Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 ottobre 2018

Una crisi ai limiti del modo di produzione capitalistico

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 14 compagni, è iniziata dal libro Inventare il futuro. Per un mondo senza lavoro, di Nick Srnicek e Alex Williams (autori nel 2013 del Manifesto per una politica accelerazionista), di cui un compagno ha presentato una sintesi.

Innanzitutto notiamo che ormai i testi sul reddito di base, l'automazione e la "fine del lavoro" sono disponibili in bella vista nelle maggiori librerie: temi che qualche anno fa erano lontani dal mainstream, oggi fanno vendere decine di migliaia di copie. In Inventare il futuro gli argomenti trattati sono gli stessi che troviamo in libri come Postcapitalismo di Paul Mason, Il futuro senza lavoro. Accelerazione tecnologica e macchine intelligenti di Martin Ford, e La nuova rivoluzione delle macchine di Andrew McAfee ed Erik Brynjolfsson. Ma nessuno di questi autori, pur raccogliendo una marea di dati che dimostra la fine dell'attuale modo di produzione, riesce a scorgere un futuro oltre il capitalismo; tutti immaginano invece un capitalismo riformato.

Nella parte iniziale del saggio, Srnicek e Williams affermano che i partiti sono diventati simili a imprese e i politici ridotti al ruolo di commercianti, venditori di una merce tra le altre. Vengono poi messi sotto accusa i miti del nostro tempo quali la democrazia diretta, la piccola produzione e l'autogestione delle aziende (come in Argentina). La stessa critica viene rivolta alla finanza etica, alle piccole banche e a certa sinistra, che rimane agganciata al passato e assume atteggiamenti primitivisti, rifiutando la tecnologia o dando vita, ad esempio negli Stati Uniti, a movimenti survivalisti. Gli autori invitano perciò a guardare al futuro invece che al passato a partire dalla libertà: se il capitalismo ha messo al centro quella del singolo nei confronti dello Stato (pensiero liberale), al contrario ora c'è bisogno di una libertà "sintetica" da contrapporre alla necessità. Il tempo libero dei disoccupati, notano, non è veramente tale ma schiacciato dalla necessità; si dovrebbe invece avere la possibilità di sviluppare realmente le potenzialità umane. Come? Con un reddito di base per tutti, senza l'obbligo di prestazioni lavorative in cambio. Il processo di automazione e di liberazione dal lavoro andrebbe quindi accelerato attraverso le lotte per alzare i salari a livello globale.

Srnicek e Williams auspicano il superamento del lavoro salariato, oramai reso obsoleto dalla capacità di calcolo dei computer che ha raggiunto ben altri livelli rispetto al tempo dei cibernetici cileni e sovietici degli anni '50 e '60. Ma il percorso tracciato per arrivare a questa liberazione dal lavoro è di tipo idealista, gradualista e riformista. Il capitalismo viene confuso con il neoliberismo, e ciò porta al rimpianto per le politiche keynesiane degli anni '70. Da allora, secondo i due autori, si sarebbe fatta strada una sorte di internazionale liberista di cui avrebbero fatto parte i Chicago Boys ed altri economisti che, controllando i mezzi di comunicazione, sarebbero riusciti ad imporre una certa visione. Insomma, non è il mondo che fa cambiare le idee, ma queste che gradualmente lo cambiano. Con tali presupposti non si può che finire ad auspicare la "costruzione di una forza populista ed egemonica": un movimento politico interclassista che unisca salariati e piccolo borghesi e che sostituisca alla lotta di classe la lotta di popolo.

I due accelerazionisti criticano infine Occupy Wall Street, definito movimento localistico che non ha saputo avanzare rivendicazioni esplicite né darsi un'organizzazione gerarchica.

Insomma, Inventare il futuro non riesce proprio a staccarsi dal paradigma dominante né a descrivere i lineamenti di una società diversa da quella capitalistica. Individua i temi centrali della nostra epoca, quali la liberazione dal lavoro salariato, la necessità di un salario universale di sopravvivenza, ecc., ma lo fa con gli occhi rivolti al passato. Fortunatamente le macchine sono il risultato materiale di una rivoluzione e non di un'ideologia: libereranno lavoro e aboliranno la legge del valore.

