Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 maggio 2021

Ancora sul vicolo cieco palestinese

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 20 compagni, abbiamo fatto alcune considerazioni su quanto sta accadendo in questi giorni in Medioriente. Ne riportiamo una sintesi.

Secondo giornali e tv, il casus belli che ha "riacceso" lo scontro tra Israele e Hamas è stato lo sfratto di alcune famiglie palestinesi da un quartiere di Gerusalemme Est. In realtà, questo conflitto prosegue senza soluzione di continuità almeno dal 1948, trovando nel tempo una sua simmetria (se si trattasse di una guerra asimmetrica il dominato non potrebbe rispondere al dominatore), seppure nella sproporzione degli armamenti e delle forze in campo. Oggi, dopo oltre 70 anni, dopo innumerevoli risoluzioni dell'ONU, dopo periodici e accorati appelli alla pace di papi e presidenti, la situazione è tutto fuorché appianata. D'altronde, la buona volontà e le migliori intenzioni non possono risolvere le contraddizioni del capitalismo.

"Israele rappresenta un vero e proprio trapianto di capitalismo moderno nelle plaghe desertiche della Palestina rimaste nell'abbandono per decine di secoli. La rivoluzione industriale capitalista vi ha raggiunto il limite estremo delle possibilità storiche, costituendo un esempio di rivoluzione borghese fino in fondo, dato che è assente ogni traccia dei preesistenti rapporti feudali" ("La crisi del Medio Oriente", il programma comunista n. 21 del 1955).

Subito dopo la Seconda guerra mondiale è cominciata la lotta degli Stati Uniti d'America per il controllo del mondo, e il sostegno degli americani nella fondazione dello Stato di Israele ha rappresentato una delle tappe che hanno portato alla morte del vecchio colonialismo, e all'inizio del periodo in cui gli Usa si comportano da paese colonialista (imperialismo delle portaerei) pur senza avere colonie. Per i comunisti non è mai esistita una questione nazionale, nemmeno quando storicamente in corso. Essa è esistita ed esiste, giusta Lenin, solo per la borghesia, mentre il proletariato (che è una classe internazionale) se la ritrova tra i piedi e, suo malgrado, deve farci i conti.

Dal punto di vista dei palestinesi sarebbe meglio uno stato unico in cui israeliani e arabi convivono. Questo tipo di soluzione è stata caldeggiata qualche decennio fa dal Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina (Nayef Hawatmeh); in Israele, la corrente di destra "Jordan is Palestine" auspicava che la Giordania fosse assegnata ai palestinesi, in modo che essi avessero finalmente il loro stato ponendo così fine all'annoso conflitto. Prima del Settembre Nero, lo stesso Sharon aveva ipotizzato l'annessione della Cisgiordania e il trasferimento dei palestinesi in Transgiordania con il conseguente affermarsi di un loro stato.

Tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso il Jihad Islamico Palestinese e Hamas vengono costruiti a tavolino con l'obiettivo di smembrare i fronti popolari palestinesi socialisteggianti e di dare un indirizzo confessionale al conflitto. Ultimamente la politica israeliana è diventata sempre più nazionalista, un fenomeno comune ad altri paesi, spingendo sul tema dell'espansionismo e alimentando frange che chiedono l'occupazione completa dei territori e l'espulsione dei palestinesi dalla Cisgiordania. Ricordiamo che tra Giordania, Libano, Siria, Cisgiordania e Striscia di Gaza sono 60 i campi profughi in cui milioni di palestinesi sono imprigionati.

Da qualche tempo la Turchia ha abbandonato l'idea di entrare nell'Unione europea per rivolgersi verso l'asia turcofona. Prima alleata di Israele, adesso ne sta denunciando la politica di aggressione, tentando di diventare un polo di attrazione per l'Islam sunnita a scapito degli Emirati Arabi Uniti, e a difesa dei Fratelli musulmani, nemici delle monarchie del Golfo. In questo insieme aggrovigliato di alleanze tra potenze, gli Usa mantengono saldo l'asse strategico con Israele, l'Iran arma Hamas in funzione anti-israeliana avvicinandosi tatticamente alla Turchia. Ciò che succede in Palestina alimenta la competizione tra forze islamiche che si disputano il primato nella difesa della popolazione musulmana. Il Qatar si è alleato con la Turchia, mentre Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti il 13 agosto 2020 hanno stipulato gli accordi di Abramo (patriarca considerato profeta da entrambe le religioni, ebraismo e Islam).

