Il numero 56 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 56, dicembre 2024

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo

Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo

Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra

Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo

Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Appuntamenti

21/22

Giu

98° incontro redazionale
L'incontro si svolgerà presso la sede di Torino.
Temi da definire.

15/16

Mar

97° incontro redazionale
Temi: Il punto sulla situazione mondiale - Peculiarità dello sviluppo storico cinese - La transitorietà del capitalismo - Ancora sul ... >>>

14/15

Dic

96° incontro redazionale
Temi: Modelli e previsione - La conoscenza è un processo collettivo - Indagine dinamica del processo capitalistico >>>

21/22

Set

95° incontro redazionale
Temi: n+1: un progetto di lavoro - La realtà e i suoi modelli, i modelli e la loro realtà - Chi sono i padroni del mondo? >>>

Corrispondenza sui fatti di Genova G8

12) "CHE FARE?"

DOPO LE GIORNATE DI GENOVA: LE SCELTE CHE SI IMPONGONO

Volevano che fallisse. E invece sabato 21 luglio il govemo Berlusconi e gli altri govemi occidentali si sono ritrovati una citta invasa da un flume di manifestanti. Per il movimento "anti-globalizzazione" una vittoria netta. Che da sola, pero, non e bastata e non bastera per ottenere un mutamento nella politica dei potenti della Terra. Lo hanno confermato, a caldo, il blitz di sabato notte e le decisioni farsesche prese dagli assassini nel corso del summit.

[...] L'assassinio di Carlo, le continue provocazioni della polizia durante i cortei, il blitz di sabato notte non sono episodi indegni di un paese democratico, come ciancia qualcuno. E' ciò che deve fare (dal suo punto di vista: legittimamente!) la democrazia per difendere gli interessi che rappresentano la sua Stella polare, quelli del profitto, da un movimento che oggettivamente vi marcia contro. Una deviazione dalle regole della democrazia? No, perché la democrazia e questo. E' il pugno di ferro contro i ribelli alle esigenze del mercato, siano essi in Jugoslavia e in Iraq o dentro le metropoli. L'assassino govemo Berlusconi ha rivolto all'intemo la macchina che l'assassino D'Alema aveva oliato contro i popoli jugoslavi...

Ecco cos'e, quindi, la democrazia. Impariamolo. E facciamone derivare l'attitudine giusta per fronteggiare la macchina repressiva del potere borghese. Un'attitudine opposta a quella che cerca di imporci il govemo Berlusconi, anche attraverso i suoi attacchi alla direzione del Gsf. "Potete esprimere il vostro dissenso, ci dice il vero pericolo black che pende sulla nostra testa, ma solo nel rispetto dei valori del mercato (magari "equo " e solidale") e della democrazia (ossia della dittatura borghese)."Cioè in modo che la vostra protesta resti impotente davanti alia violenza dello stato, prenda le distanze o addirittura si attivizzi contro i settori giovanili "cattivi", decretando la frantumazione e la dissoluzione del movimento "anti-globalizzazione".

Gli Agnoletto, i Casarin hanno già fatto passi in avanti su questa strada sinistra, arrivando in alcuni casi addirittura ad invocare l'intervento delle forze dell'ordine contro ilBlack Block. Ma, se non vuole andare all'indietro e decretare il suo suicidio, il movimento deve fare i conti con le proprie illusioni in un possibile dialogo con le istituzioni del denaro e, quindi, respingere la linea piagnucolosa e servile che gli viene proposta dall'alto. Deve rispondere per davvero al bisogno di organizzazione sentito dai manifestanti nelle giomate di Genova, trovatisi inermi davanti alle cariche della polizia, inermi innanzitutto sul piano politico a causa di un atteggiamento di fiducia verso le istituzioni democratiche, verso i loro carnefici.

