Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 maggio 2017

Entropia, conoscenza, informazione

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla guerra in corso partendo da quanto accaduto a Manchester.

Sul sito di Repubblica, Michele Serra descrive i recenti attentati in Europa come una "guerra mondiale dichiarata", facendo così eco a papa Francesco che da tempo lamenta una "terza guerra mondiale combattuta a pezzi". Anche Limes, analizzando i molteplici teatri di conflitto, attuali e potenziali, presenti sul pianeta, si domanda se "la terza guerra mondiale" non sia già scoppiata. Di sicuro si è stabilita una simmetria tra i bombardamenti delle popolazioni civili in Siria, Iraq e Yemen, e il terrorismo di chi si immola nelle metropoli europee: di fronte all'avanzata delle forze occidentali in Medio Oriente, Daesh rompe l'accerchiamento esportando la guerra in altri continenti.

Già nel 2003, con la guerra in Iraq, gli Stati Uniti hanno dato il proverbiale calcio nel vespaio mediorientale. Oggi la situazione vede il consolidamento del terrorismo di matrice sunnita, che viene sostenuto e finanziato (anche) dall'Arabia Saudita, la quale è uno dei maggiori alleati degli Usa nel mondo arabo ed ha scatenato una guerra in Yemen per colpire l'Iran, che è a sua volta in lotta contro i fondamentalisti sunniti. In questo scenario intricatissimo si inserisce la recente visita di Donald Trump a Riyad finalizzata, almeno ufficialmente, a stipulare accordi commerciali per la vendita di armi e sistemi missilistici per un valore di circa 110 miliardi di dollari.

Nell'articolo "Marasma sociale e guerra", uscito nel 2011, riportavamo una mappa dell'area che si affaccia sul Mediterraneo in cui erano evidenziati in grigio scuro i paesi coinvolti da rivolte urbane contro i regimi polizieschi, parassitari e corrotti, e in grigio chiaro i paesi europei attraversati da proteste contro la vita senza senso e la mancanza di prospettiva. Oggi per aggiornare la mappa, magari estendendola all'intero pianeta, dovremmo colorare di grigio o di nero molti altri stati dato che sono 167 (vedi Global Peace Index) le nazioni che in un modo o nell'altro sono interessate dalla guerra. Stiamo assistendo ad un fenomeno di sincronizzazione a livello planetario, causato dalla perdita di energia del sistema e che sta producendo i più multiformi episodi di disordine sociale: azioni di gruppi armati, manifestazioni e scontri con la polizia, disagio sociale, cyber-attacchi e guerra diffusa.

Il Venezuela, new entry nella lista degli stati al collasso, è ormai sull'orlo del default; le manifestazioni antigovernative continuano e fino ad ora si contano più di 50 morti. Il petrolio che giace nel sottosuolo venezuelano è di scarsa qualità ed è attualmente poco commerciabile visto che la richiesta mondiale non cresce. Il paese dipende dalla vendita di greggio per il 90% delle sue esportazioni e avrebbe bisogno di quotazioni almeno del doppio degli attuali 50 dollari al barile per tenere i conti pubblici in ordine. Ma non è l'unico: secondo il FMI, "soltanto il Kuwait potrebbe sostenere l'attuale livello di prezzi avendo il break even a 49,18 dollari. Ci vanno vicini Iraq, Iran e Qatar che l'hanno fissato tra 50 e 55 dollari, mentre sono più lontani l'Algeria (64,7 dollari), la Libia (71,3 dollari) e addirittura l'Arabia Saudita (83,8 dollari)."

La guerra civile generalizzata è un processo irreversibile. Difficile immaginare che Venezuela, Siria o Iraq possano ritornare a com'erano prima del caos in corso. Il Brasile, pur non trovandosi ancora in una condizione "venezuelana", vive da anni in una situazione caotica fatta di scontri, scioperi generali e manifestazioni oceaniche. In Tunisia, il paese in cui ha preso le mosse la Primavera Araba, da mesi si protraggono scioperi, blocchi stradali e picchetti che vedono migliaia di disoccupati scendere in strada e scontrarsi violentemente con le forze dell'ordine.

Siamo poi passati a parlare dei progetti di Elon Musk: le Gigafactory e tutto quello che ruota intorno al progetto di colonizzazione di Marte rispondono alla disperata necessità di valorizzare le immani quantità di capitale fittizio che aleggiano nei mercati finanziari. In Cina, con il progetto della Nuova via della seta, si sta tentando un esperimento simile: il varo di un piano di infrastrutture che coinvolga decine di paesi ha l'obiettivo di facilitare il commercio di merci e favorire Pechino nel rifornimento di materie prime. Anche il Dragone cresce meno, e pur avendo decine di città nuove di zecca ma disabitate, cerca di rilanciare l'economia con la costruzione di ferrovie, autostrade e ponti. Il più giovane dei vecchi paesi capitalistici (Usa) e l'ultimo dei capitalismi rampanti (Cina) hanno problemi simili: grave indebitamento, squilibri macroeconomici, eccessi finanziari e un'enorme "questione sociale".

In chiusura di teleconferenza si è accennato alla lotta negli Usa dei lavoratori dei fast food (e solidali), che anche quest'anno hanno assediato in migliaia il quartier generale di McDonald's durante l'assemblea degli azionisti per rivendicare 15 dollari l'ora e la possibilità di organizzarsi sindacalmente. La manifestazione era diretta contro il colosso della ristorazione veloce considerato, più in generale, il simbolo del sistema dell'1%. La situazione materiale è più polarizzata di quanto appaia, si pensi ai dati riportati nell'articolo "Una disuguaglianza capitale: come e perché aumenta la forbice tra le classi" (Cortocircuto):

"Le otto persone più ricche del pianeta possiedono quanto 3 miliardi e mezzo di persone [...]. Secondo una stima di Oxfam, vista la velocità di accumulazione di ricchezze ai vertici, in questa generazione sarà forse possibile vedere la nascita del primo trilionario, un individuo che possegga almeno un trilione di dollari. Si tenga presente che la ricchezza nazionale italiana è circa 9 trilioni. Negli Stati Uniti sono concentrati il 46% dei multimilionari di tutto il mondo nonostante abbiano il 2% della popolazione mondiale."

Il capitalismo nella sua fase senile è costretto a negare sé stesso, centralizzandosi, autonomizzandosi al massimo e rovinando le mezze classi. La legge marxiana della miseria crescente risulta non solo verificata ma rafforzata. Esclusivamente una forma sociale organica, una società che conosca finalmente sé stessa, può mettere in equilibrio il pianeta con l'energia proveniente dal Sole.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email