Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 luglio 2019

Questa società non parla di futuro

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 11 compagni, è cominciata con alcune considerazioni riguardo le notizie provenienti da Hong Kong dove da diverse settimane sono in corso mobilitazioni imponenti.

L'elemento che ha dato il via al dissenso, la proposta di legge sull'estradizione verso la Cina, è ormai passata in secondo piano perché adesso l'obiettivo di chi scende in piazza è la lotta contro la repressione. Le manifestazioni nella regione a statuto speciale stanno evolvendo e il governo cinese ha dichiarato, tramite il suo portavoce ad Hong Kong, la disponibilità a muovere l'esercito qualora non venisse ristabilito l'ordine. Era dal 1997 che la Cina non si palesava così apertamente nella vita dell'ex colonia britannica.

I giovani manifestanti che hanno animato le proteste ad Hong Kong hanno dimostrato la capacità di autorganizzarsi e di adattarsi alle mosse della polizia. Dicono di utilizzare la "forma dell'acqua" per sfuggire alla repressione: di fronte allo schieramento massiccio delle forze dell'ordine, i cortei si scompongono, si disperdono e poi si ricongiungono in altri luoghi, bloccando i treni, occupando l'aeroporto o l'area finanziaria della città. Questo avviene anche perché è intenso l'utilizzo di tecnologie come smartphone, chat e messaggistica istantanea.

In generale manifestazioni globali possono innescarsi per qualsiasi motivo in qualunque momento: l'aumento del prezzo del carburante (Francia), una legge sull'estradizione (Hong Kong), l'aumento del prezzo dei beni di prima necessità (Sudan), l'indignazione per la corruzione governativa (Algeria, Puerto Rico, Romania). Superata una certa soglia, il tratto comune diventa la lotta contro lo stato, o meglio contro lo stato di cose presente. Queste mobilitazioni incidono inoltre sull'economia. In Francia le proteste dei gilets jaunes hanno fatto perdere credibilità al paese e danneggiato il turismo; ad Hong Kong, scrive Il Sole 24 Ore, "Disordini, manifestazioni e scioperi impongono un costo all'attività economica, che rallenta: le vendite al dettaglio sono in frenata del 10% e il turismo cala, non solo per i minori flussi dalla Cina. L'agenzia di rating internazionale Fitch, che l'11 giugno ha confermato il rating AA+, ha ribadito i rischi per Hong Kong in caso di perdita di fiducia da parte degli investitori internazionali."

Volgendo lo sguardo all'Europa, la situazione che appare agli occhi dell'osservatore è instabile. Boris Johnson, primo ministro del Regno Unito, ha affermato davanti alla Camera dei comuni che la Brexit avverrà il 31 ottobre, con o senza accordi con l'UE. La Brexit (vedi l'articolo "Lo Stato nell'era della globalizzazione") è uno di quei processi che avvengono perché determinate strutture non reggono più al proprio peso, per cui si sviluppano contraddizioni che nessuno è in grado di risolvere. L'Inghilterra non ha più la struttura da grande paese imperialista: possiede navi e aerei datati, che le impediscono, tra l'altro, di mettere in atto una qualsiasi risposta sul campo all'Iran che recentemente ha sequestrato una sua petroliera. La Spagna non riesce a formare un governo e a tre mesi dalle elezioni si vocifera di farne già di nuove. Il governo italiano è alle prese con una guerra intestina che vede contrapposti M5S e Lega su temi quali Tav, Flat Tax e riforma della giustizia. La Turchia, alleato storico degli Usa nel Mediterraneo, si sta svincolando da tale rapporto, acquistando armi e sistemi di difesa dalla Russia. Questo disordine generalizzato si riflette anche nelle politiche nazionali, con governanti che risultano personaggi da avanspettacolo, non contano nulla né hanno programmi politici.

In Italia il Movimento 5 Stelle si è candidato a neutralizzare le proteste di piazza "parlamentarizzando" la rabbia sociale e presentandosi come alternativa di sistema. Adesso la sua spinta si è esaurita e la borghesia dovrà inventarsi nuove soluzioni, nuovi partiti che svolgano opera di pompieraggio. Ma è difficile farlo quando non si riesce a gestire la situazione dal punto di vista economico: il reddito di cittadinanza doveva essere un aiuto statale finalizzato all'ingresso dei disoccupati nel mondo del lavoro: per adesso si configura come un salario ai disoccupati (molto basso e selettivo), problematico da togliere qualora cadesse il governo.

