Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 maggio 2023

Guerra in outsourcing

La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla conferenza pubblica, tenuta a Roma lo scorso 27 maggio, sul tema della guerra.

La riunione è andata bene, sia per la chiarezza con cui sono stati esposti gli argomenti sia per gli interventi e le domande che sono state poste ai relatori. Tra gli intervenuti c'è stato chi ha sottolineato come in questa fase di guerra generalizzata sia fondamentale ribattere il chiodo contro le partigianerie in genere ("Marxismo o partigianesimo"), e chi ha ribadito che l'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è proiettarsi nel futuro. Diversi i compagni collegati via Skype, una modalità utile per chi non può essere presente fisicamente a questi incontri.

Nella stessa giornata si è svolta a Roma la manifestazione "Ci vuole un reddito", in difesa del reddito di cittadinanza; molti i gruppi e i partitini della sinistra che vi hanno aderito, oltre a sindacati e a diverse realtà di base. La misura del reddito di cittadinanza, inizialmente intesa come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformata nel giro di pochi anni in un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Non si tratta più di un'astratta forma di accompagnamento al lavoro, ma della possibilità di poter arrivare a fine mese. Secondo i dati dell'Osservatorio Inps, in Italia due milioni e mezzo di senza riserve vivono con questo assegno (l'importo medio è di 550 euro), e tra poco rimarranno economicamente scoperti.

I confederali, da sempre molto timidi rispetto al reddito di cittadinanza, devono fare i conti con una situazione di miseria crescente e si muovono preventivamente per cavalcare un possibile movimento per il "reddito". Oggigiorno, rivendicare il "diritto al lavoro" lascia il tempo che trova, visto che ce n'è sempre meno e quello disponibile è sempre più precario e malpagato. Il tentativo dei partiti di opposizione di utilizzare il malcontento diffuso nella società per fini elettorali è cosa normale, ciò che è da capire è per quanto riusciranno a farlo. Il prossimo 17 giugno sarà la volta del M5S, che sfilerà in corteo a Roma per dire "no alle vite sempre più precarie e insicure che vuole imporci questo governo".

Si è poi ritornati a parlare della guerra, in particolare degli attacchi condotti con i droni nella capitale russa. Gli Ucraini si dicono estranei all'accaduto, ma allo stesso tempo si dichiarano "lieti di guardare e prevedere un aumento del numero di attacchi", come afferma il consigliere presidenziale Mykhailo Podolyak. Ciò che ci preme sottolineare è che questa è la prima grande guerra in cui si fa ampio uso di aeromobili a pilotaggio remoto.

In Kosovo, negli ultimi giorni si sono verificati scontri tra gruppi di serbi e la Forza Nato presente, che hanno portato al ferimento di 30 "forze di pace" tra cui 11 soldati italiani. Il Kosovo, dichiaratosi unilateralmente indipendente nel 2008, è da allora sotto la tutela delle truppe NATO della KFOR. Nel nord del paese le consultazioni elettorali sono state boicottate dai serbi kosovari e l'elezione di sindaci albanesi ha fatto esplodere la loro rabbia. È da notare che le popolazioni locali sono tra le più armate d'Europa, i Balcani sono una polveriera pronta ad esplodere e basta poco per accendere la miccia. La guerra in Ucraina ha riflessi anche in quest'area, se non altro perché la Serbia è storicamente alleata di Mosca. Il ministero degli Esteri russo accusa, infatti, le forze dell'Alleanza in Kosovo di aver agito in modo "non professionale", provocando "una violenza non necessaria" e una "escalation" della situazione.

Evgenij Prigozhin, il capo della Wagner, la compagnia di mercenari russa diventata famosa nel conflitto in Ucraina, ha dichiarato che il suo contingente ha preso il controllo della cittadina di Bakhmut con le proprie forze. Nelle ultime settimane, Prigozhin ha usato parole forti contro Putin e i vertici dell'esercito russo, accusandoli di mandare al macello non solo i suoi uomini ma anche i soldati regolari, e ha detto che, se le perdite russe continueranno, "tutto questo può finire in una rivoluzione, proprio come nel 1917. I soldati si solleveranno e poi i loro cari si alzeranno. È sbagliato pensare che ce ne siano centinaia, ce ne sono già decine di migliaia, parenti di coloro che sono stati uccisi".

