Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 febbraio 2023

La macchina inizia a pensare?

La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

Lo sviluppo di modelli linguistici di questo tipo ci dice a che punto è arrivato il machine learning, ovvero la capacità delle macchine di imparare, modificando gli algoritmi man mano che ricevono più informazioni riguardo ciò che stanno elaborando. Quello dell'apprendimento automatico sarà il terreno su cui si scontreranno le grandi imprese del tech nel prossimo periodo; da poco Microsoft ha annunciato un ingente finanziamento pluriennale (si parla di 10 miliardi di dollari) a OpenAI. La copertina dell'ultimo numero dell'Economist ritrae la mano di un robot intenta a rompere il logo di Google ("Chatbots and the battle for search"), lasciando intendere che a breve i motori di ricerca potrebbero essere sostituiti da programmi basati sull'intelligenza artificiale. Anche se nel corso degli anni i sistemi di indicizzazione e ricerca sul Web si sono evoluti ed oggi sono in grado di rispondere a domande articolate, programmi come ChatGPT sono ad un livello superiore. Almeno dal 2011 Google ha orientato la sua ricerca verso questo settore, e nel 2017 i suoi laboratori hanno creato, rilasciandolo open source, Transformer: una rivoluzionaria architettura di reti neurali che ha fatto fare un balzo in avanti  nel campo del deep learning e dell'elaborazione del linguaggio naturale. Le reti transformer sono alla base della maggior parte delle cosidette AI generative, compreso ChatGPT.

Anche noi abbiamo provato ad utilizzare la nuova chatbot, ponendo domande di vario tipo e chiedendo di scrivere testi. Il livello di affidabilità è ancora basso, ma il sistema impara dai propri errori e sta evolvendo, anche perché ha più di 100 milioni di utenti attivi. Tali innovazioni tecnologiche vanno al di là di quello per cui sono state progettate, proprio come successo con Internet, che è nato in ambito militare. ChatGPT ha una sua memoria, ricorda gli argomenti affrontati durante la "conversazione", producendo, a tratti, la sensazione di parlare con una forma intelligente simile ad una persona invece che con un algoritmo. Programmi simili sono in grado di apprendre la differenza tra monumenti e, in base al riconoscimento delle immagini, di produrre a loro volta immagini, suoni, programmi. Attualmente, le fonti che alimentano la creazione di OpenAI sono "limitate", ma possiamo facilmente immaginare le potenzialità che un software di questo tipo potrebbe sviluppare se fosse addestrato su una mole di dati più ampia, per esempio quella conservata nei database di Google.

La macchina inizia dunque a pensare? Può un'intelligenza artificiale arrivare alle stesse conclusioni a cui arrivano i marxisti? Ha fatto scalpore la notizia che una versione underground di ChatGPT ha previsto per il 15 febbraio, il giorno successivo alla pubblicazione del nuovo dato sull'inflazione negli Stati Uniti, un possibile crollo dei mercati azionari.

In realtà, ChatGPT non è una vera e propria novità, almeno per quanto riguarda le tecnologie sottostanti. Le prime reti neurali nascono negli anni '80 e trovano applicazione pratica il decennio successivo presso le poste statunitensi, dove vengono usate per leggere i codici di avviamento postale e gli assegni depositati. Ma i dati a disposizione sono troppo pochi, bisogna infatti aspettare gli anni 2000 perchè queste architetture trovino un più ampio utilizzo, mostrando potenzialità enormi.

Quando proviamo qualche novità tecnologica, interagiamo con l'interfaccia ma non riusciamo bene a capire cosa ci sia dietro. Il processo retrostante è sempre quello che attraverso la logica 1/0 fa calcoli e svolge sequenze finite di operazioni; per noi è interessante l'incontro tra il mondo del discreto, fatto di numeri, e quello del continuo, la fusione tra digitale e analogico, perchè tutto quello che succede implica variazioni profonde nelle nostre capacità di comprendere il mondo. Da una parte c'è lo sviluppo irreversibile della forza produttiva, dall'altro un sistema economico che perde energia e soffoca le sue stesse potenzialità.

