Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 giugno 2022

La coscienza delle macchine

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, è cominciata commentando le notizie di stampa riguardanti il caso LaMAD (Language Model for Dialogue Applications), un programma di intelligenza artificiale conversazionale, elaborato da Google, che si basa su una rete neurale open source per la comprensione del linguaggio naturale.

Un ingegnere impegnato nel progetto, Blake Lemoine, è stato messo in congedo dall'azienda di Mountain View perché ha dichiarato pubblicamente che LaMAD sarebbe senziente e avrebbe sviluppato una coscienza pari a quella di un essere umano: "Se non sapessi esattamente cos'è, ovvero questo programma informatico che abbiamo costruito di recente - ha detto Lemoine al Washington Post - penserei che si tratta di un bambino di sette, otto anni che per caso conosce la fisica". Il portavoce di Google ha negato le affermazioni di Lemoine: "Il nostro gruppo, composto da etici e tecnologi, ha esaminato le preoccupazioni di Blake in base ai nostri principi di IA - ha spiegato - e lo ha informato che le prove non supportano le sue affermazioni. Gli è stato detto che non ci sono prove che LaMDA sia senziente, e che ci sono molte prove contrarie".

Sulla vicenda si è espresso anche The Economist ospitando una serie di interventi di esperti in materia, da Douglas Hofstadter a Blaise Agüera y Arcas, i quali però non hanno saputo cogliere le implicazioni profonde dell'avanzamento della cosiddetta intelligenza artificiale. Il dibattito intorno al tema è viziato dall'antropomorfismo, e quindi dalla ricerca nella macchina di capacità, facoltà e abilità proprie dell'uomo. Ciò che arrovella gli addetti ai lavori è lo stabilire se un robot può o meno arrivare ad avere un'intelligenza, o una coscienza, simile a quella umana. Ma lasciamo i borghesi alle loro diatribe sull'impatto etico dei software e poniamoci al di fuori della mischia.

Innanzitutto, chi ha detto che l'intelligenza informatica debba assomigliare a quella umana? Come alcuni biologi evoluzionisti sostengono, non c'è motivo di credere che l'intelligenza umana - con emozioni e pulsioni animalesche come la riproduzione e l'aggressività - sia l'unica forma possibile di intelligenza evoluta. The Guardian fa scrivere i suoi editoriali dal programma GPT-3 e il risultato non scandalizza nessuno.

Inoltre, questione ancora più importante, si continuano ad intendere i congegni tecnologici come qualcosa di separato da noi, di alieno. Si tratta di un approccio tipicamente capitalistico, perché in questa forma sociale sono le macchine a dominare gli uomini e non viceversa. E proprio per questo motivo la borghesia teme l'avvento di un mondo simile a quello descritto nel celebre film Matrix, nel quale gli uomini sono ridotti a batterie per le macchine.

Le macchine, però, sono un prodotto dell'uomo, una sua esteriorizzazione, al pari delle prime pietre scheggiate che via via si sono evolute fino a diventare lance, giavellotti, ecc. Esse sono nate per potenziare l'uomo, per renderlo più abile, permettendogli di sopravvivere. Ora, diventate intelligenti, formano un super-organismo con l'umanità, un simbionte in grado di auto-organizzarsi ed evolvere. Noi e la tecnologia siamo costretti a co-evolvere ("Verso la singolarità storica").

La borghesia ormai non può fare a meno di computer e robot e comincia ad aver paura del suo stesso sistema, avendo la percezione che esso stia andando fuori controllo.

Da qualche tempo è in costruzione un mondo virtuale, il Metaverso, in cui gli uomini si trasformano in avatar diventando copie di sé stessi in grado di muoversi, condividere e interagire. A tal proposito, si è fatto riferimento a due articoli pubblicati sul sito Difesa Online: "Il Metaverso è oramai una realtà: quali sfide ci attendono?" e "Metaverso, società e cybersecurity".

