Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 settembre 2024

Difendono l'economia, preparano la guerra

La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento della newsletter di Federico Rampini pubblicata sul Corriere della Sera e intitolata "L'Italia è in pericolo, ma non vuole difendersi".

Da buon patriota con l'elmetto in testa, Rampini vuole un'Italia pronta a contrastare le minacce belliche e con una popolazione preparata all'ideologia di guerra. L'Europa non ha una difesa unitaria, dipende da altri per l'acquisto di armamenti, non ha una chiara strategia militare. Il giornalista sprona l'Occidente ad attrezzarsi per la guerra ibrida, quella in cui forze con pochi mezzi a disposizione riescono a tenere in scacco nemici molto più potenti. Come gli Houthi, ad esempio, che stanno dando del filo da torcere alle navi commerciali (e non solo) che passano dallo Stretto di Bab al-Mandab. O come l'Iran, che nell'attacco ad Israele dello scorso aprile con missili e droni, a prima vista fallimentare perchè efficacemente contrastato dal sistema antimissile Iron Dome e dalla coalizione che sostiene Israele (USA, Inghilterra, Giordania, Arabia Saudita), ha affrontato una spesa di 100 milioni di dollari contro i 2 miliardi di dollari sostenuti dalla difesa isareliana.

La guerra ibrida è anche quella combattuta sui social network, come dimostrano i recenti casi giudiziari che hanno coinvolto piattaforme come X e Telegram, e in Rete attraverso attacchi informatici diretti a infrastrutture e sistemi di trasporto. Secondo Rampini, bisogna rispondere a questo insieme di sfide con un'alleanza tra imprese private, forze armate e intelligence: un nuovo corporativismo all'avanguardia tecnologica. Il giornalista auspica anche il rilancio della leva obbligatoria perché "il mondo di oggi ci sta dimostrando che le guerre non si vincono con i soli eserciti professionali". Dice questo proprio mentre in Ucraina migliaia di uomini scappano o si nascondono per non essere spediti al fronte. La tenuta del fronte interno è il grande problema con cui devono fare i conti le classi dominanti. Il blocco NATO può mandare armi e consiglieri militari a Kiev, ma se non ci sono i fanti che vanno a sacrificarsi in trincea manca la materia prima.

Anche Mario Draghi è preoccupato per le sorti dell'Europa e ha lanciato un appello: "Se non riesce a diventare più produttiva" l'UE sarà costretta "a scegliere e ridimensionare alcune, se non tutte, le ambizioni". Ha quindi proposto, in controtendenza alla logica europea dell'austerity, un doppio piano Marshall: 800 miliardi l'anno da investire in competitività e sicurezza con l'emissione di debito comune. "Senza questi investimenti, il nostro benessere, la nostra società e persino la nostra libertà saranno a rischio". Il piano di Draghi è, in qualche modo, collegato alle recenti dichiarazioni dell'ex presidente del Consiglio Enrico Letta, secondo il quale è necessario mantenere in Europa l'enorme quantità di risparmi che se ne vanno negli USA a rafforzare le imprese altrui. Gli USA vivono grazie al rastrellamento del valore prodotto dal resto del mondo, e faranno in modo che i loro sudditi non si facciano venire strane idee.

L'egemonia del biglietto verde è resa possibile dalla potenza militare americana, ma questa è messa in discussione dai mutati equilibri imperialistici mondiali. Ogni attore statale cerca di cavalcare la nuova situazione secondo i propri interessi. La Cina sta puntando sul continente africano, si veda il recente Forum sulla cooperazione Cina-Africa. La Turchia ha chiesto di entrare nei BRICS e, seppur membro della NATO, ha rilasciato dichiarazioni fortemente critiche nei confronti di Israele: Ankara si sta ritagliando un ruolo imperialista importante in un'area geopolitica strategica (Turkestan).

Quando la coperta è corta, ognuno cerca di tirarla dalla sua parte, ma inevitabilmente qualcuno rimane con i piedi scoperti. Disoccupazione, rivolte, marasma sociale e guerra, tutto sta a dimostrare che questo modo di produzione si sta avvitando su sé stesso. Inoltre, sta gonfiando un'enorme bolla finanziaria destinata a scoppiare non appena verrà meno la fiducia del mondo verso il sistema del dollaro. Il debito pubblico degli Stati Uniti ha raggiunto i 35 mila miliardi di dollari, oltre il 130% del PIL, mentre il deficit di bilancio nel 2024 supererà il 6,7% del PIL.

