Appuntamenti

L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare): - Le rivoluzioni come fatto fisico La rivoluzione che si sta preparando si differenzia da tutte quelle precedenti perché per la prima volta nella storia l'uomo è riuscito a rovesciare completamente il proprio rapporto con la natura: egli infatti l'ha sottomessa e la sfrutta come se fosse una fonte inesauribile di materia per la produzione. Così, quando le crisi producono un arresto delle "conquiste" e gli uomini tendono a perdere ciò che hanno, essi non sono mentalmente attrezzati per…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Il 200° anniversario di un Marx inesistente Il filosofo Costanzo Preve, criticando l'impronta scientifica della nostra rivista (n+1 è il successore di n, quinto assioma di Peano), sostenne che l'errore di Marx fu proprio quello di scambiare per scienza la propria filosofia. Ciò avrebbe dato luogo a una contraddizione: la scienza evolve nel tempo e quindi non è adatta alla previsione sociale, mentre la filosofia è valida per tutti i tempi. La fisica dell'800 non spiegherebbe nulla di fronte alla meccanica quantistica, mentre i…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Rivoluzione e metabolismo sociale. I modelli euristici di simulazione economica Con l'aumento di complessità della macchina economica borghese, la borghesia stessa ha sentito la necessità di rimediare all'anarchia del mercato cercando di capire 1) come mai la sua società avesse difetti così macroscopici nonostante la potenza disponibile, 2) come prevedere scenari futuri che permettessero correzioni, 3) come gestire la complessità attraverso la raccolta e la conoscenza di una enorme quantità di dati. I primi esperimenti furono eseguiti in URSS con l'ausilio della matematica, non…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Dalla società ancora senza denaro a quella senza più denaro "La carta moneta statale nasce direttamente dalla circolazione metallica. La moneta di credito, invece, presuppone rapporti che, dal punto di vista della circolazione semplice delle merci, ci sono ancora del tutto sconosciuti. Come la vera e propria moneta cartacea nasce dalla funzione del denaro come mezzo di circolazione, così la moneta di credito affonda le proprie naturali radici nella funzione del denaro come mezzo di pagamento." Questo è Marx nel I Libro del Capitale.…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Invarianza e trasformazione Nella Introduzione del 1857 alla critica dell'economia politica Marx nota come alcune categorie sociali passino invariate attraverso i millenni benché profondamente trasformate rispetto ad ogni specifico modo di produzione. La famiglia, il lavoro, la proprietà, lo stato, il denaro, la produzione, la realizzazione di un surplus sono presenti in ogni tipo di società stratificata, ma è evidente che un conto è il lavoro dello schiavo, un altro è il lavoro del salariato d'oggi. Ciò comporta, da parte di chiunque voglia affrontare…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Lo scontro reazionario sulle vaccinazioni in massa oscura il vero problema della salute Si è contro le vaccinazioni in massa ma si vuole una politica di prevenzione; si è contro il vaccino in quanto tale ma si è a favore di metodi terapeutici che, allo stesso modo, si basano sull'attivazione delle difese naturali dell'organismo; si criticano antichi metodi curativi in quanto non comprovati da esperimenti scientifici ma si rifiuta la ricerca scientifica su questi metodi; si ridicolizza il ricorso all'armamentario New Age ma ci…

Primo Maggio 2017, Padova

Pubblicato in Riunioni pubbliche locali Sabato, 22 Aprile 2017
1° Maggio ore 18.00 Associazione Whydanghi - via Roma, 70 - 35010 Cadoneghe (Padova) Perchè n+1? Stiamo vivendo una grande transizione di fase nella quale è possibile individuare i caratteri anticipati della società futura.  
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Teoria della conoscenza. La realtà e i suoi modelli Continua il lavoro collegato alla teoria marxista della conoscenza. Questa volta affronteremo l'argomento dei modelli che l'uomo si dà per conoscere. Come è scritto nel testo Elementi dell'economia marxista, "La forma più completa e soddisfacente di una legge scientifica è quella di una relazione tra quantità misurabili (formula matematica). I sistemi di cifre e le relazioni di simboli matematici tendono a stabilire risultati validi per tutti i ricercatori, o almeno trasferibili in campi più vasti…
L'incontro si terrà a Torino presso la nuova sede di n+1 con il seguente programma: - Assalto al Pianeta rosso Si va su Marte. Elon Musk, proprietario della fabbrica di automobili Tesla, ha un progetto e altri sono in corso di valutazione. Il governo degli Stati Uniti ne sta seguendo alcuni. Vedremo ripetersi l'ubriacatura spaziale di sessant'anni fa? Il 4 ottobre del 1957, dopo che fu lanciato il primo satellite artificiale, la nostra corrente osservò che l'esagerato tripudio per l'inizio della "conquista dello spazio" non era altro che un "triviale rigurgito di illuminismo", aggravato dalla natura militare e propagandistica della…

63° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Mercoledì, 28 Settembre 2016
Fra il 23 e il 25 settembre si è svolto il 63° incontro redazionale nella nuova sede di "n+1". L'incontro è stato aperto a tutti i lettori. Domenica mattina, in chiusura, c'è stato un momento conviviale per l'inaugurazione dei locali, proseguito fino al tardo pomeriggio. L'intera giornata di sabato è stata dedicata alle quattro relazioni previste dal programma (*), precedute da alcune considerazioni sullo stato di salute del sistema capitalistico, cioè da un lavoro di monitoraggio iniziato dalla nostra corrente negli anni '50 del secolo scorso e da noi continuato con la stessa metodologia. All'incontro hanno partecipato complessivamente 61 persone.…
Pagina 4 di 8

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email