Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 settembre 2024

Escalation

La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco a Hezbollah in Libano e Siria.

Lo scorso 17 settembre migliaia di cercapersone, utilizzati da Hezbollah appositamente per evitare l'impiego di dispositivi maggiormente tracciabili (come i telefoni cellulari), sono stati fatti esplodere provocando diversi morti e migliaia di feriti, tra cui l'ambasciatore iraniano in Libano. Oltre Israele, nessun altro attore nell'area dispone di quel tipo di capacità tecnica ed ha interesse a colpire in questo modo il partito-milizia sciita. Le informazioni sull'attacco restano contrastanti: alcune testate giornalistiche sostengono che l'esplosione degli apparecchi elettronici sia stata causata dal surriscaldamento delle batterie tramite un malware, mentre altri analisti ipotizzano la presenza di mini cariche esplosive inserite precedentemente nei dispositivi. L'attacco simultaneo ai cercapersone è stato seguito dall'incursione di caccia israeliani che hanno colpito diverse postazioni di Hezbollah a 100 km dal confine.

Si stanno investendo miliardi di dollari nella "guerra elettronica", sperimentando l'uso di onde radio per neutralizzare i segnali del nemico. Si sta configurando un gigantesco conflitto tra sistemi di ricezione, invio ed elaborazione di dati basati quasi completamente su onde elettromagnetiche ("Transizione di fase. Prove generali di guerra"). Con l'espansione dell'Internet delle cose, ogni oggetto diventa potenzialmente connesso; infrastrutture pubbliche o private possono essere bloccate o danneggiate tramite attacchi informatici. L'esplosione dei cercapersone intensifica ulteriormente la tensione in Medioriente, dove Israele è alle prese con: la guerra a Gaza (che si configura come uno sterminio), l'operazione "Campi estivi" in Cisgiordania, gli scontri con Hezbollah in Libano. Tutta l'area deve fare i conti con una pesante crisi economica: in Israele il turismo è svanito e la filiera produttiva è in difficoltà a causa della mobilitazione dei riservisti al fronte; il Libano è uno stato praticamente fallito e in Cisgiordania, in seguito alla guerra, migliaia di palestinesi hanno perso il lavoro. Al marasma sociale e alla guerra si aggiunge la miseria crescente.

Il nord di Israele è disabitato, decine di migliaia di israeliani sono stati evacuati a causa dei continui attacchi con razzi e droni provenienti dal territorio libanese. Tel Aviv è costretta a rispondere per ristabilire la deterrenza, ed è sbagliato pensare che la "colpa" del massacro a Gaza sia quella del governante di turno. Non sono gli individui a fare la storia, essi ne sono un prodotto. Sarà difficile far indietreggiare Hezbollah, eppure il governo israeliano afferma che si sta preparando per risolvere la situazione con il Partito di Dio. "La situazione nel nord non può continuare. L'IDF deve prepararsi per un'ampia campagna in Libano", ha detto il premier Netanyahu.

La scorsa settimana gli Houthi hanno lanciato un missile che ha raggiunto Israele, ma l'attivismo del gruppo armato yemenita è un problema anche per le navi commerciali che transitano nel Mar Rosso. In passato USA e Gran Bretagna hanno attaccato postazioni Houthi in Yemen ma, evidentemente, non sono riusciti a neutralizzarne le forze. In questo wargame, che coinvolge sempre più attori, statali e non, nessuno è "libero", tutti sono costretti ad agire all'interno di una complessa rete booleana (se/allora, 1/0). Come scrive lo scienziato cognitivo Douglas Hofstadter, non ha senso sostenere "che le nostre esigenze siano in qualche modo 'libere', o che lo siano le nostre decisioni. Esigenze e decisioni sono il risultato di eventi fisici dentro le nostre teste! Come fanno a essere libere?" (Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?, 2010)

