Da quando Internet è uscito dalla sfera militare e, attraversando gli oceani, ha fatto il giro del globo, gli agenti di influenza, spontanei o orientati, hanno esteso enormemente il loro raggio d'azione. Dal punto di vista borghese, il grido d'allarme lanciato dagli studiosi è fondato; già nel 2015 la Cia denunciava la pericolosità di una situazione del genere: "L'espansione dei sistemi di informazione, le agenzie di stampa e la connettività di rete, hanno prodotto uno tsunami informativo che può sopraffare i sistemi di gestione delle informazioni. L'enorme flusso di dati impedisce la produzione di intelligence come capacità di elaborazione, che non riesce quindi a tenere il passo con la produzione di dati e notizie."
In un quadro di wargame, sicuramente l'informazione e il suo controllo fanno la differenza. Strumenti tecnologicamente avanzati, potenzialmente alla portata di tutti, assumono un ruolo preminente nello scenario di guerra, soprattutto dal punto di vista della simmetria dei conflitti.
Nell'articolo Informazione e potere abbiamo messo in luce come l'uso dei social network si sia generalizzato in tutti i casi di rivolta dopo la Primavera araba. Ciò è accaduto in virtù della possibilità di ridurre, tramite mezzi praticamente gratuiti, facili da usare e in grado di raggiungere istantaneamente innumerevoli persone, il divario di potenza fra gli insorti e l'apparato repressivo dello stato. In generale, le innovazioni tecnologiche nel campo dell'informazione hanno mostrato questo risvolto. Per esempio, abbiamo visto tale dinamica in atto durante l'occupazione di piazza Tahrir, nel 2011, con l'allestimento di reti mesh wireless da parte dei rivoltosi egiziani in seguito al blocco di Internet nel paese; durante lo sciopero dei lavoratori dell'UPS negli Stati Uniti, che hanno utilizzato i dispositivi aziendali per coordinare la protesta; a Varsavia, quando alcuni manifestanti hanno utilizzato un drone per monitorare i movimenti della polizia. Al giorno d'oggi la potenza tecnologica è talmente distribuita che a mancare non sono i mezzi, ma una qualche forma di coordinamento centralizzato.
La Rete è oramai un campo di battaglia fondamentale ed è ovvio che gli stati cerchino di esercitare più influenza possibile in e tramite essa. I social network (così come qualsiasi strumento di comunicazione e non) possono essere utilizzati da una parte e dall'altra, ed in tempo di pace è più probabile che tali mezzi rispondano prevalentemente ad una funzione di controllo e gestione del fatto sociale. Ma in una situazione di polarizzazione sociale si verificano dei cortocircuiti, capaci di modificare il segno delle cose e far sì, per esempio, che Twitter e Facebook diventino strumenti di coordinamento della protesta. D'altronde, in tutte le epoche storiche i rivoluzionari hanno utilizzato tutti gli strumenti a disposizione.
Da qualche giorno sono in corso a Cuba numerose manifestazioni, espressione, secondo quanto riportato da tv e giornali, di una richiesta di democrazia. Scavando appena un po' più in fondo, si scopre che le motivazioni che hanno spinto i cubani a scendere per le strade hanno origine nel peggioramento delle condizioni economiche, dovuto al caro vita, all'aumento della miseria e alle difficoltà legate alla pandemia (ridimensionamento del turismo). Non manca chi nutre sospetti sul possibile ruolo nella diffusione della protesta dei servizi di intelligence americani, e/o chi si stupisce che questo possa accadere nella "socialista Cuba" (i sinistrati del manifesto titolano un articolo: "Insolita manifestazione a Cuba"). Ma aldilà delle eventuali influenze a stelle strisce, e delle stesse rivendicazioni espresse dai manifestanti, rimane il fatto che alla base del malcontento ci sono determinazioni materiali. Ed è in queste situazioni che si verificano i cortocircuiti citati sopra: migliaia di persone scese in piazza per protestare contro nuove tasse o i tagli ai sussidi e per chiedere maggiore democrazia, poi finiscono per dare alle fiamme il parlamento. Sono dinamiche che abbiamo avuto modo di osservare molto spesso negli ultimi anni.
La polarizzazione della ricchezza e la miseria crescente sono alla base anche delle violente proteste scoppiate in alcune grosse città del Sudafrica. Le manifestazioni e i saccheggi sono cominciati in seguito all'arresto dell'ex presidente Jacob Zuma, ma si innestano su una situazione economica molto precaria, recentemente aggravata dal Coronavirus. Anche il Libano sta attraversando una violenta crisi. Il paese è tecnicamente fallito, la popolazione è alla fame, e nei video che girano in rete si vede l'esercito costretto ad abbandonare alcuni quartieri della capitale perché respinto a colpi di sassi (e non solo) dalla popolazione. In Cisgiordania l'uccisione di Nizar Banat, un noto esponente dell'opposizione ad Abū Māzen, ha scatenato proteste e manifestazioni a Hebron e in altre città minori contro l'Autorità Nazionale Palestinese e la sua corruzione.
Le parole d'ordine delle rivolte possono essere le più disparate, la corruzione, la dittatura, la repressione, la democrazia, il costo dei biglietti dei trasporti, le tasse, ecc., ma ciò che veramente conta è che masse di persone si mettono in movimento e si autorganizzano, mentre le richieste iniziali da cui è nata la rivolta spesso trascendono in altro o vengono abbandonate per strada. In contesti di questo tipo lo sgherro globale del capitalismo, gli Usa, non possono certo esimersi dal loro compito di prevenzione e gestione del fatto sociale, utilizzando tutta la forza di influenza possibile, ma possono farlo solo fino ad un certo punto. Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" (aprile 2011), abbiamo scritto che la ventata di rivolta partita dal Nord Africa, e "il tentativo americano di cavalcarla andrebbe letto come azione di retroguardia, difensiva, non come quella di burattinai occulti, fautori di improbabili rivoluzioni 'colorate'."
Lo sviluppo di Internet e di nuovi strumenti di comunicazione, così come di software e di modelli matematici per l'intelligenza artificiale, ha un impatto rivoluzionario sulla società odierna. In campo militare, l'evoluzione di programmi e applicazioni destinate alla gestione del conflitto o dell'armamentario bellico hanno l'effetto non tanto di potenziare il soldato diventandone una protesi, ma piuttosto di sostituirlo (cyberwarfare). Ogni stato si attrezza costringendo l'avversario a fare altrettanto, mettendo così in moto la dialettica cannone/corazza di cui parlava a suo tempo Engels.
Ed è proprio questo aspetto sostitutivo che va tenuto in considerazione, perché esso ci dice che l'umanità non può più fare a meno di quanto messo a disposizione dalla scienza e dalla tecnica: i social network non modificano la vecchia società ma ne producono una nuova, questo significa che non si tratta solo di un utilizzo diverso dello stesso strumento che cambia di mano, ma della formazione di qualcosa che prima non c'era.
Abbiamo concluso la teleconferenza accennando ad alcuni film che trattano i temi di cui abbiamo discusso (ovvero intelligence, informatica e impatto dei social network): L'uomo che fissa le capre (2009), The Imitation Game (2014), I miserabili (2019).