Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 aprile 2021

Tendenze contrastanti

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 23 compagni, abbiamo discusso della contraddizione tra le esigenze internazionali del capitale mondiale e gli interessi borghesi nazionali, su sollecitazione di un compagno che ha chiesto un approfondimento in merito.

Se un unico grande trust si affermasse a livello mondiale non si tratterebbe più di capitalismo, ma di una società diversa. Il capitalismo attuale, globalizzato ad un punto più alto di quanto potesse scorgere Lenin al suo tempo, non potrà mai negarsi fino a questo punto: finché ci sarà proprietà privata, ci saranno sempre accaparramento di lavoro altrui, concorrenza tra stati e l'esistenza di eserciti. Insomma, guerra tra capitalisti e tra classi sociali.

In un articolo pubblicato sul numero 6 della rivista, ci chiedevamo appunto, partendo dalla polemica Lenin-Kautsky sulla base del testo di Hilferding, se davvero un super-imperialismo potesse realizzarsi. Lenin, seppur con qualche dubbio, sembra accettare il fatto che alla formazione di trust nazionali si affianchi la tendenza alla formazione di trust fra nazioni. Allora era una prospettiva reale, basata su processi storici, ma l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1917 e il loro affermarsi nel tempo come potenza egemone cambiò le cose.

Oggi potremmo pensare di essere in presenza di un super-imperialismo, quello americano, dato che la potenza politico-militare messa in campo dagli Usa (con le loro 800 basi militari in tutto il mondo) non ha eguali. Ma vanno considerati due aspetti: primo, che tale potenza "non deriva soltanto dalle armi e dalla finanza americane, cioè da necessità del capitalismo degli Stati Uniti in quanto fenomeno nazionale, ma dalle necessità del Capitale impersonale, internazionale, ormai slegato anche dalle diverse nazioni"; secondo, che gli Stati Uniti, assumendo il ruolo di gendarme mondiale, si fanno carico di tutte le contraddizioni del capitalismo. In questa situazione gli altri paesi imperialisti si ritrovano in un rapporto schizofrenico con la potenza egemone, da una parte costretti a sostenere il sistema di cui fanno tutti parte, dall'altra spinti a resistere al rullo compressore del guardiano degli interessi del Capitale mondiale.

La sovrapposizione degli interessi nazionali americani con il compito internazionale per conto del Capitale mondiale alimenta una contraddizione enorme che ha effetti disgregatori sul capitalismo stesso. La tendenza alla concentrazione e poi alla centralizzazione dei capitali si esprime anche nella formazione di organismi sovranazionali (OMS, ONU, FMI, ecc.), che potrebbero funzionare come ministeri di un governo globale. Ma questo non avviene, perché tali apparati non hanno un effettivo potere esecutivo, non hanno autorità, e non possono esercitare a pieno la loro funzione all'interno di un mondo dove si scontrano gli interessi delle borghesie nazionali. Lo si è visto con lo scoppio della pandemia, con la vicenda della sospensione dei finanziamenti all'OMS da parte del governo Trump, con il procedere in ordine sparso dei diversi paesi nella lotta al virus.

La stessa situazione, una compresenza tra spinte centripete crescenti e la tendenza alla mercantile anarchia, si riflette all'interno dei singoli imperialismi. In Belgio, in seguito a diverse crisi politiche, per oltre 600 giorni non è stato possibile formare un governo; in Italia, la regione Sicilia (e non solo) ha manipolato i dati sui contagi per evitare l'entrata in zona rossa e restrizioni maggiori. In questi casi, gli interessi particolari, locali, prendono il sopravvento su quelli nazionali borghesi.

Gli stati si inflazionano sempre più per non rimanere schiacciati dalle pressioni che arrivano dall'esterno e dall'interno, ma questo non li mette al sicuro dai processi di dissoluzione in atto. Su questo tema, abbiamo fatto un lavoro pochi anni fa affrontando la perdita di efficienza degli stati e dei loro governi dal punto di vista termodinamico ("Il secondo principio"). I modi di produzione così come gli organismi viventi hanno una freccia nel tempo, un processo irreversibile di crescita, maturità e morte. Come scritto nella introduzione del 1859 alla Critica dell'economia politica, i rapporti sociali, che fino ad un certo punto sono forme evolutive delle forze di produzione, si trasformano in loro catene. Allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Questa osservazione di Marx si può sviluppare dal punto di vista della fisica della storia: una forma sociale a più alto rendimento energetico è destinata ad imporsi; è un fattore tecnico che si trasforma in fatto politico. D'altronde, non è mai successo a livello storico che un modo di produzione a più alto rendimento non abbia preso il posto di uno a rendimento inferiore.

