Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 settembre 2018

Dieci anni fa

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di alcuni articoli di stampa sulla situazione economico-finanziaria mondiale: quest'anno corre l'anniversario del crack sistemico del 2008 e dopo 10 anni lo scenario è peggiorato... per il Capitale. Cerchiamo di capirne il perché.

In un articolo pubblicato sul sito ComeDonChisciotte.org, a firma Nafeez Ahmed, si afferma che il rallentamento della Cina potrebbe essere l'innesco di un nuovo crack globale:

"Finché le istituzioni economiche tradizionali rimarranno cieche rispetto alle fondamentali basi biofisiche dell'economia, come magistralmente articolate da Charles Hall e Kent Klitgaard nel loro libro influente, Energy and the Wealth of Nations: An Introduction to BioPhysicalEconomics, rimarranno nell'oscurità circa le ragioni strutturali principali per cui l'attuale configurazione del capitalismo globale è, a periodi, propensa alla crisi e al collasso."

Per gli economisti, l'economia è fatta di prezzi e di psicologia del consumatore, ovvero di calcolo di quello che gli agenti economici "pensano" di fare nel loro specifico interesse. Oggi invece c'è chi si richiama alle sue basi biofisiche. La cecità degli esperti del settore, additata dall'autore dell'articolo come causa dell'incapacità di far fronte alle crisi del sistema, è dovuta non tanto alla mancanza di doti morali o accademiche quanto agli strumenti utilizzati: se gli economisti riuscissero davvero a comprendere le basi biofisiche dell'economia, dovrebbero abbandonare la "scienza" economica e passare a studiare altro.

Un compagno ha poi segnalato l'articolo di Lettera 43 "Mutui subprime e Lehman Brothers: come iniziò la crisi del 2008", in cui si ripercorre la storia che ha portato al collasso finanziario di dieci anni fa. In quel periodo i mutui subprime venivano impacchettati in strumenti finanziari appositi, creando obbligazioni apparentemente poco rischiose perché i titoli tossici all'interno ne rappresentavano solo una minima quantità. Ma nel momento in cui i poveracci non sono più riusciti a pagare le rate dei mutui sulle case, la bolla è scoppiata producendo un effetto domino che ha coinvolto l'economia globale.

Negli ultimi mesi la crescita di Wall Street è stata la più decisa e continua nella storia della Borsa, ma quanto durerà ancora? JP Morgan, da sola, detiene in derivati 270 mila miliardi di dollari, circa 13 volte il PIL degli Usa e quasi 4 volte il PIL mondiale. Nel mondo circolano circa 1 milione di miliardi di dollari di derivati, per cui qualunque cosa ci sia al loro interno non potrà che combinare disastri. Se negli anni '80 effettivamente il mattone aveva salvato il mondo, nel 2008 non c'è stata alcuna possibilità di utilizzare le case come ancora di salvataggio.

Riguardo al rallentamento economico cinese è stato segnalato anche un articolo di Federico Rampini, "L'autocritica dei potenti che salvarono Wall Street 'Troppi soldi a quei banchieri'", in cui il giornalista sostiene che dalla Cina potrebbe svilupparsi uno shock sistemico. Interessante la citazione in chiusura del testo dell'analista Carmen Reinhart: "Attenti alla Cina, non solo per il suo indebitamento ma per i debiti che dissemina in altri paesi emergenti, nella più totale opacità. Dal Pakistan alla Turchia la Cina è diventata uno dei più grossi prestatori ma ignoriamo quasi tutto: l'entità dei debiti di quei paesi, le condizioni, e perfino i default che stanno già avvenendo."

E a proposito di fallimenti, in Argentina siamo ormai al quarto sciopero generale contro il governo. Le associazioni sindacali hanno lanciato una mobilitazione di 36 ore. Il paese è sull'orlo del collasso: il presidente Macri ha ottenuto un prestito di 50 miliardi dal FMI in cambio dell'attuazione di misure di austerità, tagli alla sanità, al welfare, ecc. "Tutti devono fare sacrifici" ha affermato Macri, e ha attribuito la gravità della crisi della moneta nazionale e dell'economia alla debolezza della Turchia e del Brasile. Proprio quei paesi emergenti che erano candidati a risollevare le sorti dell'economica globale.

Il crollo del 2008 ha prodotto importanti esperienze di lotta, dalla Primavera Araba a Occupy Wall Street. Da allora, tutte le munizioni che il capitalismo ha sparato per contrastare la crisi non hanno fatto altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli. Perché nasca qualcosa di nuovo, tutte le illusioni sul miglioramento del sistema devono dissolversi. D'altronde il capitalismo - dice Marx - non lascia la scena della storia finché non ha esaurito tutte le sue possibilità.

Il nostro cervello, le nostre connessioni neurali, sono il prodotto di milioni di anni di evoluzione biologica, ma anche restando nel periodo più vicino a noi, qualche centinaio di anni, vediamo che l'umanità tende a reiterare i vecchi schemi: il disagio spinge a manifestazioni contro il governo di turno, per chiedere un cambiamento senza sconvolgere troppo l'esistente. Ma proprio per conservare il livello raggiunto, gli uomini sono costretti a rivoluzionare la società (lettera di Marx ad Annenkov) e quindi anche il loro modo di pensare. Man mano che aumenta la separazione dell'umanità da sé stessa, si fa strada la necessità di una rivoluzione a titolo umano. In Glosse marginali di critica all'articolo "Il re di Prussia e la riforma sociale, firmato: un Prussiano", Marx afferma contro tutti i politicanti di ieri e di oggi:

"La natura umana è la vera comunità umana. Come il disperato isolamento da essa è incomparabilmente più universale, insopportabile, pauroso, contraddittorio dell'isolamento dalla comunità politica, così anche la soppressione di tale isolamento e anche una reazione parziale, una rivolta contro di esso, è tanto più infinita quanto più infinito è l'uomo rispetto al cittadino e la vita umana rispetto alla vita politica. La rivolta industriale, perciò può essere parziale fin che si vuole, essa racchiude in sé un'anima universale; la rivolta politica può essere universale fin che si vuole, essa cela sotto le forme più colossali uno spirito angusto."

