Teleriunioni

Ogni martedì dalle ore 21. Collegamento telefonico settimanale particolarmente utile per chi è geograficamente isolato. Accesso regolato, mettersi in contatto con n+1.

Da OWS ad Occupy Sandy

Pubblicato in Teleriunioni 2012 Venerdì, 09 Novembre 2012
In relazione alla recenti conferenze tenutesi a Milano e Torino da Loren Goldner, si segnala un'intervista radio allo studioso americano in circolazione su Facebook dal titolo "Dalla crisi al movimento Occupy – una chiaccerata con Loren Goldner". Durante la teleconferenza erano in corso le votazioni per l'elezione del presidente degli Stati Uniti, elezioni che hanno visto contrapposti il democratico Obama e il repubblicano Romney. Nel periodo di campagna elettorale i…

Linee di forza negli scontri di classe

Pubblicato in Teleriunioni 2012 Venerdì, 02 Novembre 2012
La riunione è cominciata con un rapido commento circa gli scontri avvenuti martedì 30 ottobre tra studenti e polizia in quel di Torino. Dal sito Macerie: "In mattinata i reparti della celere fanno irruzione nella residenza universitaria occupata di Via Verdi 15 e eseguono lo sgombero. Il presidio che si forma lì davanti si trasforma presto in corteo e si dirige verso Piazza Castello. La polizia schierata in difesa del…
Sulla base di alcuni appunti estrapolati dal testo di Riechers, "Gramsci e le ideologie del suo tempo", sono state fatte alcune considerazioni sui concetti di coscienza e volontà. Gramsci interpreta la società secondo il metodo idealista del primo '900, stravolgendo idealisticamente il marxismo a cui si approccia per le contingenze storiche del periodo. Secondo il filosofo sardo, la catarsi rappresenta un movimento della coscienza che permette di superare, grazie alla…
In apertura della riunione abbiamo condiviso alcune impressioni rispetto agli incontri pubblici tenuti da Loren Goldner organizzati a Milano e a Torino. Goldner ha affrontato il discorso su OWS e sulla cosiddetta ripresa della lotta di classe statunitense a partire dal crash finanziario del 2008 in maniera assolutamente sociologica senza riuscire ad individuare una prospettiva nelle lotte che si sviluppano a livello globale, senza mettere a fuoco i processi economici…
La riunione è cominciata prendendo in esame due notizie apparentemente scollegate: la proposta del Governo italiano di modificare il Titolo V della Costituzione e il negoziato tra le parti sociali sulla produttività, il quale si dovrebbe concludere al massimo entro il 18 ottobre per poi essere portato "in dono" al Consiglio europeo di Bruxelles. Il Titolo V rappresenta la fine del federalismo? Secondo il Governo l'obiettivo della sua modifica è…
Si è commentata la traiettoria di OWS: gli americani continuano a ri-lanciare date e appuntamenti internazionali ma sembra che, ad oggi, la forma (organizzativa) prevalga sul contenuto (politico). In tutti i casi il movimento Occupy, o quello che nascerà dalle sue ceneri, sarà obbligato a raggiungere una coincidenza tra forma e contenuto per passare ad un livello superiore. In Italia si assiste al massimo al lancio del "No Monti day"…

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email