Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 luglio 2015

La rivoluzione a titolo umano

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati una decina di compagni, abbiamo fatto il punto della situazione sulla crisi mondiale e sulle sue ripercussioni a livello sociale.

Dopo la destabilizzazione dovuta alla crisi americana del 2007 con oscillazioni intorno a tassi minimi di crescita, il rapporto tra debito e Pil a livello globale è salito di 17 punti percentuali. Il mondo ha cioè cumulato un debito complessivo pari a tre volte il valore del Pil mondiale.

Fino a poco tempo fa gli Stati Uniti parevano avere l'asso nella manica per avviare la ripresa: grazie al fracking avrebbero aumentato, sostenevano, la produzione energetica e fatto ripartire la locomotiva dell'economia. Un'illusione. Gli investitori globali considerano ormai la tecnica estrattiva della fratturazione idraulica un business rischioso. Con il petrolio texano a 47 dollari al barile e quello del Mare del Nord a 52,8, il fracking è sempre meno conveniente e le aziende del settore comiciano a chiudere.

In Europa chi se la passa meglio tra i disastrati paesi del'Unione è la Germania. Capitalismo "giovane", con circa la metà della popolazione occupata, beneficia di una situazione arretrata in termini di saggio di profitto rispetto ad altri paesi. Per esempio l'Italia, "vecchia mille anni", che su 60 milioni di abitanti ne impiega solo una ventina, e si trova alle prese con un tasso di disoccupazione da record. Una situazione preoccupante che, secondo il Fondo Monetario Internazionale, potrà essere risolta non prima di vent'anni: questo il tempo necessario perchè il Belpaese torni ai livelli occupazionali pre-crisi. In realtà quei livelli non si raggiungeranno mai più, non è possibile far girare all'indietro la ruota della storia.

Capitalisticamente "giovane" ma molto più grande della Germania, la Cina ha bruciato le tappe dello sviluppo industrial-finanziario. Se fino a ieri il partito-stato cinese è riuscito a gestire un'esplosione economica da Pil a due cifre, oggi si trova di fronte all'imminente scoppio della bolla finanziaria, ed è costretto ad intervenire con un'immissione di fondi dalla Banca Centrale agli intermediari di Borsa, al fine di sostenere le quotazioni. La Stampa ci informa che le autorità di Pechino stanno anche cercando di acquistare immobili nei luoghi più colpiti dalla bolla speculativa (vedi "città fantasma") per poi rivenderli a prezzo più basso; l'operazione però non sembra funzionare: non vi è alcun segno di ripresa.

La sovrapproduzione di merci e capitali cinesi ha solitamente trovato sfogo negli investimenti esteri. Si pensi al Canale del Nicaragua, un'opera mostruosa da 50 miliardi di dollari e dall'impatto ambientale devastante. L'investitore è la società HK Nicaragua Canal Development Investment di Hong Kong. Le grandi opere lasciano ormai il tempo che trovano, non riuscendo più a rianimare un'economia mondiale drogata. A cui si aggiunge la rabbia delle popolazioni, che sempre più frequentemente si ribellano alla distruzione insensata del territorio.

In Imprese economiche di Pantalone si dice che il Capitale offre tutti i miliardi accumulati nei secoli per lo scalpo del suo grande nemico: l'uomo. Perciò la prossima rivoluzione sarà a titolo umano. Anche se sarà una classe a prendere il potere, la rivoluzione punterà fin da subito ad abolire tutte le classi e a ripristinare un metabolismo biologico contro l'esasperata mineralizzazione della vita.

La crescita della forza produttiva sociale ha delle conseguenze anche nel modo di fare la guerra. Un compagno ha riassunto l'articolo di Maurizio Ricci Anno 2050, la guerra dei robot, in cui si sostiene che i conflitti bellici del futuro non vedranno più i soldati normali come protagonisti sui campi di battaglia, ma robot, sciami di droni e soldati bio-cibernetici coadiuvati da team di hacker che cercheranno di entrare nei sistemi operativi del nemico per sabotarli. Il ritmo dei conflitti accelererà al di là delle capacità umane di controllo.

A proposito di guerra, in Medioriente la situazione si fa sempre più complicata: Stati Uniti e Turchia hanno raggiunto un accordo per creare una zona cuscinetto, lunga 60 miglia, al confine con la Siria. Lo Stato Islamico non è una minaccia diretta per la Turchia, è quindi difficile pensare ad una duratura convergenza d'interessi tra turchi e americani; anzi, il riavvicinamento di Washington a Tehran non è ben visto da Ankara. I curdi stanno consolidano la loro presenza in territorio siriano e puntano alla costruzione di un loro stato; la prospettiva non piace per niente alla Turchia che, con la scusa della guerra al Califfato, ha bombardato postazioni curde del Pkk nella provincia di Sirnak. Così come in Libia e altrove, anche in Siria eserciti regolari e irregolari, milizie e signori della guerra, si contendono il controllo del territorio. La guerra di tutti contro tutti è diventata sistema.

Un compagno ha posto il seguente quesito: è possibile il superamento degli egoismi nazionali all'interno della forma sociale capitalistica? Dopo la seconda guerra mondiale si è verificato un tentativo in questo senso e sono nati organismi unitari sovranazionali (FMI, ONU, OMS, ecc.), ma rimane che le borghesie difendono interessi nazionali. Oggi il mondo capitalistico avrebbe effettivamente bisogno di un fascismo unitario a comando centralizzato. L'organizzazione mondiale della sanità, per esempio, elabora già adesso piani d'azione globali, anche a discapito dei profitti; ma non è e non può essere al di fuori dei meccanismi che governano il sistema (mafie, influenza delle grandi lobbies, ecc.). Insomma, finché esisterà il capitalismo esisteranno stati, polizie e guerre.

In chiusura di teleconferenza abbiamo accennato a un curioso articolo, pubblicato sul blog di Aspo Italia (associazione scientifica il cui scopo principale è lo studio del picco del petrolio), sulla riduzione generalizzata della giornata lavorativa. Ne copiano un passo: "Se quindi l'Umanità vuole continuare a godere dei vantaggi della sua principale forza produttiva (l'individuo sociale) senza gli svantaggi deve sottolineare l'aspetto sociale della sua produzione e ridurre al minimo il lavoro necessario al proprio sostentamento. Se insiste nella divisione privata della enorme produzione legata all'individuo sociale, che nessuna biosfera e nessuna società privatistica potrebbe sopportare va incontro alla propria scomparsa come specie; se insiste nell'uso crescente o massimo di lavoro sociale superproduttivo, nella crescita infinita distruggerà le basi del proprio sostentamento. Ecco perchè l'ozio non è un'utopia, ma è diventata una vera necessità sociale ed evolutiva."

Evidentemente, sempre più individui e gruppi sentono l'esigenza di un cambio di paradigma: non siamo gli unici ad avvertire che la dissoluzione (del capitalismo) è necessaria.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email