Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 luglio 2015

Fa più paura la Grecia o la Cina?

La teleconferenza di martedì, presenti 12 compagni, ha preso le mosse dalle notizie economiche provenienti da Grecia e Cina.

Sono in molti a chiedersi come mai la Grecia, con un Pil pari a quello della città di Milano, combini tanto sconquasso in Europa. Tutti i protagonisti che si affannano in veste di medici-killer al capezzale ellenico non hanno paura per il fallimento e le sue conseguenze: hanno paura che le conseguenze del fallimento permettano alla Grecia di tornare al controllo della propria economia a cominciare dalla moneta. Dal punto di vista borghese, se l'attuale governo non fosse così vile nei confronti dei "sadici usurai" tedeschi, cancellerebbe il debito estero con un fallimento spettacolare (assicurando i detentori domestici di titoli) e procederebbe ad una svalutazione competitiva, peraltro quasi automatica dato che sarebbe provocata dai mercati. Ciò penalizzerebbe le importazioni, che comunque sono già irrisorie, ma incrementerebbe le esportazioni e soprattutto il turismo. Nel frattempo la banca centrale greca potrebbe stampare moneta per sé, approfittando del basso impatto inflattivo, stimolando i bassi redditi invece di regalare soldi alle banche. Si tornerebbe dunque al punto di partenza, quando dicevamo che era impossibile una federazione di stati borghesi con economie incompatibili a partire non dall'unità politica (impossibile) ma monetaria (delirio).

Le reazioni popolari al barnum politico vengono raccolte dai partiti della piccola borghesia. Tsipras, ad esempio, si comporta quasi come la Lega: arriva al limite della rottura, fa scattare il referendum, e prima ancora di conoscerne l'esito imbandisce il tavolo delle trattative. La piccola borghesia è molto più inconseguente della grande e non riesce a formulare proposizioni politiche neanche vagamente fasciste. Il neo ex-ministro greco dell'economia, che millantava di mettere in campo la teoria dei giochi per fregare i creditori, altro non è stato che una marionetta nel teatrino della politica europea, dove continua il balletto di ministri, partiti e stati che non hanno più il controllo, e tantomeno il senso, di quello che succede.

Dalla situazione greca siamo passati a discutere della Cina e della bolla finanziaria che terrorizza il mondo intero. Le autorità di Pechino hanno sospeso dalle contrattazioni in Borsa oltre 1.200 titoli, circa un terzo della capitalizzazione del mercato cinese. Nell'ultimo anno i valori azionari avevano registrato un incremento del 150%, con migliaia di piccoli risparmiatori, tra cui contadini e operai allettati dai facili guadagni borsistici, che si erano lanciati all'acquisto di azioni. Il crollo ha mandato in panico gli operatori di Borsa; lo Stato cinese è intervenuto varando un piano di emergenza da 19 miliardi di dollari, una somma ridicola rispetto alle cifre in ballo.

Giusta Marx, ogni crisi è l'anticamera di un'ulteriore centralizzazione del Capitale, ogni spostamento di valore è a favore di qualcuno e a scapito di altri. In Albania nel 1997 ci fu un primo assaggio di tale processo detto schema Ponzi: puntualmente pensionati ed operai rimasero sul lastrico e la rabbia che ne scaturì sfociò in sommosse generalizzate (i sinistri gridarono alla rivoluzione). Lo schema Ponzi non crea nuove capitali, ne attrae in gran quantità offrendo il miraggio di alti rendimenti; ad un certo punto, a medio termine, il tutto si inceppa e la piramide crolla. Si tratta dello stesso meccanismo utilizzato, legalmente, dalle banche.

Oggi il dominio del Capitale sullo Stato è completo. Lo dimostrano i paesi asiatici, che nel giro di poco tempo si sono finanziarizzati al pari dei paesi a vecchio capitalismo. Il fenomeno che ora vive la Cina, l'ha vissuto negli anni '80 il Giappone, e nel 2000 il resto del mondo. Per salvare il suo patrimonio finanziario, il Dragone sta mettendo a repentaglio l'intero sistema finanziario. Le cifre di cui tanto si dibatte in questi giorni rivelano una realtà in sfacelo totale, dove la stragrande maggioranza dei paesi si trova nella stessa condizione della Grecia. Il processo è irreversibile: stanno cambiando i parametri che permettono al capitalismo di esistere.

Se ne accorge Jeremy Rifkin che, in La società a costo marginale zero, tenta di mettere in luce i contorni del nuovo paradigma economico che sta eclissando il capitalismo. La tendenza in atto alla "disoccupazione tecnologica" rientra tra gli aspetti più importanti del nostro tempo. L'aumento della composizione organica del capitale (Internet delle cose, robot, ecc.) porta inevitabilmente alla creazione di forza lavoro eccedente e alla riduzione del costo marginale delle merci: "Il risultato è che i profitti aziendali hanno iniziato a precipitare, i diritti di proprietà a indebolirsi e un'economia basata sulla scarsità sta gradualmente cedendo il passo a un'economia dell'abbondanza."

Lo studioso americano, senza parlare nello specifico di OWS, descrive inoltre un'agorà pubblica virtuale fatta di migliaia di giovani in cui prende piede una dimensione collaborativa e cooperativa (commons), e si sviluppano comunità per obiettivi, basate sulla condivisione delle conoscenze, il lavoro di tipo comunitario e il distacco dalla proprietà privata, soprattutto intellettuale.

Oggigiorno molte grandi aziende regalano prodotti nuovi di zecca affinchè il consumatore sottoscriva canoni di abbonamento a specifici servizi (es. smartphone). Ovviamente anche la merce "continua", come la chiamava Marx nel VI Capitolo Inedito, è sempre merce, ma se il mondo intero finisce per pagare a canone tutto ciò che utilizza, avrà sempre meno senso farsi segnare un salario su un conto telematico per girarlo immediatamente su altri conti telematici. Facendo astrazione dai rapporti sopravviventi, reali fin che si vuole, producenti fin che si vuole effetti disastrosi sull'intera umanità, ma ormai inutili, possiamo avere una visione chiara del futuro non capitalistico, senza denaro.

Articoli correlati (da tag)

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email