La politique politicienne ha dimostrato da tempo la sua inutilità e difatti Occupy Wall Street è nato proprio dall'esigenza di dar vita ad un ambiente radicalmente anticapitalista. Si è trattato di un movimento non politico che non aspirava a dialogare con le istituzioni, né avanzava rivendicazioni di sorta. I senza riserva organizzati in Zuccotti Park erano, per loro stessa definizione, una community. Quando OWS lancia lo slogan "il 99% contro l'1%", quasi a indicare un dato simbolico di due classi antagoniste che lottano una contro l'altra, delinea uno schema non solo mentale ma anche pratico. Il modello semplice 99/1 è di facile comprensione, prende piede diventando un meme, e finisce per attraversare non solo gli Usa ma gran parte del mondo.

La nostra corrente ha passato anni ad affinare la conoscenza della teoria rivoluzione, venendo accusata puntualmente di meccanicismo, scientismo, dogmatismo e attendismo da chi ignora che Marx ha impostato il suo programma di lavoro su schemi della realtà. Un modello della realtà in grado di trasformarsi in prassi e di muovere masse di uomini può arrivare solo da una chiarezza teorica che c'è stata precedentemente.

In saggi come Medioevo Prossimo Venturo, Roberto Vacca prende in esame la fragilità della società e la facilità che questa vada verso la catastrofe. La città non è più alimentata dalla campagna ma dall'industria, che produce in ambiente urbano e agricolo. Ciò comporta falle incredibili perché, se salta l'approvvigionamento, anche i contadini non riescono più a sfamarsi. In Cile il terremoto piuttosto violento di qualche anno fa aveva interrotto le comunicazioni, le città avevano sofferto la fame per qualche giorno ed erano iniziati gli assalti ai supermercati, brevemente svuotati; successivamente la pressione si era rivolta verso i quartieri ricchi che si erano barricati per difendersi. Paradossalmente, una volta saltata la rete distributiva si è verificata una carenza di cibo anche nelle campagne. Questa inversione storica di tendenze è carica di conseguenze: la città, o meglio, la metropoli risulta essere il punto debole e nulla può salvarla neppure la campagna, in caso di collasso generale.

Una società così strutturata genererà rivolte. Mike Davis nel saggio Il pianeta degli slum, afferma che saranno le metropoli i focolai delle future insurrezioni, dato che la maggioranza della popolazione mondiale lì risiede. In base ai dati ONU di qualche anno fa, oltre un miliardo di esseri umani vive in baraccopoli fatiscenti, e i processi che hanno determinato tale situazione sono enfatizzati dalla stessa crescita economica. Gli slums sono vulcani pronti ad eruttare: si pensi a Bombay, Il Cairo, Kinshasa, Chongqing, San Paolo.

In chiusura di teleconferenza, un compagno ha ripreso il tema della senilità dell'economia cinese in relazione ad un articolo apparso sul Financial Times. Secondo un ufficio statistico americano che si occupa di commercio, dal 1992 al 2004 le esportazioni mondiali di beni capitali (mezzi di produzione) da Pechino al resto del mondo sono passate dal 10 al 40%, mentre dal 2003 al 2015 la quota passa dal 40 a quasi il 50%. Questi flussi sono indirizzati ai mercati emergenti in primis e poi verso gli Usa. La Cina è un paese enorme, con 1,4 miliardi di abitanti da cui ci si aspetterebbe un assorbimento interno dei mezzi di produzione, come avvenuto in Inghilterra quando questo era un paese egemone dal punto di vista industriale. La Cina non ha ancora soddisfatto le esigenze interne e già si è lanciata sul mercato esterno, ma i problemi aumentano. Si pensi alle città di fondazione, costruite ex novo e vuote, con miliardi di metri cubi di cemento senza alcun abitante; o alla tensione interna esplosa in rivolte, a cui il governo cinese ha potuto porre rimedio solo accettando le richieste degli operai e aumentando i salari. Al tempo stesso la Cina non può cedere su tutti i fronti. Lo yuan è tenuto artificialmente basso e ciò avvantaggia le esportazioni. Il traffico tra la costa occidentale statunitense (San Francisco-Oakland) e quella orientale cinese ha raggiunto livelli stratosferici, per cui una piccola variazione delle importazioni dagli Usa provoca subito un picco nei prezzi. La globalizzazione ha portato ad una integrazione reciproca di tutto il mondo, per cui oggi qualunque cosa accada da una parte influenza la restante.

A livello sovrastrutturale il paese asiatico è laico, non ha una storia di sottomissione, per cui se la massa proletaria cinese reputasse che i governanti o lo stato non siano adatti, potrebbero insorgere. Negli ultimi 10 anni la finanza cinese ha raggiunto una massa in grado di sconvolgere il mondo. Quando il "suo" capitale sfuggirà al controllo dello stato, il paese asiatico esploderà.

Il Capitale si prende sempre la sua vendetta, non è possibile imbrigliarlo in qualche forma di piano.

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email