Guai a una società, dice Marx, che invece di sfruttare i suoi schiavi deve mantenerli, come successe a Roma antica prima di collassare. Fino a qualche anno fa proporre un salario sganciato dal lavoro era prerogativa di alcuni ambienti di nicchia, oggi ne parlano un po' tutti, dai grillini a certa sinistra di movimento. Il surplus sociale è così alto e male distribuito che la società stessa si incarica di sfornare teorie intorno al modo di utilizzarlo.
Insomma, il capitalismo per tentare di salvarsi è costretto a negare sé stesso. Sindacalisti e politici si riempiono la bocca con frasi fatte sul "diritto al lavoro", ma di fronte ai licenziamenti di massa contano i fatti e non le parole. Persino l'Economist afferma che il compito dello Stato è difendere i lavoratori e non il lavoro: se lo dicono i pasdaran del capitalismo, significa che il problema c'è e preoccupa i piani alti.
In Marxismo e miseria e nelle glosse successive viene specificato che il proletariato non sono solo le cosiddette tute blu, ma anche i precari e i disoccupati. Con la generalizzazione del sistema del lavoro salariato si è generalizzata la condizione estrema che vede scontrarsi due classi antagoniste: "Chi lavora non accumula, e accumula chi non lavora. Dice il Manifesto riguardo la crisi: il salario diviene sempre più incerto, più precaria la condizione di vita dell'operaio. Compenso incerto, non più basso, condizione precaria, non più modesta." Miseria per noi non significa "bassa remunerazione del tempo di lavoro" ma "nessuna disposizione di riserve economiche destinabili al consumo in caso di emergenza". Questa è la condizione che vive il simbolico 99% della società di cui parla Occupy Wall Street.
Si è passati poi a commentare le news provenienti dal "movimento" francese #NuitDebout. In vista della chiamata globale all'azione per il 15 maggio, si è sviluppato il tam-tam in Rete e sono spuntate come funghi pagine Facebook dedicate all'evento: in Italia notti in piedi sono state annunciate a Roma, Napoli, Genova, Torino e Milano. Nei comunicati di #GlobalDebout che circolano sul Web permane un atteggiamento demo-pacifista, ma questo non ci rende indifferenti.
Il capitalismo giunto a questa fase è pieno di mine pronte ad esplodere. Ci sono centinaia di milioni di uomini, forse miliardi, che non sono più contadini ma non sono neppure entrati nel ciclo produttivo capitalistico. Il Cairo ha venti milioni di abitanti, Città del Messico venticinque, Bombay forse trenta, nessuno lo sa di preciso. I nuovi distretti industriali e commerciali cinesi hanno urbanizzato immense aree in cui si stanno insediando centinaia di milioni di uomini. Nelle più importanti città cinesi, Pechino, Shanghai e Shenzhen, le case costano il doppio o il triplo rispetto a città come Milano; i capitali alimentano inesorabilmente una bolla immobiliare di dimensioni mai viste, mentre le città costruite ex novo restano disabitate.
In chiusura di teleconferenza si è parlato di Bitcoin, commentando gli articoli di giornale sull'uscita allo scoperto del presunto ideatore della moneta virtuale. Curioso che la rivelazione arrivi proprio in questo momento, dato che "il numero totale di Bitcoin tende asintoticamente al limite di 21 milioni. La disponibilità di nuove monete cresce come una serie geometrica ogni 4 anni; nel 2013 è stata generata metà delle possibili monete e per il 2017 saranno i tre quarti. All'avvicinarsi di quella data e ipotizzando che la richiesta di Bitcoin crescerà più che proporzionalmente rispetto alla disponibilità degli stessi, i bitcoin probabilmente subiranno una deflazione nel valore (cioè un aumento del valore reale) dovuta alla scarsità di nuova moneta".
Non sono solo i bitcoin ad essere ingestibili da parte degli stati, ma anche le transazioni con le altre monete. Gli stati non possono permettersi di avere una parte del Pil fuori dal loro controllo, affidata ad un sistema peer to peer e senza referenti a cui rivolgersi. Da qualsiasi punto lo si osservi, il Sistema risulta sempre più in bilico: le amministrazioni capitalistiche hanno sempre meno conoscenza di sé stesse e devono fare i conti con un esercito mondiale di senza riserve pronto a ribellarsi: mai una società è stata così poco progettuale pur avendo così tante potenzialità tecnico-scientifiche.