[...] Con la fuga dei vertici dei Grandi (terroristi) verso le montagne, i nostri nemici non scompaiono. Essi sono ovunque e continuativamente. Continuativamente e ovunque-il movimento "anti-globalizzazione" e chiamato a lottare. A estendere il proprio fronte ai lavoratori e alia "gente comune" che inizia a guardarlo con simpatia. Ad organizzarsi in modo da difendersi dalla violenza sistematica e scientificamente organizzata dello stato borghese. A radicalizzare la sua linea politica in corrispondenza del compito che ha saputo evocare: la lotta a fondo contro il capitalismo imperialista, la lotta per un mondo diverse rispetto a questo mondo di merda, un mondo che non puo essere altro che quello del comunismo.

Lo diciamo senza ultimatismi, ma questo e: o il sentimento della non-violenza diffuse tra i partecipanti al movimento "no-global" si orienta in questa direzione o e destinato a diventare violenza al servizio dello stato contro i settori, in future sempre piu estesi, dei "trasgressori", dentro e fuori i confini nazionali. A diventare al fondo attivizzazione contro sé stessi, contro le proprie stesse ragioni.

Via il govemo Berlusconi! Lotta a fondo al capitalismo globale!

Per 1'unificazione delle lotte del Sud (Palestina, Argentina...) e del Nord del mondo contro la globalizzazione!

Per il comunismo!

***

[...] Le molte iniziative antiglobalizzazione] chiedono di allargarsi, di collegarsi in un solo fronte intemazionale di lotta contro un nemico che e comune. Da esse e dalla loro unione può scaturire la forza che ci permetterà di mettere un alt alla cupidigia e all'arroganza del capitalismo mondializzato. Un'occasione importante per preparare la difesa dei proletari d'ltalia contro il nuovo govemo e per costruire questo fronte intemazionale di lotta e in programma nelle prossime settimane: le iniziative contro il vertice del G-8 di Genova. Sarebbe gravissimo se i lavoratori, le donne, i giovani d'ltalia non sfruttassero a dovere questo appuntamento. [...]

13) Dall'area eco-equo-pacifista

La giornata inizia presto, la sveglia è alle 7:30; ormai sono due giorni che dormiamo soltanto qualche ora a notte. C'è da trasportare tutto il materiale dal Bagdad Cafè a Piazza Manin, il luogo scelto dall'area eco-equo-pacifista (Rete Lilliput, Legambiente, Rete Contro G8) per la giornata di manifestazione-informazione in concomitamza con l'apertura del vertice dei G8. Alle 9 sono già parecchie centinaia le persone presenti, verso le 10:30 qualche migliaio.

L'atmosfera è tranquilla, si respira un'aria serena e gioiosa, negli occhi dei manifestanti si può scorgere la visibile soddisfazione per la vittoria del giorno prima: oltre 50.000 persone che hanno manifestato pacificamente sfilando per la città, con musica, canti e slogan, in modo creativo e coinvolgente. I manifestanti sono stati applauditi da molti genovesi ai bordi delle strade e alle finestre, forse stupiti di vedere che il famoso "popolo di Seattle" non era violento e pericoloso come stampa e televisione lo avevano descritto.

In Piazza Manin siamo divisi in tre gruppi: il primo farà un'azione diretta non violenta con l'obiettivo di bloccare un varco della zona rossa, l'area della città a cui è vietato accedere; il secondo raggiungerà la griglie di protezione della zona rossa ed appenderà striscioni e manifesti; il terzo resterà a presidiare Piazza Manin. Chi scrive fa parte del primo gruppo (circa 300 persone).

Raggiungiamo la zona del varco e, dopo un breve confronto tra polizia e portavoce (siamo divisi in gruppi ed ogni gruppo ha un proprio portavoce), decidiamo di avanzare con le mani alzate fino alle soglie del varco per poi sederci uno accanto all'altro ostruendo di fatto l'accesso alla zona rossa. Squillano i cellulari, le notizie riguardanti ciò che sta accadendo nel resto della città sono in costante evoluzione. Si parla dei primi scontri tra "black block" (le frange violente dei contestatori presenti a Genova) e le forze dell'ordine, pare che le immagini che stanno passando in televisione siano agghiaccianti. La situazione da noi resta tranquilla, aumenta invece la preoccupazione per i compagni rimasti in Piazza Manin, pare che i "black block" stiano sopraggiungendo. Chi era nella piazza ha poi raccontato di una situazione che rapidamente è passata da un clima di festa (musica, balli, banchetti con i prodotti del commercio equo e solidale) ad un clima di tensione e paura.