Beppe Grillo in un articolo pubblicato sul suo blog ("Reddito di cittadinanza", 10.2.18) sostiene che "non dovremmo parlare del lavoro. Si tratta di capire che il concetto di lavoro e, più in generale, il concetto sociale di vita, è cambiato. Andiamo verso un'epoca in cui il salariato non avrà più ragion d'essere". E in un altro articolo, intitolato "Società senza lavoro" (14.3.18), afferma che ogni cittadino deve avere un reddito "per diritto di nascita" e che dalla società fondata sul lavoro bisogna passare ad una fondata su altri presupposti.

Tanti bei proclami, ma alla prova dei fatti il Movimento 5 Stelle si sta dimostrando uguale a tutti gli altri partiti: ogni giorno che passa il reddito di cittadinanza diventa sempre più esclusivo e selettivo, sempre più condizionato all'obbligo al lavoro. Il M5S è stato disintegrato appena entrato in contatto con il mondo parlamentare, bruciato dall'incalzare dei fatti materiali che corrono molto più veloci dei politici. Non è un caso che Grillo si sia defilato e abbia lasciato la patata bollente in mano a una squadra di giovani inesperti e senza teoria, in balia delle situazioni.

Senza una rottura totale con la società presente e con le sue categorie non si fa altro che rafforzare il capitalismo. Occupy Wall Street ha rappresentato un passo avanti rispetto a tutti i movimenti nati negli ultimi anni, rifiutando la logica rivendicativa e ponendosi come un movimento altro rispetto alla politica tradizionale e ai suoi riti. Nell'articolo "Un programma: l'ambiente" (1913), la nostra corrente mette in chiaro l'importanza di un ambiente radicalmente anticapitalista, la formazione in questa società di "oasi rivoluzionarie destinate un giorno ad invaderla tutta". Se è vero che non si possono costruire volontaristicamente isole di comunismo, è altresì vero che una community come quella di Occupy ha realizzato in embrione una contro-società: un mediacenter, una biblioteca, una piazza dedicata alla distribuzione di cibo, con i pasti preparati grazie alla sottoscrizione dei simpatizzanti. Dopo il passaggio dell'uragano Sandy si è messo in moto un organismo di mutuo soccorso, Occupy Sandy, che ha contribuito praticamente agli aiuti surclassando l'intervento dello Stato.

Sulle macerie del capitalismo nasceranno comunità di questo tipo, molto più estese e ramificate.

A proposito di fine del capitalismo e di catastrofe, da segnalare l'ultimo numero di The Economist dedicato alla recessione prossima ventura: a dieci anni dalla crisi del 2008, scrive il settimanale inglese, il mondo si sta avvicinando a un nuovo crack e presto dovrà fronteggiare una nuova recessione globale, in cui le banche centrali, visto che il quantitative easing (l'acquisto dei titoli di stato) non ha avuto il successo sperato, dovrebbero cominciare a depositare denaro direttamente nei conti correnti dei cittadini. Il concetto è quello lanciato anni fa da Milton Friedman e viene chiamato "helicopter money". Gli studi borghesi sulla crisi arrivano alla conclusione che l'ossessione per l'austerità in una situazione di tassi negativi è una follia e che, dato la scarsità della domanda, bisogna rilanciare i consumi con un "people QE" (quantitative easing della gente).

Noi facciamo la differenza tra il calcolo ragionieristico basato sui prezzi (PIL) e il reale andamento della produzione industriale. Ora, posto a 100 il livello raggiunto nel 2008, l'unico paese europeo che ha aumentato la produzione industriale negli ultimi 10 anni è la Germania (+1%), mentre Italia, Spagna e Francia si aggirano sui 75-80. Tutti indici di un capitalismo potenzialmente già morto. Ecco spiegato il bisogno di distribuire i soldi alla gente con gli elicotteri. Se l'ultima crisi è stata superata con l'iniezione di liquidità alle banche, adesso gli economisti si trovano spiazzati, senza ulteriori munizioni da poter sparare. Ucciso il mostro di primo livello, il sistema se ne trova davanti uno più grande. Il capitalismo riesce a risolvere le proprie crisi solo spostandole nel futuro: pur di salvare sé stesso è costretto a negarsi sempre più, ma ad un certo punto il gioco non è più possibile e allora si apre un'epoca di rivoluzione.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email