Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 luglio 2015

Fa più paura la Grecia o la Cina?

La teleconferenza di martedì, presenti 12 compagni, ha preso le mosse dalle notizie economiche provenienti da Grecia e Cina.

Sono in molti a chiedersi come mai la Grecia, con un Pil pari a quello della città di Milano, combini tanto sconquasso in Europa. Tutti i protagonisti che si affannano in veste di medici-killer al capezzale ellenico non hanno paura per il fallimento e le sue conseguenze: hanno paura che le conseguenze del fallimento permettano alla Grecia di tornare al controllo della propria economia a cominciare dalla moneta. Dal punto di vista borghese, se l'attuale governo non fosse così vile nei confronti dei "sadici usurai" tedeschi, cancellerebbe il debito estero con un fallimento spettacolare (assicurando i detentori domestici di titoli) e procederebbe ad una svalutazione competitiva, peraltro quasi automatica dato che sarebbe provocata dai mercati. Ciò penalizzerebbe le importazioni, che comunque sono già irrisorie, ma incrementerebbe le esportazioni e soprattutto il turismo. Nel frattempo la banca centrale greca potrebbe stampare moneta per sé, approfittando del basso impatto inflattivo, stimolando i bassi redditi invece di regalare soldi alle banche. Si tornerebbe dunque al punto di partenza, quando dicevamo che era impossibile una federazione di stati borghesi con economie incompatibili a partire non dall'unità politica (impossibile) ma monetaria (delirio).

Le reazioni popolari al barnum politico vengono raccolte dai partiti della piccola borghesia. Tsipras, ad esempio, si comporta quasi come la Lega: arriva al limite della rottura, fa scattare il referendum, e prima ancora di conoscerne l'esito imbandisce il tavolo delle trattative. La piccola borghesia è molto più inconseguente della grande e non riesce a formulare proposizioni politiche neanche vagamente fasciste. Il neo ex-ministro greco dell'economia, che millantava di mettere in campo la teoria dei giochi per fregare i creditori, altro non è stato che una marionetta nel teatrino della politica europea, dove continua il balletto di ministri, partiti e stati che non hanno più il controllo, e tantomeno il senso, di quello che succede.

Dalla situazione greca siamo passati a discutere della Cina e della bolla finanziaria che terrorizza il mondo intero. Le autorità di Pechino hanno sospeso dalle contrattazioni in Borsa oltre 1.200 titoli, circa un terzo della capitalizzazione del mercato cinese. Nell'ultimo anno i valori azionari avevano registrato un incremento del 150%, con migliaia di piccoli risparmiatori, tra cui contadini e operai allettati dai facili guadagni borsistici, che si erano lanciati all'acquisto di azioni. Il crollo ha mandato in panico gli operatori di Borsa; lo Stato cinese è intervenuto varando un piano di emergenza da 19 miliardi di dollari, una somma ridicola rispetto alle cifre in ballo.

Giusta Marx, ogni crisi è l'anticamera di un'ulteriore centralizzazione del Capitale, ogni spostamento di valore è a favore di qualcuno e a scapito di altri. In Albania nel 1997 ci fu un primo assaggio di tale processo detto schema Ponzi: puntualmente pensionati ed operai rimasero sul lastrico e la rabbia che ne scaturì sfociò in sommosse generalizzate (i sinistri gridarono alla rivoluzione). Lo schema Ponzi non crea nuove capitali, ne attrae in gran quantità offrendo il miraggio di alti rendimenti; ad un certo punto, a medio termine, il tutto si inceppa e la piramide crolla. Si tratta dello stesso meccanismo utilizzato, legalmente, dalle banche.

Oggi il dominio del Capitale sullo Stato è completo. Lo dimostrano i paesi asiatici, che nel giro di poco tempo si sono finanziarizzati al pari dei paesi a vecchio capitalismo. Il fenomeno che ora vive la Cina, l'ha vissuto negli anni '80 il Giappone, e nel 2000 il resto del mondo. Per salvare il suo patrimonio finanziario, il Dragone sta mettendo a repentaglio l'intero sistema finanziario. Le cifre di cui tanto si dibatte in questi giorni rivelano una realtà in sfacelo totale, dove la stragrande maggioranza dei paesi si trova nella stessa condizione della Grecia. Il processo è irreversibile: stanno cambiando i parametri che permettono al capitalismo di esistere.

Se ne accorge Jeremy Rifkin che, in La società a costo marginale zero, tenta di mettere in luce i contorni del nuovo paradigma economico che sta eclissando il capitalismo. La tendenza in atto alla "disoccupazione tecnologica" rientra tra gli aspetti più importanti del nostro tempo. L'aumento della composizione organica del capitale (Internet delle cose, robot, ecc.) porta inevitabilmente alla creazione di forza lavoro eccedente e alla riduzione del costo marginale delle merci: "Il risultato è che i profitti aziendali hanno iniziato a precipitare, i diritti di proprietà a indebolirsi e un'economia basata sulla scarsità sta gradualmente cedendo il passo a un'economia dell'abbondanza."

Lo studioso americano, senza parlare nello specifico di OWS, descrive inoltre un'agorà pubblica virtuale fatta di migliaia di giovani in cui prende piede una dimensione collaborativa e cooperativa (commons), e si sviluppano comunità per obiettivi, basate sulla condivisione delle conoscenze, il lavoro di tipo comunitario e il distacco dalla proprietà privata, soprattutto intellettuale.

Oggigiorno molte grandi aziende regalano prodotti nuovi di zecca affinchè il consumatore sottoscriva canoni di abbonamento a specifici servizi (es. smartphone). Ovviamente anche la merce "continua", come la chiamava Marx nel VI Capitolo Inedito, è sempre merce, ma se il mondo intero finisce per pagare a canone tutto ciò che utilizza, avrà sempre meno senso farsi segnare un salario su un conto telematico per girarlo immediatamente su altri conti telematici. Facendo astrazione dai rapporti sopravviventi, reali fin che si vuole, producenti fin che si vuole effetti disastrosi sull'intera umanità, ma ormai inutili, possiamo avere una visione chiara del futuro non capitalistico, senza denaro.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email