Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 agosto 2016

Produzione infinita, pianeta finito

La teleconferenza di martedì, connessi 12 compagni, è iniziata con un breve commento sul summit tra Francia, Italia e Germania svoltosi a largo di Ventotene. Si è osservato che la sede prescelta per l'incontro, la portaerei Garibaldi, è paradigmatica della guerra in corso e dell'imperialismo capitalista (L'imperialismo delle portaerei).

E' di questi giorni la notizia del successo della sperimentazione di un istituto di ricerca americano che è riuscito a sintetizzare un nuovo tipo di pellicola dal latte. Ma quello che i giornali non riportano è che già ai tempi del fascismo, nel periodo delle sanzioni, la plastica dalla caseina è stata prodotta a livello industriale. Si tratta di procedimenti utilizzati in passato per sopperire alle carenze causate dalle guerre, un pò come facevano i paesi privi di greggio durante il secondo conflitto mondiale, i quali ricavavano benzina dal carbone. Da notare piuttosto che la ricerca americana ha utilizzato scorte di latte in sovrappiù, destinate ad essere distrutte.

Nell'articolo Perché gli agrocarburanti affameranno il mondo scrivevamo:

"[...] la lotta planetaria che si sta aprendo nel campo degli agrocarburanti non è per la produzione di nuovo plusvalore (quando c'è di mezzo la legge della rendita ciò è escluso) ma per rendere più pervasiva e totalizzante la ripartizione del plusvalore prodotto nel ciclo industriale a favore del paese imperialista più forte."

Negli Stati Uniti circa il 40% del mais prodotto viene utilizzato per produrre etanolo, mentre il crollo del prezzo del grano ci indica che è drasticamente diminuito il consumo di questo importante bene di prima necessità.

Una società in grado di progettare macchine sofisticatissime ma che al contempo non riesce a salvaguardarsi dallo sciupìo e dalla dissipazione di energia, è una società che non funziona. Il capitalismo è costretto dai propri meccanismi intrinseci alla sovrapproduzione, riempiendo il mercato di merci che non possono essere assorbite e che sono quindi destinate al macero, e allo stesso tempo affamando milioni di persone che non possono accedere economicamente a quei beni.

L'impronta ecologica offre la misura di quanto sia cresciuto il divario fra l'equilibrio termodinamico e la dissipazione di energia del sistema, cioè di risorse che, se il capitalismo non verrà a breve superato, andranno irreversibilmente perdute (ad es. foresta primaria o l'acqua di molti fiumi). Esiste un limite fisico con cui l'attuale modo di produzione deve fare i conti. Proviamo solo ad immaginare cosa significhi alimentare o portare energia a città delle dimensioni di Seul, Città del Messico, Tokio o Pechino. Le metropoli globali sono molto vicine a un punto di non ritorno che apre la via a scenari apocalittici, spesso ben rappresentati dalla macchina hollywoodiana che altro non fa, in effetti, che attingere dalla realtà. Viene in mente il film The Road, e anche il meno recente Quarto Potere, in cui l'avidità e la smania per il possesso del protagonista finiscono per isolarlo e condurlo alla disperazione.

Sui social network capita sempre più spesso di imbattersi in articoli che trattano della potenza della rivoluzione informatica, tema oramai all'ordine del giorno. Sono sempre più numerosi inoltre blog e siti che pubblicano materiale con una chiara linea di rifiuto del lavoro e della società nociva basata sullo sfruttamento salariato. Un esempio significativo è l'articolo Nei prossimi anni non troverai un lavoro decente, perché il capitalismo sta crollando.

A differenza degli albori della rivoluzione industriale inglese, non assistiamo a fenomeni di luddismo o comunque di avversione alle macchine, perché oggi è fin troppo semplice immaginare l'utilizzo razionale dei robot e delle infrastrutture informatiche per liberare gli esseri umani dal giogo del lavoro. E ad un certo punto il capitalismo risulterà di troppo.

Tali temi sono stati affrontati a fondo da Marx nel primo libro del Capitale o dalla Sinistra Comunista "italiana"; è interessante che oggi siano diffusi e trattati con un linguaggio semplice e diretto anche da chi non fa riferimento ad essi. Questo significa che inizia a porsi il paragone con una società completamente diversa da questa. Il funzionamento basilare del capitalismo e la conseguente critica vengono in superficie perché sempre meno il contenuto, la società futura, corrisponde al contenitore, il vecchio modo di produzione. Tutto ciò mentre le vecchie strutture - partiti, sindacati, ecc. - si stanno dissolvendo. Nel panorama politico italiano i 5 stelle sono stati gli unici a riconoscere o per lo meno a intuire le avvisaglie del nuovo che avanza, ma sono stati ben presto fagocitati nel cretinismo parlamentare, auto-integrandosi nel vecchio paradigma.

In chiusura si è accennato alla possibilità di un super-imperialismo. Il corso del capitalismo è una tendenza che porta alla formazione di monopoli in conflitto fra loro. A questo punto, quando i predatori fanno fuori tutte le prede, come nel modello di Volterra, non rimane più nulla da mangiare e l'unica possibilità che resta è l'estinzione della forma sociale.

Articoli correlati (da tag)

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email