Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 ottobre 2015

Nel vortice della rivoluzione

La teleconferenza di martedì, a cui hanno partecipato 16 compagni, è iniziata prendendo spunto dalle dichiarazioni rilasciate recentemente al Wall Street Journal da Henry Kissinger.

Nell'articolo pubblicato dal quotidiano newyorkese l'ex segretario di Stato invita gli Stati Uniti a darsi una mossa: "devono decidere in che ruolo giocheranno nel XXI secolo. Il Medioriente sarà il test più immediato e forse più difficile. In gioco non c'è la forza dell'America, ma la sua risolutezza a capire e padroneggiare il nuovo mondo". In particolare Kissinger esprime preoccupazione per l'intervento russo in Siria e il piano sul nucleare dell'Iran, operazioni entrambe lesive degli interessi americani nella regione.

Sappiamo che le determinazioni materiali che stanno alla base della politica americana non dipendono affatto da accordi fra trust o dalla volontà del governo, bensì dalla necessità del Capitale di uno sbirro globale, gli USA, che impedisca lo sconvolgimento dell'intero assetto capitalistico mondiale. L'imperialismo non è una "politica" di qualcuno, è il modo di essere del capitalismo raggiunto un certo grado di sviluppo delle forze produttive.

Indubbiamente gli Stati Uniti stanno attraversando una fase di declino e faticano a controllare il mondo. Quando erano un potenza rampante, intervenivano ai quattro angoli del pianeta e facevano vedere i sorci verdi a tutti; ora non riescono a sostenere come si deve una guerra patriottica a causa della delicata situazione interna (e non solo). Le manifestazioni contro la guerra degli anni scorsi hanno visto in prima linea proprio chi le guerre le ha viste e le ha fatte, i celebratissimi veterani, che tra l'altro sono ben altra cosa rispetto alla solfa demo-pacifista di stampo europeo. Gli ultimi sussulti di partecipato entusiasmo per le imprese militari del Paese risalgono al post-11 settembre, con i conflitti in Afghanistan e Iraq. Quest'ultimo fu disastroso sia dal punto di vista tattico che strategico, e con esso fallì anche il tentativo di dare ordine alla complessa situazione mediorientale.

Tuttavia, gli Usa restano l'unica potenza in grado di muovere portaerei e lanciare operazioni militari in grande stile. I russi, al contrario di quanto afferma Kissinger, sfruttano la debolezza altrui e cercano di arginare il caos in Medioriente per difendere, ovviamente, i loro interessi. La Turchia, che aveva tutte le potenzialità storiche ed economiche per ricavarsi uno spazio di manovra nell'area, sta implodendo e nemmeno l'esercito – elemento centrale della società turca – riesce a prendere in mano le redini del paese. L'Europa è alle prese con una massiccia ondata migratoria, che nessuno riesce a gestire e, anzi, muri e campi di concentramento non fanno che aumentare. L'economia capitalistica ha un encefalogramma piatto e i rapporti tra paesi imperialistici sono improntati all'irrazionalità totale. Per forza di cose l'apparato capitalistico crollerà, lasciando il posto a una nuova forma sociale che già preme per emergere. La crisi in corso è una situazione tipica di accumulo continuo di contraddizioni che trova infine sbocco in una soluzione discontinua, così come l'accumulo graduale di potenziale elettrico nell'aria ad un certo punto fa sì che l'aria stessa da isolante diventi conduttiva, con conseguente scarica elettrica violenta.

Negli anni 50' la Sinistra Comunista "italiana" individuava nei suoi lavori sul corso del capitalismo l'esistenza di due curve: quella della produzione di materiale biologico (olio, granaglie ecc.) e quella della produzione di tipo minerale (acciaio, plastica, ecc.), la quale raggiungeva livelli, in termine di valore, di molto superiori alla prima. Dagli anni 70' in poi la rendita prende il sopravvento sulla cosiddetta economia reale, dando il via ad un drenaggio di valore a livello mondiale, che porta il capitalismo a finanziarizzarsi. Oggi siamo alla "mineralizzazione" della biosfera, al trionfo del lavoro morto sul lavoro vivo, e tutti devono sottostare alle condizioni del mostro autonomizzato. Sono lontani i tempi in cui il keynesismo funzionava e gli Stati Uniti erano la "locomotiva mondiale". I tecnici del Capitale vivono nel panico e ad ogni spasmo dello zombie tirano fuori teorie strampalate. Come quella di far ripartire l'economia aumentando artificialmente l'inflazione: Mario Draghi non è che il rappresentante di una classe che non sa più che pesci pigliare.

In Italia si assiste allo stesso fare scombinato. Il ritorno al keynesismo sbandierato dal governo dopo l'approvazione del Jobs Act non è riuscito (e com'era possibile visto che è morto e sepolto?), mentre le promesse di Renzi alla Leopolda sul rilancio dei consumi sono andate a farsi benedire. Il sindacato, invece di incalzare l'esecutivo, resta immobile in completo stato confusionale. Ma è da altre parti della società (che trovano spazio soprattutto su blog e social network) che provengono voci interessanti. Ad esempio l'articolo I robot ci ruberanno il lavoro? Era ora! è uno dei tanti in linea con quanto da anni andiamo dicendo, ovvero che nell'epoca della massima introduzione degli automi e dell'informatica è una pura idiozia piangere sul "diritto al lavoro".

Il tema dell'automazione e dell'Intelligenza Artificiale rientra a pieno titolo nel cambio di paradigma in corso: essendo il capitalismo basato sul valore estratto dalla forza-lavoro umana, quando questa viene sostituita dalle macchine, sono intaccati i meccanismi di funzionamento della società capitalistica. Anche il Movimento 5 Stelle, riunitosi qualche giorno fa ad Imola, sostiene che bisogna smetterla di identificare la nostra vita con il lavoro e spingere invece per un reddito di cittadinanza sin dalla nascita. Dal palco l'ex comico genovese ha affermato, in un discorso sull'industria dell'automobile, che non è possibile una crescita infinita in un mondo finito; è d'accordo Serge Latouche, il filosofo della decrescita che in un articolo pubblicato proprio sul blog di Beppe Grillo dice che stiamo vivendo una sommatoria di più crisi per cui "o cambiamo strada o sarà la fine dell'umanità."

Questi elementi del tutto interni al Sistema lanciano messaggi chiari sul crollo della civiltà borghese. Grillo è un rappresentante della piccola borghesia, la non classe che ha più da perdere nello scontro tra borghesia e proletariato, quella che per prima è costretta a muoversi.

Comincia a farsi strada una convergenza verso determinati temi: lotta contro la schiavitù salariata, reddito di sopravvivenza, tentativo di unificazione delle conoscenze, cambio di paradigma. E' la società futura che fa da attrattore e trascina tutti, chi prima e chi poi, nel vortice della rivoluzione.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email