Appuntamenti

L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma:   - Il "Biennio rosso" o della controrivoluzione Al Congresso di Bologna del PSI, nel 1919, la maggioranza dei delegati, compresi alcuni riformisti, considerava imminente il passaggio rivoluzionario dal capitalismo al socialismo. Essi riflettevano il sentimento della gran massa dei lavoratori che da mesi scendevano in piazza in un clima insurrezionale. Del resto a Torino una mezza insurrezione era esplosa in piena guerra, nel 1917. Nel 1919, la rabbia piccolo borghese per gli esiti del trattato di pace (la "Vittoria mutilata") era stata poco per…

62° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Martedì, 26 Luglio 2016
Il 62° incontro redazionale si è tenuto a Torino nella nuova sede di n+1 nei giorni 24-25-26 giugno. La riunione era aperta alla rete di lavoro e dei cablati e vi hanno partecipato circa 40 compagni provenienti da diverse località italiane ed estere. Il clima in cui i lavori si sono svolti è stato sereno e conviviale e ha permesso l'approfondimento "per argomenti concatenati". Il sabato mattina la riunione è iniziata con una breve panoramica sull'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea (Brexit), sull'instabilità politica in Spagna, sugli sviluppi della lotta in Francia contro la Loi Travail, sulla disgregazione degli Stati…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Determinismo e "rovesciamento della prassi" Il determinismo "fisico" è in qualche modo contraddetto dal "rovesciamento della prassi"? La domanda solleva problemi non da poco, sui quali si sono scornate generazioni di filosofi, di epistemologi e di scienziati. A prima vista sembra infatti che ci sia una differenza fra il determinismo soggiacente a un fenomeno come il moto planetario, preciso o comunque calcolabile nelle sue variazioni in termini di migliaia di anni, e il determinismo soggiacente a fenomeni nei quali la "decisione" soggettiva di individui…

61° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Domenica, 03 Aprile 2016
Il 18-19-20 marzo scorso si è svolto a Torino il 61° incontro redazionale di n+1, a cui hanno partecipato una trentina di compagni da varie località. Ristretta alla "rete di lavoro", la riunione è stata anche un'occasione per festeggiare la conclusione della prima fase dei lavori nella nuova sede. L'atmosfera è stata conviviale e dopo il termine delle relazioni le discussioni e l'approfondimento sono continuati. Di seguito i link alle tracce e agli appunti utilizzati per le relazioni di sabato 19: La rivoluzione militare: il contrattacco dell'Armata Rossa in PoloniaGenesi e sviluppo della politica borghese (parte seconda)Appunti su "Lezioni di…
L'incontro si svolgerà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriConsiderazioni sul persistente "Marasma sociale". Relazioni sui temi: - La rivoluzione militare: il contrattacco dell'Armata Rossa in Polonia Ogni rivoluzione tocca necessariamente tutti gli aspetti della società. Dal 1917 al 1920, in Russia, il modo di condurre la guerra cambia radicalmente e la lezione viene assimilata in tutto il mondo per divenire dottrina. L'immane sforzo militare della Russia rivoluzionaria contro le armate dei Bianchi su molteplici fronti è aggravato dalla poca chiarezza dello scontro fra modi di produzione: mentre in Occidente si…

60° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Giovedì, 12 Novembre 2015
Il 23-24-25 ottobre scorso si è svolto a Torino il 60° incontro redazionale di n+1, a cui hanno partecipato circa quaranta compagni da varie località (+ altri connessi in teleconferenza). L'incontro si è aperto con la presentazione del programma dei lavori a cui è seguito un approfondimento sulla situazione in Medio Oriente. L'economia mondiale e la Grande Confessione di Impotenza da parte degli Stati. Caos geopolitico in Medio Oriente Data la difficoltà di interpretare in maniera univoca gli avvenimenti nell'area, il tema è stato affrontato da un punto di vista generale utilizzando due riferimenti storici: i confini lasciati dal vecchio…
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriL'economia mondiale e la Grande Confessione di Impotenza da parte degli Stati. Caos geopolitico in Medio Oriente. Relazioni sui temi: - Ulteriori appunti per una teoria rivoluzionaria della conoscenzaLa separazione fra discipline scientifiche e umanistiche ha comportato un'inversione storica micidiale: invece del controllo umano sui fatti materiali, si è avuto il dominio delle idee, per cui la tecnologia e la scienza sono viste come semplici supporti strumentali alla conoscenza se non nemiche in quanto tali. In questa società che vanta potenti computer, automazione spinta e…

59° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Domenica, 19 Luglio 2015
Il 26-27-28 giugno si è svolto presso l'hotel Sharing di Torino il 59° incontro redazionale di n+1, a cui hanno partecipato una trentina di compagni (alcuni via Skype) provenienti da diverse località. Le relazioni si sono susseguite per tutta la giornata di sabato e nella mattinata di domenica, intervallate da momenti di approfondimento, con domande ed interventi, e da pause di ristoro. Panoramica Se con crisi si intende quel momento catastrofico che nel capitalismo cancella merci e capitali, a cui solitamente segue un periodo di boom, allora il termine non è adatto per descrivere una situazione economica che si protrae…
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriPanoramica sulla situazione economica, politica e sociale; continua il congelamento dei fattori della produzione; The Economist e il double dip: passata una crisi, il mondo entra in un'altra di livello superiore. Non ci sono più margini di manovra: i tassi sono a zero, il debito giganteggia e la pressione fiscale si mangia ormai il 50% dell'economia. La Grecia minaccia la UE e vince il primo round: nonostante le critiche (accuse di dilettantismo ed estremismo sterile) ottiene il prestito che chiedeva. Relazioni sui temi: - Può…

58° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Venerdì, 06 Marzo 2015
Il 58° incontro redazionale si è tenuto come di consuetudine presso l'Hotel Sharing di Torino, nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 febbraio 2015. I lavori si sono svolti in un clima di impegno e partecipazione, intervallati da momenti conviviali condivisi con tutti i compagni convenuti (una quarantina provenienti da diverse località italiane ed estere, e altri 6 connessi via Skype). Come da locandina, sabato mattina la riunione si è aperta con una panoramica sulla situazione economica e politica globale. Negli accadimenti recenti troviamo ulteriore conferma a quanto già Lenin aveva messo in luce nell'Imperialismo, e cioè che il…
Pagina 5 di 8

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email