Nel primo articolo si narra dell'origine del Metaverso e dell'impatto che la fusione tra mondo virtuale e fisico avrà sulle nostre vite, descrivendolo come un cambio di paradigma al pari della nascita del World Wide Web negli anni '90. Nel secondo, si mette in guardia dalla possibilità che in esso si possano compiere atti di spionaggio e di riciclaggio di denaro: "Il metaverso è uno spazio creato dall'uomo, in cui l'uomo, attraverso il suo avatar, avrà la possibilità di muoversi, vivere, compiere atti di tutti i tipi. Atti che avranno indubbiamente dei risvolti sia nel mondo virtuale sia nel mondo reale. Ecco perché è importante capire quali siano queste interazioni e quali siano i rischi possibili per il singolo e per la società nel suo complesso."

La classe dominante ha sviluppato i wargame poiché utili per preparare le azioni di guerra; allo stesso modo sarà utile il Metaverso per addestrare i militari (realtà aumentata, visori, simulazioni 3D, ecc.). Ma nessuno sa ancora quali potrebbero essere le conseguenze dello sviluppo di questo mondo virtuale. Un assaggio di quanto potrebbe accadere dal punto di vista della virtualizzazione della guerra lo possiamo vedere nel film Good Kill di Andrew Niccol.

Conquistare il territorio non serve più all'imperialismo d'oggi, e infatti gli Usa non mirano a quello, ma al controllo del mondo. Per questo devono pigiare sull'acceleratore del riarmo, dato che non hanno ancora sviluppato le armi adatte per continuare a farlo, come qualche analista militare americano fa notare.

Le macchine, nella guerra come nell'industria, prendono il sopravvento sugli uomini. Lo stesso vale per i wargame computerizzati, che suggeriscono agli stati maggiori cosa fare. La borghesia deve ripensare tutto, dalla strategia alla tattica alle tecnologie. La Russia ha minacciato di usare dei missili ipersonici, capaci di raggiungere velocità superiori a Mach 5 (oltre 6mila Km/h); alcuni eserciti hanno in dotazione missili a planata ipersonica, che dopo essere stati trasportati oltre l'atmosfera da un lanciatore scendono sul bersaglio spostando continuamente la traiettoria, rendendola imprevedibile. La dialettica cannone-corazza spinge tutti verso nuove simmetrie di guerra (game-changer). Ad esempio, sono sempre più necessari aerei velocissimi in grado di non essere intercettati dal nemico.

La guerra deve essere bloccata al suo scatto altrimenti passa e si rafforza la controrivoluzione, lo scrive Amadeo Bordiga ad un compagno nel gennaio 1957. Ciò non significa che se passa la guerra il comunismo è spacciato. Esso fa parte del DNA della nostra specie. La guerra, con le sue unioni sacre e la sua difesa della patria, può ritardare la rivoluzione, anche di molto, ma non la elimina. Quella in corso è stata chiamata infinita e senza limiti, e oramai anche il Papa ammette che una nuova guerra mondiale è stata dichiarata. La chiama Terza, noi invece preferiamo chiamarla Quarta per le ragioni che abbiamo riportato nel volantino distribuito il Primo Maggio.

La lotta del proletariato contro la borghesia non muore, almeno finché resta in piedi il capitalismo, ma cambia di significato rispetto a un tempo. Oggi la posta in gioco è molto più alta rispetto ad una vertenza nazionale generalizzata per un aumento salariale (senza nulla togliere alle lotte contro il carovita dei portuali tedeschi o degli autotrasportatori sudcoreani), e riguarda l'inquinamento, l'aumento delle temperature del pianeta, le risorse energetiche, l'approvvigionamento dei beni di prima necessità, dal cibo all'acqua, nuovi e pericolosi patogeni.

La classe proletaria è diventata sempre più universale e i suoi interessi ormai coincidono con quelli della specie umana; di qui la necessità di un partito rivoluzionario che abbia come fine la salvaguardia dell'umanità insieme a quella della biosfera. Se si estingue la tradizione "marxista", la rivoluzione troverà comunque gli strumenti necessari per imporsi e rompere l'involucro che la imprigiona. Il comunismo, in quanto "conoscenza di un piano di vita per la specie", vincerà anche senza il contributo attivo dei comunisti e dei proletari.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email