Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 dicembre 2021

Le nuove minacce all'economia mondiale

La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con la segnalazione di alcuni articoli di giornale in merito alla pagina del social network Reddit "Antiwork: Unemployment for all, not just the rich!" (Antilavoro: disoccupazione per tutti, non solo per i ricchi!).

Qualche settimana fa abbiamo affrontato il tema delle grandi dimissioni negli Stati Uniti e in Europa, un fenomeno acutizzatosi con la pandemia e che riguarda milioni di persone; sui media mainstream si individua la causa di quest'ondata di rifiuto del lavoro nei sussidi o nei redditi di cittadinanza troppo generosi, elargiti dagli stati. Ma quando è la stessa società capitalistica a liberare forza lavoro in modo irreversibile, offrendo lavoretti malpagati e precari, c'è poco da dire: lavorare diventa una dannazione. Il gruppo R/Antiwork è nato nel 2013, contando per alcuni anni su circa 100mila iscritti, ma poi nel settembre-ottobre del 2021, proprio in parallelo alla grande ondata di scioperi negli Usa, il numero dei sostenitori è schizzato in alto, arrivando a 1,3 milioni. La pagina raccoglie storie di disoccupati, di lavoratori provati da turni massacranti, di lavoro precario e di vita senza senso; ma non si tratta solo di uno sfogatoio, è anche un luogo di incontro e di coordinamento (vedi campagna #BlackoutBlackFriday). Fino a pochi anni fa parlare di lotta contro il lavoro era appannaggio di qualche sparuta minoranza di anarchici o marxisti, oggi sta diventando un fenomeno di massa.

Anche in Cina è nato un qualcosa di simile: i "tangping", giovani generazioni di proletari stanchi di farsi sfruttare per quattro soldi che preferiscono lavorare il meno possibile. Da tempo parliamo della necessità di un cambio di paradigma, e questi segnali ci dicono che si sta andando nella direzione giusta. Il paese capitalisticamente più avanzato, gli Usa, non può che produrre antitesi radicali, com'è avvenuto nel 2011 con la nascita di Occupy Wall Street; il "movimento" attuale si intreccia con gli scioperi contro Amazon, con il nuovo protagonismo dei salariati americani, e con la nuova stagione di lotte sindacali (#Striketober).

In Italia, Cgil e Uil hanno proclamato uno sciopero generale per il prossimo 16 dicembre. La manifestazione è stata indetta con l'obiettivo di essere ascoltati dal governo, per ottenere un tavolo delle trattative e discutere di pensioni e fisco. Tuttavia, se le grandi centrali sindacali decidono che è ora di muoversi, è perché cresce il disagio sociale e non si può continuare a rimandare la mobilitazione lasciando le piazze in mano ad altre forze.

L'ultimo numero dell' Economist è intitolato "Le minacce all'economia mondiale", ed è dedicato alla variante Omicron e al suo impatto. L'OMS ha dichiarato che Omicron rappresenta un rischio altissimo dato che ha subito 35 mutazioni proprio sulla proteina Spike, quella su cui si basa l'azione dei vaccini attualmente in circolazione. Il settimanale inglese teme che gli stati siano costretti ad introdurre ulteriori blocchi, chiusure alle frontiere e restrizioni, che metterebbero a repentaglio la cosiddetta ripresa. Compagnie aeree ed alberghiere sono già in forte difficoltà. Sono tre le minacce fondamentali individuate: i limiti alla libera circolazione, dato che molti paesi hanno chiuso i collegamenti aerei con altri e lo hanno fatto in ordine sparso; l'inflazione, che incombe soprattutto sugli Usa, alimentata dall'eccessivo stimolo fiscale e cresciuta a livello globale del 5%; ed infine le politiche anti-covid della Cina. Dall'inizio della pandemia, a differenza dei paesi occidentali che contano migliaia di casi e centinaia di morti ogni giorno, la Cina è intervenuta in maniera drastica: quando vengono scovati anche solo pochi casi, intere metropoli sono poste in isolamento e vengono eseguiti tamponi in massa per separare i contagiati dal resto della popolazione. Secondo l'Economist proprio la variante Omicron, con la sua altissima contagiosità, metterà in seria difficolta la politica "zero-covid" di Pechino. Poiché questo ceppo si propaga più facilmente, la Cina dovrà affrontare ancora più duramente ogni focolaio, danneggiando la crescita e interrompendo le catene di approvvigionamento. Già adesso il costo di spedizione di un container dalle fabbriche dell'Asia ai porti dell'America rimane straordinariamente alto. Il rallentamento della seconda economia mondiale sarebbe un grosso problema per il resto del mondo (quest'anno il Pil cinese non andrà oltre il 5%, il più basso da circa 30 anni).

