Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 luglio 2019

Al confine tra ordine e caos

La teleconferenza di martedì sera, presenti 10 compagni, è iniziata commentando le ultime notizie in arrivo da Hong Kong.

Nell'ex colonia britannica domenica 21 luglio centinaia di migliaia di manifestanti sono scesi ancora una volta in strada e hanno preso di mira gli uffici del Partito Comunista cinese. Al termine della manifestazione alcuni dimostranti sono stati picchiati da gruppi di uomini armati con mazze e bastoni, che indossavano magliette bianche e mascherine sulla bocca. Sembra che gli assalitori siano legati alle Triadi, la mafia cinese.

In tutto il mondo le manifestazioni si radicalizzano e si estendono, e in migliaia invadono le strade delle città, in Francia così come a Puerto Rico, dove 500mila persone, su un totale 3,7 milioni di abitanti, hanno partecipato ad una mobilitazione contro la corruzione. Nel saggio Ubiquità il fisico e divulgatore scientifico Mark Buchanan indaga gli elementi che accomunano i terremoti, la diffusione degli incendi, l'estinzione delle specie, l'andamento della Borsa, lo scoppio delle guerre e le rivoluzioni; al di là della loro specificità, tutti questi fenomeni riguardano sistemi non in equilibrio che per loro natura tendono verso soluzioni catastrofiche, in base ad una legge universale del cambiamento.

In questi giorni è morto a Pechino il "macellaio" Li Peng, l'ex primo ministro cinese in carica durante la rivolta di piazza Tienanmen, repressa dall'intervento dell'Esercito di Liberazione Popolare. Da allora è completamente cambiato il comportamento dello Stato e della polizia. Durante le proteste del 1989 il governo cinese lasciò fare gli studenti, dato che tutto sommato non davano troppo fastidio; ma non appena ci fu il sentore che cominciassero a muoversi gli operai delle fabbriche, scattò la repressione ferocissima. Oggi le polizie di tutto il mondo si stanno preparando ad affrontare scenari del genere, predisponendo l'utilizzo di attrezzature e mezzi di tipo militare in contesti urbani (vedi Progetto Nato SAS 30 Urban Operation in the year 2020).

Attualmente in Cina è all'opera un sistema di sorveglianza composto da milioni di telecamere che monitora costantemente la popolazione. Le immagini raccolte e lavorate attraverso apparecchiature software per il riconoscimento facciale sono milioni. Come afferma Gnosis, la rivista italiana d'intelligence, i big data sono cruciali per vincere le sfide del futuro in campo commerciale e soprattutto bellico. Il monitoraggio della popolazione attraverso l'identificazione dei volti ricorda il romanzo fantascientifico Rapporto di Minoranza di Philip K. Dick, da cui è stato tratto il film Minority Report diretto da Steven Spielberg.

Gli apparati repressivi hanno sempre cercato di prevedere il comportamento delle masse tramite l'uso delle tecnologie e il controllo delle informazioni. Ma emerge un paradosso. Facciamo un esempio: se in un ambiente chiuso viene posto un termostato collegato a un climatizzatore che rinfresca l'aria quando fa troppo caldo, allora l'ambiente si omeostatizza su una determinata temperatura. Ciò però non vale per il capitalismo perché esso è un modo di produzione non omeostatico basato sulla crescita continua, D-M-D', e perciò ogni equilibrio raggiunto è precario. Ad Hong Kong lo stato ha permesso che venisse occupato il Parlamento, in modo da abbassare la temperatura sociale ed evitare reazioni a catena. Sembra che gli apparati statali non diano troppa importanza ai simboli e badino più alla dinamica delle manifestazioni, specialmente quando queste coinvolgono masse ingenti di atomi sociali. Teniamo presente che, al contrario di qualche anno fa, i movimenti sociali non prendono più in considerazione i tavoli delle trattative, non hanno leader con cui confrontarsi, ma avvengono e basta, con la stessa potenza con cui si manifestano i terremoti o le eruzioni vulcaniche.

La borghesia ha imparato a non farsi influenzare dai fatti superficiali (come la devastazione di una sede politico-amministrativa), spostando invece l'attenzione sul piano militare, quello risolutivo per affrontare la cosiddetta questione sociale. A tal proposito, abbiamo ricordato la Mission Italcon, quando l'Italia, dal 1982 al 1984, ha ricoperto il comando di un settore del Libano con il compito di mantenere la pace. Il comandante della missione, Franco Angioni, esaltò la capacità degli italiani nella gestione dell'operazione, peculiare rispetto alle altre forze presenti: mentre gli altri paesi si facevano coinvolgere ideologicamente dagli schieramenti di guerra, i militari italiani si comportarono freddamente, cercando di risolvere problemi pratici e tenendo una vasta area sotto il cessate il fuoco senza subire grosse perdite, grazie ad una rete di alleanze e trattative intessuta con i potentati locali e le varie fazioni in lotta. Anche in questo caso l'Italia ha fatto scuola? Oggi gli stati sono costretti sempre più ad utilizzare metodi militari per affrontare situazioni di crescente instabilità sociale.

Se nelle grandi manifestazioni che si son viste negli ultimi tempi sembra esser venuta meno la massiccia presenza del proletariato classico, quello in tuta blu, è però cresciuta quella della popolazione proletarizzata, che non ha più rivendicazioni legate al posto di lavoro, e si organizza con telefonini e social network per supplire all'organizzazione di fabbrica. Insomma, il proletariato è tutt'altro che assente in questi movimenti, e ha la possibilità di organizzarsi in maniera molto più potente rispetto al passato. E questo terrorizza la borghesia.

Si è poi passati a parlare degli effetti del caldo che sta sferzando da giorni l'Europa. Si tratta di fenomeni più o meno estremi che portano con sé le interminabili discussioni sul riscaldamento globale, il buco dell'ozono, ecc. Sarà anche vero che l'aumento dell'anidride carbonica provoca il riscaldamento della biosfera, ma la meteorologia ci dice che anche in passato ci sono stati cataclismi giganteschi. L'indagine della crosta terrestre testimonia che nel corso della storia del pianeta si sono attivate energie cinetiche che non riusciamo quasi ad immaginare, ovviamente in epoche in cui non esistevano gli esseri umani. Da una parte bisogna tener conto che il capitalismo sta rovinando il pianeta e ci sono processi di estinzione in corso, dall'altra possiamo stare tranquilli circa la salute della biosfera la quale può spazzare via il fastidioso bipede in un batter d'occhio. I dibatti fra i sostenitori della catastrofe ecologica e coloro che ritengono i fenomeni d'oggi irrilevanti rispetto al passato, finiscono per non prendere seriamente in esame, dal punto di vista scientifico, quello che sta succedendo: il sistema borghese non conosce sé stesso, e quindi non ha un metodo per prevedere cosa gli accadrà, per fare scienza della società. L'attuale classe dominante, per quanto tecnologicamente e militarmente attrezzata, è in preda all'irrazionalità: è come una nave senza nocchiere in gran tempesta.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email