Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 settembre 2020

Cambio di paradigma

La teleconferenza di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata dal tema della caduta generale del Prodotto Interno Lordo.

L'agenzia di rating Fitch stima per il 2020 un calo del PIL mondiale intorno al 4,4%, mentre per l'Italia è previsto addirittura un -10%, anche a causa di una forte contrazione dei consumi. Un capitalismo che non cresce è, evidentemente, un capitalismo morto; attualmente non ci troviamo semplicemente di fronte alla non crescita (riproduzione semplice), bensì ad una decrescita. Riprendendo i punti del "Programma rivoluzionario immediato" (riunione di Forlì, 1952), possiamo constatare che, complice il Coronavirus, la società sta arrivando a realizzare il punto "a", quello che affronta il disinvestimento dei capitali. La pandemia ha provocato accelerazioni storiche anche dal punto di vista dell'impiego della forza lavoro, per esempio con il diffondersi dello smart working e dell'home working, ma anche con l'eliminazione di traffico inutile, tutti elementi che le aziende vedono di buon occhio dato che vengono messi nella voce "risparmio". I paesi capitalistici sono costretti ad accettare misure che si muovono su una terra di confine tra passato e futuro, in primis il reddito di cittadinanza erogato senza ottenere nulla in cambio.

Recentemente su diverse testate giornalistiche sono apparsi articoli sul tema della riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, al fine di ridurre la disoccupazione. I borghesi intravedono il rischio di una guerra civile, e alcuni sostengono la necessità di "ridurre l'orario per evitare l'ecatombe sociale" (Il Fatto Quotidiano, Piergiovanni Alleva, 07.09.20). Anche se in Italia alcune grandi aziende hanno già firmato accordi che riducono l'orario di lavoro (Lamborghini, Ducati), sembra ancora lontana una legge che riduca la giornata lavorativa a 5 oppure a 4 ore. Resta il fatto che certe rivendicazioni, una volta di nicchia e sostenute dai comunisti, sono diventate velocemente di interesse generale e vengono discusse sui principali media. Per lunghi decenni la teoria rivoluzionaria rimane appannaggio di sparute minoranze, in alcuni momenti sembra quasi scomparire, per poi tornare, sotto la spinta di improvvise accelerazioni, ad essere riscoperta da masse di uomini.

La classe dominante è costretta a introdurre nuove misure "sociali" perché è incalzata dalle piazze in rivolta. Essa dispone della forza di polizia ed esercito, ma sa che serve altro per risolvere una "questione sociale" sempre più esplosiva. Se alcune frange della borghesia parlano apertamente di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, coloro che dovrebbero rappresentare i lavoratori, i sindacati, sono invece fermi al paradigma lavorista e alla richiesta di maggiori investimenti produttivi; se non si danno una mossa, rischiano di essere superati dal "movimento reale". La rivoluzione opera una selezione drastica: le forze che riescono a collegarsi al divenire sociale vivono, mentre quelle che si attardano su posizioni passatiste e conservatrici sono destinate all'estinzione.

La diminuzione di qualche ora di lavoro, che può sembrare una questione puramente sindacale, per la nostra corrente è una grandissima conquista, come d'altronde afferma Marx nel Terzo Libro de Il Capitale:

"Di fatto, il regno della libertà comincia soltanto là dove cessa il lavoro determinato dalla necessità... La libertà in questo campo può consistere soltanto in ciò, che l'uomo socializzato, cioè i produttori associati, regolano razionalmente questo loro ricambio organico con la natura, lo portano sotto il loro comune controllo, invece di essere da esso dominati come da una forza cieca; che essi eseguano il loro compito con il minore possibile impiego di energia e nelle condizioni più adeguate alla loro natura umana e più degne di essa. Ma questo rimane sempre un regno della necessità. Al di là di esso comincia lo sviluppo delle capacità umane, che è fine a sé stesso, il vero regno della libertà, che tuttavia può fiorire soltanto sulle basi di quel regno della necessità. Condizione fondamentale di tutto ciò è la riduzione della giornata lavorativa."

Marx lavorò sull'ipotesi di due uniche grandi epoche: la preistoria e la storia dell'uomo. La prima coincide con la società "naturale" nella quale impera la necessità, e cioè il caos deterministico, e comprende il capitalismo; la seconda coincide con la società umana, cosciente, progettuale, in armonia con la natura, nella quale regna la libertà. Vi sarebbe allora una sola rottura rivoluzionaria: quella al culmine della preistoria umana, cioè quella anticapitalistica. Oggigiorno non si può che sottolineare l'aspetto antiformista della prossima rivoluzione.

Dalle rivolte che scoppiano in tutto il mondo, dalle manifestazioni di insofferenza e disagio verso la vita capitalistica non emergono rivendicazioni chiare o, se ciò avviene, esse sono secondarie rispetto alla dinamica di scontro con l'esistente. Il mezzo diventa dunque il fine, e il bisogno di comunità demarca una linea di separazione con i rappresentanti politici della forma sociale vigente. Non c'è più spazio per i cortei-processione di tipo sindacal-rivendicativo, oggi i manifestanti passano direttamente all'assalto dei parlamenti (Hong Kong, Serbia, Iran, Germania), e al rifiuto del dialogo con le istituzioni (Cile, Francia, Bielorussia, Usa).

