Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 giugno 2022

Economia di guerra o guerra economica?

La teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con il commento di alcune notizie riguardanti gli scioperi in corso in varie parti del pianeta.

Solo nell'ultima settimana ci sono stati: uno sciopero nazionale in Ecuador indetto dalle comunità indigene; uno sciopero generale in Tunisia che ha visto la partecipazione di tre milioni di lavoratori; uno sciopero a Bruxelles che ha portato in piazza 70 mila manifestanti; il più importante sciopero negli ultimi trent'anni delle ferrovie in Gran Bretagna. Inoltre, è in fibrillazione tutto il settore della logistica, dai portuali tedeschi agli autotrasportatori sudcoreani.

Il filo rosso che lega queste mobilitazioni passa per l'aumento dei prezzi, il carovita, l'inflazione galoppante. Le odierne eruzioni sociali non sono propriamente dei movimenti e non possono riflettere altro che il motivo contingente che spinge in piazza le persone. Ma in un contesto di miseria assoluta crescente, vediamo crescere un senso di disagio profondo che mobilita sia coloro che hanno paura di perdere qualcosa, sia coloro che non hanno più nulla da perdere ("Rivolta contro la legge del valore").

Questo processo provoca contraccolpi sulla sovrastruttura politica borghese e rappresenta una chiave di lettura. Riguardo alle vicende politiche italiane, possiamo utilizzarlo per comprendere la dissoluzione del Movimento 5 Stelle.

La completa integrazione nel sistema del M5S ha snaturato i motivi per cui esso è nato, producendo uno scollamento dalla propria base di riferimento. Recentemente, a tale situazione si sono aggiunte le tensioni interne legate allo scontro in corso tra NATO e Russia, che ovviamente passa anche per la penisola italiana e coinvolge tutti i partiti politici. Il contrasto che ha portato alla rottura tra il ministro degli esteri Luigi Di Maio e il suo (ex) partito d'appartenenza riguarda infatti l'invio di armi in Ucraina. Abbiamo accennato più volte al ruolo svolto dagli agenti d'influenza ("Informazione e potere"): la guerra si combatte anche quando tacciono i cannoni, attraverso quella "attività condotta da soggetti, statuali o non, al fine di orientare a proprio vantaggio le opinioni di un individuo o di un gruppo" (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza). Negli articoli dei servizi segreti italiani è scritto che accanto agli agenti di professione, addestrati per compiere operazioni di infiltrazione, spionaggio e controinformazione, ci sono anche quelli quiescenti che conducono una vita normale nei luoghi di lavoro, nei partiti e nell'associazionismo, per poi attivarsi quando ce n'è bisogno. A queste due tipologie ne vogliamo aggiungere un'altra, gli agenti controrivoluzionari del terzo tipo, ossia i partigiani che per soldi o per ideologia, poco importa, svolgono un lavoro di influenza funzionale agli interessi della borghesia o di una parte di essa.

Nell'articolo della rivista "Super-imperialismo?", abbiamo scritto che se esistesse un unico grande trust che controlla tutta la produzione e la distribuzione del valore, a quel punto non ci sarebbe più capitalismo. Mentre il lavoro si socializza sempre più, collegandosi a livello internazionale attraverso la logistica e preparando l'avvento di una nuova forma sociale, resiste invece l'involucro capitalistico, composto da imprese e Stati che fanno i propri interessi a scapito degli altri. Gli USA da una parte ricoprono il ruolo di gendarme mondiale (cercando di fare ordine), ma dall'altra difendono i propri interessi nazionali (provocando disordine). L'imperialismo d'oggi ha una struttura cibernetica: l'organizzazione capitalistica invade totalmente il tessuto sociale, e sindacati, partiti, e mass media operano come dispositivi per la sua regolazione omeostatica ("Rivoluzione e cibernetica"). Ogni forza politica è dunque soggetta a diversi livelli di influenza e, se non dispone di un programma all'altezza della situazione, viene fagocitata dal sistema che la utilizza per fini propri. Questo è uno dei motivi che ci ha spinto ad approfondire il tema del wargame con due articoli sulla rivista. E' vero, stiamo navigando in un mare aperto, ma non siamo sprovvisti di punti di riferimento, perché abbiamo in dotazione la bussola lasciataci in eredità dalla Sinistra Comunista "italiana", una corrente che ha prodotto un corpo di tesi fondamentale per sapersi orientare anche in situazioni storiche sfavorevoli ("Considerazioni sull'organica attività del partito...").

