Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 luglio 2021

Gli effetti dei social network sul comportamento collettivo

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, abbiamo affrontato il tema "informazione e wargame", partendo da un articolo de Il Post dedicato allo studio condotto da un gruppo di ricercatori di diversi ambiti scientifici sull'impatto dei social network sui comportamenti collettivi e, di conseguenza, sulla società intera.

Secondo gli studiosi, l'avvento di Internet e del digitale ha accelerato i cambiamenti nei sistemi sociali. In particolare, i social network e le attuali tecnologie di telecomunicazione hanno permesso un repentino quanto esteso ampliamento (otto ordini di grandezza) delle modalità di interazione fra le persone e di condivisione delle informazioni, condizionandone i meccanismi. Tutto ciò può essere pericoloso per la tenuta del sistema, sostengono gli autori dello studio, perché avviene senza una teoria, e cioè senza sapere come tali cambiamenti influiscano sul modo in cui gli utenti di queste piattaforme formano le loro convinzioni e opinioni; le dinamiche soggiacenti, soprattutto a tale scala, potrebbero avere conseguenze indesiderate e "favorire lo sviluppo di fenomeni come manomissioni elettorali, malattie, estremismo violento, carestie, razzismo e conflitti".

Da quando Internet è uscito dalla sfera militare e, attraversando gli oceani, ha fatto il giro del globo, gli agenti di influenza, spontanei o orientati, hanno esteso enormemente il loro raggio d'azione. Dal punto di vista borghese, il grido d'allarme lanciato dagli studiosi è fondato; già nel 2015 la Cia denunciava la pericolosità di una situazione del genere: "L'espansione dei sistemi di informazione, le agenzie di stampa e la connettività di rete, hanno prodotto uno tsunami informativo che può sopraffare i sistemi di gestione delle informazioni. L'enorme flusso di dati impedisce la produzione di intelligence come capacità di elaborazione, che non riesce quindi a tenere il passo con la produzione di dati e notizie."

In un quadro di wargame, sicuramente l'informazione e il suo controllo fanno la differenza. Strumenti tecnologicamente avanzati, potenzialmente alla portata di tutti, assumono un ruolo preminente nello scenario di guerra, soprattutto dal punto di vista della simmetria dei conflitti.

Nell'articolo Informazione e potere abbiamo messo in luce come l'uso dei social network si sia generalizzato in tutti i casi di rivolta dopo la Primavera araba. Ciò è accaduto in virtù della possibilità di ridurre, tramite mezzi praticamente gratuiti, facili da usare e in grado di raggiungere istantaneamente innumerevoli persone, il divario di potenza fra gli insorti e l'apparato repressivo dello stato. In generale, le innovazioni tecnologiche nel campo dell'informazione hanno mostrato questo risvolto. Per esempio, abbiamo visto tale dinamica in atto durante l'occupazione di piazza Tahrir, nel 2011, con l'allestimento di reti mesh wireless da parte dei rivoltosi egiziani in seguito al blocco di Internet nel paese; durante lo sciopero dei lavoratori dell'UPS negli Stati Uniti, che hanno utilizzato i dispositivi aziendali per coordinare la protesta; a Varsavia, quando alcuni manifestanti hanno utilizzato un drone per monitorare i movimenti della polizia. Al giorno d'oggi la potenza tecnologica è talmente distribuita che a mancare non sono i mezzi, ma una qualche forma di coordinamento centralizzato.

La Rete è oramai un campo di battaglia fondamentale ed è ovvio che gli stati cerchino di esercitare più influenza possibile in e tramite essa. I social network (così come qualsiasi strumento di comunicazione e non) possono essere utilizzati da una parte e dall'altra, ed in tempo di pace è più probabile che tali mezzi rispondano prevalentemente ad una funzione di controllo e gestione del fatto sociale. Ma in una situazione di polarizzazione sociale si verificano dei cortocircuiti, capaci di modificare il segno delle cose e far sì, per esempio, che Twitter e Facebook diventino strumenti di coordinamento della protesta. D'altronde, in tutte le epoche storiche i rivoluzionari hanno utilizzato tutti gli strumenti a disposizione.