C'è stato un confronto verbale tra manifestanti violenti e non-violenti e proprio quando i primi stavano lasciando la piazza, è arrivata la polizia che ha sparato lacrimogeni e caricato indistintamente, provocando feriti anche tra i pacifisti. Al varco della zona rossa c'è stato soltanto un attimo di alta tensione quando i "black block" si sono avvicinati, costringendo la polizia a sparare alcuni lacrimogeni. Il sit-in è terminato appendendo alle griglie striscioni e bandiere. Ho lasciato il luogo del sit-in un'ora prima che terminasse per raggiungere Piazza Manin; sono passato in mezzo ad un gruppo dei "black block" che stavano tornando alla carica... con stupore ho osservato che si trattava di ragazzi che difficilmente avevano piu' 20 anni.

Chiedendomi quale enorme disagio sociale potesse spingere dei giovani ad agire in tale modo, mi sono avvicinato a Piazza Manin osservando tragiche scene di guerriglia urbana: cassonetti incendiati e rovesciati, macchine bruciate, con vetri distrutti, ribaltate per ostruire strade e marciapiedi. Da piu' punti della città si levavano dense nubi di fumo nero. Ho raggiunto gli amici che stavano ancora fronteggiando la polizia, disarmati e con le braccia alzate, evidentemente scossi dalla violenza subita. La situazione si è poco dopo tranquillizzata e dopo aver recuperato tutto il materiale, sono tornato a casa insieme a xx che inizia a raccontarmi delle cariche subite e delle tremende sensazioni provocate dai lacrimogeni.

E' giunta intanto la tragica notizia della morte di un giovane manifestante... Cerchiamo strade alternative per raggiungere casa, siamo stravolti, ma piu' della stanchezza ci affligge una profonda amarezza e una rabbia repressa per una giornata che è andata come nessuno, tra i manifestanti pacifici, avrebbe voluto.

La sensazione forte è che invece qualcun altro che avrebbe potuto e dovuto impedire tutto ciò, nulla ha fatto per modificare il corso delle cose; 20.000 tra poliziotti, carabinieri e reparti speciali non sono riusciti a fermare 500 idioti che, "accompagnati" dalle stesse forze dell'ordine, hanno devastato un'intera città. Quale precisa strategia era dietro ad un atteggiamento così passivo di fronte a veri e propri delinquenti? Quale era lo scopo che si voleva ottenere non fermando la violenza? Quale era il motivo delle cariche contro manifestanti inermi e ed armati soltanto del proprio corpo e delle proprie idee? Domande a cui non spetta a me trovare le risposte...

Si sta diffondendo l'idea che la polizia ha utilizzato troppa violenza: penso piuttosto che ne abbia usata troppa nei confronti dei manifestanti pacifici e troppo poca nei confronti dei "black block" (ciò alimenta il sospetto di alcuni infiltrati)... dopo tre ore di scontri le persone fermate erano solo 37! Oggi, ironia della sorte, i G8 discuteranno di sicurezza... chissà se gli scudi spaziali potranno garantire la sicurezza dei manifestanti pacifici e dei semplici cittadini alla prossima occasione. Per le strade, invece, ci sarà la grande manifestazione dei 200.000, giunti a Genova per contestare le politiche dei G8 e proporre alternative a livello globale in campo economico, sociale ed ambientale. La tensione è grande, la speranza che possa essere una giornata di pace anche...

