Appuntamenti

L'incontro si terrà in teleconferenza con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Aggiornamento Mille morti al giorno: il cretinismo negazionista della piccola borghesia bottegaia, gli affari del Capitale, gli operai in fabbrica e i lavoratori della sanità in trincea. - Centralismo organico Cento anni dalla costituzione del Partito Comunista d'Italia. La peculiarità di un organismo politico unico. Un programma atipico nell'attenzione verso le radici storiche della dottrina. Rispetto al quale gli avversari politici erano in micidiale rotta di collisione non perché critici su teoria e/o tattica, ma semplicemente perché non lo capivano. Il disastro della III…
L'incontro si terrà in teleconferenza con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Il punto sulla crisi di accumulazione Quelle da coronavirus erano tra le malattie più conosciute del mondo e sono state affrontate come se fossero nuove. Covid-19, micidiale al suo sorgere e instabile nel suo espandersi, ha in poco tempo provocato quasi 30 milioni di contagi e quasi un milione di morti. Non sono cifre apocalittiche come altre rilevate o stimate del passato, ma sono indice di un fenomeno che si manifesta entro la crisi di accumulazione del capitalismo, aggravando quest'ultima o facilitando la corsa…
L'incontro si terrà in teleconferenza con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Il punto sulla crisi di accumulazione - Che fine farà lo stato? Lo stato nella rivoluzione si abbatte, si conquista, si spezza, si trasforma, si riforma, si abolisce, si estingue o si adopera? Per Marx ed Engels lo stato nasce a causa di precise determinazioni storiche e così scompare per altre, precise, determinazioni storiche. La nostra corrente ha ripreso il discorso di Marx ed Engels elevandolo a dottrina: non si è comunisti se non si capisce il nesso tra l'emergere di una nuova forma…
L'incontro si terrà in teleconferenza con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Il punto sulla crisi di accumulazione - Virus is coming Sta diventando un fenomeno globale con inevitabili effetti sull'economia. Nel 2018 l'Organizzazione Mondiale della Sanità aveva realizzato un modello matematico di agente patogeno mutante con le caratteristiche di alcuni dei virus più micidiali esistenti, in grado di ambientarsi velocemente e trasmettersi come le influenze letali conosciute. Era una forma puramente matematica, ma era statisticamente realistica. Il suo studio sarebbe servito a non farsi sorprendere dall'eventuale comparsa di un virus reale. Il covid 19 attuale,…
Nella scala dei valori di ogni rivoluzione prima viene il futuro, perché il passato e il presente fanno parte di obbiettivi già raggiunti. Una completa teoria della rivoluzione non consiste tanto nella descrizione dell'obbiettivo quanto dei mezzi necessari per raggiungerlo. L'obbiettivo e il percorso per raggiungerlo non possono essere pensati isolatamente. Considerare solo l'obbiettivo significa trattarlo come un'utopia; dedicarsi solo al percorso significa abbandonarsi all'attivismo. Il percorso è disegnato dal futuro sulla base delle determinazioni del passato. c/o Circolo Mario Mieli via Efeso 2A 29 febbraio 2020, ore 16,30
L'incontro si terrà a Torino presso la sede di n+1 con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - La caduta (non) tendenziale del saggio di valore-lavoro Fin dall'antichità proto-storica l'uomo ha intuito che per scambiare non episodicamente oggetti occorreva una qualche forma di conteggio. Si giunse così abbastanza presto alla determinazione del valore attraverso la quantità di tempo occorso per ottenere l'oggetto scambiato. La legge del valore di Marx è tutta nello sviluppo di questa intuizione primaria, anche se è necessario precisare che soltanto la legge del valore dispiegata è quella pienamente capitalistica. E' necessario, perché soltanto…
L'incontro si terrà a Torino presso la sede di n+1 con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Triviale rigurgito di illuminismo Sono passati cinquant'anni dall'allunaggio e la fibrillazione illuminista che aveva affascinato mezzo mondo (l'altra metà aveva ben altro per la testa e... per lo stomaco) si è ridimensionata fino a quasi scomparire. Della grande "Conquista dello Spazio" sono rimasti la Stazione Spaziale Internazionale che ruota a 400 Km dalla superficie del Pianeta (una distanza non proprio siderale) e qualche migliaio di satelliti quasi tutti militari o per telecomunicazioni. Quella che doveva essere un'epopea esaltata dalla…
L'incontro si terrà a Torino presso la sede di n+1 con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Sul filo del tempo e dello spazio Non è marxismo quello che perviene a "posizioni scettiche, agnostiche ed elastiche circa l'itinerario preciso dell'avvenire rivoluzionario". Il futuro partito non potrà accontentarsi di scrutare il futuro, il che sarebbe poco, né di volere il futuro, il che sarebbe troppo, ma dovrà "conservare la linea del futuro della propria classe... Il movimento comunista non è questione di pura dottrina; non è questione di pura volontà; tuttavia il difetto di dottrina lo paralizza,…
L'incontro si terrà a Torino presso la sede di n+1 con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - La transizione alle classi Abbiamo affrontato in alcuni articoli comparsi sulla rivista il problema delle transizioni da una forma sociale all'altra. In "Struttura frattale delle rivoluzioni" abbiamo visto come in ogni società si presentino i caratteri di quella successiva; in "La prima grande rivoluzione" come la forma comunistica originaria sia stata robusta e persistente anche in società ormai avviate alla divisione in classi; in "Modo di produzione asiatico?" come una forma ibrida si autoriproduca per millenni senza che si…
L'incontro si terrà a Torino presso la sede di n+1 con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Taylorismo, managerialismo e impersonalità del Capitale Durante lo scorso incontro redazionale abbiamo affrontato il tema del taylorismo con gli occhi puntati all'Europa e, nello specifico, all'esperimento corporativo italiano degli anni '30. Questa volta sposteremo l'attenzione verso la Russia sovietica e vedremo come è stato recepito ed elaborato in quel paese il sistema Taylor. L'adozione su vasta scala dello scientific management comporta un cambiamento anche dal punto di vista della proprietà e del controllo della stessa, tanto che alcuni studiosi…
Pagina 3 di 8

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email