Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 giugno 2018

Rigurgiti sovranisti

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, abbiamo ripreso il discorso sulle recenti evoluzioni della situazione politica italiana. Giuseppe Conte, Primo Ministro della nuova compagine parlamentare, ha dichiarato che in materia di politica estera il governo sarà vicino agli Stati Uniti ma allo stesso tempo si farà portatore di un'apertura verso la Russia. Le velleità sovraniste italiane faranno discutere e le reazioni non mancheranno, dall'Europa e da oltreoceano.

Il tema del sovranismo è trasversale: non è appannaggio esclusivo della destra (Lega, FdI e Casa Pound) ma riguarda anche ambienti che si definiscono di sinistra (ad esempio la piattaforma Eurostop o la Rete dei Comunisti). Quest'ultimi, critici, rimproverano al governo Conte di aver messo da parte la "sovranità popolare", mancando di coerenza con quanto annunciato in campagna elettorale; i proclami anti-UE di Lega e M5S sarebbero finiti in soffitta e anche l'idea di indire un referendum sull'adesione ai Trattati europei sarebbe stata accantonata. Tra le fila di chi invece sostiene il nuovo esecutivo spicca Steve Bannon, l'ex capo stratega del presidente Donald Trump che vede nel governo giallo-verde il superamento positivo della dicotomia destra-sinistra, ritenendolo in grado di dare un duro colpo all'establishment europeo. Anche il filosofo Diego Fusaro, molto presente sul blog di Beppe Grillo, è un sovranista anti-liberista, nemico dell'élite finanziaria che piega gli stati nazionali agli interessi del mercato imponendo dosi massicce di austerity alle popolazioni.

L'attuale rigurgito di sovranismo ci dà modo di riprendere il materiale storico della nostra corrente e di ribattere alcuni chiodi teorici e politici. Nell'articolo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica" si elencano i passaggi che hanno portato dall'iniziale sviluppo capitalistico in regime feudale alla fase imperialistica descritta da Lenin. In questo testo, pubblicato nel 1947 su Prometeo, viene descritto il tramonto della figura del borghese capitano d'industria, sostituita quasi ovunque da tecnici, non della produzione ma dell'affarismo. Giunti alla fase senescente del capitalismo, il fatto economico, al netto dei proclami di politici ed economisti in difesa della libera concorrenza, è sempre più controllato da grandi organismi internazionali (FMI, WTO, BM):

"La classe dominante, sempre soggetta al dinamismo della concorrenza tra ditte imprenditrici, quando si sente sulla soglia della rovina trova alla concorrenza un limite nei nuovi schemi monopolistici, e dalle sue grandi centrali dell'affarismo bancario decreta la sorte delle singole imprese, fissa i prezzi, vende sotto prezzo, quando convenga al raggiungimento dei suoi scopi, fa oscillare paurosamente valori speculativi, e tenta con sforzi grandiosi di costituire centrali di controllo e di infrenamento del fatto economico, negando la incontrollata libertà, mito delle prime teorie economiche capitalistiche."

Nel capitalismo odierno, arrivato al massimo livello di autonomizzazione, non c'è alcuna possibilità che lo Stato riesca a sganciarsi dalle reti e dai flussi dei capitali internazionali; perciò se da una parte il Capitale si è globalizzato socializzando al massimo la produzione, dall'altra i tentativi di tipo nazional-sovranista sono del tutto velleitari: è il Capitale a governare sugli Stati e non viceversa. E lo Stato non può che obbedire agli ordini dei mercati, cercando di cavalcare più o meno abilmente il malcontento popolare, dando vita a governi ibridi che puntano a mettere d'accordo le classi individuando un nemico esterno. Ne "Il corso storico del movimento di classe del proletariato" pubblicato sempre su Prometeo nel 1947, si analizza lo sviluppo del movimento proletario comunista, partendo dalle prime forme di organizzazione immediata degli operai fino ad arrivare al Manifesto del 1848 e al tentativo di organizzazione internazionale degli operai. Le conclusioni del testo potrebbero essere state scritte oggi tanto sono attuali:

"Di fronte a questa nuova costruzione del mondo capitalistico, il movimento delle classi proletarie potrà reagire solamente se intenderà che non si può né si deve rimpiangere il cessato stadio della tolleranza liberale, della indipendenza sovrana delle piccole nazioni, ma che la storia offre una sola via per eliminare tutti gli sfruttamenti, tutte le tirannie e le oppressioni, ed è quella dell'azione rivoluzionaria di classe, che in ogni paese, dominatore o vassallo, ponga le classi dei lavoratori contro la borghesia locale, in completa autonomia di pensiero, di organizzazione, di atteggiamenti politici e di azioni di combattimento, e sopra le frontiere di tutti i paesi, in pace e in guerra, in situazioni considerate normali o eccezionali, previste o impreviste per gli schemi filistei dell'opportunismo traditore, unisca le forze dei lavoratori di tutto il mondo in un organismo unitario, la cui azione non si arresti fino al completo abbattimento degli istituti del capitalismo."