La borghesia sta investendo massicciamente nella produzione di chip, nell'intelligenza artificiale e in armi ultratecnologiche, tutti settori che richiedono un'alta composizione organica del capitale e relativamente poca forza lavoro. Ma come può funzionare il sistema del lavoro salariato se di questo ce n'è sempre meno? Ogni tanto qualche "gigacapitalista" (Elon Musk, Sam Altman) lancia l'allarme sulla crescita della "disoccupazione tecnologica", proponendo l'erogazione di un reddito di base universale sganciato dalla prestazione lavorativa. Nei Grundrisse Marx sostiene che, superata una certa soglia, la ricchezza non è più quella misurata con il lavoro umano (legge del valore):

"Nella stessa misura in cui il tempo di lavoro - la mera quantità di lavoro - è posto dal capitale come unico elemento determinante, il lavoro immediato e la sua quantità scompaiono come principio determinante della produzione - della creazione di valori d'uso - e vengono ridotti sia quantitativamente a una proporzione esigua, sia qualitativamente a momento certamente indispensabile, ma subalterno, rispetto al lavoro scientifico generale, all'applicazione tecnologica della scienze naturali da un lato, e rispetto alla produttività generale derivante dall'articolazione sociale nella produzione complessiva dall'altro - produttività generale che si presenta come dono naturale del lavoro sociale (benché sia, in realtà, prodotto storico). Il capitale lavora così alla propria dissoluzione come forma dominante della produzione."

A proposito di redistribuzione del reddito, abbiamo commentato il capitolo "Ridistribuzione del reddito o negazione del Capitale?" tratto dal nostro articolo "L'uomo e il lavoro del Sole". Il settore agricolo è in gran parte assistito dallo Stato perché strategico nell'alimentazione delle popolazioni. Il punto allora non è applicare ancora più capitale alla terra né tantomeno vagheggiare il ritorno ad una agricoltura precapitalistica, bensì ritrovare un bilancio energetico della produzione di cibo.

La Sinistra Comunista "italiana" ha prodotto materiale importante sul tema della dissipazione capitalistica. Pensiamo all'industria della disoccupazione, che prospera con l'aumento del numero di persone senza lavoro: agenzie per il lavoro, corsi di formazione, enti bilaterali, uffici di collocamento, ecc. Senza contare l'immane spreco di energia sociale determinata dal dilagare delle guerre: la specie dissipa sempre più energia per tenere in piedi un sistema antiumano ("Capitale e teoria dello sciupio").

La fine dell'economia naturale e la conseguente mercificazione della Terra è stata resa possibile anche dal progresso scientifico:

"La rivoluzione agraria, come quella industriale, si imponeva con premesse scientifiche universali già utili a un'umanità potenzialmente emancipata dal bisogno, ma il capitalismo distillò da subito soltanto la parte utile alla valorizzazione del Capitale e portò alle estreme conseguenze i frutti delle ricerche scientifiche fino all'uso indiscriminato della chimica, premessa della mineralizzazione del suolo." ("L'uomo e il lavoro del Sole")

La società futura risolverà il problema del bilancio energetico non certo con il ritorno a forme di produzione del passato e nemmeno redistribuendo la terra al contadino proprietario, figura oggi in via di estinzione. La scienza non è il problema, ma parte della soluzione. La conoscenza umana, finché rimane all'interno dei limiti angusti della presente forma sociale, non è veramente tale.

"Gli spasmodici tentativi di tutti gli organismi mondiali per giungere ad un controllo generale dell'economia è un implicito riconoscimento del carattere sociale delle forze produttive alla scala globale, una vera e propria capitolazione di questa società di fronte al marxismo." ("L'uomo e il lavoro del Sole")

Si tratta dunque di rompere con la forma aziendale (da quella a conduzione familiare fino a quella multinazionale), con la divisione sociale del lavoro e con i confini nazionali, per affrontare i vari ambiti del vivere sociale (dimora, spostamenti, cibo, ecc.) da un punto di vista scientifico unitario. È ciò che abbiamo cercato di fare sviluppando i punti schematizzati nella riunione di Forlì del '52 (Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico, PCInt.).

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email