Con il suo lavoro la nostra corrente ha sempre tentato di discretizzare i passaggi storici, mettendo in luce allo stesso tempo gli elementi di continuità tra un modo di produzione e l'altro. La storia presenta caratteri invarianti e, parimenti, profonde trasformazioni: la società futura non può realizzarsi senza le categorie precedenti ma nel contempo dà luogo a categorie di natura opposta rispetto a quelle che appartengono a 'n', 'n-1' ecc., cioè al capitalismo e a tutte le società passate. Nell'editoriale della rivista n. 47, "Ingegnerizzazione sociale", abbiamo visto che ogni società si sviluppa maturando un bisogno crescente di rendimento. In fondo, le rivoluzioni sono questo: la sostituzione di una società a rendimento non più migliorabile con una a rendimento superiore. Quando una nuova macchina sostituisce il lavoro di un certo numero di operai, facendo risparmiare soldi al capitalista, tale invenzione tende a diffondersi. Nel Novecento il Taylorismo, un metodo di ingegnerizzazione della produzione, venne adottato in tutto il mondo, come poi l'elettronica e, da ultimo, Internet. Questo movimento di sviluppo della forza produttiva sociale (del General Intellect) è inarrestabile e, in quanto comunisti, sappiamo in anticipo dove porterà.

Non è la società che arriva sulle nostre posizioni, è la rivoluzione che obbliga tutti – noi compresi - a fare i conti con essa. I comunisti, essendo esploratori nel domani, sanno che una nuova forma sociale è necessaria e agiscono di conseguenza. La coscienza di questo movimento è anch'essa un prodotto materiale: ad un certo punto le molecole sociali si polarizzano, si strutturano, e si danno strumenti organizzativi adeguati. Il partito della rivoluzione è una struttura che si forma in determinate circostanze, è il frutto di un divenire sociale e non è slegato da quanto succede intorno ad esso (vedi schema del rovesciamento della prassi presente in "Teoria e azione nella dottrina marxista" del 1951).

Nel ciclo di relazioni sulle società antiche che abbiamo svolto, abbiamo visto come gli uomini del paleolitico si sono dotati di una precisa strumentazione per produrre con meno dispendio di energia; successivamente, l'uomo neolitico migliorerà ancora pervenendo a forme sociali strutturate, senza stato e senza classi. Oggi, dato l'enorme apparato di macchine, reti e robot, ci troviamo di fronte ad un altro salto evolutivo, ad un cambio di paradigma. Thomas Kuhn nel libro La struttura delle rivoluzioni scientifiche afferma che nella storia ricorre la presenza di minoranze che introducono un nuovo paradigma, il quale viene prima combattuto dai rappresentanti di quello vecchio, e poi, se valido, tende a generalizzarsi, dimostrando grazie alle verifiche sperimentali di essere superiore al precedente. Secondo Kuhn, l'emergere di nuove teorie è generalmente anticipato da un periodo di profonda incertezza per l'indagine scientifica.

Fedeli alla religione del lavoro, gli operai che rischiavano di essere licenziati, fino a poco tempo fa, si incatenavano ai cancelli o si arrampicavano sui tetti delle aziende per attirare l'attenzione mediatica. Nel volantino "A tutti i lavoratori che salgono sui tetti" abbiamo ribadito che non ha senso rivendicare il "diritto al lavoro" (soprattutto in un'epoca in cui il lavoro è sostituito in massa dai robot), ma che semmai bisogna pretendere il salario ai disoccupati. Ora, la pratica autolesionista di incatenarsi si è di molto ridotta, anche perché nei fatti non ha portato a risultati positivi e il cervello sociale ha registrato che ha più senso battersi per avere un reddito per poter vivere (non a caso il partito che ha cavalcato questa rivendicazione ha vinto le scorse elezioni politiche). Per riprodursi il capitale deve negare sè stesso a scala sempre maggiore.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • Sull'orlo del caos

    La teleriunione di martedì sera, collegati 21 compagni, è iniziata dal commento della situazione politica interna degli Stati Uniti d'America.

    Lo stato federale è in contrasto con lo stato del Texas riguardo alla gestione del confine con il Messico. Il presidente Joe Biden ha affermato che non è competenza dei singoli stati l'amministrazione delle frontiere, e ha intimato al Texas di rispettare la sentenza della Corte Suprema che assegna il controllo dei posti di pattugliamento al governo federale. Ben 25 stati retti da repubblicani hanno espresso solidarietà al Texas, e così pure la Guardia Nazionale texana che ha manifestato la sua fedeltà al governatore repubblicano Greg Abbott continuando a costruire barriere al confine. Funzionari locali texani hanno accusato l'amministrazione Biden di alto tradimento per non aver gestito adeguatamente il flusso migratorio e per aver trascurato la sicurezza delle frontiere.

    Il Texas, stato fondamentale per l'economia americana, ospita una centrale nucleare e depositi di armi nucleari, e da diversi anni perora la causa dell'indipendenza dal governo centrale. Donald Trump ha cavalcato la situazione, dando sostegno ad Abbott e criticando il governo Biden per la politica migratoria (che sta diventando un tema strategico in vista della prossima campagna elettorale). Alcuni osservatori borghesi paventano la possibilità di un'escalation, temono cioè l'avvio di una dinamica che potrebbe andare fuori controllo conducendo alla guerra civile ("Dramma politico o crisi costituzionale? Dove può arrivare il Texas", Limes). Viene alla mente la trama del film La seconda guerra civile americana (1997), dove una problematica legata all'immigrazione scatena meccanismi catastrofici.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email