Il numero 56 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 56, dicembre 2024

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo

Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo

Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra

Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo

Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Appuntamenti

21/22

Giu

98° incontro redazionale
L'incontro si svolgerà presso la sede di Torino.
Temi da definire.

15/16

Mar

97° incontro redazionale
Temi: Il punto sulla situazione mondiale - Peculiarità dello sviluppo storico cinese - La transitorietà del capitalismo - Ancora sul ... >>>

14/15

Dic

96° incontro redazionale
Temi: Modelli e previsione - La conoscenza è un processo collettivo - Indagine dinamica del processo capitalistico >>>

21/22

Set

95° incontro redazionale
Temi: n+1: un progetto di lavoro - La realtà e i suoi modelli, i modelli e la loro realtà - Chi sono i padroni del mondo? >>>

Corrispondenza sui fatti di Genova G8

16) "RIVOLUZIONE"

[...] Da Seattle a Nizza, da Davos a Goteborg, da Napoli a Genova la mobilitazione si e svolta per impedire, ostacolare, sabotare le riunioni degli imperialisti non per dialogare con esse. Questa è la maggioranza fisica e politica che si è espressa.

Tutto l'arco revisionista (dai DS, al PRC, dal GSF alle tute bianche) ha fallito in pieno l'obiettivo di promuovere la mobilitazione per recuperare consenso dopo l'impopolare governo di centrosinistra. I loro giochi sono stati smascherati dalla realta dei fatti. Non sono riusciti nella loro opera, condotta a fianco delle forze repressive, di isolare gli spezzoni "violenti" cosicché l'unica gestione che riescono a dare è quella della presenza dei provocatori e degli infiltrati, della presenza del clima cileno di vent'anni fa.

La realtà ha pero la testa dura: non siamo in Cile ma in Italia, non siamo a vent'anni fa ma oggi in un paese imperialista che affama, sottomette e aggredisce i popoli, che imprigiona chi si oppone e chi mostra la rivoluzione come l'unica strada possibile per uscire dalle condizioni di miseria cui ci costringe l'imperialismo. Ricordiamoci che sono i revisionisti al governo che hanno emesso centinaia di avvisi di garanzia per 270/270 bis, che sono rimasti in silenzio, avvallando di fatto, lo sterminio dei prigionieri politici in Turchia, che si sono prestati all'aggressione imperialista nella ex-Jugoslavia. Altro che clima cileno.

A Genova hanno fallito: hanno fallito i grandi 8 che non riescono nemmeno a fare la passerella in una metropoli imperialista e sono costretti a convocarsi prossimamente negli angoli più dispersi del globo (montagne del Canada) per evitare la contestazione. Che si sono dimostrati sempre più nemici e disprezzati dalle masse popolari, che non si sono accordati su nulla perché ognuno, in preda alla crisi che li attraversa, mira a garantirsi una via di uscita per conto proprio, hanno fallito i revisionisti che non riescono piu a controllare i movimenti di protesta che lo stesso sistema produce.

Hanno vinto invece tutti quei proletari che non si sono fatti legare le mani e hanno messo in discussione il monopolio della violenza borghese riappropriandosi di un terreno di lotta che non media con il sistema. Ha vinto l'idea che con l'imperialismo e le sue istituzioni non e più possibile mediare e che fare ciò significa mettersi sulla strada della sconfitta.

Si fa largo sempre piu l'idea che l'unica strada possibile e quella rivoluzionaria dell'abbattimento del sistema capitalista e della collettivizzazione dei mezzi di produzione come migliore garanzia di un futuro benessere per tutti.

Queste idee devono necessariamente essere supportate e organizzate in modo adeguato per non essere dispersema incanalate verso il fiume della rivoluzione socialista.

