Il numero 56 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 56, dicembre 2024

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo

Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo

Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra

Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo

Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Appuntamenti

21/22

Giu

98° incontro redazionale
L'incontro si svolgerà presso la sede di Torino.
Temi da definire.

15/16

Mar

97° incontro redazionale
Temi: Il punto sulla situazione mondiale - Peculiarità dello sviluppo storico cinese - La transitorietà del capitalismo - Ancora sul ... >>>

14/15

Dic

96° incontro redazionale
Temi: Modelli e previsione - La conoscenza è un processo collettivo - Indagine dinamica del processo capitalistico >>>

21/22

Set

95° incontro redazionale
Temi: n+1: un progetto di lavoro - La realtà e i suoi modelli, i modelli e la loro realtà - Chi sono i padroni del mondo? >>>

Corrispondenza sui fatti di Genova G8

GENOVA G8, LUGLIO 2001

Pubblichiamo una selezione di lettere e materiali altrui sui fatti di Genova, ricevuti o segnalati dai nostri lettori. La nostra valutazione è in un'altra pagina.

1) Predicare in un modo e razzolare in un altro

[...] Respingiamo una rappresentazione astratta e mitologica della "globalizzazione". La globalizzazione che noi combattiamo non è né la dimensione mondiale dell'economia né un'entità "metafisica". E' il capitalismo internazionale entro il processo storico della ricomposizione capitalistica dell'unità del mondo dispiegatasi dopo l'89. Imperialismo non è termine ideologico o invecchiato. E' il dominio del capitale sulla società internazionale che oggi ripropone in forme nuove i suoi tratti storici (parassitismo finanziario, concentrazioni monopolistiche, saccheggio dei Paesi poveri, militarismo) ma anche le sue contraddizioni insolubili: prima fra queste la lotta tra le grandi potenze per la spartizione del pianeta, ripresa su larga scala dopo il crollo dell'URSS e dello stalinismo. Il movimento deve riconoscere con chiarezza nell'imperialismo il proprio avversario e ciò significa assumere come avversario ogni potenza imperialistica: non solo l'imperialismo americano ma anche l'imperialismo europeo, le sue multinazionali, le sue banche, i suoi governi, siano essi di centrodestra, di centrosinistra, o socialdemocratici.

Ed anzi, in Europa, la lotta contro l'imperialismo di "casa nostra" è un dovere centrale del movimento e la condizione stessa della sua piena autonomia politica. In questo senso dissentiamo dalla pretesa utopica di un' "Europa sociale e democratica" entro l'attuale quadro imperialistico. Questa rivendicazione rischia di avallare nei fatti l'imperialismo europeo con la speranza illusoria di una sua "riforma". All'opposto la denuncia dell'imperialismo europeo ed italiano, delle sue politiche di saccheggio coloniale nella penisola balcanica, delle sue politiche reazionarie contro l'immigrazione, del suo crescente militarismo, deve coniugarsi alla rivendicazione di un'alternativa di società e di potere su scala continentale fuori da qualsiasi logica di pressione sulla socialdemocrazia e sulle istituzioni di questa Europa.

Larga parte della direzione attuale, politica e intellettuale, del movimento promuove una piattaforma antiliberista, ma non anticapitalistica. Consideriamo profondamente errata questa impostazione. Il liberismo non è una "cattiva politica" del capitale rimpiazzabile con una politica "buona" del capitalismo medesimo. Il liberismo è una manifestazione naturale del capitalismo nelle stagione storica della sua crisi e del crollo di ogni contrappeso internazionale. Una lotta al liberismo senza una lotta al capitalismo è una frase vuota e un inganno.