Strettamente collegato al tema della dissoluzione dello stato, è quello della negazione della legge del valore, processo inerente allo sviluppo capitalistico e alla sua accumulazione. All'interno del ciclo produttivo, la componente di lavoro morto grandeggia enormemente sul lavoro vivo e ciò rappresenta un grosso problema per gli stati, i quali fondano la propria sopravvivenza sull'estrazione di plusvalore, interna od esterna che sia. Lo Stato è per definizione strumento di classe al servizio del capitale nazionale, e nel corso della sua evoluzione si è trasformato in un apparato gigantesco, un mostro invadente e invasivo, esattore e sbirro: "già oggi, avvicinandoci a una media di 'statalizzazione' dell'economia del 50%, lo Stato non è più l'elemento rivitalizzante del capitalismo, il regolatore delle sue funzioni, ma un mostro elefantiaco la cui attività è in gran parte finalizzata alla propria perpetuazione. Il suo modo di essere ricade completamente sotto gli effetti della legge dei rendimenti decrescenti." ("Lo Stato nell'era della globalizzazione")

Secondo la struttura frattale delle rivoluzioni, una serie di micro-collassi anticipa il collasso generale. In "Attivismo", testo della nostra corrente, si dice che non è possibile alcuna vittoria rivoluzionaria se lo Stato non è già crollato dal suo interno. Ma dice anche un'altra cosa: di fronte allo sfaldarsi della società, se non c'è il partito rivoluzionario la situazione è a tutti gli effetti controrivoluzionaria:

"È necessario dunque affinché la società esca dal marasma in cui è piombata, e che la classe dominante è impotente a sanare, perché impotente a scoprire le nuove forme adatte a scarcerare le forze di produzione e avviarle verso nuovi sviluppi, che esista un organo di pensiero e di azione rivoluzionario collettivo che convogli ed illumini la volontà sovvertitrice delle masse. [...] La trasformazione della crisi borghese in guerra di classe e in rivoluzione, presuppone l'obiettivo sfacelo dell'impalcatura sociale e politica del capitalismo, ma non può porsi nemmeno potenzialmente se la maggioranza dei lavoratori non è conquistata o influenzata dalla teoria rivoluzionaria incarnata nel partito, la quale non si improvvisa sulle barricate."

Il dramma maggiore per il capitalismo è la formazione di una sovrappopolazione assoluta (legge della miseria crescente), una massa sempre più consistente di uomini che non potranno più entrare nel processo produttivo, quando ormai anche il terziario è sottoposto a processi, più o meno rapidi ma a tendenza unica, di digitalizzazione e automazione. Ma le popolazioni devono continuare ad acquistare la pletora di merci eruttata dal vulcano produttivo capitalistico e per tal motivo vanno mantenute con varie forme di sostegno al reddito. Ma guai, dice Marx, a quella società che invece di sfruttare i propri schiavi è costretta a mantenerli. Insomma, il capitalismo ha bisogno di plusvalore ma non può tornare indietro nel tempo, quando gli operai riempivano le fabbriche.

A tutto ciò si aggiunge lo sviluppo vorticoso e incontrollato del capitale finanziario. Nel numero 49 della rivista, di prossima uscita, nell'articolo "Virtualizzazione" si trova una tabella che riporta la sproporzione fra le modalità del capitale, e mostra il grado di autonomizzazione del denaro dai metalli e quanto l'attuale ammontare di questi ultimi sia insignificante rispetto al totale dei "valori" esistenti. I derivati raggiungono la spaventosa cifra di 2.200.000.000.000.000 dollari. Non c'è più confronto possibile tra il valore delle aziende e la massa di capitale finanziario che viaggia nei mercati.

Negli ultimi 10-15 anni il mondo della finanza è stata pesantemente investito dalla tecnologia e dall'automazione. Computer collegati in rete lavorano 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, secondo algoritmi capaci di individuare nuovi trend in pochi secondi, operando negoziazioni ad alta frequenza, anche brevissime, sui mercati di tutto il mondo (High frequency trading). Si tratta di un sistema ormai incontrollabile, solo i grandi fondi e le assicurazioni riescono ad influenzare un minimo gli andamenti dei mercati, ma perché essi stessi sono fattori di tendenza date le grandi quantità di capitali che riescono a muovere.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email