Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 ottobre 2021

Strozzatura nelle catene di approvvigionamento e "marasma sociale"

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 22 compagni, abbiamo discusso della crescita del prezzo delle materie prime ed, in particolare, dell'energia.

In un articolo pubblicato nell'ultimo numero dell'Economist (curiosamente intitolato "The energy shock", lo stesso titolo di un nostro resoconto di qualche settimana fa che abbiamo appreso essere stato tradotto prima in spagnolo e poi in tedesco), si ricorda che dal 31 ottobre al 12 novembre si terrà la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26). Al vertice parteciperanno i leader mondiali, riuniti nel tentativo di stabilire una rotta affinché le emissioni globali di carbonio raggiungano lo zero entro il 2050.

Mentre la classe dominante annuncia di impegnarsi in uno sforzo trentennale, nella pratica fa il contrario. Da maggio il prezzo di un paniere di petrolio, carbone e gas è aumentato del 95%, e lo scorso settembre la Gran Bretagna, che ospiterà il vertice, ha riacceso le sue centrali elettriche a carbone. Londra ha comunque fatto sapere che punterà sul nucleare per ridurre le emissioni di CO2.

I prezzi della benzina americana hanno raggiunto i 3 dollari al gallone, i blackout hanno travolto Cina e India e l'Europa è ostaggio di Vladimir Putin per la fornitura di carburante.

Vanno così a farsi benedire tutti i buoni propositi ecologisti tipo Green New Deal, e la fanno da padrone, come al solito, le nude e crude esigenze del modo di produzione capitalista.

Sempre l'Economist lancia l'allarme sulla spirale salari-prezzi: sia la crescita dei salari che l'inflazione sono insolitamente elevate. La paga oraria sta crescendo negli Usa e in Germania, anche a causa della mancanza di manodopera in seguito alla ripresa dei consumi post-lockdown.

Il salario è l'unica variabile indipendente, la richiesta di cospicui aumenti salariali spaventa capitalisti e governanti perché il loro sistema si regge sulla produzione di plusvalore. Abbiamo accennato, a tal proposito, alla recente ondata di scioperi negli Usa ("Striketober: American workers take to the picket lines").

Il mondo sta andando verso la catastrofe da tutti i punti di vista: economico, ecologico e sociale, ma questo non si traduce automaticamente in una polarizzazione di classe. Il dualismo di potere è ancora molto lontano, i movimenti oggi sulla piazza sono perlopiù etichettabili come interclassisti.

La società fibrilla ma per adesso non emerge nulla di nuovo dal caos. Si prepara invece un grande disordine.

In Spagna il 26,4% dei cittadini è a "rischio" povertà" e il 9,6% in povertà estrema, 4,5 milioni vivono in famiglie a reddito straordinariamente basso. La maggior parte delle persone in grave povertà (72%) sono spagnole, con un livello di istruzione medio (53%) o alto (17,9%), con un lavoro (27,5%) e con una casa (95,2%).

Il Papa, attento osservatore delle dinamiche sociali, in un recente videomessaggio all'incontro dei Movimenti Popolari ha affermato che occorrerebbe introdurre "il salario universale e la riduzione della giornata lavorativa". Bergoglio le definisce "misure necessarie" anche se "non sufficienti".

Anche in Italia, dove secondo l'Istat quasi sei milioni di persone vivono una condizione di povertà assoluta, è arrivato un po' di "marasma sociale", con le piazze di Roma, Milano e il porto di Trieste teatro di scontri. E a proposito di porti, sono numerosi nel mondo, da Los Angeles al Regno Unito, gli scali in tilt; gli analisti osservano una strozzatura dei meccanismi delle catene di approvvigionamento, un grande imbottigliamento del flusso delle merci.

Per quanto riguarda il problema dell'inflazione abbiamo ricordato quanto scritto nel III Libro de Il Capitale, sezione VII, "I redditi e le loro fonti": il profitto (guadagno d'imprenditore più interesse) e la rendita non sono altro che forme particolari assunte da particolari parti del plusvalore delle merci.

L'aumento dei prezzi porta una parte sempre più ampia del plusvalore a trasformarsi in rendita. Il rentier ci guadagna e l'industriale ci perde. Su una carenza effettiva di materie prime si innesta la speculazione, e quindi il prezzo delle stesse oscilla tra rialzi e ribassi sui listini azionari.

Prima c'è la variazione del prezzo di produzione, poi c'è la speculazione (la penuria di container fa schizzare in alto il costo dei noli marittimi, più che triplicato nel giro di un anno). Altri esempi di follie del capitalismo moderno sono la speculazione sui Bitcoin (schizzato sopra i 60.000 dollari) o quella dell'anno scorso sul petrolio, con gli scambi che avevano raggiunto un picco negativo.

Abbiamo ribadito la necessità di rifiutare ogni forma di partigianeria, specie quelle sì-green-pass/no-green-pass, dato che entrambe, pur essendo agli antipodi, sono accomunate dalla necessità di far ripartire al più presto le produzioni, di mandare a lavorare gli operai e di tenere aperti negozi e attività imprenditoriali.

C'è anche da dire che il concetto di libera scelta o libero arbitrio (tanto preteso, quanto inesistente!) non appartiene al lessico dei comunisti.

L'umanità è ancora nella sua fase preistorica: i raggruppamenti sociali hanno bisogno di simboli e slogan dietro cui marciare, che siano religiosi o ideologici poco importa, oppure di parole senza chiaro contenuto empirico come, appunto, "libertà".

Siamo anti-indifferentisti, nel senso che seguiamo con attenzione tutto quello che succede nelle piazze, anche in quelle animate da forze interclassiste o reazionarie, cercando di individuare le cause materiali che portano le molecole sociali ad agitarsi e a muoversi in una direzione invece che in un'altra, e dando il giusto peso a quello che dicono i manifestanti di sé stessi.

Il vaccino è un grande business per le case farmaceutiche, e questo è ovvio, ma è anche un mezzo di contrasto della pandemia, uno dei pochi oggi a disposizione.

La fine delle restrizioni in Inghilterra sta portando ad un aumento dei casi di Covid19, in Russia cresce il numero dei morti (più di mille in un giorno) per complicanze riconducibili al Coronavirus. A causa dell'incertezza dei dati ufficiali su nuovi casi e decessi, The Economist ha sentito la necessità di realizzare un suo modello basato su un centinaio di coefficienti correttivi, il più importante dei quali è il differenziale del numero di deceduti fra il periodo pandemico e quello precedente ("The pandemic's true death toll").

Bisogna essere drastici sulla questione dei vaccini, e cioè contrastare le ondate di irrazionalità che arrivano a lambire pure ambienti "comunisti". Si dimenticano, anche molti che si definiscono marxisti, che la scienza non è aggettivabile, non è né borghese né proletaria, ma è il livello di conoscenza raggiunto in una determinata epoca.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email