Effettivamente si tratta di qualche decina di migliaia di lavoratori "confinati" in un segmento del mondo del lavoro, eppure è notevole la velocità con cui certi processi organizzativi si sono manifestati. I lavoratori della gig-economy, presentati dalle aziende come indipendenti, autonomi e alle prese con un "lavoretto" per pagarsi gli studi, in verità sono proletari senza prospettive per il futuro che non riescono ad arrivare a fine mese. Il vecchio modello lavorativo, che implicava le tutele sindacali, la contrattazione e una serie di garanzie che imbrigliavano la lotta, è stato spazzato via, sostituito dall'impossibilità reale di ottenere qualcosa di stabile in questa società e quindi dal bisogno di organizzarsi autonomamente, in termini di classe contro classe. Ciò ricorda molto 99 Picket Lines, la piattaforma di lotta nata sull'onda del movimento Occupy Wall Street, che organizzava picchetti volanti a New York, magari in luoghi di lavoro precari dove non erano presenti i sindacati.
I rider sono costretti ad organizzarsi territorialmente dato che il luogo di lavoro non esiste più e i mezzi di lavoro, bici, smartphone o auto, non sono forniti dall'azienda ma sono di proprietà dei lavoratori stessi. La piattaforma di consegna del cibo a domicilio Deliveroo, oltre a ricevere e smistare ordini attraverso la Rete, processa una tale quantità di dati da riuscire a mappare le città in cui opera secondo le abitudini e le preferenze alimentari dei consumatori. L'utilizzo dei Big Data le ha consentito di costruire le dark kitchen, delle grandi cucine attrezzate che si occupano della produzione del cibo bypassando i ristoranti e le pizzerie. Uber, la società di coordinamento dei trasporti su veicoli privati, si presenterà in borsa il prossimo anno e i due giganti della finanza Goldman Sachs e Morgan Stanley hanno calcolato che potrebbe "valere" 120 miliardi di dollari, tanto quanto FCA, Ford e General Motors messe insieme. L'autonomizzazione del Capitale procede a passo spedito e ha conseguenze pratiche sulle lotte dei lavoratori. Lenin parlava di spontaneità operaia basata sull'organizzazione dell'industria degli inizi del '900: grandi concentrazioni industriali dove gli operai lavoravano gomito a gomito. Oggi il modo di produzione capitalistico è retificato e ultra-socializzato, e i proletari non possono che imboccare determinate "strade" organizzative che li condurranno verso delle biforcazioni. Il movimento avanza incurante della coscienza che gli individui o i gruppi hanno di sé stessi in un questo o quel momento.
Come i batteri rispondono a informazioni semplici per procacciarci il cibo, così la nostra specie è co-evoluta con l'ambiente che gli sta intorno partendo da un meccanismo conoscitivo di tipo elementare. La mente è emersa da processi non intenzionali della selezione naturale: è quanto troviamo scritto in Dai batteri a Bach. Come evolve la mente, l'ultimo saggio di Daniel Dennett in cui il neuro-filosofo americano si interroga sull'origine della mente, partendo dall'ipotesi che i memi, i bit d'informazione che viaggiano da uomo a uomo, siano elementi impalpabili di evoluzione extra biologica.
Richard Dawkins definisce il meme come un'unità di informazione autopropagantesi, una struttura che si diffonde attraverso dei simboli o dei messaggi provocando effetti materiali. Dennett si spinge a formulare una teoria della conoscenza che, pur partendo da premesse differenti, arriva alle nostre stesse conclusioni (vedi la rivista monografica "Per una teoria rivoluzionaria della conoscenza"). L'elemento comune è il seguente: nella struttura delle relazioni tra gli elementi che collegano la specie umana (siano essi geni o memi), c'è molto meno progetto e volontà di quanto si possa credere, e una vera conoscenza è impossibile se non si arriva a definire come fa, biologicamente, l'uomo a conoscere. La mente che cos'è?
La Natura è composta da strutture frattali che si ritrovano nel microrganismo più semplice come nelle forme più complesse di società, fino alle nostre capacità intellettive, che rappresentano una combinazione tra casualità e mutazione. Lo sviluppo del partito della rivoluzione soggiace alle stesse leggi dell'auto-organizzazione (Stuart Kauffman), come scritto nelle Tesi sulla tattica (Roma, marzo 1922), eppure, anche in ambienti che si richiamano alla Sinistra Comunista "italiana", si basa tutto sulla volontà ignorando che i grandi movimenti sociali vengono scatenati da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo. La nostra corrente ci ha lasciato potenti strumenti teorici a disposizione; tra questi lo schema di rovesciamento della prassi presente in Teoria e azione nella dottrina marxista (1951) da cui si deduce che nella dinamica delle rivoluzioni prima c'è una spinta inconscia che parte dalle masse e, dopo alcuni passaggi organizzativi, al termine del processo, il rovesciamento della prassi per opera del partito:
"Nel singolo individuo (e quindi anche nel singolo proletario) non è la coscienza teorica a determinare la volontà di agire sull'ambiente esterno, ma avviene l'opposto, come mostra lo schema con frecce dirette dal basso verso l'alto: la spinta del bisogno fisico determina, attraverso l'interesse economico, un'azione non cosciente, e solo molto dopo l'azione ne avviene la critica e la teoria per intervento di altri fattori. [...] Il rapporto dialettico sta nel fatto che in tanto il partito rivoluzionario è un fattore cosciente e volontario degli eventi, in quanto è anche un risultato di essi e del conflitto che essi contengono fra antiche forme di produzione e nuove forze produttive. Tale funzione teorica ed attiva del partito cadrebbe però se si troncassero i suoi legami materiali con l'apporto dell'ambiente sociale, della primordiale, materiale e fisica lotta di classe."
Per non rimanere invischiati nelle eterne questioni (sindacale, nazionale, ecc.) serve una bussola, una teoria rivoluzionaria della conoscenza che spazi dalla "fisica della storia" alla cibernetica, dalla complessità alle teorie del caos, tutte discipline imparentate. Le idee politiche, le religioni e le ideologie rispondono alle stesse leggi della biologia perché sono biologiche. A tal proposito, è interessante studiare la dinamica evolutiva di Wikipedia, questa potente manifestazione del cervello sociale. Al suo esordio era snobbata perché considerata poco precisa, con voci scritte da anonimi partecipanti al progetto. Adesso sta diventando un punto di riferimento anche per i grandi filosofi e le università. Una grande vittoria dell'auto-organizzazione.
Abbiamo concluso la teleconferenza notando che la borghesia sta fallendo anche nei tentativi di conquista di Marte. Il programma per la costruzione di navette che sostituiscano le Soyuz russe non sta funzionando, il governo americano non ha più risorse e lo spazio intorno alla Terra è una discarica stracolma di rifiuti. La Stazione Spaziale Internazionale, distante solo qualche centinaio di km dalla Terra, è difficile da pulire e manutenere e si sta pensando ad abbandonare il progetto. Le prospettive di conquista del Pianeta Rosso si devono ridimensionare, comprese le promesse gite dei ricchi intorno alla Terra.