Da qualche giorno sono in corso a Cuba numerose manifestazioni, espressione, secondo quanto riportato da tv e giornali, di una richiesta di democrazia. Scavando appena un po' più in fondo, si scopre che le motivazioni che hanno spinto i cubani a scendere per le strade hanno origine nel peggioramento delle condizioni economiche, dovuto al caro vita, all'aumento della miseria e alle difficoltà legate alla pandemia (ridimensionamento del turismo). Non manca chi nutre sospetti sul possibile ruolo nella diffusione della protesta dei servizi di intelligence americani, e/o chi si stupisce che questo possa accadere nella "socialista Cuba" (i sinistrati del manifesto titolano un articolo: "Insolita manifestazione a Cuba"). Ma aldilà delle eventuali influenze a stelle strisce, e delle stesse rivendicazioni espresse dai manifestanti, rimane il fatto che alla base del malcontento ci sono determinazioni materiali. Ed è in queste situazioni che si verificano i cortocircuiti citati sopra: migliaia di persone scese in piazza per protestare contro nuove tasse o i tagli ai sussidi e per chiedere maggiore democrazia, poi finiscono per dare alle fiamme il parlamento. Sono dinamiche che abbiamo avuto modo di osservare molto spesso negli ultimi anni.

La polarizzazione della ricchezza e la miseria crescente sono alla base anche delle violente proteste scoppiate in alcune grosse città del Sudafrica. Le manifestazioni e i saccheggi sono cominciati in seguito all'arresto dell'ex presidente Jacob Zuma, ma si innestano su una situazione economica molto precaria, recentemente aggravata dal Coronavirus. Anche il Libano sta attraversando una violenta crisi. Il paese è tecnicamente fallito, la popolazione è alla fame, e nei video che girano in rete si vede l'esercito costretto ad abbandonare alcuni quartieri della capitale perché respinto a colpi di sassi (e non solo) dalla popolazione. In Cisgiordania l'uccisione di Nizar Banat, un noto esponente dell'opposizione ad Abū Māzen, ha scatenato proteste e manifestazioni a Hebron e in altre città minori contro l'Autorità Nazionale Palestinese e la sua corruzione.

Le parole d'ordine delle rivolte possono essere le più disparate, la corruzione, la dittatura, la repressione, la democrazia, il costo dei biglietti dei trasporti, le tasse, ecc., ma ciò che veramente conta è che masse di persone si mettono in movimento e si autorganizzano, mentre le richieste iniziali da cui è nata la rivolta spesso trascendono in altro o vengono abbandonate per strada. In contesti di questo tipo lo sgherro globale del capitalismo, gli Usa, non possono certo esimersi dal loro compito di prevenzione e gestione del fatto sociale, utilizzando tutta la forza di influenza possibile, ma possono farlo solo fino ad un certo punto. Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" (aprile 2011), abbiamo scritto che la ventata di rivolta partita dal Nord Africa, e "il tentativo americano di cavalcarla andrebbe letto come azione di retroguardia, difensiva, non come quella di burattinai occulti, fautori di improbabili rivoluzioni 'colorate'."

Lo sviluppo di Internet e di nuovi strumenti di comunicazione, così come di software e di modelli matematici per l'intelligenza artificiale, ha un impatto rivoluzionario sulla società odierna. In campo militare, l'evoluzione di programmi e applicazioni destinate alla gestione del conflitto o dell'armamentario bellico hanno l'effetto non tanto di potenziare il soldato diventandone una protesi, ma piuttosto di sostituirlo (cyberwarfare). Ogni stato si attrezza costringendo l'avversario a fare altrettanto, mettendo così in moto la dialettica cannone/corazza di cui parlava a suo tempo Engels.

Ed è proprio questo aspetto sostitutivo che va tenuto in considerazione, perché esso ci dice che l'umanità non può più fare a meno di quanto messo a disposizione dalla scienza e dalla tecnica: i social network non modificano la vecchia società ma ne producono una nuova, questo significa che non si tratta solo di un utilizzo diverso dello stesso strumento che cambia di mano, ma della formazione di qualcosa che prima non c'era.

Abbiamo concluso la teleconferenza accennando ad alcuni film che trattano i temi di cui abbiamo discusso (ovvero intelligence, informatica e impatto dei social network): L'uomo che fissa le capre (2009), The Imitation Game (2014), I miserabili (2019).

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email