'altro - produttività generale che si presenta come dono naturale del lavoro sociale (benché sia, in realtà, prodotto storico). Il capitale lavora così alla propria dissoluzione come forma dominante della produzione."

A proposito di redistribuzione del reddito, abbiamo commentato il capitolo "Ridistribuzione del reddito o negazione del Capitale?" tratto dal nostro articolo "L'uomo e il lavoro del Sole". Il settore agricolo è in gran parte assistito dallo Stato perché strategico nell'alimentazione delle popolazioni. Il punto allora non è applicare ancora più capitale alla terra né tantomeno vagheggiare il ritorno ad una agricoltura precapitalistica, bensì ritrovare un bilancio energetico della produzione di cibo.

La Sinistra Comunista "italiana" ha prodotto materiale importante sul tema della dissipazione capitalistica. Pensiamo all'industria della disoccupazione, che prospera con l'aumento del numero di persone senza lavoro: agenzie per il lavoro, corsi di formazione, enti bilaterali, uffici di collocamento, ecc. Senza contare l'immane spreco di energia sociale determinata dal dilagare delle guerre: la specie dissipa sempre più energia per tenere in piedi un sistema antiumano ("Capitale e teoria dello sciupio").

La fine dell'economia naturale e la conseguente mercificazione della Terra è stata resa possibile anche dal progresso scientifico:

"La rivoluzione agraria, come quella industriale, si imponeva con premesse scientifiche universali già utili a un'umanità potenzialmente emancipata dal bisogno, ma il capitalismo distillò da subito soltanto la parte utile alla valorizzazione del Capitale e portò alle estreme conseguenze i frutti delle ricerche scientifiche fino all'uso indiscriminato della chimica, premessa della mineralizzazione del suolo." ("L'uomo e il lavoro del Sole")

La società futura risolverà il problema del bilancio energetico non certo con il ritorno a forme di produzione del passato e nemmeno redistribuendo la terra al contadino proprietario, figura oggi in via di estinzione. La scienza non è il problema, ma parte della soluzione. La conoscenza umana, finché rimane all'interno dei limiti angusti della presente forma sociale, non è veramente tale.

"Gli spasmodici tentativi di tutti gli organismi mondiali per giungere ad un controllo generale dell'economia è un implicito riconoscimento del carattere sociale delle forze produttive alla scala globale, una vera e propria capitolazione di questa società di fronte al marxismo." ("L'uomo e il lavoro del Sole")

Si tratta dunque di rompere con la forma aziendale (da quella a conduzione familiare fino a quella multinazionale), con la divisione sociale del lavoro e con i confini nazionali, per affrontare i vari ambiti del vivere sociale (dimora, spostamenti, cibo, ecc.) da un punto di vista scientifico unitario. È ciò che abbiamo cercato di fare sviluppando i punti schematizzati nella riunione di Forlì del '52 (Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico, PCInt.).

Articoli correlati (da tag)

  • Wargame: macchina per conoscere

    La teleriunione di martedì è iniziata con il commento di una video puntata di Limes, "Wargames: i giochi di guerra e la sindrome di Rommel" (dedicata all'articolo "Contro la Sindrome di Rommel: la guerra non è un wargame"), alla luce dei nostri lavori sul tema pubblicati sui numeri 50 e 51 della rivista.

    Nel video si afferma che i wargame non sono la replica esatta della situazione reale, ma possono essere utili per pianificare azioni. Per esempio, i "giochi di guerra" che simulano un conflitto tra USA e Cina nell'Indo-Pacifico, dimostrano che un scenario di questo tipo non avrebbe sbocchi (non ci sarebbe un vincitore) e che quindi andrebbe evitato. Non è detto, però, che tali "consigli" siano seguiti da chi ha responsabilità politiche e militari.

  • Marasma sociale, populismo e guerra

    La teleconferenza di martedì 30 luglio è iniziata facendo il punto sulle recenti proteste in Venezuela.

    Le elezioni presidenziali hanno visto la vittoria di Nicolàs Maduro con circa il 51% dei voti, ma le opposizioni hanno denunciato brogli. Migliaia di manifestanti sono scesi in strada scontrandosi con la polizia e i militanti pro-Maduro, e si contano già i primi morti. Anche il Venezuela si aggiunge alla lista dei paesi interessati dal marasma sociale: dal punto di vista politico, la parte borghese che si fa portatrice del progetto bolivariano si scontra con l'opposizione filostatunitense. L'economia venezuelana è basata prevalentemente sull'esportazione di greggio, mentre industria e agricoltura contano poco nella formazione del PIL. Da anni nel paese serpeggia un malessere profondo che coinvolge milioni di senza-riserve, quasi metà della popolazione versa in condizioni di povertà estrema.

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email