Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 febbraio 2013

Da Parigi a Vicenza

Sarà forse un caso ma poco prima, durante e poco dopo la riunione tenutasi a Parigi sono arrivate alcune critiche al lavoro di n+1 riferite all'utilizzo di modelli e al ricorso ad astrazioni. Sembrerebbe che il lavoro collettivo mandi in tilt i singoli individui atomizzati e che gli stessi periodicamente si accaniscano nel tentativo di demolire il nostro lavoro e i risultati che esso produce.

Sono in corso le letture dei testi che rientrano nel filone della "Terza Cultura": "Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità", "Digerati. Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica" e "I nuovi umanisti". Tutti e tre i testi sono stati scritti da John Brockman, per giunta anche editore e "fondatore" del movimento.

E' notizia di questi ultimi giorni il riconoscimento di sindacati "liberi" da parte della Foxconn. In Cina finora i sindacati sono sempre stati controllati dai quadri dirigenti del partito e dai governi locali. "Il processo con cui i rappresentanti della Foxconn erano nominati fino a oggi non era democratico, trasparente e la maggior parte dei membri era scelta dai dirigenti", ha spiegato al Financial Times una delle persone che sta definendo la nuova modalità di voto. I comitati che dovranno essere eletti entro il 2014 in tutte le fabbriche sono ben 18.000. Un corso prevede la formazione degli operai, per istruirli sul funzionamento della rappresentanza sindacale. Niente di nuovo, ai capitalisti conviene che si aprano contrattazioni anche permanenti, piuttosto che si organizzino scioperi selvaggi. La pressione esercitata dai lavoratori è insita nella dialettica delle cose e se i numeri sono reali, si formerà di certo un'organizzazione capillare sullo stile dei comitati di fabbrica italiani.

Raccogliamo dati utili relativamente all'avanzare della robotizzazione del lavoro da alcuni articoli comparsi sui quotidiani. Il tono e i contenuti sono alquanto rassegnati: l'avanzare del processo è incessante e irrefrenabile, di questo passo raggiungeremo in tempi sempre più brevi i 3/4 della popolazione in stato di disoccupazione. Come spesso accade, questi giornalisti non sanno immaginare altro e si fermano alla depressa constatazione della degenerazione in corso. Ben diverso quanto scritto da Marx più di un secolo fa: "Uno sviluppo delle forze produttive che avesse come risultato di diminuire il numero assoluto degli operai, che permettesse in sostanza a tutta la nazione di compiere la produzione complessiva in un periodo minore di tempo, provocherebbe una rivoluzione perché ridurrebbe alla miseria la maggior parte della popolazione. Si manifesta qui nuovamente il limite specifico contro cui urta la produzione capitalistica e si dimostra chiaramente come essa non solo non rappresenti la forma assoluta per lo sviluppo delle forze produttive e della produzione della ricchezza, ma debba necessariamente, ad un certo punto, trovarsi in conflitto con questo sviluppo."

Il Washington Post presenta un progetto del governo federale Usa relativo all'intenzione di realizzare una super rete Wi-Fi che possa attraversare la nazione. Tale rete sarebbe così potente da permettere agli utenti di telefonare o navigare sul Web senza pagare il canone telefonico. I team di tecnici che lavorano alla costruzione di queste strutture sono obbligati ad affrontare contraddizioni reali come quella della liberazione dell'uomo dal lavoro. Anche i servizi di trasporto pubblici iniziano ad essere completamente automatizzati, esempio ne è la nuova linea metro milanese o la metropolitana di Torino. Per noi si tratta di conferme materiali di come la massima contraddizione del capitalismo sia quella di negare la legge del valore attraverso la sua massima enfatizzazione.

Guardando alle ultime lotte condotte dai lavoratori, è curioso constatare come nonostante l'alto livello di automazione raggiunto dalla società, non si riscontrino fenomeni di luddismo (attacco e distruzione di macchine). Lo stesso fenomeno del luddismo è stato evidentemente criticato e superato dagli stessi operai ed oggi una sua riproposizione risulterebbe senza dubbio una farsa. A ben guardare, invece, si assiste ad una forma di luddismo rovesciato: si utilizzano le macchine per sabotare altre macchine o strumenti informatici per infrangere le barriere della proprietà privata. L'attacco è diretto e appare chiaro il tentativo di mettere in discussione l'uso capitalistico del General Intellect. Il luddismo moderno, pertanto, non è distruttivo ma è più che altro alternativo: spinge per un utilizzo comunistico dei risultati tecnici raggiunti, come hanno dimostrano negli ultimi anni i "pirati" informatici.