In Usa, la risposta alla crescita dei contagi è caotica, indebolita da una parte dal conflitto tra repubblicani e democratici sulle politiche da attuare e dall'altra dalle diatribe tra i singoli stati e il governo centrale ("Why America's Omicron response is so weak?"). L'umanità affronta una pandemia affidandosi a politiche locali, in preda a scontri tra opposti schieramenti della borghesia e a piccole beghe tra partiti. Il contrario di quanto servirebbe, ovvero un governo planetario.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alla crisi ucraina e alle possibili evoluzioni del conflitto. In seguito allo schieramento di decine di migliaia di soldati russi lungo i confini, gli Stati Uniti minacciano ripercussioni nel caso in cui la Russia intervenga militarmente, ma è difficile pensare allo scoppio di una guerra "classica" che coinvolga i due colossi. Mosca ha la sua area di influenza e cerca di allargarla, anche con minacce di invasione, in modo da portare a casa dei risultati. La zona che va dai paesi baltici all'Ucraina è sempre stata una terra di confine tra due mondi, dove si svolgono guerre per procura e le popolazioni vengono divise e intruppate in micidiali partigianerie. Quanto sta succedendo in Ucraina presenta delle analogie con quanto successo anni fa in Siria e Libia che, sull'onda di sollevamenti di piazza che travolsero delicati equilibri politici, sprofondarono man mano nella guerra civile.

Questo fine settimana si terrà il nostro 84° incontro redazionale. Una relazione, la quarta ed ultima della serie, affronterà il tema del wargame. Riteniamo che sia un lavoro importante, dedotto dalle Tesi sulla tattica (Roma, 1922) e dagli articoli scritti da Amadeo Bordiga tra il 1924 e il 1926. Le Tesi non sono una semplice risposta al Comintern, ma un modo di pensare la rivoluzione in sintonia con il futuro. A quasi cent'anni dalla loro pubblicazione, è possibile dimostrare che esse sono compatibili con un approccio scientifico alla transizione rivoluzionaria, basato sui modelli e sugli schemi della complessità. Per noi le Tesi di Roma sulla tattica sono un sofisticato wargame giocato senza scacchiera o computer. Riprese in vari testi successivi, sono state alla base di tutte le discussioni avvenute negli ultimi 99 anni.

Se oggi guardiamo alla classe proletaria, questa sembra non esistere, sussunta com'è all'interno della società del Capitale, rintronata dal consumismo e soggiogata dalle ideologie della classe dominante. Eppure, essa esiste, è sempre più numerosa, e sarà un elemento fondamentale della prossima rivoluzione. La teoria comunista è venuta dopo che masse di uomini si sono sollevate. Le rivoluzioni sono il frutto di movimenti istintivi a salvaguardia delle condizioni di determinate classi sociali, una forma di egoismo che il biologo Richard Dawkins ha spiegato nel libro Il gene egoista.

La corrente a cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", aveva anticipato l'andamento economico quando parlava di capitalisti senza capitale e capitale senza capitalisti. Da allora il capitalismo si è autonomizzato sempre più, finanziarizzandosi e virtualizzandosi. A Glasgow, in occasione della conferenza sul clima Cop26, fiutando le possibilità di grandi business, alcune decine di partecipanti (finanzieri, banchieri e investitori) si sono messi d'accordo per creare un consorzio (Glasgow Financial Alliance for Net Zero) per la transizione verde, mettendo sul piatto 130mila miliardi di dollari. La cifra è talmente grande che dice poco se non viene confrontata, ad esempio, con il Pil degli Usa che si aggira intorno ai 20mila miliardi di dollari. Ormai, per incidere un minimo sull'economia mondiale, si devono muovere tali masse di denaro.

Nel filo del tempo "Sua maestà l'acciaio" (1950), l'acciaio è considerato "l'indice espressivo del modo di produzione capitalistico, utile al confronto dello sviluppo industriale tra i vari paesi". Gli Usa, che sono stati i massimi produttori della lega ferrosa fino alla Seconda guerra mondiale, adesso ne producono una settantina di milioni di tonnellate l'anno, mentre la Cina arriva quasi ad un miliardo. I rapporti tra i due paesi, con numeri così sbilanciati, fanno pensare che gli Stati Uniti si trovano in una situazione completamente diversa da quella in cui si sono trovati i loro predecessori. La successione nella catena imperialistica mostra di interrompersi ("Accumulazione e serie storica").

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email