La società tende a esasperare i suoi estremi generando un polo in cui sta la classe borghese con le sue rappresentanze politiche, e un altro in cui è concentrato chi non ha rappresentanze di sorta entro il sistema. Da una parte l'1%, dall'altra il 99%. Per questo da anni masse numerose di persone come non si vedevano da tempo sono scese in lotta, lasciando sul terreno morti e feriti. Come abbiamo scritto nella newsletter numero 234, in Grecia, in Spagna, in Bulgaria e in Romania erano stati attaccati i parlamenti, ma senza conseguenze. Adesso, in Cina, i manifestanti nel parlamento ci sono entrati, devastandolo. Lo stato ha lasciato fare, la polizia ha ricevuto l'ordine di non intervenire. Hong Kong confina con Shenzhen, uno di poli industriali della Cina continentale, con dodici milioni di abitanti e già coinvolta nelle precedenti manifestazioni in stile Occupy. Questo è il problema: lo stile Occupy non ha tavolo di trattative, non avanza rivendicazioni, non ha leader che mediano.

La legge del valore, quella che sta alla base del modo di produzione capitalistico, non funziona più tanto bene: le merci ad alto contenuto tecnologico costano sempre meno, anche grazie all'enorme logistica mondiale che ha come punta avanzata Amazon (che oltre a essere un distributore sta diventando un produttore di merci). Il fatto che i robot siano utilizzati nelle fabbriche, nei magazzini e nei trasporti, porta una grossa fetta dell'umanità ad essere espulsa per sempre dal mondo del lavoro. Il prezzo di produzione continua ad abbassarsi e così bisogna produrre sempre più merci per avere lo stesso saggio di profitto: la sovrapproduzione è un male endemico della presente forma sociale, e allo stesso tempo è un fenomeno che riguarda la transizione di fase (Vulcano della produzione o palude del mercato?).

Siamo allo scontro tra due mondi: la forma economica sociale con più alto rendimento soppianterà quella a minore rendimento per mezzo di una rottura rivoluzionaria. Quella capitalista è la società in cui il plusvalore rende possibile la riproduzione allargata, ma quando si rende impossibile tale riproduzione vengono intaccati i suoi processi vitali. Le manifestazioni antisistema sono un'evidente conseguenza di tutto questo, perché il disagio sociale si basa su situazioni materiali, dai bassi salari alla vita senza senso.

La società capitalista non parla di futuro, ma si concentra sul passato o al massimo sul presente. Non si fanno programmi, non si fanno progetti sociali, si naviga a vista. The Economist, la bibbia dei capitalisti, quando tratta della battaglia tra Usa e Cina per il Prodotto Interno Lordo e per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, lo fa in termini puramente quantitativi senza rendersi conto che invece la Cina è qualitativamente più moderna degli Stati Uniti. Washington ha treni, reti ferroviarie e sistemi energetici che cadono a pezzi, mentre in Cina si costruiscono strade, città, metropolitane e ferrovie da centinaia di chilometri. Qualcosa di epocale sta accadendo.

Eppure governanti miopi pensano di affrontare tali cambiamenti prendendosela con gli immigrati: invece di cogliere l'occasione di sfruttare qualche milione di stranieri come peraltro suggerito da qualcuno qualche tempo fa (The Economist), li cacciano aizzando l'odio contro i neri e rassegnandosi a vedere drasticamente diminuita la propria popolazione. Il declino demografico è una tendenza che si sta traducendo in "un vero e proprio calo numerico di cui si ha memoria nella storia d'Italia solo risalendo al lontano biennio 1917-1918, un'epoca segnata dalla Grande Guerra e dai successivi drammatici effetti dell'epidemia di 'spagnola'", ha dichiarato il presidente dell'Istat, Gian Carlo Blangiardo, nel Rapporto annuale dell'Istituto di statistica. Un paese che invecchia è un paese morto.

In chiusura di teleconferenza, un compagno ha segnalato una notizia pubblicata su Business Insider, secondo cui la polizia italiana avrebbe sviluppato un software (XLAW) per prevenire i fatti criminali, dagli scippi alle rapine. Calcolando i dati statistici prodotti dalla società, il programma sarebbe in grado di prevedere con una certa esattezza i crimini che si verificheranno in un determinato quartiere in una data ora. Queste strategie di controllo del territorio possono essere utili per prevenire episodi isolati, ma non possono niente contro movimenti di milioni di uomini, su cui non si può intervenire con mezzi (repressivi) ordinari.

Articoli correlati (da tag)

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email