Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 marzo 2021

Caoslandia

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 26 compagni, abbiamo ripreso i temi affrontati durante lo scorso incontro redazionale (13-14 marzo 2021). In particolare, abbiamo approfondito alcuni aspetti della relazione di sabato mattina, "Il rapporto Cina-Stati Uniti nel corso della cosiddetta crisi sistemica", riguardo gli scenari di guerra futuri.

Da tempo escludiamo la possibilità dello "scoppio" di una guerra di tipo classico, con schieramenti netti e con grandi colossi, ad esempio Cina ed Usa, contrapposti apertamente sul campo. Alcune discussioni all'interno del vecchio partito comunista internazionale vertevano proprio intorno alla validità della proposizione bolscevica "trasformare la guerra imperialista in guerra rivoluzionaria". Amadeo Bordiga, quando parlava di terza guerra mondiale, ipotizzava un conflitto esteso a livello globale, e in occasione del conflitto in Iraq nel 2003 abbiamo avuto conferma della validità di tale posizione: il mondo è troppo grande per il controllo ad opera di un solo paese, ma è altresì troppo piccolo per garantire sviluppo e profitti a tutti. Anche gli esperti borghesi sono giunti a prevedere una guerra futura generalizzata, mentre Papa Francesco, già da qualche anno, fa riferimento ad una terza guerra mondiale combattuta a pezzi. Ogni guerra inizia dove finisce l'altra: indubbiamente l'attuale assetto imperialistico è quello determinatosi nel 1945 alla fine della seconda guerra mondiale, però oggi gli Stati Uniti e il resto del mondo non sono più gli stessi. Nessun paese è in grado di scalzare gli Usa, con le loro 800 basi militari disseminate su tutto il pianeta, alla guida del mondo, ma allo stesso tempo il gendarme mondiale si mostra sempre più acciaccato ed economicamente dipendente dall'estero.

Nel conflitto moderno non ci sono più i fantaccini terrestri che si sparano dalle rispettive trincee e che possono fraternizzare, si fa perciò difficile trasformare la guerra imperialista in guerra civile. Negli anni è intervenuto un cambiamento epocale, sia per quanto riguarda gli armamenti e le dottrine militari, sia per quanto riguarda l'assetto del capitalismo. Non dobbiamo dimenticare la guerra informatica, la cyber war, e soprattutto il fenomeno risorgente e tenace delle partigianerie.

La borghesia è costretta a rivoluzionare continuamente il suo modo di produzione, quindi il modo di estrarre plusvalore. Oggi siamo in una situazione in cui il capitale ha grossi problemi di accumulazione e il D', che non riesce a ricavare dalla produzione, tenta di crearlo nella circolazione, cosa evidentemente impossibile. Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo visto che con la scomparsa delle vecchie colonie i paesi imperialisti hanno cominciato una colonizzazione interna. Negli anni '50 la corrente a cui facciamo riferimento diceva: "Nell'ultimo colonialismo, i bianchi colonizzano i bianchi" (dove ovviamente il colore denota uno stato sociale e non un pigmento).

Le rivoluzioni anticoloniali hanno dato modo di estendere la rete capitalistica al mondo interno e di sviluppare a livello globale le basi del comunismo (saggi di società futura). Tutte le ultime rivoluzioni nazionali borghesi (Algeria, Angola, ecc.) sono esplose sull'onda delle lotte del proletariato urbano e non della campagna. Le previsioni sulla guerra non si possono fare limitandosi ad elencare chi ha più portaerei, chi più cannoni o un maggior numero di soldati. Con le armi di precisione guidate da remoto (vedi film Good Kill di Andrew Niccol) ormai la potenza di un missile è tale che anche una portaerei super protetta non è al sicuro. Uno scontro inter-imperialistico oggi non può che essere totale: la guerra non è un fenomeno che si lascia adoperare, va fino in fondo e chi è sconfitto perde tutto.

Storicamente Washington e Pechino non sono nemici, e oggi sono legati a doppio filo perché la prima compra le merci della seconda, la quale investe nel debito pubblico della prima. In questa fase non avrebbe senso uno scontro diretto tra i due colossi, mentre è molto probabile la moltiplicazione di conflitti regionali e di proxy war. Le guerre in Afghanistan, Libia, Siria, Yemen, trovano poco spazio sulle pagine dei giornali ma esistono, con città rase al suolo e campi profughi sempre più estesi. Non esiste più un periodo di pace inframezzato da uno di guerra, abbiamo invece un continuum di conflitti più o meno cruenti. Quello che è successo negli Usa, con il recente assalto dei manifestanti pro-Trump al Campidoglio, è un sintomo della disgregazione dello stato federale americano, nonostante il suo primato politico, militare e tecnologico.

