Hong Kong è un'ex colonia britannica che gode di uno statuto particolare ma risponde a Pechino per quanto riguarda l'ordine legislativo. Le notizie di quanto accade nella metropoli, delle manifestazioni e delle proteste, non arrivano in Cina, dove sono chiuse le agenzie di stampa e le connessioni internet sono bloccate. Evidentemente si teme un contagio incontrollabile. Settimana dopo settimana, si stanno dando appuntamento migliaia di persone e questo preoccupa molto più il governo cinese che non quello della regione autonoma. Dal canto loro le autorità locali, nella figura della governatrice Carrie Lam, affermano che il governo non è insensibile al grido della piazza ed esprimono la necessità di trovare un accordo. Quando a scendere in piazza sono 2 milioni di persone, non c'è polizia che tenga, ovunque; e lo sciopero generale porta con sé pericolosi effetti collaterali.
La nostra corrente descrive la "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali quale dinamica imprevedibile (per la borghesia) frutto di uno scontro materiale nel sottofondo della società, un malessere profondo che si pone al di là dello specifico innesco. Manifestazioni sincronizzate ed autorganizzate presuppongono una legge soggiacente che costringe milioni di persone a muoversi, in modo spontaneo, travalicando organizzazioni ed organizzatori. La classe dominante può mettere in atto una repressione feroce, ma corre il pericolo che questa possa fare da detonatore piuttosto che da deterrente.
Nella Rivoluzione russa del 1917, quando gli operai imprigionati uscirono dalle carceri, avevano le idee chiare sul da farsi. Il rovesciamento della prassi non è possibile se non è coinvolto qualcuno che sa già cosa fare, chi ha un retroterra che gli permetta di comprendere quanto accade diventando un fattore della rivoluzione. L'organizzazione non si può inventare: la si eredita oppure la si deduce da quello che succede. Prendiamo, ad esempio, l'organizzazione della grande fabbrica in Russia o delle fabbriche in generale fino agli anni '60: esse formavano operai abituati a schierarsi e a sapere come dirigersi. Didattico in tal senso il film "Convoy - Trincea d'asfalto" (1978) del regista Sam Peckinpah, che racconta la lotta di alcuni camionisti che grazie agli apparecchi per la ricetrasmissione sulla banda cittadina montati sui loro mezzi, i famosi baracchini CB, si coordinano per lottare contro un nemico comune che è lo stato, facendo rete e mettendo in campo una forza enorme: il camionista solitario non è nulla, mentre coordinato è una potenza. La storia è di fantasia ma qualcosa di simile si è visto nella realtà con le lotte degli operai della UPS, nell'adoperare il mezzo di lavoro come mezzo di attacco e scontro contro i capitalisti. Si tratta di invarianti e trasformazioni: gli invarianti sono dati dal fatto che gli operai sanno cosa fare, per cui i loro movimenti risultano efficaci ed efficienti, mentre la trasformazione deriva da un'organizzazione che non è dovuta alla fabbrica ma ai mezzi di comunicazione.
Conteggiare, quantificare, valutare la presenza della classe operaia nelle manifestazioni per noi non ha alcun senso. Ciò che importa, piuttosto, è l'esistenza di un indirizzo proletario che dia la sua impronta. Oggi, i mezzi per la comunicazione e l'organizzazione sono nella tasca di ognuno e la borghesia, che ormai l'ha capito, sforna manuali sull'organizzazione moderna che affrontano specifici argomenti. Il colosso Walmart sta studiando come risparmiare nei trasporti: tutta la West Coast americana ha rapporti con la Cina dalla quale arrivano navi cariche di merci; questo comporta che un piccolo inceppo nell'organizzazione possa causare la perdita di miliardi di dollari. Per questo motivo Walmart ha creato una task force che attraverso sensori e dati raccolti sul campo diventerà un piccolo apparato organizzatore. Il sistema sta diventando automatico e lo diventano anche le manifestazioni sincronizzate. Marx non si pose l'obiettivo di descrivere le leggi governanti l'economia capitalistica per criticarla e giungere alla conclusione che era meglio un altro tipo di società; nei suoi scritti egli si pose il problema di quale fosse la dinamica di tutta la storia, compreso il capitalismo, e di quale potesse essere lo sbocco di questa storia. Per questo poté vedere nel capitalismo gli elementi anticipatori della nuova società.
La borghesia ha la sua organizzazione, lo stato. Victor Serge, nei suoi libri, ricordava i metodi dell'Ochrana, la polizia segreta zarista, che per scovare i rivoluzionari russi collegava i loro nomi disposti casualmente su un foglio con delle linee, riuscendo a ricavare ordine dal caos. La società ha bisogno di organizzazione e questa non la si può eliminare. Il movimento americano Occupy Wall Street aveva messo in piedi la Freedom Tower, un pezzo della rete mesh che avrebbe dovuto coprire tutti gli Stati Uniti, bypassando la rete ufficiale e i server.
R. Dawkins descrive il gene egoista come elemento dell'evoluzione, una concezione limitata dato che l'uomo è un essere vivente che ha delle caratteristiche che vanno al di là del gene. L'uomo è neotenico: in una natura attrezzata, ha dovuto maturare un comportamento sociale in modo che tanti individui possano raggiungere degli obiettivi che il singolo non può porsi. L'organizzazione sarebbe quindi un elemento di selezione naturale ed evoluzione (E. O. Wilson descrive questo passaggio in "La conquista sociale della terra"). Ma attenzione, le estinzioni esistono in Natura, non sono un fenomeno improbabile. Quando tutto quello che è successo negli ultimi anni (UPS, OWS, Nuit Debout, gilet gialli) produrrà una sintesi, si affermerà un nuovo paradigma, secondo un processo che tenderà ad eliminare ciò che non serve (democrazia, parlamentini, trattative) dando al tempo stesso resistenza al movimento. Non è più possibile che prenda piede una forma già vista nel passato, perché anche dal punto di vista dell'informazione sarà necessario un salto evolutivo.
Il 3 luglio ricorre il 50° anniversario della rivolta di Corso Traiano, l'inizio dell'autunno caldo. In quel frangente migliaia di operai si scontrarono con la polizia tenendo in scacco un'area vastissima di Torino, completamente abbandonati a se stessi dai loro "leader" che nel frattempo si sgolavano in assemblee cittadine che nella percezione dei gruppettari sembravano presagire i soviet. Ma già allora non era più possibile l'iter della Rivoluzione d'Ottobre. Negli ultimi anni OWS è stato il movimento più avanzato, dimostrando saggi di organizzazione futura, voltando le spalle al sistema dei partiti e scagliandosi contro il sistema dell'1%; ad Oakland era nata la comune e partendo dallo sciopero generale cittadino, era stato proclamato lo sciopero di tutta la West Coast. Insomma, la soluzione c'è già, "d'altra parte, se noi non potessimo già scorgere nascoste in questa società - così com'è - le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini, corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco" (Karl Marx, Grundrisse).