La rivendicazione di un capitalismo "equo" (di un commercio "equo", di una finanza "equa") è solo il recupero di una vecchia utopia, sempre fallita e tanto più inverosimile nell'epoca attuale dell'imperialismo. Il sogno di un capitale imbrigliato da una rete di regole democratiche, come vorrebbe Lilliput, è appunto la fiaba di Gulliver. Nella sua traduzione concreta questa impostazione si riduce per lo più a rivendicare o semplici misure di razionalizzazione antispeculativa (come una "Tobin Tax" tanto innocua da essere stata inventata da un consulente liberale di Kennedy e da essere votata dal parlamento anti-operaio del Canada); o una riforma del WTO, della Banca Mondiale, dell'ONU (che è un po' come richiedere a un covo di briganti e rapinatori del pianeta di modificare lo statuto del proprio club); o una cosiddetta economia "extramercantile" (v. terzo settore) che in realtà si integra nelle stesse politiche liberiste come espressione della privatizzazione dello stato sociale e, spesso, come luogo di precariato e supersfruttamento.

Questa intera impostazione va capovolta. Non si tratta di chiedere al capitale di essere sociale democratico ambientalista e pacifico. Si tratta di impugnare ogni rivendicazione di classe democratica, ambientalista, di "pace" conto il capitale per il suo rovesciamento. Solo il rovesciamento del capitalismo può liberare un futuro di progresso per l'umanità con l'uso razionale, al servizio degli uomini, delle grandi scoperte della scienza e della tecnica. E viceversa senza il rovesciamento del capitalismo l'intera umanità è destinata ad una autentica regressione di civiltà, già oggi delineata dall'accrescersi della miseria sociale e dello sfruttamento, dalla precipitazione del degrado ambientale, dal cupo riproporsi delle piaghe antiche del razzismo, della xenofobia, del militarismo. Per questo proponiamo nel movimento antiliberista una chiara prospettiva socialista. [...]

(Seguono 16 firme individuali di politici e sindacalisti con i relativi incarichi in organismi tradizionali)

2) "SLAI - COBAS"

[...] C'è una precisa continuità tra gli incontri dei potenti e quello che in Italia è stato fatto, in particolare negli ultimi decenni, dal potere finanziario ed industriale ben rappresentati dai governi che si sono succeduti. Ed adesso che c'è un governo di destra, apertamente antidemocratico ed antioperaio, ci si "dimentica" che questo governo è stato preceduto da altri che hanno propagandato e sostenuto l'adesione all'Europa, scelta disastrosa che si traduce oggi in un crescente aumento dei prezzi, in un parallelo decremento dei salari ed in un drastico peggioramento delle condizioni dei piccoli produttori di interi settori agricoli. Sono i governi del centro sinistra che negli ultimi anni hanno spianato la strada al governo delle destre devastando il tessuto operaio e popolare con le politiche di flessibilità e precarizzazione del lavoro, con la promozione e la gestione delle privatizzazioni e con lo smantellamento della sanità, dei servizi sociali e della scuola pubblica Sotto questi governi le poche libertà democratiche e i pochi diritti politici dei lavoratori sono stati drasticamente ridotti; grazie all'operato di questi governi oggi scioperare, manifestare, difendersi, organizzarsi sindacalmente e politicamente è diventato per gli operai e per i lavoratori sempre più rischioso e complicato.

Oggi, ancora, ci si dimentica troppo facilmente che molte delle organizzazioni cosiddette non-governative che si dichiarano contro il G8 hanno sostenuto direttamente ed indirettamente un governo come quello D'Alema che ha portato l'Italia in guerra contro una piccola nazione -la Yugoslavia- che non voleva allinearsi agli interessi delle principali potenze.

Ci si dimentica ipocritamente che certi sindacati confederali che oggi si presentano critici nei confronti del G8 hanno lavorato in questi anni per ottenere più potere e più privilegi per sé e per una propria ristretta base sociale cedendo -in cambio- ai padroni (comprese le aziende cooperative) sempre più flessibilità, sempre più sfruttamento, sempre più licenziamenti, collocandosi così all'interno delle stesse direttrici politiche che i potenti del mondo fanno pesare anche sui lavoratori dei "propri" stessi paesi.