A proposito di robotizzazione della società e di effetti diretti sulla popolazione mondiale, in Spagna i disoccupati hanno raggiunto la cifra di cinque milioni e ultimamente si susseguono manifestazioni contro il governo per via dello scandalo sui fondi neri del partito popolare. Ma la Spagna non è isolata, in tutta Europa vi sono manifestazioni in corso: Slovenia, Croazia, Grecia, Belgio. Insomma, l'organizzazione di questi momenti di protesta è perennemente in corso. Non abbiamo notizie approfondite su quanto sta accadendo in questi giorni in Egitto. In un pezzo dal titolo piuttosto eloquente "Marx e lotta di classe per capire il nuovo Egitto" pubblicato su Repubblica, l'articolista ammette senza mezze misure che quanto sta accadendo in Egitto è determinato da fattori come disoccupazione e miseria crescente e che si tratta di vera e propria lotta di classe. L'articolo è molto interessante perché riconosce che la "teoria marxista" continua ad essere una valida chiave di lettura per capire quanto succede intorno a noi. E come dargli torto? L'Egitto ha una storia antica, il suo capitalismo si può dire più vecchio di quello europeo: agli inizi del 1800 gli inglesi portano lì ferrovie e danno il via al primo sviluppo industriale. E' come se l'Egitto avesse vissuto una rivoluzione di tipo francese, quasi un'anticipazione, anche se ad un livello più basso, di quanto sarebbe accaduto in seguito in Europa con Bismark. In Egitto potrebbe verificarsi la stessa dinamica che si ebbe nel ciclo polacco delle lotte (Solidarność): al primo livello scontro tra democratici e militari e poi il sopravvento della parte più radicale, urbana e proletaria.

Un paio di settimane fa è stata organizzata a Vicenza una conferenza di Serge Latouche. L'incontro si è tenuto in un teatro e vi hanno preso parte circa duemila persone. Alcuni compagni sono riusciti a prendere la parola durante l'incontro mettendo in luce l'idealismo sotteso alla teoria della decrescita: "I partigiani della decrescita" non possono comprendere che non c'è nulla da progettare all'interno di questa forma sociale, perché siamo immersi in una rete mondiale di produzione e di scambio che ha ormai saturato il mondo, ed è con questa che bisogna fare i conti. Non c'è più spazio per ipotetiche "comunità locali che resistano al paradigma della globalizzazione" rimanendo prigionieri delle categorie del valore e del profitto (impossibilmente equo). La futura forma sociale (comunismo) non avrà nulla da costruire ma dovrà distruggere il sovrappiù di schifezze accumulato, disinvestire, abbassare il tasso di crescita, demineralizzare la vita degli uomini che abitano la biosfera, liberare energia sociale in modo che la nuova forma di produzione, le cui potenzialità sono già presenti in questa, possano esprimersi con tutta la loro capacità in armonia con l'ambiente. A tutto ciò è pregiudiziale il rovesciamento del modo capitalistico di produzione, fattore che a tutti quei signori obbedienti ai padroni che ipotizzano una moralistica "riconversione" dello stile di vita individuale, non passa affatto per la testa".

Pare che Latouche non abbia saputo come e cosa rispondere. Il pubblico ha ascoltato con attenzione l'intervento e nessuno è intervenuto a difesa del conferenziere francese. L'alta presenza di partecipanti all'incontro denota di certo un tentativo generalizzato di cercare risposte alternative a questo sistema, probabilmente iniziano a circolare in maniera sempre più diffusa domande che mettono in discussione l'attuale paradigma e non solo parti di esso, come se ci trovassimo sempre più prossimi ad una biforcazione (Renè Thom - teoria delle catastrofi).

Articoli correlati (da tag)

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email