Con forza dobbiamo procedere a ricostruire il partito comunista della classe operaia come unico possibile strumento che la storia ci offre per abbattere gli imperialisti, gli aguzzini, i guerrafondai, gli affamatori. Solo dove c'e o c'e stato un partito comunista rivoluzionario gli imperialisti hanno preso paura e la classe operaia e le masse popolari hanno ottenuto grosse conquiste, solo la presenza del partito comunista puo condurci verso la rivoluzione e l'emancipazione da quella classe di guerrafondai che chiamiamo borghesia imperialista.

17) "CENTRO POPOLARE OCCUPATO GRAMIGNA"

IMPERIALISMO ASSASS1NO GOVERNO BERLUSCONI GOVERNO DEI PADRONI

[...] Tutti coloro che sono andati a Genova a manifestare la loro rabbia ed il loro dissenso contro questo sistema di sfruttamcnto e dominio sui popoli sono stati caricati e repressi nel sangue.

L'assassinio del compagno Carlo, i pestaggi brutali di polizia e carabinieri, la diffamante campagna di criminalizzazione posta in essere dal governo è tuttavia un segno della vulnerabilità di questo sistema. La recessione incalza, le contraddizioni in campo economico si acuiscono, il capitale fa i conti con la crescente mobilitazione scatenata dalla crisi da esso stesso prodotta.

La repressione attuata a Genova costringe il movimento ad ulteriori riflessioni e mobilitazioni, in primo luogo la liberazione immediata di tutti i compagni arrestati.

Per raggiungere questo obiettivo e necessario tenere alto il livello di mobilitazione di piazza con cortei, presidi e tutte le iniziative utili.

Consideriamo inoltre che la repressione non si fermerà con Genova ma già emergono le dichiarazioni di esponenti della destra al governo che indicano come obiettivi da colpire Centri Sociali e Associazioni che da sempre esprimono un chiaro dissenso alla logica di profitto e sfruttamento imposto dal sistema capitalista.

Considerando che sotto il governo Berlusconi si appesantirà l'attacco alle condizioni di vita e di lavoro della classe operaia e dei cittadini è necessario costruire un fronte ampio che sappia opporre resistenza agli attacchi padronali attivando e sostenendo tutte le forme di lotta.

18) Fuori di testa

Sono contentissima di quello che ha fatto Berlusconi, dovevano farlo prima, e pestare quei delinquenti che hanno fatto miliardi di danni a Genova, e incendiato auto di anonimi cittadini. Il ragazzo ucciso era un delinquente. Berlusconi è l'unico che forse può salvare l'Italia ridicolizzata dai governi di sinistra. Viva Berlusconi, Viva la polizia di stato. I comunisti hanno fatto oltre 80.000 milioni di morti, il fascismo che non esiste più da oltre 50 anni? Studiate la storia, e smettetela di insultare perchè non avete argomenti. E forse comincerete a vergognarvi...

***

Ma che stai dicendo? Non ti rendi conto delle cacchiate che stai sparando??

Non dubito del fatto che con certi cretini che fanno casino (e quelli che hanno iniziato a fare guerriglia ieri a genova lo sono) bisogna usare la mano durissima (concordo quindi con le manganellate) ma quelli del gsf erano gente che non voleva questo, che ha tentato di rispondere in maniera civile a sta cazzata del g8...

Se credi sul serio che un imprenditore corrotto, lobbista, mafioso, doppiogiochista e falso come berlusconi sia la salvezza dell'italia, beh stai presa proprio male!

Non dico che la sinistra sia meglio, ma fidarsi dle berlusca è da scemi.

***

Ma l'hai visto il palazzinaro e/o mafioso berlusconi fare il maggiordomo per i "grandi" della terra (?) : vestito come un provinciale per la S. Messa,col sorriso e l'atteggiamento di chi non crede a dove si trova (proprio io ? ce l'ho fatta!) ,non sa parlare l'italiano,è di fatto un truzzo incredibile ed ignorante!!!!