E' arrivato il momento in cui l'uomo dovrebbe cominciare a vedere la macchina non come qualcosa di separato da sè, ma come un suo prolungamento extra-organico. D'altronde, uomo e macchina rispondono alle stesse leggi di natura, alle invarianti leggi dell'evoluzione, che spiegano il passaggio all'ordine attraverso il caos. Siamo in una terra di confine tra il capitalismo e la società futura, e mettersi a fare il conto di quanti lavoratori verranno licenziati a causa dell'automazione è un'attività valida per dei sindacalisti, ma non per dei rivoluzionari, i quali dovrebbe andare alla radice dei problemi e non fermarsi all'osservazione superficiale.

I fatti materiali sono molto più maturi di quanto i sinistri in genere pensino. Ad esempio, è notevole la capacità dei software, che funzionano con una logica binaria di arrivare a conclusioni a cui la specie fatica ad arrivare. Alan Turing aveva escogitato il suo famoso test per simulare l'essere umano, sino al punto da non permettere di distinguere tra uomo e macchina (Imitation Game). La macchina oggi ha già alcune capacità oltre-umane ed è del tutto verosimile che, lasciato il tempo come incognita, una macchina incominci anche ad assemblare informazioni in modo tale da superare l'uomo per memoria, velocità, capacità di rilevare e ordinare dati ("Il computer e la coscienza"). La specie umana vive ancora nella sua preistoria: l'etologo Desmond Morris, nel libro La scimmia nuda, dice che siamo stati in grado di costruire dispositivi tecnologici ultrasofisticati ma abbiamo un'organizzazione sociale simile a quelli dei nostri cugini primati, e siamo pericolosi perché siamo scimmie nude dotate dell'arma nucleare. Raymond Kurzweil afferma che la "singolarità tecnologica" è vicina, ma potrebbe essere che la "singolarità" sia già qui. D'altronde, se già negli anni '50 la Sinistra definiva il capitalismo come un cadavere che ancora cammina, oggi come potremmo definire questo modo di produzione?

Al loro esordio i traduttori automatici erano approssimativi, ma nel giro di pochi anni hanno migliorato moltissimo le loro prestazioni. Ora esistono intelligenze artificiali che scrivono articoli, compongono melodie musicali e disegnano, comunicando tra di loro e con noi. Sono significativi la velocità e l'impatto sociale che potrebbe avere questo processo, che non è di lì da venire, ma è in atto. Marx ed Engels parlano di comunismo come di un "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", intendendo con ciò la rivoluzione non come la rottura rivoluzionaria, l'insurrezione, ma come un lungo processo che stravolge i modi di produzione. Non sono quindi i capitalisti ad arrivare sul nostro terreno, come spesso diciamo, ma siamo tutti attirati nel vortice della rivoluzione, solo che i comunisti, forti del loro bagaglio teorico sono all'avanguardia.

Siamo sicuri che se Marx fosse vivo, con la stessa attenzione con cui studiava i sistemi di macchine del suo tempo, coglierebbe in queste nuove tecnologie l'annuncio di una rivoluzione sociale. Chi, richiamandosi al comunismo, chiude gli occhi di fronte a questi processi e se ne disinteressa, è destinato ad estinguersi. Il mondo della politica, della filosofia, degli affari, è altra cosa rispetto a quest'altro mondo che sta maturando con una velocità mai vista prima. Non è un caso che mentre si impongono queste disruptive innovation, assistiamo al disgregarsi del capitalismo, alla perdita di energia degli stati, all'aumento dell'astensionismo, al diffondersi del marasma sociale e della guerra. La contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione è sempre più esplosiva e quanto dice Marx nella Prefazione a Per la critica dell'economia politica (1859) non è mai stato così attuale:

"A un dato punto del loro sviluppo le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l'espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l'innanzi s'erano mosse. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale."

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email