Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 giugno 2021

La ripresa... della crisi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 22 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'aumento del prezzo delle materie prime, seguite alla lettura di due articoli segnalati nella nostra rete di lavoro: "Materie prime, salgono i prezzi: frena la transizione ecologica e digitale. Il ruolo della Cina", di Milena Gabanelli e Rita Querzè (Corriere); "Acciaio fragile" di Claudio Paudice (HuffPost).

Il vero problema riguardo le materie prime non è solo il loro esaurirsi, ma il fatto che i grandi paesi ne richiedono sempre di più. La penuria di materiali nelle catene di produzione, dal legno al ferro, dai componenti per l'elettronica ai semiconduttori, si registra un pò ovunque, tanto che alcune aziende di automobili ed elettrodomestici sono costrette a chiudere per mancanza di semilavorati. Nell'epoca del just in time, e cioè dell'assenza del magazzino e quindi di scorte, un intoppo nella catena della logistica può provocare problemi all'approvvigionamento di semilavorati per l'industria e di beni alimentari nelle grandi metropoli. L'aumento del costo delle materie prime è causato anche dalle politiche protezioniste dei governi; i dazi doganali, per esempio, sono un fattore di destabilizzazione del mercato mondiale poiché generano caos nell'export di merci.

Il significativo Dry Baltic Index, l'indice che sintetizza gli oneri di nolo marittimo per prodotti secchi e sfusi (minerali, cereali, ecc.), ha registrato nell'ultimo anno un +605%. Finita la pandemia (così dicono...), bisogna recuperare il tempo perduto e rilanciare la produzione e gli investimenti. Danilo Taino, nell'articolo "Se la fabbrica del mondo non accetta più ordini" (Corriere), scrive:

"Parliamo di rame, litio, silicio, cobalto, terre rare, nickel, stagno, zinco. In appena un anno lo stagno, usato per le microsaldature nel settore elettronico, ha registrato un incremento del 133%, e la domanda continuerà a crescere a fronte di un'offerta contratta. Il prezzo del rame è aumentato del 115%. Il rodio è una 'terra rara' utilizzata per collegamenti elettrici e per la realizzazione di marmitte catalitiche: più 447%. Il neodimio serve soprattutto nella produzione di super-magneti per i sistemi di illuminazione e l'industria plastica. Richiestissimo: più 74%."

Il fine dell'attuale modo di produzione non è ottenere ciò che serve all'umanità ma produrre plusvalore, successivamente ripartito tra industriali e rentier. Quest'ultima categoria nel corso dello sviluppo capitalistico ha preso il sopravvento, e difatti l'industria oggi è subordinata alla finanza. E' sufficiente che un'azienda, com'era la Fiat in Italia o è la Apple nel mondo (o Facebook, Google, Amazon), abbia la possibilità di far valere una posizione di monopolio per intascare una rendita. I capitali in cerca di valorizzazione si riversano nei settori ritenuti più lucrativi – che sia economia reale o virtuale poco importa - combinando sconquassi in giro per il mondo, e costringendo le banche centrali e i governi dei maggiori paesi ad intervenire per limitare i danni.

Anche i pannelli solari, dopo anni di calo dei prezzi, hanno subito un rincaro a causa dell'aumento del costo delle materie prime di cui sono composti. Gli stati stanno cercando di buttarsi sulla green economy, ma di fatto un capitalismo equilibrato è un non senso, dato che se non c'è crescita non c'è accumulazione. Ora la tanto attesa ripresa rischia di innescare una nuova crisi economico-finanziaria.

Se l'umanità non riesce a fare chiarezza in sé, utilizzando le risorse naturali in maniera razionale, non potrà che provocare catastrofi sempre più grandi. Stiamo superando uno dei quattro picchi riportati nell'articolo "Un modello dinamico di crisi", quello dell'impronta ecologica della specie umana sul pianeta. E' almeno dagli anni 70' che alcuni centri di ricerca borghesi (Club di Roma, Rapporto sui limiti dello sviluppo) lanciano appelli affinché si inverta la rotta (vedi problema dei rifiuti elettronici, a cominciare dalle batterie); ma il capitale è un modo di produzione impersonale che non prende ordini da nessuno.

Da anni i governi sono impegnati a pompare liquidità nei mercati per migliaia di miliardi di dollari, ed ora si teme l'aumento dell'inflazione. Al solito, per risolvere i problemi si agisce spostando nel futuro le contraddizioni, con l'unico risultato di ingigantirle. Se da una parte cresce la sovrappopolazione assoluta, dall'altra chi ha ancora la "fortuna" di lavorare è sempre più sfruttato, sia qualitativamente che quantitativamente. In un rapporto congiunto, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) indicano nell'affaticamento da superlavoro la causa di morte di centinaia di migliaia di persone ogni anno. Il Fondo monetario internazionale (Fmi), nel rapporto denominato Social Repercussions of Pandemic, avverte che durante una pandemia è normale che si si produca "un momento di calma relativa, una sorta di remissione dei problemi sociali, ma che tempo due anni questi riesplodono in tutta la loro virulenza".

E' sempre più urgente una rivoluzione a titolo umano, è in ballo la vita della specie, stritolata da un sistema sempre più inumano. "Prove di estinzione" è il titolo di un nostro articolo sulla pandemia (rivista n. 47), e non è esagerato: il rischio c'è davvero. Il capitale è un processo autonomizzato che risponde alle proprie leggi di valorizzazione, sintetizzate nella formula D-M-D'; esso deve aumentarsi continuamente e non gli importa quali siano i danni che può provocare all'umanità e alla biosfera, non gli importa nemmeno che la sua dinamica faccia venir meno la legge del valore-lavoro, su cui esso si fonda.

La crisi in corso non è congiunturale, è strutturale. Nell'articolo "La grande scommessa" (rivista n. 49) abbiamo visto che l'Economist non è d'accordo con le politiche monetariste del governo Biden: "Questo periodico avrebbe preferito un minore stimolo all'economia. Purtroppo, la travagliata politica americana non consente un processo decisionale perfetto e i democratici volevano ottenere tutto ciò che potevano. La scommessa dell'onorevole Biden è meglio della mancanza di azione, ma nessuno dovrebbe fare finta di niente di fronte alla sua portata."

Il sistema è altamente resiliente, è riuscito a resistere a colpi tremendi che subisce puntualmente almeno dal 1987; ma ha un problema interno enorme che riguarda i suoi meccanismi di funzionamento. Pensiamo al rapporto tra valore e prezzo: da una parte c'è un elemento oggettivo come la formazione di valore in base al tempo di lavoro contenuto nella merce, dall'altra qualcosa di imprevedibile come le oscillazioni dei prezzi sul mercato. La separazione fra il reale e il virtuale è sempre più ampia: il denaro si è emancipato dai metalli e l'attuale ammontare di questi ultimi è insignificante rispetto al totale dei "valori" esistenti ("Virtualizzazione", rivista n. 49).

In chiusura di teleconferenza abbiamo accennato a quel curioso fenomeno cinese che va sotto il nome di "Tang Ping" (sdraiarsi a terra): si tratta di giovani stanchi di farsi rubare la vita, che vogliono lavorare il meno possibile e che rifiutano il consumismo (un po' come i downshifter americani). Fatto preoccupante per un gigante da 1,3 miliardi di potenziali consumatori.

Articoli correlati (da tag)

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email