14) Cattivi, violenti e infiltrati

Ero presente anch'io in piazza Manin al momento delle cariche. Circa la giornata del 20 non aggiungerò molto a quanto già riportato da xy. Hanno accusato i manifestanti aderenti al Social Forum di aver coperto e supportato le frange nere; nn posso che indignarmi di fronte a simili accuse che suonano false e strumentali: nella stessa piazza Manin siamo stati noi e non la polizia a fermare il black block (che si era già macchiato del pestaggio di alcuni miltianti della rete Lilliput e della distruzione di alcuni loro banchetti). Nè la polizia è intervenuta a dividere le due fazioni (che erano assolutamente identificabili): si è limitata a caricare tutti indistintamente, massacrando anche quanti tenevano le mani alzate e praticavano la nonviolenza. Ultima nota circa p.zza Manin: i blacks sono stati spinti dalla stessa polizia nella nostra zona tramite continue cariche di alleggerimento e dispersione; altrettanto è stato fatto in tutte le altre piazze.

Una gestione dell'ordine assolutamente irresponsabile (nn vi sto neanche a spiegare le finalità di simili azioni perchè mi sembrano troppo evidenti). Confermo i sospetti di xy circa la presenza di infiltrati all'interno del block: ho due foto nelle quali sono raffigurati poliziotti intenti ad indossare i panni dei guerriglieri. Lo stesso Maltese (Repubblica) ha confermato la presenza di poliziotti travestiti all'interno della zona rossa. Circa la giornata del 21 posso sottolineare qualche particolare decisamente infame: ero tra i black (alla ricerca di amici dispersi negli scontri) nel momento in cui questi hanno distrutto il banco di Carignano e incendiato la Rover (i due immensi fuochi che avete visto alla tv): la polizia era schierata nell'ordine di centinaia di unità ad una distanza di circa 100 metri dai vandali (che non superavano la cinqantina). Non sono intervenuti, nè hanno accennato alcuna carica. E posso portare mille altri esempi simili a questo. Tra blacks e polizia c'era una felice connivenza: troppi elementi, troppe testimonianze, troppe prove (foto di blacks che prendono ordini da un maresciallo in via Giuliani) fanno pensare ad una precisa strategia (confermata da alcuni membri dello stesso block).

La stessa organizzazione dei blocks (distruzioni effettuate con una precisione chirurgica spaventosa, organizzazione simil militare) mi lascia pensare che il nero sotto il quale agivano non fosse certo quello anarchico... Faccio poi mie le domande dello stesso xy: possibile che una forza di 20000 uomini non abbia saputo fermare 500 teppisti di bassa lega, molti dei quali già schedati dalle polizie di mezza Europa? Non aggiungo nulla circa le "perquisizioni" del 21 notte... di questo massacro scriverò qualcosa un'altra volta.

15) Qualcuno che esce dal coro

State attenti a quello che dite e prendetevi le responsabilita' di cio' che dite perche' cosi' facendo fate il gioco dello stato di criminalizzare il movimento e spaccarlo.

Adesso sembra che Carlo sia stato ucciso dai Black block. Carlo e' stato ucciso da un carabiniere mentre lottava per la liberta' del genere umano ricordate cio' prima di aprire la bocca.

I Black block non uccidono ma danneggiano solo la proprieta' privata. Infatti ieri non si sono avuti scontri a contatto fra polizia e black block ma solo danneggiamenti a proprieta' private del grande capitale.

Tutto il resto e' stato fatto da infiltrati delle forze dell'ordine e servizi segreti stranieri e polizia in divisa.

***

Accendete il cervello. Ma vi rendete conto che fate il gioco dei media!!!

State criminalizzando una parte del movimento anzichè dire semplicemente "io non sono d'accordo con quel tipo di protesta". Gli infiltrati ci sono e ci sono sempre stati, e verso di loro dobbiamo tenere gli occhi aperti. Questo non giustifica la delazione di gente che si fa il culo per combattere il sistema. Vogliamo paragonare quattro vetrine spaccate (che saranno rimborsate dopodomani) con la vita di un ragazzo? Ma stiamo davvero scherzando??????.

Prima di sparare cazzate da tg4 contate fino a un milione.

