Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 maggio 2016

Potenzialità sprecate

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando alcuni articoli riguardanti lo sviluppo della robotica.

A Zurigo, in occasione del Primo Maggio, centinaia di persone vestite da robot hanno marciato chiedendo l'introduzione di un reddito di base incondizionato: l'erogazione di un beneficio economico senza obbligo di accettare un lavoro. La trovata situazionista fa parte della campagna referendaria in vista del voto del prossimo 5 giugno sul reddito garantito. A parte la Svizzera, è buona parte dell'umanità a risultare eccedente rispetto alle esigenze del processo di produzione capitalistico in cui trionfano la robotica, i computer e le reti:

"Nel 2010 Istagram contava su un nucleo di 15 lavoratori che ha prodotto una app usata da 130 milioni di persone per condividere 16 miliardi di fotografie. La Kodak, fallita nel 2012, pilastro dell’industria fotografica, impiegava fino a 145 mila persone. In pratica, oggi 15 persone possono fare il lavoro di 145 mila". (Il manifesto dei robot per il reddito di base di Roberto Ciccarelli)

 

Guai a una società, dice Marx, che invece di sfruttare i suoi schiavi deve mantenerli, come successe a Roma antica prima di collassare. Fino a qualche anno fa proporre un salario sganciato dal lavoro era prerogativa di alcuni ambienti di nicchia, oggi ne parlano un po' tutti, dai grillini a certa sinistra di movimento. Il surplus sociale è così alto e male distribuito che la società stessa si incarica di sfornare teorie intorno al modo di utilizzarlo.

Insomma, il capitalismo per tentare di salvarsi è costretto a negare sé stesso. Sindacalisti e politici si riempiono la bocca con frasi fatte sul "diritto al lavoro", ma di fronte ai licenziamenti di massa contano i fatti e non le parole. Persino l'Economist afferma che il compito dello Stato è difendere i lavoratori e non il lavoro: se lo dicono i pasdaran del capitalismo, significa che il problema c'è e preoccupa i piani alti.

In Marxismo e miseria e nelle glosse successive viene specificato che il proletariato non sono solo le cosiddette tute blu, ma anche i precari e i disoccupati. Con la generalizzazione del sistema del lavoro salariato si è generalizzata la condizione estrema che vede scontrarsi due classi antagoniste: "Chi lavora non accumula, e accumula chi non lavora. Dice il Manifesto riguardo la crisi: il salario diviene sempre più incerto, più precaria la condizione di vita dell'operaio. Compenso incerto, non più basso, condizione precaria, non più modesta." Miseria per noi non significa "bassa remunerazione del tempo di lavoro" ma "nessuna disposizione di riserve economiche destinabili al consumo in caso di emergenza". Questa è la condizione che vive il simbolico 99% della società di cui parla Occupy Wall Street.

Si è passati poi a commentare le news provenienti dal "movimento" francese #NuitDebout. In vista della chiamata globale all'azione per il 15 maggio, si è sviluppato il tam-tam in Rete e sono spuntate come funghi pagine Facebook dedicate all'evento: in Italia notti in piedi sono state annunciate a Roma, Napoli, Genova, Torino e Milano. Nei comunicati di #GlobalDebout che circolano sul Web permane un atteggiamento demo-pacifista, ma questo non ci rende indifferenti.

Il capitalismo giunto a questa fase è pieno di mine pronte ad esplodere. Ci sono centinaia di milioni di uomini, forse miliardi, che non sono più contadini ma non sono neppure entrati nel ciclo produttivo capitalistico. Il Cairo ha venti milioni di abitanti, Città del Messico venticinque, Bombay forse trenta, nessuno lo sa di preciso. I nuovi distretti industriali e commerciali cinesi hanno urbanizzato immense aree in cui si stanno insediando centinaia di milioni di uomini. Nelle più importanti città cinesi, Pechino, Shanghai e Shenzhen, le case costano il doppio o il triplo rispetto a città come Milano; i capitali alimentano inesorabilmente una bolla immobiliare di dimensioni mai viste, mentre le città costruite ex novo restano disabitate.

In chiusura di teleconferenza si è parlato di Bitcoin, commentando gli articoli di giornale sull'uscita allo scoperto del presunto ideatore della moneta virtuale. Curioso che la rivelazione arrivi proprio in questo momento, dato che "il numero totale di Bitcoin tende asintoticamente al limite di 21 milioni. La disponibilità di nuove monete cresce come una serie geometrica ogni 4 anni; nel 2013 è stata generata metà delle possibili monete e per il 2017 saranno i tre quarti. All'avvicinarsi di quella data e ipotizzando che la richiesta di Bitcoin crescerà più che proporzionalmente rispetto alla disponibilità degli stessi, i bitcoin probabilmente subiranno una deflazione nel valore (cioè un aumento del valore reale) dovuta alla scarsità di nuova moneta".

Non sono solo i bitcoin ad essere ingestibili da parte degli stati, ma anche le transazioni con le altre monete. Gli stati non possono permettersi di avere una parte del Pil fuori dal loro controllo, affidata ad un sistema peer to peer e senza referenti a cui rivolgersi. Da qualsiasi punto lo si osservi, il Sistema risulta sempre più in bilico: le amministrazioni capitalistiche hanno sempre meno conoscenza di sé stesse e devono fare i conti con un esercito mondiale di senza riserve pronto a ribellarsi: mai una società è stata così poco progettuale pur avendo così tante potenzialità tecnico-scientifiche.

Articoli correlati (da tag)

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Apprendimento automatico

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

    Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

    Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

    Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email