Di fronte a scadenze come quelle del G8 di Genova i lavoratori, gli operai, le masse popolari, i piccoli produttori e i piccoli negozianti colpiti dalle politiche europee, dalla concorrenza e dalle tasse, non possono non vedere come, al di là delle differenze storiche, nazionali e cultuali, i popoli oppressi del mondo sono i loro unici veri alleati.

Tra i popoli oppressi diversi sono quelli che stanno lottando in modo rivoluzionario contro l'oppressione economica, politica, militare e culturale dei potenti della terra, per costruire nuovi stati e nuove società (dalla Palestina alla Turchia, dal Nepal all'India e alle Filippine, dalla Colombia al Perù e al Messico). Questi popoli, contrastando concretamente i piani e gli interessi delle potenze imperialiste, aiutano realmente e più di chiunque altro i lavoratori dei paesi economicamente più sviluppati sfruttati e oppressi dagli stessi interessi e poteri nazionali e multinazionali, politici ed economici. A questi popoli va dunque il saluto, il ringraziamento e la solidarietà di classe dei lavoratori coscienti dei propri interessi internazionalisti.

3) "PRECARI NATI"

Bruciare ogni illusioni stasera...

Se siamo qui, non è come attivisti professionali della contro-globalizzazione, che cercano di trovare una posizione mediatrice tra i burattini dell'economia e le sue "vittime", che agiscono per conto di altri (cioè gli "invisibili", i proletari in rivolta contro il Fondo Monetario Internazionale o la Banca Mondiale, i rifugiati, i lavoratori precari).

Non vogliamo rappresentare nessuno, e sputiamo in faccia a chi volesse rappresentarci. Non concepiamo l'esclusione sociale come esclusione dai centri di decisione economica ma come perdita della nostra vita nell'attività di ogni giorno come proletari, per colpa dell'economia.

Se siamo qui, non è perché preferiamo il commercio equo e solidale al libero scambio, né perché crediamo che la globalizazione indebolisca l'autorità degli Stati-nazione. Non è perché pensiamo che lo Stato sia controllato da istituzioni non democratiche, né perché manchi più controllo sul mercato. Siamo qui perché ogni commercio è commercio della miseria umana, perché tutti gli Stati sono prigioni, perché la democrazia nasconde la dittatura del Capitale.

Se siamo qui non è perché vediamo i proletari come vittime, né perché vogliamo elevare noi stessi a loro protettori. Noi non veniamo qui per entusiasmarci alla vista di manifestazioni spettacolari, ma per imparare la tattica della quotidiana lotta di classe dagli scioperanti dell'Ansaldo e dai proletari disubbidienti dell'industria metallurgica. Noi veniamo qui a scambiare le nostre esperienze come ogni diseredato del mondo.

Se siamo qui, non è perché veniamo come membri dei numerosi Organismi Non Governativi, verie lobby, Attac, o tutti gli altri che vogliono solo essere accettati alle discussioni sulla modernizzazione del capitalismo e che sperano nell'efficacia delle loro proposte (p. es. la "Tobin tax") per salvare le relazioni sociali capitalistiche, proprio le stesse che perpetuano la nostra alienazione e sfruttamento.

Se siamo qui, è in quanto proletari che riconoscono il capitalismo non nelle riunioni dei vari gangsters ma nel furto quotidiano delle nostre vite nelle fabbriche, nei call-centers, come disoccupati, per le necessità dell'economia. Noi non parliamo per conto di qualcuno, cominciamo dalle nostre propie condizioni. Il capitalismo non esiste a causa del G8, è il G8 che esiste a causa del capitalismo. Il capitalismo è nient'altro che l'espropriazione della nostra attività, la quale ci si rivolta contro come una forza aliena.

La nostra celebrazione contro il capitale non ha un inizio o una fine, non è uno spettacolo predeterminato, non ha una data fissa. Il nostro futuro va ben al di là di tutte le mediazioni, al di là degli Stati-nazione, al di là di ogni tentativo di riformare il capitalismo. Il nostro futuro consiste nella distruzione dell'economia.