La situazione sociale mondiale è talmente cangiante e caotica che anche un movimento di piccole dimensioni può trovarsi a svolgere un ruolo decisivo. In tale situazione, se esso non ha le idee chiare sul "che fare", può provocare danni di non poco conto (Nuit Debout, per esempio, invece di voltare le spalle al parlamento ne voleva costituire decine nelle piazze). In ogni grande rivolta o mobilitazione è praticamente certo che saranno presenti agenti di influenza della borghesia, consapevoli o meno di esserlo.

L'economia di guerra, di cui oggi molto si parla e il più delle volte a sproposito, non è un qualcosa di separato dal corso generale del capitalismo, che noi rappresentiamo con la "parabola del plusvalore". La curva descrive l'andamento storico della produzione di plusvalore, dallo zero delle società primitive che non accumulano, allo zero teorico di una ipotetica società robotizzata senza operai ("Non è una crisi congiunturale"). Le macchine odierne aumentano così tanto la produttività del lavoro che pochi operai sfruttati al massimo producono praticamente tutto il necessario. Il capitale automatizzato si configura come dominio del lavoro morto su quello vivo, con il passaggio dalla sussunzione formale e quella reale del lavoro al capitale. Ormai in molti ambiti i robot compiono operazioni produttive senza l'ausilio di esseri umani. In Corea del Sud, dove c'è la più alta densità di robot in rapporto ai lavoratori, gli automi sono presenti anche nelle scuole materne per abituare i bambini a interagire con l'intelligenza artificiale. La "dottrina dell'automatismo nella produzione si riduce a tutta la nostra deduzione della necessità del comunismo, fondata sui fenomeni del capitalismo" ("Traiettoria e catastrofe..."), il quale ha ormai raggiunto il proprio limite e non può più andare avanti, se non continuando a negare sé stesso ad un livello sempre più alto. E a nulla serviranno i tentativi di scovare soluzioni ai problemi di valorizzazione nei mondi virtuali (Metaverso) o su altri pianeti (progetti di colonizzazione di Marte), perché la sua sorte è segnata.

La guerra in Ucraina, così come la pandemia, non ha messo in discussione la dottrina "marxista" della crisi. Essa ha accelerato i processi di crisi già in atto. Ciò che conta è lo scontro tra modi di produzione, poiché è esso a determinare guerre, lotte di classe e rivoluzioni, non certo il contrario.

L'economia di guerra e la guerra economica sono due facce della stessa medaglia: al tempo d'oggi la guerra guerreggiata e quella economica si saldano in un tutto unico. Come la crisi è strutturale, senza soluzione di continuità, così lo è la guerra. Non a caso si parla sovente di guerra infinita, totale, ibrida. In ambito terzinternazionalista si afferma che la guerra imperialista è condotta dalla classe dominate allo scopo di distruggere forze produttive in eccesso, così da permettere l'avvio di nuovi cicli di accumulazione. In realtà, la guerra è un prodotto automatico dell'attuale modo di produzione, e la continua ricerca di simmetria tra i belligeranti è fonte di accelerazione per lo sviluppo tecnologico, incentivando la sperimentazione di nuovi armi. Internet è nato per scopi militari (ARPANET) e solo in seguito si è sviluppato per usi civili.

I luogocomunisti sostengono che la borghesia è all'offensiva contro il proletariato, assettata di sangue operaio, affetta da sadismo. Naturalmente non è così. La classe dominante cerca in tutti i modi di ammansire il proletariato, di tenerselo buono, in modo che non si ribelli. Il welfare non è un'invenzione degli ultimi anni, è un prodotto del fascismo (la Grande Socializzazione affonda le radici agli inizi degli anni '20 del secolo scorso). Il capitalismo droga sempre più il suo sistema attraverso interventi statali di varia natura (contributi, sussidi e trasferimenti di denaro). Lo stato, capitalista collettivo, sperpera una quantità immane di energia per tenersi in piedi ma, ad un certo punto, non riesce più a reggere il suo peso e collassa.

Quando si supera la soglia della trasformazione della quantità in qualità, avvengono bruschi passaggi di fase, singolarità, e la società attuale marcia sempre più spedita verso questo tipo di evento.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email