Nella Striscia di Gaza, una prigione a cielo aperto, due milioni di persone vivono ammassate in un territorio di poche centinaia di chilometri quadrati, sono alla fame, senza assistenza medica, ed utilizzate come carne da macello da Hamas e dalle altre organizzazioni armate palestinesi. In Cisgiordania ci sono diversi gruppi formati da giovani che non hanno nulla da perdere, che odiano ciecamente Israele e vengono sistematicamente elimimati dall'IDF. Alla "soluzione dei due stati" non crede più nessuno e se ne parla sempre meno. Israele aveva prospettato l'ipotesi di trasferire i Palestinesi nel Sinai, in pieno deserto. Tra i vari progetti di Tel Aviv, il più razionale sembrava essere lo spostamento in Giordania ("Jordan Is Palestine"), il tempo però sembra scaduto anche per questo piano.

Nell'editoriale dell'ultimo numero della rivista ("Non potete fermarvi") abbiamo scritto che non ci troviamo di fronte a situazioni locali di crisi, ma ad una crisi generale che riguarda le strutture degli Stati: l'ingovernabilità diventa il modo di essere del sistema capitalistico. In Sudan, ad esempio, la situazione è completamente fuori controllo, e lo stesso succede ad Haiti. L'estensione della guerra è un dato di fatto, il conflitto in corso è già mondiale. In Siria, l'intelligence militare di Kiev ha attaccato una base militare russa nei pressi di Aleppo, e anche in Africa ci sono stati scontri tra Russi e Ucraini: sembra che i servizi di Kiev collaborino con i Tuareg nel Mali contro i mercenari russi della Wagner. La guerra russo-ucraino si è spostata dunque in Africa e in Medioriente, coinvolgendo mercenari, personale militare e partigianerie varie (come i gruppi jihadisti).

Non si passerà da un mondo unipolare ad uno multipolare, come vagheggiano alcuni sinistri; ci troveremo di fronte ad una situazione internazionale sempre più instabile. Lo dimostrano le nuove e cangianti alleanze mondiali in funzione anti-USA. L'India, paese con 1,4 miliardi di abitanti, cerca di ritagliarsi un ruolo autonomo sullo scacchiere mondiale: se da un lato partecipa con USA, Giappone e Australia ad un'alleanza in funzione anticinese ("Quadrilateral Security Dialogue", QSD), dall'altro è parte dei BRICS. Gli USA perdono energia, arrancano a livello globale e hanno diversi problemi anche sul piano interno. La polarizzazione politica che si manifesta in vista delle elezioni presidenziali, che vede confrontarsi Donald Trump e Kamala Harris, in realtà ha le sue basi nella polarizzazione economica e sociale. Sono 40mila gli americani che ogni anno muoiono in attacchi con armi da fuoco.

Esistono due dinamiche in contraddizione tra di loro: da una parte si diffondono caos, ingovernabilità, guerra e miseria, dall'altra la necessità del capitale di accrescersi, di aumentare la produttività del lavoro, determina lo sviluppo di settori strategici, ritenuti proficui, che vanno dall'intelligenza artificiale, all'automazione, alle reti. Da una parte la vecchia società si dissolve, dall'altra produce gli elementi materiali di quella futura.

Alcuni studi della borghesia sull'autorganizzazione si concentrano sulla necessità che l'umanità si organizzi senza strutture verticistiche ma imitando il funzionamento "reticolare" della natura: informazione distribuita, unità che agiscono in maniera autonoma ma integrata, una sorta di "centralismo organico" applicato ad aziende, eserciti, ecc (Auto-organizzazioni. Il mistero dell'emergenza nei sistemi fisici, biologici e sociali, De Toni, Comello e Ioan). Il problema è che le strutture di questa società sono gerarchiche perché sono il prodotto della divisione sociale del lavoro e, se devono adattarsi a una situazione troppo diversa rispetto alle loro origini, tendono a dissolversi.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email