Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 ottobre 2021

Strozzatura nelle catene di approvvigionamento e "marasma sociale"

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 22 compagni, abbiamo discusso della crescita del prezzo delle materie prime ed, in particolare, dell'energia.

In un articolo pubblicato nell'ultimo numero dell'Economist (curiosamente intitolato "The energy shock", lo stesso titolo di un nostro resoconto di qualche settimana fa che abbiamo appreso essere stato tradotto prima in spagnolo e poi in tedesco), si ricorda che dal 31 ottobre al 12 novembre si terrà la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26). Al vertice parteciperanno i leader mondiali, riuniti nel tentativo di stabilire una rotta affinché le emissioni globali di carbonio raggiungano lo zero entro il 2050.

Mentre la classe dominante annuncia di impegnarsi in uno sforzo trentennale, nella pratica fa il contrario. Da maggio il prezzo di un paniere di petrolio, carbone e gas è aumentato del 95%, e lo scorso settembre la Gran Bretagna, che ospiterà il vertice, ha riacceso le sue centrali elettriche a carbone. Londra ha comunque fatto sapere che punterà sul nucleare per ridurre le emissioni di CO2.

I prezzi della benzina americana hanno raggiunto i 3 dollari al gallone, i blackout hanno travolto Cina e India e l'Europa è ostaggio di Vladimir Putin per la fornitura di carburante.

Vanno così a farsi benedire tutti i buoni propositi ecologisti tipo Green New Deal, e la fanno da padrone, come al solito, le nude e crude esigenze del modo di produzione capitalista.

Sempre l'Economist lancia l'allarme sulla spirale salari-prezzi: sia la crescita dei salari che l'inflazione sono insolitamente elevate. La paga oraria sta crescendo negli Usa e in Germania, anche a causa della mancanza di manodopera in seguito alla ripresa dei consumi post-lockdown.

Il salario è l'unica variabile indipendente, la richiesta di cospicui aumenti salariali spaventa capitalisti e governanti perché il loro sistema si regge sulla produzione di plusvalore. Abbiamo accennato, a tal proposito, alla recente ondata di scioperi negli Usa ("Striketober: American workers take to the picket lines").

Il mondo sta andando verso la catastrofe da tutti i punti di vista: economico, ecologico e sociale, ma questo non si traduce automaticamente in una polarizzazione di classe. Il dualismo di potere è ancora molto lontano, i movimenti oggi sulla piazza sono perlopiù etichettabili come interclassisti.

La società fibrilla ma per adesso non emerge nulla di nuovo dal caos. Si prepara invece un grande disordine.

In Spagna il 26,4% dei cittadini è a "rischio" povertà" e il 9,6% in povertà estrema, 4,5 milioni vivono in famiglie a reddito straordinariamente basso. La maggior parte delle persone in grave povertà (72%) sono spagnole, con un livello di istruzione medio (53%) o alto (17,9%), con un lavoro (27,5%) e con una casa (95,2%).

Il Papa, attento osservatore delle dinamiche sociali, in un recente videomessaggio all'incontro dei Movimenti Popolari ha affermato che occorrerebbe introdurre "il salario universale e la riduzione della giornata lavorativa". Bergoglio le definisce "misure necessarie" anche se "non sufficienti".

Anche in Italia, dove secondo l'Istat quasi sei milioni di persone vivono una condizione di povertà assoluta, è arrivato un po' di "marasma sociale", con le piazze di Roma, Milano e il porto di Trieste teatro di scontri. E a proposito di porti, sono numerosi nel mondo, da Los Angeles al Regno Unito, gli scali in tilt; gli analisti osservano una strozzatura dei meccanismi delle catene di approvvigionamento, un grande imbottigliamento del flusso delle merci.

Per quanto riguarda il problema dell'inflazione abbiamo ricordato quanto scritto nel III Libro de Il Capitale, sezione VII, "I redditi e le loro fonti": il profitto (guadagno d'imprenditore più interesse) e la rendita non sono altro che forme particolari assunte da particolari parti del plusvalore delle merci.

L'aumento dei prezzi porta una parte sempre più ampia del plusvalore a trasformarsi in rendita. Il rentier ci guadagna e l'industriale ci perde. Su una carenza effettiva di materie prime si innesta la speculazione, e quindi il prezzo delle stesse oscilla tra rialzi e ribassi sui listini azionari.

Prima c'è la variazione del prezzo di produzione, poi c'è la speculazione (la penuria di container fa schizzare in alto il costo dei noli marittimi, più che triplicato nel giro di un anno). Altri esempi di follie del capitalismo moderno sono la speculazione sui Bitcoin (schizzato sopra i 60.000 dollari) o quella dell'anno scorso sul petrolio, con gli scambi che avevano raggiunto un picco negativo.

Abbiamo ribadito la necessità di rifiutare ogni forma di partigianeria, specie quelle sì-green-pass/no-green-pass, dato che entrambe, pur essendo agli antipodi, sono accomunate dalla necessità di far ripartire al più presto le produzioni, di mandare a lavorare gli operai e di tenere aperti negozi e attività imprenditoriali.

C'è anche da dire che il concetto di libera scelta o libero arbitrio (tanto preteso, quanto inesistente!) non appartiene al lessico dei comunisti.

L'umanità è ancora nella sua fase preistorica: i raggruppamenti sociali hanno bisogno di simboli e slogan dietro cui marciare, che siano religiosi o ideologici poco importa, oppure di parole senza chiaro contenuto empirico come, appunto, "libertà".

Siamo anti-indifferentisti, nel senso che seguiamo con attenzione tutto quello che succede nelle piazze, anche in quelle animate da forze interclassiste o reazionarie, cercando di individuare le cause materiali che portano le molecole sociali ad agitarsi e a muoversi in una direzione invece che in un'altra, e dando il giusto peso a quello che dicono i manifestanti di sé stessi.

Il vaccino è un grande business per le case farmaceutiche, e questo è ovvio, ma è anche un mezzo di contrasto della pandemia, uno dei pochi oggi a disposizione.

La fine delle restrizioni in Inghilterra sta portando ad un aumento dei casi di Covid19, in Russia cresce il numero dei morti (più di mille in un giorno) per complicanze riconducibili al Coronavirus. A causa dell'incertezza dei dati ufficiali su nuovi casi e decessi, The Economist ha sentito la necessità di realizzare un suo modello basato su un centinaio di coefficienti correttivi, il più importante dei quali è il differenziale del numero di deceduti fra il periodo pandemico e quello precedente ("The pandemic's true death toll").

Bisogna essere drastici sulla questione dei vaccini, e cioè contrastare le ondate di irrazionalità che arrivano a lambire pure ambienti "comunisti". Si dimenticano, anche molti che si definiscono marxisti, che la scienza non è aggettivabile, non è né borghese né proletaria, ma è il livello di conoscenza raggiunto in una determinata epoca.

Articoli correlati (da tag)

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email