Per aggirare il sistema antimissilistico Iron Dome (cupola d'acciaio), i combattenti palestinesi hanno sparato migliaia di razzi in tempo ravvicinato rendendone così difficile l'intercettazione. Oltre che da Gaza, gli ordigni sono partiti anche da Libano, Siria e Cisgiordania. Israele, dove sono stati colpiti alcuni grandi centri abitati, ha schierato circa 160 cacciabombardieri e richiamato i riservisti, anche se un'invasione terrestre di Gaza sembra improbabile.

La Striscia di Gaza è un campo profughi a cielo aperto, ha una popolazione di circa 2 milioni di persone e una densità di 4,5 mila abitanti per kmq. Una situazione insostenibile da tutti i punti di vista, che però, a lungo andare, potrebbe trovare riflesso in quella israeliana, dove circa 7 milioni di ebrei vivono circondati da oltre un miliardo di musulmani e il 20% della popolazione è araba. Tra non molto gli israeliani potrebbero essere una minoranza all'interno del loro stesso stato, con tutto ciò che questo comporta.

Gli ebrei sono internazionalisti sin dalla Bibbia e, dal punto di vista della religione, dovrebbero essere contrari alla formazione di un loro Stato. I Neturei Karta ("Guardiani della città") sono un gruppo religioso ebraico ortodosso che rifiuta di riconoscere l'autorità e la stessa esistenza dello Stato di Israele in nome della propria interpretazione dell'ebraismo, della Torah e di alcuni passi del Talmud. Di fronte alle città fondate in zone desertiche dai coloni israeliani, la borghesia palestinese sta costruendo con fondi privati le sue città (Rawabi) e ciò, naturalmente, non fa piacere al governo israeliano.

Israele conta un certo numero di diserzioni tra i militari, ma le pene comminate vengono mantenute miti affinché il fenomeno rimanga sottotraccia. Il paese si trova in uno stato di guerra permanente in cui i riservisti sono sempre in allerta e perciò l'imbonimento ideologico deve essere continuo e costante. Recentemente diverse città, tra cui Lod, Akko, Haifa, Tel Aviv, sono state interessate da aspri scontri tra arabo-israeliani ed ebrei, elevando, secondo alcuni osservatori, il rischio di guerra civile. In risposta all'ondata di violenza inter-etnica sono state organizzate manifestazioni congiunte tra ebrei ed arabi. Da segnalare lo sciopero generale, molto partecipato, promosso dai palestinesi, che ha coinvolto le città dentro Israele e i territori occupati.

Nel nostro articolo "Il vicolo cieco palestinese" viene ribadito che il diritto all'autodeterminazione non ha più senso dato che non si tratta di appoggiare una rivoluzione antifeudale in Palestina, e neppure una borghesia palestinese rivoluzionaria. Gli Usa hanno assorbito territori estesi appartenenti al Messico, eppure nessuno si sogna una questione coloniale messicana. La situazione mediorientale, complessa e contraddittoria, può sciogliersi solo nel più vasto rivolgimento rivoluzionario mondiale.

Il conflitto israelo-palestinese affonda le radici negli anni '40, ma nell'ultimo periodo ha assunto una dimensione più ampia con la frammentazione e il collasso degli stati vicini (Libia, Siria, Libano), e l'emergere dello Stato islamico. Il tassello palestinese va dunque inserito nel grande sconquasso mediorientale iniziato con la Primavera araba, di cui abbiamo descritto le cause materiali e le possibili conseguenze sociali nel testo "Marasma sociale e guerra" (2011). L'ondata di protesta raggiunse anche i territori palestinesi: nel 2011 in diversi campi profughi della Striscia di Gaza la popolazione si ribellò all'autorità, accusando Hamas e Fatah di essere corrotti a tutti i livelli. A mobilitarsi furono soprattutto i giovani stufi di una vita senza sbocchi, prontamente repressi dai gruppi islamisti. Il vento di rivolta colpì anche Israele: sull'esempio degli indignados spagnoli, le acampadas spuntarono a Tel Aviv con l'intento di richiamare l'attenzione su temi quali il carovita, il rialzo degli affitti e l'aumento della disoccupazione; anche in quell'occasione la repressione si fece sentire. Israele è un paese a capitalismo avanzato, e anche lì esiste il problema della polarizzazione della ricchezza. Il crollo del fronte interno va visto sotto la lente della legge della miseria crescente e della lotta tra le classi.

La questione israelo-palestinese può essere risolta solo da un movimento che pone la frontiera non tra nazioni o religioni, ma tra classi sociali. E questo vale per tutto il mondo.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email