L'Italia dell'alleanza Lega-M5S, la Francia di Marine Le Pen, l'Ungheria di Orbán, l'America di Trump, la Polonia e l'Austria, sembrano muoversi in sincronia; secondo Bannon, i populismi devono il loro successo alla crisi del 2008 provocata dalla finanza internazionale. Alcuni però ritengono il nuovo governo italiano a rischio, indicando nelle contraddizioni interne e nelle pressioni esterne le cause di un suo possibile sfaldamento nel breve periodo, mentre importanti testate giornalistiche, come il Financial Times, l'Economist e il New York Times, l'hanno accusato di trascinare l'Italia verso il baratro.

Per quanto riguarda il tanto atteso Reddito di Cittadinanza, promesso a gran voce dal M5S durante la campagna elettorale, i disoccupati italiani dovranno aspettare. E probabilmente la misura che verrà adottata sarà una sorta di accorpamento tra l'attuale Reddito di inclusione (REI) e il vecchio sussidio di disoccupazione. La montagna ha partorito il topolino. L'erogazione del RdC, che forse partirà nel 2019 dopo la riforma dei Centri per l'impiego, riguarderà solo chi frequenta i corsi di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro. L'opposizione democratica italiana sostiene che il governo non ce la farà ad applicare i punti programmatici presenti nel "contratto" riguardanti reddito, flat tax e pensioni, perché servirebbero decine di miliardi di euro (fino a 125 secondo uno studio dell'università Cattolica di Milano) che però non ci sarebbero nelle casse erariali. In realtà, tutto il dibattito sulle coperture per realizzare le misure previste da M5S-Lega non tiene conto di cosa sia diventato il denaro: oggi il capitale congelato nella sfera della circolazione, intento a valorizzarsi/svalorizzarsi virtualmente ma di fatto impossibilitato a ritornare nella sfera degli investimenti produttivi, ammonta a cifre nell'ordine di milioni di miliardi di dollari. Il valore prodotto ex novo ogni anno nel mondo è circa 80.000 miliardi (n+1, n. 43). Il denaro quindi non manca, ce n'è in abbondanza, semmai non si sa dove investirlo.

Siamo poi passati a commentare le rivolte, gli scioperi e il marasma sociale diffuso in diverse aree del mondo, partendo da un articolo della rivista Limes intitolato "La questione sociale è viva dentro e oltre il Mediterraneo"; e dedicato ai movimenti di protesta che dall'Algeria all'Iran, passando per Egitto e Giordania, fanno tremare i governanti.

In Giordania un forte movimento sociale sta riempendo le piazze da giorni, manifestando contro il carovita e costringendo il primo ministro a rassegnare le dimissioni. L'imposizione di una tassa di vendita su 165 articoli, compresi i prodotti alimentari di base, l'aumento del prezzo di carburante, elettricità e acqua, un picco del 20% nella tassa sul tabacco e l'aumento del 9% del prezzo del trasporto pubblico, sono le misure richieste dal Fondo Monetario Internazionale in cambio di un prestito finalizzato a ridurre l'entità del debito pubblico del paese. In Brasile un lungo sciopero dei camionisti (dal 21 al 31 maggio) è stato organizzato contro il rincaro dei prezzi del carburante; alla mobilitazione si sono aggiunti i lavoratori del settore estrattivo e petrolifero. In Nicaragua è piena guerra civile. La Turchia è alle prese con gravi problemi finanziari (la lira turca sprofonda, cresce il debito e il governo fatica ad attirare capitali internazionali). E anche la Gran Bretagna, con la Brexit, è a rischio implosione; secondo alcuni giornali inglesi, sono tre gli scenari ipotizzati dai funzionari ministeriali in caso di un'uscita dall'Europa senza accordo: il primo riflette una situazione definita "mite", il secondo una situazione "seria", e il terzo è stato soprannominato "apocalisse". Una fonte del Sunday Times ha dichiarato che se una soluzione non sarà trovata entro il 29 marzo del 2019, "il porto di Dover collassa il primo giorno. I supermercati in Cornovaglia e Scozia finiranno il cibo entro un paio di giorni e gli ospedali esauriranno i medicinali entro due settimane". La Gran Bretagna è paese de-industrializzato, rentier, che vive di scambi finanziari; e in realtà non è mai entrata a pieno titolo nell'UE, ma ha solo accettato alcuni scambi e normative con il resto dei paesi europei, tenendosi la sua moneta. Una serie di determinazioni storiche ha quindi portato l'ex potenza coloniale a infilarsi in una situazione estremamente complicata.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle manifestazioni a San Ferdinando, in Calabria, in seguito all'uccisione del bracciante maliano Soumaila Sacko, colpito da un proiettile mentre stava recuperando delle lamiere in una fabbrica abbandonata. I lavoratori agricoli hanno manifestato per le vie della cittadina calabrese, tenuti a bada dalla polizia e controllati a vista dai bonzi sindacali che sono riusciti a incanalare la rabbia proletaria verso l'ennesimo inutile tavolo di trattativa con le istituzioni. Questi lavoratori, perlopiù africani, ricevono paghe di qualche euro l'ora e vivono in baracche.

Siamo di fronte ad un capitalismo che si auto-nega ma che non produce – almeno per il momento - un movimento sociale che miri ad abbatterlo. D'altra parte, un centinaio di anni di teorie socialdemocratiche rende difficile riconoscere un qualsiasi movimento antiforma, che potrebbe manifestarsi sulla scena storica in forme del tutto nuove.

Articoli correlati (da tag)

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email