Oltre ai grandi blocchi imperialisti di Cina e America, non se ne intravedono altri in formazione: l'Europa è tutt'altro che un polo unitario, mentre la Russia non ha un potere imperialistico rilevante sullo scacchiere mondiale. Il numero di Limes di febbraio, intitolato "L'Italia al fronte del caos", è dedicato al Mediterraneo conteso e allo Stretto di Sicilia, soglia tra Italia e Caoslandia. La guerra moderna è endemica e diffusa, e riguarda il mondo intero, instabile e alle prese con un caos crescente. L'Italia, per la sua posizione geostorica, è una portaerei protesa sul Mediterraneo e molto vicina alla linea di faglia dei Balcani. Rischia di fare la fine del vaso di coccio tra vasi di ferro. Buona parte del Nordafrica è in preda a "marasma sociale e guerra", e gli stati si stanno dissolvendo spingendo milioni di senza riserva ad imbarcarsi verso le metropoli occidentali.

Siamo poi passati a commentare la campagna vaccinale anti-Covid-19 in corso.

Italia, Spagna, Francia, Germania hanno sospeso la somministrazione del vaccino di AstraZeneca in seguito ad alcuni decessi sospetti. A breve l'agenzia europea del farmaco potrebbe comunque dichiararlo affidabile, riabilitando il prodotto dell'azienda anglo-svedese. Ma si è ormai diffusa tra le popolazioni l'idea di società farmaceutiche interessate unicamente al profitto, e sembra che ciò produrrà ripercussioni sull'adesione alla campagna vaccinale. In Italia 4,8 milioni di persone hanno ricevuto la prima dose di vaccino, mentre solo 2 milioni hanno fatto il richiamo. In Inghilterra, Stati Uniti e Israele le vaccinazioni procedono veloci, mentre il Brasile è nel caos e ha registrato 2841 morti per Covid-19 in un solo giorno. I vaccini non sono comunque la soluzione finale, lo dice anche il documento redatto dal gruppo di lavoro Iss, Ministero della Salute, Aifa e Inail ("Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19"):

"La vaccinazione anti-COVID-19 è efficace nella prevenzione della malattia sintomatica, ma la protezione non raggiunge mai il 100%. Inoltre, non è ancora noto se le persone vaccinate possano comunque acquisire l'infezione da SARS-CoV-2 ed eventualmente trasmetterla ad altri soggetti."

Ogni azienda deposita un brevetto per il proprio vaccino anti-Covid-19, nel mondo ce ne sono già decine, e nessuna pensa di collaborare con le altre. Il fiume di capitali che gira attorno a questi farmaci ammonta a circa 150 miliardi di dollari ed è facile supporre che i colpi bassi per battere la concorrenza in questo succulento business non manchino. Badando esclusivamente all'interesse economico, la borghesia ha come priorità quella di non fermare la produzione di plusvalore, non certo di tutelare la specie. Abbiamo letto un comunicato di un infermiere e delegato della CGIL che descrive la situazione in cui versa l'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo:

"Non pensavo di riparlare dopo un anno sostanzialmente degli stessi problemi. Aumentano giornalmente i ricoveri per variante covid, l'età media dei ricoverati si è abbassata e colpisce anche giovani con nessuna comorbilità, molte unità operative sono state riconvertite in settori covid, l'ospedale è investito in pieno dalla 3a ondata, riduzione di sale operatorie, di attività ambulatoriale, riduzione di ricoveri, reparti che vengono spostati e accorpati ad altri, di nuovo bloccate ferie e congedi al personale sanitario ormai stufo di questa situazione ma nonostante tutto sempre in prima linea nella cura dei pazienti."

Se a marzo del 2020, data l'impreparazione generale, qualcuno poteva anche giustificare tutta una serie di errori commessi (eppure le direttive dell'OMS erano chiare), ritrovarsi dopo un anno in questa situazione la dice lunga e dimostra come la borghesia sia una classe che va allo sbaraglio, trascinandosi dietro il resto della società. Questo modo di produzione, nonostante i mezzi tecnici e scientifici a disposizione, proprio non riesce a realizzare piani globali d'intervento, i quali invece servirebbero, soprattutto durante una pandemia. Si continua perciò a rincorrere gli eventi invece di anticiparli.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email