Incontri redazionali

L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Invarianza e trasformazione Nella Introduzione del 1857 alla critica dell'economia politica Marx nota come alcune categorie sociali passino invariate attraverso i millenni benché profondamente trasformate rispetto ad ogni specifico modo di produzione. La famiglia, il lavoro, la proprietà, lo stato, il denaro, la produzione, la realizzazione di un surplus sono presenti in ogni tipo di società stratificata, ma è evidente che un conto è il lavoro dello schiavo, un altro è il lavoro del salariato d'oggi. Ciò comporta, da parte di chiunque voglia affrontare…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Lo scontro reazionario sulle vaccinazioni in massa oscura il vero problema della salute Si è contro le vaccinazioni in massa ma si vuole una politica di prevenzione; si è contro il vaccino in quanto tale ma si è a favore di metodi terapeutici che, allo stesso modo, si basano sull'attivazione delle difese naturali dell'organismo; si criticano antichi metodi curativi in quanto non comprovati da esperimenti scientifici ma si rifiuta la ricerca scientifica su questi metodi; si ridicolizza il ricorso all'armamentario New Age ma ci…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Teoria della conoscenza. La realtà e i suoi modelli Continua il lavoro collegato alla teoria marxista della conoscenza. Questa volta affronteremo l'argomento dei modelli che l'uomo si dà per conoscere. Come è scritto nel testo Elementi dell'economia marxista, "La forma più completa e soddisfacente di una legge scientifica è quella di una relazione tra quantità misurabili (formula matematica). I sistemi di cifre e le relazioni di simboli matematici tendono a stabilire risultati validi per tutti i ricercatori, o almeno trasferibili in campi più vasti…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Assalto al Pianeta rosso Si va su Marte. Elon Musk, proprietario della fabbrica di automobili Tesla, ha un progetto e altri sono in corso di valutazione. Il governo degli Stati Uniti ne sta seguendo alcuni. Vedremo ripetersi l'ubriacatura spaziale di sessant'anni fa? Il 4 ottobre del 1957, dopo che fu lanciato il primo satellite artificiale, la nostra corrente osservò che l'esagerato tripudio per l'inizio della "conquista dello spazio" non era altro che un "triviale rigurgito di illuminismo", aggravato dalla natura militare e propagandistica della…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma:   - Il "Biennio rosso" o della controrivoluzione Al Congresso di Bologna del PSI, nel 1919, la maggioranza dei delegati, compresi alcuni riformisti, considerava imminente il passaggio rivoluzionario dal capitalismo al socialismo. Essi riflettevano il sentimento della gran massa dei lavoratori che da mesi scendevano in piazza in un clima insurrezionale. Del resto a Torino una mezza insurrezione era esplosa in piena guerra, nel 1917. Nel 1919, la rabbia piccolo borghese per gli esiti del trattato di pace (la "Vittoria mutilata") era stata poco per…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Determinismo e "rovesciamento della prassi" Il determinismo "fisico" è in qualche modo contraddetto dal "rovesciamento della prassi"? La domanda solleva problemi non da poco, sui quali si sono scornate generazioni di filosofi, di epistemologi e di scienziati. A prima vista sembra infatti che ci sia una differenza fra il determinismo soggiacente a un fenomeno come il moto planetario, preciso o comunque calcolabile nelle sue variazioni in termini di migliaia di anni, e il determinismo soggiacente a fenomeni nei quali la "decisione" soggettiva di individui…
L'incontro si svolgerà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriConsiderazioni sul persistente "Marasma sociale". Relazioni sui temi: - La rivoluzione militare: il contrattacco dell'Armata Rossa in Polonia Ogni rivoluzione tocca necessariamente tutti gli aspetti della società. Dal 1917 al 1920, in Russia, il modo di condurre la guerra cambia radicalmente e la lezione viene assimilata in tutto il mondo per divenire dottrina. L'immane sforzo militare della Russia rivoluzionaria contro le armate dei Bianchi su molteplici fronti è aggravato dalla poca chiarezza dello scontro fra modi di produzione: mentre in Occidente si…
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriL'economia mondiale e la Grande Confessione di Impotenza da parte degli Stati. Caos geopolitico in Medio Oriente. Relazioni sui temi: - Ulteriori appunti per una teoria rivoluzionaria della conoscenzaLa separazione fra discipline scientifiche e umanistiche ha comportato un'inversione storica micidiale: invece del controllo umano sui fatti materiali, si è avuto il dominio delle idee, per cui la tecnologia e la scienza sono viste come semplici supporti strumentali alla conoscenza se non nemiche in quanto tali. In questa società che vanta potenti computer, automazione spinta e…
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriPanoramica sulla situazione economica, politica e sociale; continua il congelamento dei fattori della produzione; The Economist e il double dip: passata una crisi, il mondo entra in un'altra di livello superiore. Non ci sono più margini di manovra: i tassi sono a zero, il debito giganteggia e la pressione fiscale si mangia ormai il 50% dell'economia. La Grecia minaccia la UE e vince il primo round: nonostante le critiche (accuse di dilettantismo ed estremismo sterile) ottiene il prestito che chiedeva. Relazioni sui temi: - Può…
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriPanoramica sulla situazione economica, politica e sociale in Italia; continua il congelamento dei fattori della produzione; riflessi sulla situazione sociale; la guerra civile in Ucraina e i suoi sponsor; il ricatto greco; l'espansione internazionale del cosiddetto Stato Islamico; la bomba asiatica (due miliardi e mezzo di nuovi consumatori?). Relazioni sui temi: - Il programma immediato della rivoluzione proletaria e le trasformazioni nel campo dell'informazione, dello spettacolo e dello sport.Ultimo punto della "serie di Forlì", cioè dell'analisi sui fondamentali provvedimenti che è possibile realizzare immediatamente, non…
Pagina 4 di 5

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email