Per non parlare del ministro scaiola noto pregiudicato il cui unico vero successo politico amministrativo è stato quello di sistemare in posti che contano la sua squallidona famiglia...... per quanto riguarda la polizia penso che sia naturale e fisiologico che distruggano una scuola : frustrazione,ignoranza,povertà di vita, di ideali ,di cultura : usi ad obbedir tacendo e tacendo l morir (che spessore intellettuale! che rigore morale!).

ti auguro buon weekend che il mare non sia troppo merdoso,che non ci sia una coda kilometrica per il rientro,che tu possa sempre trovare i soldi per l'affitto e/o per pagare il mutuo del bilocale dove vivi e che tu possa risparmiare i soldini per toglierti qualche bella soddisfazione.......bleah!!!!

***

Una domanda alla berlusconiana: Che uniforme indossi per vivere?

19) Gaetano Bresci e le molotov

Il Black Bloc e' una cosa seria. Non puo' essere banalmente identificato con atti vandalici e devastazioni irrazionali.

E' una rete di gruppi di affinita' - prevalentemente (ma non esclusivamente) anarchici e libertari - diffusi nell'Europa continentale e in Nord America.

Esiste da anni, elabora strategie e tattiche ed e' disponibile a cambiarle in relazioni ai contesti, alle alleanze e agli obiettivi da perseguire.

Va precisato che in Italia il Black Bloc non esiste ne' mai e' esistito.

Come dimostra la storia recente del movimento, il Black Bloc non e' una realta' statica e si misura con pratiche differenti, lasciandosi contaminare, come si e' visto a Quebec City: durante la contestazione al vertice ALCA/FTAA, ha agito nel massimo rispetto della citta' e dei suoi abitanti, concentrando le energie nell'abbattimento del "Muro della Vergogna".

Inoltre ha scelto di mutuare simboli e pratiche delle tute bianche, e ha agito di concerto con gli altri gruppi di affinita' presenti nella piazza

A Göteborg, al contrario di quanto s'immagina, il BB si e' relazionato alle tute bianche e ha deciso di muoversi all'interno di una cornice comune condivisa anche dai pacifisti.

I problemi sono iniziati quando la stragrande maggioranza degli attivisti con ruoli di portavoce e responsabilita' di coordinamento sono stati arrestati "a scopo preventivo" durante il raid poliziesco di giovedi' sera.

La mattina dopo, la polizia ha tagliato il corteo in due parti, isolando e caricando uno spezzone di manifestanti etichettato come "Black Bloc". A questi ultimi non e' rimasto altro che difendersi con quello che trovavano, e singoli dimostranti hanno infranto alcune vetrine (sono le immagini che le tivu' di tutto il mondo hanno trasmesso a nastro continuo).

Dire che a rompere le vetrine e' stato il Black Bloc e' come dire che a gettare la molotov sull'Eurostar e' stato Gaetano Bresci.

Con cio' non intendiamo dire che il Black Bloc non abbia mai sfondato una vetrina. A Nizza, come confermato dalle cronache del "Corriere della Sera", furono colpite le sedi di tre banche e di alcune grandi multinazionali.

Nessun piccolo negozio o tanto meno casa privata fu oggetto di violenza. Tornando a Göteborg, e' bene puntualizzare che il momento di massima violenza poliziesca e' coinciso col momento di massima distensione degli animi: venerdì' sera la polizia ha accerchiato un parco in cui centinaia di giovani avevano organizzato un rave. La festa e' stata sciolta con la violenza, i presenti si sono difesi in maniera scomposta, ed e' stato quello il momento in cui la polizia ha aperto il fuoco.

Il Black Bloc non era presente alla festa, il ragazzo colpito non ne faceva parte.

Il Black Bloc e' composto da attivisti politici, dai quali a volte puo' separarci - oltre alla teoria - la scelta delle tattiche e/o il modo di praticare l'obiettivo, ma non si tratta di cerebrolesi o di cani di Pavlov che sbavano alla vista dei manganelli.

Si tratta di attivisti molto piu' fantasiosi e meno tetri di quanto dica la vulgata: nei giorni precedenti la contestazione di Quebec, il Black Bloc di Buffalo (USA) si stacco' da un corteo anarchico, entro' in un quartiere degradato e si mise a raccogliere la spazzatura e pulire i marciapiedi.