Per l'abolizione totale dello Stato e del Capitale.

Per la comunità umana mondiale.

***

Superstizione riformista e illegalismo bastardo in democrazia blindata (*)

Credevamo che la delazione e la teoria degli opposti estremismi fosse una tragica e infame pagina del passato, ci sbagliavamo, abbiamo visto la gara fatta dal GSF nel fare opera di delazione e di infamia contro i compagni.

Anche in manifestazione dove molti compagni si vedevano tenuti fuori dai cordoni, e schiacciati dai lacrimogeni lanciati ad altezza uomo da una parte e dal cordone dei "compagni" dall'altra. Si accusa il "Black Bloc" di essere l'artefice della non riuscita del teatrino della contestazione organizzato del GSF. Ma cosa è il BB? Esiste davvero? Noi abbiamo visto proletari che rifiutavano la proprietà e non si lasciavano massacrare dagli sbirri.

Si sono bruciate banche, macchine, agenzie di lavoro interinale, si organizzavano barricate... intanto la polizia pestava, sparava, uccideva.

Il GSF ha spinto fino alla fine per una manifestazione pacifica, per la disobbedienza civile, intanto la polizia fermava, picchiava i compagni in vista di Genova. Il GSF ha così permesso alla polizia di fare quello che voleva. Sono entrati nei campi, hanno arrestato i compagni, hanno organizzato le squadrette a Genova e nei comuni limitrofi nella notte.

Il GSF parla di non violenza, quando il capitale esercita ogni giorno la violenza contro i proletari sul lavoro, sul territorio, a tutto questo, noi dovremmo alzare le mani e subire, il martirio lo lasciamo ai cattolici; pregavate quando gli sbirri entravano nei campi ?

Ci si stupisce della repressione, che la polizia uccide in piazza, ma ricordiamoci che esiste la LEGGE REALE. Un anno fa hanno massacrato centinaia di proletari carcerati, ma voi dove eravate, parlavate forse di carceri democratiche?

Mentre uccidevano un compagno, un ragazzo, si discuteva se era giusto o no bruciare delle macchine! Questo è quello che ci fa schifo, compagni.

Si sono rotte le uova a Genova, si è imbrattata la pacifica protesta della società civile e la riunione del civile G8. Si è rotto il compromesso della politica, della democrazia, che è al tempo stesso carezze e bastonate.

Il GSF ha assaporato ieri notte quello che migliaia di proletari si subiscono ogni giorno. Il problema è reagire, è rifiutare di comportarsi come elefanti in cristalleria. La guerra che il capitale ha dichiarato all'umanità va combattuta con ogni mezzo necessario.

E' vero che lo sbirro non è il problema principale per il movimento proletario, ma non è dal punto di vista della "società civile"-che è solo una dimensione gelatinosa borghese- che esprimiamo questa critica alla manifestazione di Genova. Il problema del movimento proletario è portare un attacco effettivo al capitalismo, che non può essere ridotto alla manifestazione di Genova, ma è disvelare la passione comunista nel manifestarsi della crisi del capitalismo.

CONTRO LA MINACCIA DEL PACIFISMO - PER LA RIVOLUZIONE COMUNISTA

PRECARI NATI

(*) E' il titolo di una raccolta di testi della Sinistra Comunista "italiana" (n.d.r.)


Indietro 1/7 Avanti »

Articoli correlati (da tag)

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Materiale ricevuto

Lavori in corso

Doppia direzione

  • Apologia della potenza del Capitale
    Vi è un aspetto nell'impostazione generale della rivista che mi spinge a richiedere dei chiarimenti. Voi svolgete una critica del…
  • Primitivismo
    Ho letto l'articolo sull'uomo-industria (n. 19 della rivista), che peraltro mi è piaciuto molto, e sono rimasto colpito dalla determinazione…

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email