È significativo che il capo di un gruppo di mercenari decida autonomamente quando ritirarsi da una città conquistata e faccia dichiarazioni di questo tenore. Mercenari sono impiegati anche dagli Ucraini sotto forma di corpi volontari. Gli Stati preferiscono esternalizzare a "privati" parte delle proprie attività belliche, ma il rischio è che queste forze si autonomizzino ("L'outsourcing globale"). La Wagner, oltre ad essere presente in Ucraina, opera in Sudan, Repubblica Centrafricana, Mali, Libia ed in altri teatri bellici, acquisendo competenza sia in termini di combattimento che di intelligence. In Sudan è in corso uno scontro indiretto tra Russia e paesi occidentali, un mix di contraddizioni locali e globali di difficile soluzione. Secondo un rapporto di UNICEF, un milione di persone è fuggito dalle proprie case rifugiandosi all'interno dei confini nazionali, mentre in 300.000 hanno raggiunto paesi limitrofi. La guerra di tutti contro tutti è lo specchio dello stato del sistema.

Evidentemente, il governo russo non apprezza il comportamento di Prigozhin, ma ha bisogno dei suoi servizi perché riducono l'impiego di civili al fronte. La Russia impiega anche altre compagnie private, come nota AsiaNews nell'articolo "Non solo Wagner: la proliferazione delle compagnie belliche private russe". Il fenomeno della guerra in outsourcing è generalizzato. Il disfattismo nell'esercito americano durante la guerra in Vietnam ha fatto scuola e infatti nella guerra in Iraq sono stati schierati molti più mercenari; nel paese mediorientale il rapporto tra militari e contractor è giunto al massimo nel 2007: 130.000 contro 160.000. Nel 2005 l'uragano Katrina distrusse la città di New Orleans, in Louisiana, e per mantenere l'ordine pubblico intervennero i soldati professionali della Blackwater, gli stessi che operavano in Iraq.

In Ucraina è in atto una guerra di transizione tra armi vecchie e obsolete e armi moderne e smart. Se queste ultime prenderanno il sopravvento, gli uomini diventeranno loro protesi, come del resto è già successo in fabbrica. Di fronte agli appelli catastrofici della borghesia, secondo cui l'intelligenza artificiale porterebbe la specie umana all'estinzione, ribadiamo che è il capitale a rappresentare il vero pericolo. Ci si focalizza sul problema rappresentato dall'intelligenza artificiale, e si dimentica che l'umanità muore di guerra, fame, sete e inquinamento a causa di precisi rapporti di produzione. Detto questo, sull'IA abbiamo scritto degli articoli: "Verso la singolarità storica" e "Dalla necessita alla libertà" Non partiamo da zero, ma l'argomento merita ulteriori approfondimenti. Il tema è talmente vasto che serve una forza collettiva per affrontarlo.

Chiunque oggi può conversare con ChatGPT e simili, ponendo domande anche abbastanza provocatorie per sondare lo stato di avanzamento delle capacità di elaborazione. Per adesso, queste "intelligenze" sono rese "stupide" perché istruite dal sistema attuale. I borghesi sono terrorizzati dagli sviluppi della loro stessa società che elimina irreversibilmente lavoro umano, e lanciano appelli ai governi perché intervengano per regolamentare lo sviluppo dei sistemi di IA. Nel Manifesto dei Comunisti, Marx nota come la borghesia rivoluzioni costantemente le forze produttive e quindi tutti i rapporti sociali.

In ambito tecnologico sta accadendo qualcosa di simile a quanto successo con l'evoluzione biologica, quando moduli elementari cominciarono ad assemblarsi nel brodo primordiale producendo moduli più complessi. La vita si è sviluppata da molecole non viventi. Adesso il mondo del nato e quello del prodotto tendono a fondersi (Kevin Kelly, Out of control), e non è detto che un domani dal silicio non possa emergere un'intelligenza più potente di quella a base di carbonio. La macchina sta imparando a simulare le nostre capacità neuronali, ma potrebbe anche arrivare ad elaborare nuovi schemi per conoscere, diversi da quelli biologici.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email