Ai giornalisti fu detto: "Avete scritto che avremmo devastato [to trash] la citta', e invece la spazzatura [trash] la stiamo raccogliendo".

E' in corso un gravissimo tentativo di criminalizzazione di quest'area del movimento, avallata anche da alcune correnti moderate. Noi ci rifiutiamo di salvarci l'anima sulla pelle del Black Bloc, riconosciamo la loro piena legittimita' nel movimento e rifiutiamo la logica dei "buoni" e dei "cattivi".

20) Non era prassi conosciuta

Io a Genova c'ero, sono tornato sfinito, infuriato, deluso, febbricitante, coi legamenti delle ginocchia logorati, senza un filo di voce e dico: non scateniamo la caccia all'anarchico. Non criminalizziamo il Black Bloc internazionale. Distinguiamo tra il percorso "storico" del Black Bloc e quello che è successo a Genova. Non accusiamo chiunque abbia praticato l'azione diretta a Genova di essere un infiltrato. Il pogrom e la psicosi del complotto non sono nella nostra cultura.

A Genova venerdì c'erano anarchici tedeschi dello Schwarze Block, che hanno praticato l'azione diretta contro precisi obiettivi (banche e sedi di multinazionali) e non avevano intenzione di attaccare le iniziative degli altri dimostranti. Sabato un giornalista olandese della rivista di sinistra Vrij Neederland mi ha detto di aver incontrato mentre facevano i bagagli, forse per tornare in Germania, e gli hanno detto di essere irritati per le azioni degli altri nero-vestiti. Non sono in grado di confermare, ma in effetti quello che è successo venerdì c'entra molto poco col modo d'agire del Black Bloc, che pratica l'azione diretta con un criterio magari non condivisibile da molti ma che un criterio rimane, e soprattutto fa la sua strada senza interferire con altre forme d'azione. Invece a Genova per tutta la giornata di venerdì i carabinieri hanno ACCOMPAGNATO i devastatori, senza mai caricarli, e questo non perché questi fossero troppo mobili e informali, come qualcuno ha scritto: costoro hanno avuto il tempo di entrare in alcune banche e metterle a ferro e fuoco, rimanendo all'interno per più di un quarto d'ora mentre i carabinieri li aspettavano all'esterno per RIPARTIRE insieme e raggiungere i luoghi dove il GSF manifestava con altre modalità. Lungo il tragitto sono stati attaccati negozietti, incendiate auto che sicuramente non appartenevano a miliardari, distrutte piccole pompe di benzina. I neri sono stati letteralmente SCAGLIATI contro il sit-in della rete Lilliput, i carabinieri hanno massacrato donne e bambini, scouts, dimostranti pacifici, poi sono ripartiti INSIEME ai neri. In Piazzale Kennedy i neri hanno fatto da "lepre" per l'accerchiamento e l'attacco del convergence center, poi Benemerita e presunto Black Bloc sono partiti verso Brignole per incrociare il corteo del blocco della disobbedienza civile, in un punto ancora lontano dalla "zona rossa". I carabinieri hanno caricato il corteo (autodifeso e fino a quel momento più che pacifico), e mentre lo facevano alcuni finti black blocsters sono penetrati nelle fila delle tute bianche aggredendo alcuni compagni. Uno di costoro era sicuramente un praticante di arti marziali molto esperto e addestrato, perché ha atterrato un grosso compagno del Rivolta di Marghera con un un paio di diretti al volto e una ginocchiata alle reni. Dopodiché la Benemerita ha continuato a caricare il corteo per sei ore consecutive, mentre questo cercava di defluire. L'ultima carica è avvenuta a meno di cinquecento metri dallo stadio Carlini. Nel frattempo i neri chissà dov'erano finiti. Questo non ha nulla a che vedere con la prassi del Black Bloc.


Articoli correlati (da tag)

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Materiale ricevuto

Lavori in corso

Doppia direzione

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email