***

I ragazzi del black bloc non sono stupidi, non credo che si sarebbero fatti infinocchiare da quattro cretini ignoranti della polizia. ma vogliamo scherzare? chi tra i poliziotti italiani sa parlare il tedesco o l'inglese in maniera decente? e cosa credete, che parlando l'inglese o il tedesco con accento italiano i ragazzi del black bloc non si sono insospettiti di volta in volta quando sentivano cosa stavano dicendo?

Diciamo la verità: il depauperamento della proprietà privata non è violenza fine a sé stessa, ma costituisce un veicolo di lotta politica e secondo me il risultato è stato notevole, visto che i mezzi di comunicazione hanno parlato più degli incidenti che non delle mancate decisioni del G8 in sé.

***

Non serve a niente discutere adesso. Siete andati in piazza con i preti, suore e pacifisti, avete discusso per settimane sulle zone gialle e rosse, avete trattato con lo stato, gli avete fatto delle promesse e ancora oggi raccogliete "testimonianze sulle violenze" della polizia, ma anche dei ragazzi che voi dite che sono poliziotti infiltrati nel movimento. Carlo Giuliani non stava provocando ma non stava neppure pregando, stava combattendo come sapeva e poteva. Speriamo che molti abbiano capito, se non per intelligenza, almeno per le randellate dello stato.

L'anarchia non è merce che si presta ai vostri giochi. Rispetto per i black bloc.

***

L'avevano cercato a Napoli, c'erano quasi riusciti a Goeteborg, lo hanno ottenuto a Genova: Carlo è stato ammazzato dopo che la logica repressiva e la violenza del potere ha fatto di tutto per alzare il livello dello scontro con i divieti, le blindature, le arroganti esibizioni di forza. E' lì che vanno ricercate le cause delle violenze di genova.

Possiamo discutere fino alla nausea sulla natura del black bloc o sulle porcate che sono uscite dalla bocca di Agnoletto&C. Basterebbe capire una volta e per tutte che la cultura politica dei soggetti che si riconoscono nel GSF è sostanzialmente riformista: compreso questo, tutto il resto è inutile. Tacciare i blacks di connivenza con gli sbirri mi pare, d'altra parte, rischioso. Di infiltrati ce ne sono sempre stati nelle manifestazioni, ma di qui a dire che fossero tutti in combutta con gli sbirri mi sembra troppo.

Non posso fare a meno di pensare però, che l'azione diretta dei blacks si sia rivelata del tutto fallimentare. Spaccare tutto non è un grankè: è un atto poco politico e molto infantile. Certo, non ha niente a che vedere con le pistole dei carabinieri: la violenza è una, ed è di stato. Ma l'anarchia e l'autogestione passano attraverso pratiche quotidiane di lotta che possano coinvolgere quante più persone possibili con l'impegno e una comunicazione orizzontale, dal basso, lontana dai teatrini mediatici. L'autoreferenzialità non paga se davvero si vuole pensare a un attiva partecipazione degli sfruttati, dei senzapotere, della gente comune alle lotte che si vogliono portare avanti.

Inseguire i vertici dei potenti non serve più a niente. Questa mitologia della "rivoluzione per appuntamento" del tipo:- ci vediamo a Genova il 21 luglio per fare la rivoluzione sociale- è una mitologia da cartone animato. Molti non capiscono (o fanno finta di non capire) che a Seattle andò bene perchè ci fu l'effetto sorpresa: ora non si sorprende più nessuno, anzi, le contromisure adottate dalle istituzioni sono sempre più dure e micidiali. La lotta si fa giorno per giorno, lontano dai vertici e dai riflettori che non aspettano altro che illuminare il rivolo di sangue di un ragazzo ammazzato.


Articoli correlati (da tag)

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Materiale ricevuto

Lavori in corso

Doppia direzione

  • Un volantino contestato
    […] In una parola, io non vi trovo la prospettiva rivoluzionaria marxista. Trovo particolarmente stupefacente che la parola stessa di…
  • Il problema dei lettori all'estero
    […] La mia critica è che, per chi non conosce la storia della Sinistra Comunista "italiana", e per di più…

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email